Tiziana De Giacomo interpreta Elvira in Zappatore

Tiziana De Giacomo, ad Elvira il mio cuore

Incontriamo Tiziana De Giacomo, che ci racconta la sua Elvira

Periodo d’oro per Tiziana De Giacomo che ha appena concluso un’esperienza bellissima con lo spettacolo teatrale Zappatore, dove ha recitato nel ruolo di Elvira accanto a Francesco Merola.

Tiziana De Giacomo interpreta Elvira in Zappatore

Ad Elvira ha regalato tutto di sè e del suo cuore. Perché Tiziana De Giacomo ama sperimentare con cura e personalità ogni personaggio, donando anima e corpo. Una cura dettagliata che ha da sempre, sia a teatro che al cinema. La Gazzetta dello Spettacolo ha incontrato la bella attrice napoletana, in una chiacchierata piacevole e piena di sincerità.

Benvenuta su La Gazzetta dello Spettacolo, Tiziana De Giacomo. Sei reduce dal successo dello spettacolo teatrale Zappatore, dove hai interpretato il personaggio di Elvira.

Tiziana De GiacomoLo spettacolo Zappatore è tratto dal testo di Libero Bovio, da qui Nino D’Angelo ha voluto omaggiare Mario Merola, ricordando il film che lo consacrò come Re della sceneggiata napoletana. Il mio personaggio è quello di Elvira che si innamora di un ragazzo che sta per diventare avvocato e proviene da una famiglia umile. Elvira è una donna aristocratica, dell’alta borghesia.

Elvira ti assomiglia?

Non credo di assomigliarle. Elvira è una donna nobile a cui piace la bella vita. Si innamora di Mario ma non riesce ad andare oltre il suo stato sociale, pur soffrendone. Ho sicuramente cercato di dare ad Elvira i miei sentimenti, una parte in più del mio cuore.

Cosa ti ha regalato Elvira?

Elvira mi ha regalato l’esperienza, mi ha dato tanto e mi darà tanto. In questo mestiere non si smette mai di imparare. Ho amato interpretare un personaggio così particolare e difficile e dovuto lavorare molto per interpretarla, non è stato un personaggio facile. Ho studiato molto per darle una chiave umana, elegante e graziosa.

Come ti sei trovata con il cast e con Francesco Merola?

Francesco Merola è una persona fantastica, e con il resto del cast si è creata una vera e propria famiglia. L’armonia e la complicità che si è creata tra di noi ha fatto sì che lo spettacolo avesse successo. Francesco Merola non ha fatto altro che ringraziarci e sostenerci, ci ha dato tanto ed è riuscito ad unire ognuno di noi.

C’è un ruolo che ti piacerebbe interpretare ora?

Mi piacerebbe fare un film ambientato nell’Ottocento. Mi piacerebbe fare un film in costume, abbiamo location bellissime e ne vale davvero la pena.

Un sogno nel cassetto?

Io sono contenta così. Mi piacerebbe continuare a lavorare al cinema, mi piacerebbe fare un po’ di TV. Amerei fare quei programmi show , dove potrei dimostrare di essere un’artista completa che canta, recita.

Hai progetti futuri che ci vuoi raccontare?

Al momento ho qualche progetto top-secret, le cose arriveranno piano piano sia per il teatro che per il cinema!

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Il padre della sposa

Il Padre della Sposa al Bracco

Il padre della sposa è una divertente comedy piena di gag coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti al Bracco.

I saluti in scena dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino

Vico Sirene: la recensione

La recensione dello spettacolo teatrale "Vico Sirene" di Fortunato Calvino sui femminielli, con protagonisti il duo comico Gigi e Ross.

Gigi e Ross in Vico Sirene. Foto di Vincenzo Papa

Teatro Bracco in scena “Vico Sirene”

Vi abbiamo già parlato qualche tempo fa dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino in scena al Teatro Bracco di Napoli.

Lascia un commento