Il progetto Summarte nasce dalla riqualificazione dello storico edificio che ospitava il Cinema Arlecchino in pieno centro a Somma Vesuviana, cittadina ai piedi del Monte Somma. Un luogo di ritrovo per artisti e appassionati di cultura e per quanti abbiano voglia di regalarsi momenti di svago e di arte pura.
Con un’ampiezza di sala pari a 400 sedute, un american bar fronte strada e una galleria per esposizioni e mostre d’arte, ma soprattutto teatro, musica e cinema di alta qualità, il Teatro Summarte di Somma Vesuviana è divenuto in pochi mesi, a partire dall’inaugurazione avvenuta a dicembre 2014, un punto di riferimento in tutta la provincia di Napoli e nell’hinterland vesuviano per i grandi eventi.
Aperto ai bambini, alle famiglie, ai giovani amanti del cabaret, agli appassionati di teatro e i cultori della musica jazz, l’offerta prevede un anno di arte a 360° con nomi da copertina a grandi lettere.
Il Teatro Principale ha 8 spettacoli in cartellone a partire dal 30 ottobre con Massimiliano Gallo, a seguire Sal Da Vinci, Federico Salvatore, Paolo Caiazzo, Maria Bolignano, Peppe Iodice, Lucio Pierri e Ciro Villani, Nunzia Schiano, oltre al Cartellone Quadrifoglio con 4 spettacoli ed interpreti del calibro di Massimo Masiello, Gea Martire, Lucio Pierri e Rosario Giglio, Roberto Azzurro e Fabio Brescia.
Variegata è la rassegna del Cineforum, oltre alla Rassegna scuole/teatro, i Corsi di recitazione (con inizio 20 ottobre), e Corsi di Fotografia (con inizio il 24 settembre)
Per la musica sono 8 le serate di Jazz e Baccalà, con i migliori musicisti del genere Jazz , unitamente alla degustazione del piatto tipico della cucina partenopea cucinato in tutte le salse.