A quattro anni dal successo del tour per il ventesimo anniversario, “Notre-Dame de Paris” torna in Italia nel 2026.
La magnifica opera moderna Notre-Dame de Paris, di Riccardo Cocciante, è pronta a commuovere ed emozionare ancora una volta i tanti fan che nel tempo non si stancano mai di applaudire ed intonare i commoventi e bellissimi brani cantati da artisti straordinari.
Il calendario completo di Notre-Dame de Paris 2026
- Dal 26 febbraio 2026 – Milano Teatro Arcimboldi
- Dal 3 aprile 2026 – Jesolo (VE) Palazzo del Turismo
- Dal 18 aprile 2026 – Eboli (SA) PalaSele
- Dal 24 aprile 2026 – Pesaro Vitrifrigo Arena
- Dal 7 maggio 2026 – Reggio Calabria PalaCalafiore
- Dal 22 maggio 2026 – Montichiari (BS) PalaGeorge
- Dal 27 maggio 2026 – Lugano LAC
- Dal 1 luglio 2026 – Genova Teatro Carlo Felice
- Dal 22 luglio 2026 – Ferrara Piazza Ariostea
- Dal 6 agosto 2026 – Olbia (SS) Olbia Arena
- Dal 24 agosto 2026 – Palermo Teatro di Verdura
- Dal 10 settembre 2026 – Torre del Lago (LU) Gran Teatro Giacomo Puccini
- Dal 22 ottobre 2026 – Messina PalaRescifina
- Dal 28 ottobre 2026 – Napoli PalaPartenope
- Dal 10 novembre 2026 – Bari Palaflorio
- Dal 18 novembre 2026 – Firenze Nelson Mandela Forum
- Dal 27 novembre 2026 – Conegliano (TV) Prealpi SanBiagio Arena
- Dal 4 dicembre 2026 – Torino Inalpi Arena
- Dal 11 dicembre 2026 – Casalecchio di Reno (BO) Unipol Arena
- Dal 16 dicembre 2026 – Trieste Teatro Politeama Rossetti
- Dal 26 dicembre 2026 – Roma Palazzo dello Sport
Aspettando il cast
Il cast specifico per il tour italiano di Notre-Dame de Paris nel 2026 non è ancora stato annunciato ufficialmente.
Il cast originale delle passate stagioni teatrali ricordiamo essere composto da:
- Giò di Tonno nel ruolo di un Quasimodo insuperabile, innamorato perdutamente della dolce Esmeralda.
- Vittorio Matteucci è lo strepitoso e insostituibile Frollo, l’arcidiacono travolto dalla passione per Esmeralda.
- Graziano Galatone è l’emblematico Phoebus de Chateaupers, affascinante e carismatico capitano il cui cuore è diviso per Esmeralda e Fiordaliso.
- Matteo Setti è Pierre Gringoire, l’irresistibile poeta dalla saggezza ammaliante.
- Marco Guerzoni/Leonardo Di Minno è Clopin re della corte dei miracoli, nonché colui che ha sempre avuto cura di Esmeralda proteggendola dai pericoli della vita.
- Lola Ponce è la splendida Esmeralda, la protagonista femminile di Notre Dame de Paris che con la sua femminilità conquisterà i cuori di molti uomini.
- Tania Tuccinardi e Claudia D’Ottavi avvicenderanno le loro belle voci per interpretare il personaggio della dolce ma combattiva Fiordaliso, promessa sposa di Phoebus.
- Il cast si completa anche dello straordinario corpo di ballo composto da artisti ed acrobati eccezionali che con le loro evoluzioni ed i loro movimenti rendono lo spettacolo unico e prezioso.
La Gazzetta dello Spettacolo Il quotidiano dello ShowBiz


