Teatro Augusteo, stagione teatrale
Il calendario aggiornato della stagione teatrale del Teatro Augusteo di Napoli: tutti gli eventi, gli spettacoli e la programmazione.
La stagione teatrale 2025/26
Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale annunciano la nuova stagione 2025//26 del teatro Augusteo: “Un cartellone che promette emozioni forti con un ricco programma di spettacoli coinvolgenti.

Abbiamo scelto Napoli che con la sua anima e la sua musica sarà la vera protagonista, grazie alla presenza di artisti partenopei di fama nazionale e al ritorno, in una nuova edizione, dell’attesissimo spettacolo cult “C’era una volta… Scugnizzi” di Claudio Mattone, un’opera che ha segnato un’epoca, emozionato generazioni e ha fatto nascere stelle. Sal da Vinci, Serena Rossi, Andrea Sannino, artisti di successo di oggi, tra le presenze nella nuova stagione teatrale, sono gli scugnizzi di ieri che incanteranno il nostro pubblico insieme ai giovani artisti, come le Ebbanesis e Ivan Granatino, e al grande Massimo Ranieri, che artista lo è da sempre. E ancora Napoli con il suo talento sarà nella prosa con Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Peppe Lanzetta, e Geppy Gleijeses alla regia di uno spettacolo con Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato. Un cartellone che ci farà cantare, ridere e riflettere. Ci auguriamo di confermare gli eccezionali risultati di pubblico delle precedenti stagioni, rinnovando giorno dopo giorno quella magia tra artisti e pubblico che il Teatro e Napoli sanno offrire”.
In abbonamento 9 spettacoli, 8 più 1 in omaggio, tra musical, commedie e concerti con grandi interpreti e artisti, ai quali si aggiunge una commedia musicale in opzione agli abbonati. Si parte subito con lo spettacolo in omaggio, ai primi di ottobre 2025 in scena al Politeama, “Napoli canta…” di Leonardo Ippolito, con un cast in via di definizione, un omaggio raffinato alla canzone napoletana con l’intento di tutelarne la memoria, promuoverne la conoscenza e trasmetterne la vitalità alle nuove generazioni.
A fine ottobre “Benvenuti in Casa Esposito”, commedia in due atti scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore, Paolo Caiazzo e liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore, con le musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo. Un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, che riporta gli aspetti più ridicoli della criminalità rispolverando la grande tradizione comica napoletana. Protagonisti Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Giampiero Schiano, Aurora Benitozzi. Regia di Alessandro Siani.
A novembre “Opera di periferia”, musical di e con Peppe Lanzetta. Uno spettacolo dal grande impatto emozionale con Ivan Granatino, Maria Rosaria Virgili, le Ebbanesis, Maurizio Capone & Bungtbangt, e oltre 20 artisti in scena. Musiche di Maurizio Capone. Scene e regia di Bruno Garofalo.
A fine novembre “Semplicemente Andrè”, concerto recital di Andrea Sannino, che ne scrive i testi con Gennaro Scarpato. Direzione musicale di Mauro Spenillo. Un viaggio intimo e coinvolgente tra i ricordi dell’artista, che apre per la prima volta il sipario sulla sua storia personale, i suoi sogni di ragazzo e le emozioni di chi ha creduto nella musica come voce dell’anima.
Dall’11 al 14 dicembre, in opzione agli abbonati, il musical “Sapore di mare”, tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina, arriva per la prima volta a teatro con le più belle canzoni italiane dei favolosi anni ’60.
Da metà dicembre lo spettacolo delle feste: Sal Da Vinci e il suo nuovo spettacolo, il cui titolo e cast sono in via di definizione, promettono di far emozionare, divertire e riflettere il pubblico con tanta musica.
Tra fine gennaio e inizio febbraio Massimo Ranieri e il suo acclamatissimo show “Tutti i Sogni ancora in volo …e continuano a volare”, spettacolo ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri. Un’altra straordinaria avventura del più amato artista italiano, tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti di vita privata, con il meglio del suo repertorio e bellissimi brani inediti scritti per lui da grandi cantautori italiani.
A marzo un adattamento teatrale di un classico del cinema: “A qualcuno piace caldo” di Mario Moretti, liberamente tratto dalla trama del film di Billy Wilder, con Euridice Axen, Giulio Corso, Gianluca Ferrato e la regia di Geppy Gleijeses.
Ancora a marzo una partenopea di successo, Serena Rossi in “SereNata a Napoli”, da un’idea di Serena Rossi, scritto con Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli. Racconti e musica sono stretti come amanti, una canzone apre una storia che riporta a una musica, che rimanda a una leggenda, che arriva a una ninna nanna con al centro la città più misteriosa del mondo. Direzione musicale e arrangiamenti del M° Valeriano Chiaravalle. Regia di M. Cristina Redini.
Aprile sarà il mese del grande e attesissimo ritorno di “C’era una volta…Scugnizzi”, il musical dei record in una nuova edizione, scritto e diretto da Claudio Mattone, che racconta la storia di Don Saverio e un gruppo di scugnizzi napoletani. Cast in via di definizione e webcasting in corso.
E ancora eventi, spettacoli e concerti: Umberto Tozzi, Arte Cinema, Alessandro Cattelan, Rkomi, Niccolò Fabi, Giorgio Panariello, Francesco De Gregori, Carmen Consoli, Marco Masini, Raf, Gigi Finizio, Noemi, la PFM, il musical We will rock you, Roberto Saviano, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo & Angelo Branduardi. Tanti altri verranno annunciati successivamente.
Le stagioni teatrali passate del Teatro Augusteo
La stagione teatrale 2024/25
Presentata la nuova stagione 2024/25 del Teatro Augusteo, con un ricco cartellone che propone 9 spettacoli tra musical, commedie e concerti con grandi interpreti e artisti, portando in scena anche la tradizione napoletana, da sempre punto di riferimento della sala di Piazzetta Duca D’Aosta, fortemente legata alla storia artistica e culturale della città.
Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale, rispettivamente direttore artistico e direttore generale del teatro Augusteo, con la nuova stagione si augurano “di confermare gli eccezionali risultati di pubblico degli ultimi anni e di continuare a ospitare spettatori di tutte le età, rinnovando giorno dopo giorno quella magia tra artisti e pubblico che solo il Teatro sa offrire”.
La stagione aprirà a inizio novembre con un musical che è diventato un fenomeno leggendario e intramontabile della cultura pop: “Saranno famosi” del Roma City Ballet, regia di Luciano Cannito, con Barbara Cola, Garrison Rochelle, Lorenza Mario eStefano Bontempi, che canteranno e balleranno insieme a una compagnia di straordinari performers per raccontare le avventure degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York.
La fine di novembre porterà in scena ancora un’anteprima nazionale, la tradizione napoletana di Eduardo Scarpetta: “Miseria e Nobiltà”, con la regia di Luciano Melchionna e protagonista Massimo De Matteo nel ruolo dello scrivano Felice Sciosciammocca, squattrinato sciupafemmine.
Le festività natalizie vedranno protagonista Sal Da Vinci con un nuovo spettacolo musicale, in anteprima nazionale al Teatro Augusteo, intitolato “Non si fanno più miracoli”, con cast in via di definizione e la messa in scena di Sal Da Vinci e Ciro Villano.
Con il nuovo anno, uno straordinario ritorno teatrale: Massimo Lopez e Tullio Solenghi in “Dove eravamo rimasti”, spettacolo che proporrà numeri, sketch, contributi video, un po’ di avanspettacolo e musica dal vivo con la Jazz Company diretta dal M.° Gabriele Comeglio.
A metà febbraio sarà in scena la coinvolgente comicità di Peppe Iodice in “Ho visto Maradona – The life show”, il suo nuovo spettacolo con la regia di Francesco Mastandrea, per trascorrere 24 ore nell’aldilà, insieme ai più grandi personaggi di tutti i tempi, ma soprattutto con El pibe de oro.
A fine febbraio la comicità e il talento musicale di Francesco Cicchella, protagonista del suo nuovo e atteso spettacolo.
A marzo la scena sarà tutta da ridere con Paolo Caiazzo e una nuova anteprima nazionale, la commedia “Promessi suoceri”, che porta sul palco uno dei momenti più solenni in vista delle nozze: il primo incontro con i futuri suoceri.
Ad aprile sul palco dell’Augusteo, per la prima volta in Italia, il musical “Rocky” con la regia di Luciano Cannito e con Pierpaolo Pretelli nel ruolo dell’amatissimo pugile italo americano. Un musical mozzafiato, pieno di poesia, splendide coreografie e canzoni straordinarie tratte dal libretto di Tony Thomas Meehan e adattato dall’acclamata sceneggiatura di Sylvester Stallone, lui stesso tra gli autori dello spettacolo.
La chiusura della stagione, a fine aprile, è affidata a “That’s Napoli Show …Mistery – Che fine ha fatto il napoletano?, primo concerto spettacolo a tinte gialle, ideato e diretto dal M.° Carlo Morelli e con il coro della città di Napoli.
Oltre alla stagione teatrale in abbonamento si segnala lo spettacolo “Reginella” di Gianfranco Gallo, che porterà in scena a fine febbraio un originale viaggio tra le creazioni di Libero Bovio, uno dei più grandi autori della Canzone classica napoletana. E ancora, lo spettacolo musicale “Napoli e le sue canzoni” di Leonardo Ippolito, in programmazione a Pasqua per la gioia dei tanti turisti presenti in città. Inoltre, tanti concerti ed eventi arricchiranno le serate degli spettatori dell’Augusteo: Il giardino giapponese, Artecinema, Robert Plant & Saving Grace feat Suzi Dian, Diodato, Monica Sarnelli, Michele Zarrillo, Malika Ayane, Mario Biondi, Enrico Brignano con “I sette Re di Roma”, il musical Aladin con le musiche dei Pooh, Paolo Crepet, Fabio Concato e tanti altri che verranno annunciati nei prossimi giorni.
La stagione teatrale 2023/24
Dopo aver festeggiato i primi 30 anni di attività (1992 – 2022) con una delle sue stagioni di maggior successo, il Teatro Augusteo propone agli spettatori per la nuova stagione teatrale 2023/24, un cartellone ricco di spettacoli, musica, grandi interpreti e artisti di eccellenza, pronto a emozionare con musical, commedie e concerti, ma anche riportando in scena la tradizione napoletana con opere dei grandi autori del passato, per farle conoscere sia alle nuove generazioni di spettatori, sempre curiosi di quelle che per loro possono essere gustose novità, sia al pubblico più maturo, legato alla storia artistica e culturale della città da un forte sentimento di appartenenza.
Le dichiarazioni
Al riguardo, Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale, rispettivamente direttore artistico e direttore generale del teatro Augusteo, dichiarano: “Il Teatro è vivo, come mai in precedenza, e sulla scia degli ottimi risultati ottenuti in questi anni, siamo felici di offrire ai nostri spettatori la nuova stagione teatrale, per continuare a puntare sulla cultura, sulla musica e sulla tradizione, sempre con compagnie di livello assoluto”.
Gli spettacoli della Stagione teatrale 2023/24 al Teatro Augusteo
L’apertura a fine ottobre è affidata a Massimo Ranieri, il quale, nel recuperare le date di aprile scorso, offrirà anche ai nuovi spettatori la possibilità di inserire il suo nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo” in opzione nell’abbonamento.

A metà novembre un grande successo della compagnia di Geppy Gleijeses, con Lorenzo Gleijeses ed Ernesto Mahieux, in una delle commedie preferite dal pubblico di Eduardo “Uomo e Galantuomo”, il primo testo in tre atti da lui scritto, con la splendida regia di Armando Pugliese. Spettacolo di tradizione con un meccanismo comico straordinario e sempre attuale, che ha ricevuto entusiastici consensi di critica e di pubblico. A fine mese un grande ritorno sul palco dell’Augusteo, che ha i contorni dell’evento: dopo trentadue anni di gloria per l’Orchestra Italiana fondata dal grande Renzo Arbore, un lungo percorso costellato di straordinari trionfi in giro per il mondo, e dopo che il mitico fondatore ha dichiarato “conclusa la sua missione con l’orchestra”, l’avventura riparte proprio da dove era iniziata: con la musica della “Nuova Orchestra Italiana” in “Napoli, tre punti e a capo”, con la partecipazione di Gino Rivieccio. I più grandi successi della musica napoletana di tutti i tempi eseguiti da una compagine di cantanti e musicisti che ha ottenuto eccezionali successi in tutto il mondo.
Da metà dicembre e per tutte le feste natalizie, fino a metà gennaio 2024, l’attesissimo “Mare fuori Musical”, con la colonna sonora originale della serie televisiva cult, record di ascolti, con alcuni attori della serie, un nuovissimo cast e la regia di Alessandro Siani. Uno spettacolo che promette di far rivivere a teatro le passioni dei ragazzi rinchiusi in un istituto penitenziario napoletano e delle loro famiglie. Sempre a gennaio, Peppe Iodice ci farà ridere con il suo show “So’ Pep, sempre di più”, spettacolo completamente aggiornato, in esclusiva per il teatro Augusteo, che include, promettono gli autori, una ‘terapia di gruppo’, senza filtri. Uno degli artisti del momento, dalla comicità travolgente.
Il Teatro Augusteo ha curato con particolare attenzione, negli ultimi anni, la presenza di grandi classici in cartellone. Dopo il successo de “Il medico dei pazzi” della scorsa stagione, il grande teatro di Eduardo Scarpetta torna a febbraio con Massimo De Matteo, e con Chiara Baffi, Angela De Matteo, Peppe Mialee un cast eccellente in “’Na santarella”, una delle commedie più conosciute e amate in assoluto, con la regia di Claudio Di Palma. Ancora a febbraio andrà in scena Paolo Caiazzo, e Maria Bolignano, Ettore Massa, Corrado Ardone, Massimo Peluso in “Tonino Cardamone, giovane in pensione …vent’anni dopo”. Spettacolo scritto da Corrado Ardone, Massimo Peluso, Ettore Massa e Paolo Caiazzo, che ne cura anche la regia. Uno spettacolo divertentissimo che viene presentato con il suo cast storico, in occasione del ventennale.
Marzo inizia con la classe di Serena Autieri, elegante protagonista di “My Fair Lady”, uno dei musical più famosi di tutti i tempi in una sontuosa edizione, presentato solo nei maggiori teatri italiani. E prosegue con la musica, con lo spettacolo “Sal Da Vinci Stories”, regia di Luca Miniero. Sal Da Vinci è reduce da diverse stagioni di grandi successi e di sold out all’Augusteo, che rappresenta il suo palcoscenico di elezione, nel quale ritrova sempre con grandissimi risultati il suo affezionato pubblico.
Teresa Mannino sarà sul palcoscenico dell’Augusteo ad aprile, con “Il giaguaro mi guarda storto”, spettacolo scritto da Giovanni Donini in collaborazione con Maria Nadotti, e da Teresa Mannino, che cura anche la regia. Lo spettacolo sarà offerto in opzione agli abbonati. La chiusura di stagione, a maggio, è affidata a Biagio Izzo, risate garantite con il suo nuovo spettacolo. Anche Biagio Izzo è uno degli interpreti più amati, che all’Augusteo riesce sempre a riempire il teatro a ogni replica.
L’offerta consentirà agli spettatori di abbonarsi a 9, 10 e 11 spettacoli. Si è cercato di mantenere i costi a livelli contenuti, nonostante l’aumento generale dei prezzi, in segno di grande rispetto verso gli abbonati e il pubblico in generale.
Inoltre, tanti concerti ed eventi fuori abbonamento arricchiranno la stagione teatrale: il ritorno di Enrico Brignano, il consueto appuntamento culturale di Artecinema, lo show di Pio e Amedeo, Katia Follesa & Angelo Pisani, i concerti di Renga + Nek, Vinicio Capossela, Dire Straits Legacy, PFM canta De Andrè Anniversary, Max Gazzè, gli spettacoli di Lina Sastri in “Eduardo mio”, di Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” e tanti altri ancora che verranno annunciati nei prossimi giorni.
La stagione teatrale 2021/22
Torna per la nuova stagione il Teatro Augusteo di Napoli, che ha pubblicato le date degli spettacoli teatrali inclusi nell’abbonamento alla stagione 2021/2022.
Un programma che, oltre gli spettacoli in corso di recupero, completa con otto titoli, di cui uno in opzione agli abbonati, l’offerta teatrale della storica sala del centro città.
Stagione teatrale 2021-22
La stagione, annunciata da Roberta Starace Caccavale e Giuseppe Caccavale, titolari del Teatro Augusteo, si preannuncia di altissima qualità, offrendo ad abbonati e spettatori serate di puro divertimento, musica e spunti di riflessione. Per la composizione dello stesso è stata rispettata la traccia artistica delineata con successo in tutti questi anni di attività, plasmando così un’offerta teatrale completa.
All’interno della programmazione sono presenti musical di successo, prosa di qualità, show divertenti e musicali, ma senza tralasciare l’immancabile commedia napoletana con la sua tradizione di comicità.
Prevista anche una ricca selezione di concerti e rappresentazioni fuori abbonamento, per ogni tipo di pubblico, anche turistico, nazionale e internazionale, e per ogni età.
Gli spettacoli in programma al Teatro Augusteo
Si parte il 3 dicembre 2021, fino al 12, con “Non c’è niente da ridere” (in opzione agli abbonati) di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, con Peppe Barra e Lalla Esposito, in uno spettacolo che, con lo spirito e lo stile di sempre, coniuga la risata con la commozione, la leggerezza con la cultura, la raffinatezza con la volgarità̀.
Dal 21 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022 spazio allo spettacolo di Natale: Carlo Buccirosso e Biagio Izzo in “Due vedovi allegri”, scritto e diretto da Carlo Buccirosso, una divertentissima commedia ambientata tre anni dopo la fine della pandemia, che vede Buccirosso nel ruolo di un vedovo ipocondriaco e ansioso e Izzo in quello di un vedovo, custode del palazzo in cui vivono, alle prese con disavventure economiche e condominiali.

Dal 21 al 30 gennaio 2022, la scena sarà di Gianfranco Gallo con la commedia musicale “Un vizietto napoletano”, lavoro ispirato a “La cage aux folles”, da lui scritta, musicata e diretta. Sul palco anche Gianni Parisi, Gianluca Di Gennaro e Salvatore Misticone in un vortice di situazioni comiche che, con tanta ironia, affronta l’argomento della diversità di Genere.
Dal 4 al 13 febbraio 2022, Paolo Caiazzo rappresenterà “Ehi… Prof! Posso venire la prossima volta?”, uno spettacolo scritto da Paolo Caiazzo, che ne cura anche la regia, e da Daniele Ciniglio. La commedia è una divertente fotografia dei nostri tempi e narra le vicende di un Prof ipocondriaco e dei suoi studenti, reduci da mesi di Didattica a Distanza.
Dal 18 al 27 febbraio 2022, le acrobazie al limite delle leggi della fisica, della compagnia Sonics, lasceranno gli spettatori a bocca aperta. Lo spettacolo, intitolato “Duum”, creato e diretto da Alessandro Pietrolini, è reduce da un successo europeo e con musiche, effetti speciali, macchine sceniche e performance acrobatiche narra di un viaggio alla scoperta della felicità e della bellezza.
Dal 4 al 13 marzo 2022 protagonista assoluto della scena sarà Francesco Cicchella, con il suo nuovo spettacolo, ricco di personaggi divertenti e citazioni musicali irriverenti.
Dal 3 al 10 aprile 2022, sarà in scena “Rugantino”, la commedia musicale di Garinei e Giovannini, con la regia originale di Pietro Garinei, le musiche di Armando Trovajoli e le scene e i costumi di Giulio Coltellacci. Protagonisti dello spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità e che narra una storia di amore nella Roma del 1830, sotto il papato di Pio VIII, saranno Serena Autieri (Rosetta) e Michele La Ginestra (Rugantino), con Edy Angelillo e con Massimo Wertmuller.
Dal 22 aprile all’1 maggio 2022, gli abbonati potranno assistere alla commedia “Affetti collaterali” di Prem Dayal, con Giovanni Esposito e Francesco Procopio, per la regia di Carmine Borrino. Una divertente commedia che racconta la vita di una famiglia meridionale apparentemente normale, che si ritrova improvvisamente catapultata, da un pericolosissimo virus, nel mezzo di un contagio domestico. Un testo teatrale che unisce ironia e cinismo.
Completano la programmazione tantissimi eventi, show e concerti fuori abbonamento: Carmen Consoli, Raf e Umberto Tozzi, Enzo Gragnaniello, Ivan Granatino, Edoardo Bennato, Maurizio Battista, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Bohemian Symphony Orchestral Queen Tribute, Tiromancino, Joe Satriani e tanti altri.
La stagione teatrale 2019/20
E’ stata ufficialmente presentata la stagione teatrale 2019/2020 del Teatro Augusteo di Napoli.
Ed è così che nel foyer, Giuseppe, Roberta e Albachiara Caccavale hanno illustrato gli spettacoli inclusi in abbonamento, quest’anno offerti agli spettatori con una formula a 10 oppure 11 spettacoli, oltre i numerosi concerti ed eventi fuori abbonamento.

Alla presentazione hanno partecipato i protagonisti della nuova stagione teatrale, tra i tanti segnaliamo Serena Autieri, Maurizio De Giovanni, Sal da Vinci, Fatima Trotta, Gennaro Cannavacciuolo, Bruno Garofalo, Gianfranco Gallo, Andrea Sannino, Nello Mascia, Gigi Savoia, Renato de Rienzo, Gianni Parisi, Peppe Iodice, e Luca Basile, Yaser Mohamed, Stefania Autuori e Viviana Colais in rappresentanza dello spettacolo “Che disastro di commedia”, e tanti altri ancora.
Il Teatro Augusteo con il cartellone teatrale della stagione 2019/2020 presenta al suo pubblico grandi musical di successo e commedie, un’offerta armoniosa di compagnie e attori tra i più amati dal pubblico italiano e napoletano.
Gli spettacoli in abbonamento
Questo il cartellone degli spettacoli in abbonamento:
- “Che disastro di commedia” dal 25 ottobre al 3 novembre 2019
di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields
con Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Igor Petrotto, Marco Zordan
regia Mark Bell - “Biancaneve” – dall’8 al 17 novembre 2019
di Tato Russo. Mario Ciervo, Giovanni Giannini
supervisione musicale di Simon Lee
con Arianna, Michel Altieri, Tato Russo - Massimo Ranieri “Malìa – Notti splendenti – Napoli 1950 – 1960” – dal 22 novembre al 1 dicembre 2019
di Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri - “Cyrano” dal 6 al 15 dicembre 2019
di Riccardo Pazzaglia (Tratta da E. Rostand)
con Gennaro Cannavacciuolo
regia di Bruno Garofalo - “La fabbrica dei sogni” dal 20 dicembre 2019
lo spettacolo di Natale scritto da Sal da Vinci e Ciro Villano
con Sal da Vinci e Fatima Trotta - “Aggiungi un posto a tavola” dal 31 gennaio al 9 febbraio 2020
di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
con Gianluca Guidi, Lorenza Mario, Marco Simeoli, Piero Di Blasio, Camilla Nigro, Francesca Nunzi - “Lo zio del medico dei pazzi” dal 12 al 16 febbraio 2020
di e con Gianfranco Gallo
e Antonella Stefanucci, Gianluca Di Gennaro, Antonella Prisco e Bianca Gallo - “Tartassati dalle tasse” dal 21 febbraio al 1 marzo 2020
di Eduardo Tartaglia
con Biagio Izzo - “La rottamazione di un italiano perbene” dal 6 al 15 marzo 2020
Scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Carlo Buccirosso e Rosalia Porcaro - “Carosone – L’americano di Napoli” dal 20 al 29 marzo 2020
di Federico Vacalebre
con Andrea Sannino
regia di Nello Mascia - Il nuovo spettacolo musicale di Serena Autieri dal 17 al 26 aprile 2020
spettacolo in via di definizione scritto da Maurizio De Giovanni
con Serena Autieri
I fuori abbonamento
Concerti ed eventi fuori abbonamento arricchiranno una sfavillante stagione teatrale. Tra i tanti segnaliamo la V Edizione di Bentornata Piedigrotta, Fiorella Mannoia, Artecinema, Alberto Urso, il musical We will rock you, Francesco Renga, Paola Turci, Le Vibrazioni, Fabrizio Moro, i Pink Floyd Legend, Giovanni Allevi, Nek, Niccolò Fabi, The Queen Orchestra, lo spettacolo di Teresa Mannino, Mimmo Maglionico & PietrArsa e ‘Mbarca Ben Taleb, Peppe Iodice, Sciuscià di Leonardo Ippolito, Musicanti, Lina Sastri, Sanremo Musical e tanti altri.
Il Teatro Politeama
Presentata in conferenza stampa anche la programmazione del Teatro Politeama, gestito dalla famiglia Caccavale, con i seguenti spettacoli:
- “La cantata dei pastori” – da dicembre 2019
con Peppe Barra - “Lo Schiaccianoci” del Ballet from Russia – 10 gennaio 2020
- “La Presidentessa” – dall’11 gennaio 2020
con Gigi Savoia e Renato de Rienzo - “Omaggio a Morricone” – 25 gennaio 2020
La stagione teatrale 2018/19
Presentata ufficialmente la stagione teatrale 2018/19 del Teatro Augusteo di Napoli. Tra i tanti artisti intervenuti Serena Autieri, Paolo Caiazzo, Gianfranco e Massimiliano Gallo, Lucio Pierri, Claudia Mercurio, Andrea Sannino, Lello Pirone, Natalia Cretella, Gaetano Liguori, Francesca Marini e altri ancora.

Il programma è stato presentato da Giuseppe, Roberta e Alba Caccavale, ha presentato al suo pubblico grandi musical di successo, il meglio dell’offerta italiana per qualità e numero di spettatori, oltre una ricca offerta di spettacoli dalla prosa alla commedia dell’arte, con attori tra i più amati dal pubblico italiano e napoletano.
Le date degli spettacoli
Questo il cartellone degli spettacoli in abbonamento al Teatro Augusteo:
- dal 26 ottobre al 4 novembre 2018 “Belle ripiene, una commedia dimagrante”, con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo.
- dal 9 al 18 novembre 2018 “Sogno e son desto, 400 volte”, con Massimo Ranieri.
- dal 7 al 16 dicembre 2018 “#LaSciantosa, la prima influencer”, con Serena Autieri
- dal 21 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 “Colpo di scena”, con Carlo Buccirosso.
- dall’11 al 20 gennaio 2019 “Comicissimi fratelli… il pubblico ha sempre ragione”, con Gianfranco e Massimiliano Gallo.
- dall’8 al 17 febbraio 2019 “Peter Pan – Il musical forever”, con cast in via di definizione.
- dal 22 febbraio al 3 marzo 2019 “Mamma mia!”, con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano.
- dall’8 al 17 marzo 2019 “Non mi dire te l’ho detto”, con Paolo Caiazzo.
- dal 5 al 14 aprile 2019 il musical “Priscilla, la regina del deserto”.
- dal 26 aprile al 5 maggio 2019 “Cavalli di ritorno 2.0”, con Gino Rivieccio.
A tutti gli abbonati, in omaggio anche lo spettacolo “Scacco matto”, con Lucio Pierri, Claudia Mercurio ed Ernesto Lama, con data da definire, oltre alle due rappresentazioni vincitrici della rassegna nazionale organizzata ogni anno dall’Augusteo, tra cui lo spettacolo “1861, la brutale verità”, per un totale di ben 13 spettacoli.
Concerti, eventi fuori abbonamento e spettacoli per le scuole arricchiranno una sfavillante stagione teatrale. Tra i tanti segnaliamo il Pink Floyd show incentrato sull’esecuzione integrale della suite “Atom Heart Mother”, il 5 novembre 2018; il musical “Flashdance” dal 22 al 24 marzo 2019; il ritorno di Lina Sastri sul palcoscenico del Teatro Augusteo con il nuovo spettacolo “Pensieri all’improvviso”, il 17 maggio 2019; e lo spettacolo “La leggenda di Thor”, musical del noto personaggio Marvel, dal 10 al 12 maggio 2019.
La stagione teatrale 2017/18
In occasione dei 25 anni dalla riapertura, il Teatro Augusteo, ha presentato il nuovo cartellone per la stagione 2017/18. Il giorno 19 Luglio, alle ore 12.00 si è svolta la Conferenza Stampa presso il foyer del Teatro, alla presenza di un vasto pubblico, oltre che di fotografi, giornalisti ed artisti.
Una programmazione molto varia, quella del Teatro Augusteo, che spazia dai musical, alla divertente e spensierata commedia napoletana, fino ad arrivare alla prosa, senza trascurare concerti e rappresentazioni varie.
In abbonamento troviamo spettacoli davvero interessanti:
- Dal 27 Ottobre – Gianni Ferreri ed Anna Falchi in “La Banda degli Onesti” di Mario Scarpetta.
- Dal 10 Novembre – Giuseppe Zeno in “Il Sorpasso” per la regia di G. Ferro.
- A partire dal giorno 8 Dicembre – la bella e brava Serena Autieri sarà la protagonista di Rosso Napoletano di Vincenzo Incenzo.
- Dal 12 Gennaio – Lello Arena in Parenti Serpenti di L. Melchionna.
- Dal 26 Gennaio – Elio in Spamalot per la regia di C. Insegno.
- Dal 16 Febbraio – Dirty Dance di F. Bellone
- Dal 2 Marzo – Paolo Caiazzo No grazie, il caffè mi rende nervoso. Regia di Lello Arena
- Dal 15 Marzo – Peter Pan con un inedito Sal Da Vinci.
- Dal 6 Aprile – Claudia Cardinale e Ottavia Fusco in La Strana Coppia. Regia di P. Squitieri.
- Dal 20 Aprile – Veronica Pivetti in Viktor e Viktoria per la regia di E. Gamba.
In opzione agli abbonati troviamo dal 21 Dicembre Sal Da Vinci in Italiano di Napoli (Siani) e Sciuscià con Lello Pirone e Natalia Cretella (Ippolito).

Fuori abbonamento si potranno “gustare” rappresentazioni notevoli come:
- I Dieci Comandamenti con la Compagnia Luna Nuova (24 / 25 Settembre).
- Ben Tornata Piedigrotta con Lello Pirone e Natalia Cretella ( 30 Sett/ 1 Ott.).
- Cristiano De Andrè canta De Andrè (12 Otobre).
- Artecinema (19/22 ottobre).
- The Musical Box (8 Novembre).
- Virginia Raffaele (28 Novembre).
- Andrea Sannino (30 Novembre).
- Gabriele Cirilli (11 Gennaio).
- Peppe Iodice in Una Sera all’improvviso (23 Gennaio).
Con date ancora da definirsi saranno altresì presenti: Giovanni Allevi , Teo Teocoli ed Erri De Luca.
Un cartellone estremamente vario che ha cercato di accontentare le varie tipologie di pubblico e fasce di età.
Alla Conferenza Stampa erano presenti molti artisti fra questi Lello Arena, Giorgia Trasselli, Sal Da Vinci, Peppe Iodice, Lello Pirone, Diego Sanchez, Andrea Sannino, Davide Marotta e Marco Palmieri.
La stagione teatrale 2016/17
Tempo di stesure di palinsesti per molti teatri italiani ed anche il Teatro Augusteo di Napoli, con la conferenza stampa tenutasi nel foyer alla presenza di numerosi giornalisti, ha comunicato il cartellone artistico 2016 – 2017.
Un programma ricco di nomi eccellenti, garanzia di successo per non scontentare il pubblico che numeroso accorre e continua a confermare gli abbonamenti ancor prima di conoscere la scaletta ufficiale, proprio perchè fiducioso delle aspettative.
Il 21 Ottobre Enrico Montesano darà il via alla stagione con Il Marchese del Grillo, una commedia musicale accattivante che prende spunto dal film di Mario Monicelli e che vedrà il grande mattatore romano vestire i panni che nel film furono di Alberto Sordi. Nel cast anche la bellissima Bendetta Valanzano.
Dal 4 Novembre seguirà Gran Caffè Chantant di Tato Russo che trasformerà la commedia di Eduardo Scarpetta riscrivendola e rendendola diversa ma con la garanzia di uno spettacolo di grande impatto e capacità scenica.
La bellissima Nancy Brilli sarà presente dal 18 Novembre con La Bisbetica, la bisbetica domata di William Shakspeare messa alla prova con la regia di Cristina Pezzoli la quale ha “corniciato” la rappresentazione in chiave ironica, carica di verve e brio.
Il 9 Dicembre in scena ci sarà il mitico Cabaret famoso film degli anni ’70 con Liza Minelli che nell’occasione consacrò la sua immensa arte. Tra i protagonisti Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello che di sicuro dimostreranno in pieno doti artistiche di recitazione e canto.
Sal Da Vinci calcherà il palco dal 20 Dicembre in UnItalianodiNapoli commedia musicale che porta la firma alla regia di Alessandro Siani, altra garanzia per il pubblico che rimarrà coinvolto dalla trama avvolta da atmosfere reali e da favola e che vedrà tra i protagonisti Davide Marotta e Lello Radice. Uno spettacolo che allieterà le feste di Natale e non solo, infatti sarà un ottimo auspicio per l’arrivo del nuovo anno e per questo ci sarà il consueto appuntamento notturno del 1 Gennaio.
Dal 20 Gennaio Massimo Ghini, dopo lo strepitoso successo di “Una moglie in vacanza”, torna alla grande con Un’Ora di tranquillità del drammaturgo francese Florian Zeller colpi di scena e risate terranno lo spettatore incollato alla poltrona.
3 Febbraio è la volta di una commedia che regala sorrisi, gioia di vivere ed allegria, dopo il successo di Rapunzel – il musical, Alessandro Longobardi porta in scena Sister Act con Belia Martin, Pino Strabioli, Francesca Taverni e la partecipazione di Suor Cristina, per la regia di Saverio Marconi.
Troppo Napoletano, successo cinematografico primaverile, approderà in teatro per la regia di Gianluca Ansianelli e la supervisione aristica di Alessandro Siani. Un cast per ora top-secret tranne che per la presenza del piccola Gennaro Guazzo protagonista indiscusso di simpatia e bravura.
Serena Autieri sarà la bellissima Lady Diana dal 3 Marzo, eleganza, classe e matrimonio da sogno per rivivere la favola della principessa più amata di sempre.
Dal 19 Maggio, ritorna il sempre acclamato Massimo Ranieri, una presenza sempre attesa che regala emozioni, brividi ed arte.
Non può mancare la canzone classica napoletana ed ecco che a Settembre 2017 arriverà Bentornata Piedigrotta con tanti talenti napoletani che canteranno e balleranno. La conduttrice dello spettacolo sarà Teresa Ciardi.
Sempre a settembre è in programma La Cage aux folles di Jan Poiret messo in scena dalla compagnia Senza nulla a pretendere che si è aggiudicata il premio della VI Rassegna del Teatro amatoriale.
Interessanti anche gli spettacoli extra cartellone come Arte Cinema, Red Bull Flying Bach (break dance e musica classica che si fondono). Sempre fuori cartellone il graditissimo ritorno di Peppino Di Capri con Una musica infinita un repertorio di canzoni e ricordi ricchissimo e sublime.
Torna a Napoli il 6 Dicembre Beppe Fiorello nella straordinaria interpretazione di Domenico Modugno con Volare. Mentre il 16 Marzo, sempre fuori abbonamento, Evolushow e la briosità di Enrico Brignano.
Una scaletta davvero ricca quella del Teatro Augusteo, per tutti i gusti e per tutta la famiglia, arte,cultura e distrazione, connubi che rendono le serate uniche e particolari.
La Gazzetta dello Spettacolo Il quotidiano dello ShowBiz
