Duperdu

Tradizione popolare milanese a cura dei Duperdu

Duperdu

Parliamo oggi dei Duperdu

Probabilmente, se vivessi ancora a Milano, avrei apprezzato ancora di più il cd di cui vorrei provare a parlarvi oggi.

Chiameròlla Milano è il progetto del duo milanese Duperdu (due per due in milanese o i due persi), ribattezzato in questo modo dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI, a cui fanno spesso da supporto in teatro e composto dal maestro Fabio Wolf e Marta Marangoni.

E’ il loro primo disco ufficiale, realizzato presso gli studi MC-Music di Mondragone e grazie alla vittoria del secondo premio al Festival Pub Italia.

E’ un album che nasce dall’affetto del pubblico e del mondo della musica per il talento dei Duperdu, ed è un progetto composto da sedici tracce sulla città di Milano e dintorni per veicolare notizie storiche con la leggerezza della musica e l’ironia delle parole.
Lo scopo, se così si può dire, è di raccontare e tramandare aneddoti sconosciuti, ma che meritano una storia, il tutto accompagnato da un sound folkloristico e che mette allegria.
E’ saltata subito all’occhio (o forse dovrei dire all’orecchio) la traccia numero otto, col suo titolo giapponese e il fatto che, in fondo, anche i giapponesi che fotografano ogni angolo fanno parte della storia e del folklore di questa città. Probabilmente per alcuni neanche esisterebbe senza!

Il singolo “Siamo Dinosauri, tratto dall’album “Chiameròlla Milano”, è comunque in questi giorni in rotazione radiofonica.

Su Barbara Aragona

Barbara Aragona, italiana residente a Londra con fierezza da ormai sei anni, scrive di ciò che più le interessa e piace, sfogando nella scrittura la sua indole da fangirl seriale.

Potrebbe interessarti

Andrea Govoni - Modena

Andrea Govoni: la musica, la mia felicità

Energico, un puro della musica, Andrea Govoni che, per questa occasione, ci presenta la sua "Modena", un primo singolo importante.

Gisella Cozzo

Gisella Cozzo: vicina alla mia Melbourne in un viaggio chiamato musica

Ritrovare Gisella Cozzo è sempre un piacere, specie per via della forza e del sorriso che da sempre la contraddistinguono.

Eugenia Tamburri. Foto di Luca Caputo

Eugenia Tamburri: le cose belle non sempre accadono per caso

Le cose belle non sempre accadono per caso e questo Eugenia Tamburri, pianista, speaker e attrice, lo sa bene.