Il Volo

Il Volo torna con Placido Domingo

Il Volo

Una notte magica a Firenze con Il Volo

Parliamo dei ragazzi de Il Volo. Dopo essere stati acclamati in tutto il mondo con un tour che ha conquistato il pubblico di Europa, Stati Uniti e America Latina, tornano in Italia con “Una notte magica – Tributo ai tre tenori”, una serata unica che si terrà l’1 luglio nella suggestiva cornice di Piazza Santa Croce a Firenze, una delle piazze più belle del patrimonio artistico italiano di una città che ha il suo centro storico patrimonio mondiale dell’Unesco, e che vedrà la partecipazione straordinaria di Placido Domingo che eccezionalmente dirigerà l’orchestra sulle note dei brani più emozionanti della serata.

Ben 26 anni fa in “Una notte magica” a Roma Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti, cantarono insieme in uno dei templi più suggestivi dell’Opera, Il teatro delle terme di Caracalla a Roma creando quello che rimane il più grande evento musicale del secolo: I tre tenori.

A 26 anni da quel concerto irripetibile Il Volo, reduce dai successi di una lunga tournee internazionale, ha pensato di ricordare quell’atmosfera e quell’emozione a chi l’ha vissuta e farla riscoprire al pubblico più giovane tramite un tributo ai tre incomparabili tenori dei tre giovani artisti che a loro si sono ispirati.

Un concerto con la grande orchestra del Teatro Massimo di Palermo diretta dal M°Ramon Tebar e con la partecipazione straordinaria del M°PLÁCIDO DOMINGO che ha dato la sua disponibilità a dirigere i tre giovani artisti in alcuni dei brani più emozionanti della serata. I tre ragazzi si esibiranno in un programma dove le melodie di successo del repertorio napoletano, italiano, e internazionale si alterneranno in un armonioso equilibrio con brani tratti da grandi musical e con le più celebri arie d’opera.

A chiusura del tour mondiale, il celebre trio riporterà le sue straordinarie doti vocali nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona il 4 luglio con un concerto-evento imperdibile.

L’amore si muove

L’amore si muove è disco prodotto da Celso Valli e Michele Torpedine, include 13 brani coinvolgenti; brani potenti, che mettono in luce le straordinarie doti vocali di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, ma anche pezzi più introspettivi e delicati, che ne valorizzano le grandi capacità interpretative e la notevole versatilità. Hanno tutti un denominatore comune: l’Amore. Il sentimento più nobile è sempre al centro delle canzoni del celebre trio che, con la sua musica, ne esplora e descrive le varie sfaccettature.

Potrebbe interessarti

Elodie

Elodie protagonista per il cinema a Sorrento

Elodie premiata alle Giornate Professionali di Cinema a Sorrento. Anteprime con Hugh Jackman, Kate Hudson, Edoardo Leo e Claudia Pandolfi.

Geolier

Geolier scatta la “Fotografia”

L'evoluzione del talento di Geolier tra il nuovo singolo "Fotografia" ed il suo nuovo tour Geolier Stadi 2026.

I presenti alla cerimonia di chiusura Milano-Cortina 2026. Foto di Corrado Corradi

Beauty in Action per Milano-Cortina 2026

L'Arena di Verona ospiterà la chiusura delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Scopri il tema "Beauty in Action", Roberto Bolle e i dettagli.

Ciro Rigione

Ciro Rigione e il poker di sold-out

Quattro serate sold out per Ciro Rigione al Teatro Troisi di Napoli. Un trionfo intergenerazionale che celebra 38 anni di successi.

Toni Servillo in La Grazia. Foto di Andrea Pirrello

Sorrentino e Servillo: “La Grazia”, bellezza nel dubbio

Il nuovo film di Paolo Sorrentino, "La Grazia", con un magistrale Toni Servillo, arriva il 15 gennaio. Trama, cast e le recensioni.

Angela Melillo e Patrizia Pellegrino in Bacco tabacco e cenere

Bacco, Tabacco e… Cenere! Equivoci e Seduzione

Due serate imperdibili al Teatro Bracco: Patrizia Pellegrino, Angela Melillo e Salvo Buccafusca in un vortice di risate, equivoci e seduzione.