Clara e Ketama126
Clara e Ketama126

Clara: “Codice Rosso” è l’urgenza del cuore

Clara e Ketama126 uniscono dolcezza e disincanto in “Codice Rosso”, il nuovo intenso singolo. Un racconto d’amore-dipendenza al limite.

Gestione del Negozio - Banner

Venerdì 21 novembre 2025: segnate questa data. Clara, l’artista che ha saputo imporsi nel panorama musicale italiano con un’autenticità rara, segna un nuovo, decisivo capitolo della sua carriera. È in arrivo su tutte le piattaforme digitali il suo attesissimo singolo, “Codice Rosso”, che vanta la collaborazione del rapper romano Ketama126. Non una semplice ballad, ma una vera e propria emergenza emotiva in musica, che promette di scavare a fondo nelle dinamiche complesse dell’amore vissuto “al limite”.

L’annuncio, rilanciato con enfasi dai principali siti di settore e quotidiani online, arriva a pochi giorni dalla pubblicazione della toccante versione acustica di “Uragani”, uscito lo scorso 12 novembre, che aveva già messo in luce la capacità interpretativa di Clara, portando gli ascoltatori nella dimensione più intima dell’artista. Con “Codice Rosso” la cantautrice varesina (classe 1999) sceglie invece di affrontare il caos della dipendenza affettiva, confermando la sua abilità nel trasformare sentimenti complessi in un linguaggio diretto e contemporaneo.

Un’Alchimia Sonora tra Opposti Complementari

Il cuore di “Codice Rosso” risiede nel dialogo tra due mondi apparentemente inconciliabili. Da una parte, la voce limpida e cristallina di Clara, nota per la sua versatilità tra pop, urban ed elettropop, come evidenziato dal suo album d’esordio “PRIMO” (disco d’oro). Dall’altra, il timbro ruvido e profondo di Ketama126, esponente di spicco della scena rap e trap italiana, portatore di un disincanto urbano.

L’incontro tra questi due universi sonori genera un equilibrio perfetto che, secondo le prime indiscrezioni, non è solo un esperimento stilistico, ma una narrazione fedele della storia raccontata: l’amore che continua a esercitare una forza magnetica anche quando rasenta il dolore. Questa fusione non è una novità per Clara, che nel 2025 ha già dimostrato la sua apertura alle collaborazioni di successo, come il brano disco d’oro “Scelte Stupide” con Fedez e “Un milione di notti” (disco di platino) con Mr Rain l’anno precedente.

«La canzone esplora quel punto di rottura in cui l’amore si trasforma in una dipendenza emotiva, difficile da sciogliere, un caos da cui si fa fatica a scappare», è la dichiarazione che circola in merito al significato del brano, sottolineando la scelta di un titolo forte e d’impatto come “Codice Rosso”, metafora di un’urgenza non medica, ma del cuore.

Clara: Consacrazione tra Musica e Schermo

Il 2025 è indubbiamente un anno di grande fermento per Clara Soccini. Dopo aver partecipato al 75° Festival di Sanremo con il brano “Febbre” e aver calcato l’Ariston anche l’anno precedente con “Diamanti Grezzi” (disco di platino) dopo la vittoria a Sanremo Giovani 2023 con “Boulevard”, la sua credibilità artistica è ai massimi livelli.

Clara

Tuttavia, il grande pubblico l’ha conosciuta grazie al successo travolgente della serie TV “Mare Fuori”. Il suo ruolo di Crazy J e, soprattutto, il brano “Origami all’alba”quadruplo disco di platino e per mesi stabile nella Top 20 Fimi/Gfk e Spotify Italia – hanno fatto di Clara un fenomeno di massa. Più recentemente, ha prestato la voce per la sigla di apertura, in doppia versione (italiana e inglese), del reboot dell’iconico franchise Winx Club: The Magic is Back, dimostrando una versatilità che travalica i generi.

L’Agenda Live: Due Tappe Imperdibili

A chiudere un 2025 denso di successi e nuove sfide musicali, l’artista sarà protagonista di due attesissime date live, che rappresentano l’ultima occasione per vederla sul palco in questa stagione. Un’energia che i fan hanno già potuto assaporare nel tour autunnale nei club, forte anche del singolo “Nero Gotico” uscito a settembre.

  • 28 novembre: Orion di Roma
  • 30 novembre: Fabrique di Milano
Acquista il tuo biglietto direttamente da qui. L’organizzazione raccomanda l’acquisto dei biglietti ESCLUSIVAMENTE tramite i canali di vendita autorizzati come questo.

Questi concerti rappresentano un momento cruciale per celebrare i traguardi raggiunti, dall’album “PRIMO” (disco d’oro) fino al nuovo potentissimo singolo “Codice Rosso”. L’artista ha infatti in programma un nuovo tour live in autunno nel 2026, a seguito della stagione estiva dei festival.

La mossa di unire la propria voce a quella di Ketama126 è l’ennesima dimostrazione che Clara non teme di esplorare le zone d’ombra dei sentimenti, trasformandole in arte attuale, potente e di presa immediata. Non resta che attendere l’ascolto di “Codice Rosso” per immergersi in questa nuova, urgente storia d’amore.

Potrebbe interessarti

Giorgia Surina sul set di Vita Futura

Vita Futura: Giorgia Surina e il suo successo annunciato

Un evento per il pubblico per l'ultima puntata del podcast di Giorgia Surina, "Vita Futura", con l'ospite pronta a raccontarsi.

Matteo Santorum. Foto di Federico D'Onofrio

Matteo Santorum: amo studiare con attenzione ciò che interpreterò

Incontriamo l'attore, Matteo Santorum, che ben presto potremo vedere non solo in teatro ma anche nella serie "L'appartamento Sold Out".

Francesco Fiumarella

Francesco Fiumarella Il talento della Meritocrazia

Incontriamo nuovamente Francesco Fiumarella, direttore artistico del "Premio Vincenzo Crocitti Internazional".

Giulio Ancora

Giulio Ancora: emozionare le persone, il segreto del cinema

Intervista al regista Giulio Ancora, che ci racconta della suo "nuova creatura", Even e dei suoi progetti futuri.

Massimo Esposito con il cast di Una giornata Indimenticabile

Massimo Esposito: è “Una giornata indimenticabile”

A tu per tu con Massimo Esposito, che ci racconta il suo duo Ale e Max, e del suo nuovo spettacolo in scena a teatro.

Rosalinda Cannavò. Foto dai social network

Rosalinda Cannavò e la maternità al tempo dei social

La neomamma Rosalinda Cannavò denuncia la solitudine dopo il parto. Un'analisi su come la maternità stravolge le amicizie.

Lascia un commento