Emma: il nuovo singolo “Brutta Storia” è già un caso

Emma: il nuovo singolo “Brutta Storia” è già un caso

Esce “Brutta Storia”, il nuovo singolo di Emma prodotto da Juli. Un atteso ritorno che segna una nuova fase artistica, tra pop e cantautorato.

Gestione del Negozio - Banner

L’artista salentina Emma Marrone ha rotto il ghiaccio con l’uscita di «Brutta Storia», il nuovo singolo prodotto da Juli (Julien Boverod) e pubblicato per Island Records/Universal Music. Non è solo un ritorno, ma, come confermato dalle fonti più autorevoli del settore musicale, un vero e proprio “primo passo verso una nuova fase artistica” e un “capitolo inedito” nella carriera della cantante.

Dopo un periodo di pausa, seguito al successo del tour 2024 e alla partecipazione al Festival di Sanremo, l’artista ha scelto di rimettersi in gioco, ritrovando una dimensione più intima e matura. Questo percorso interiore è stato preannunciato da messaggi enigmatici sui social, che hanno alimentato l’attesa dei fan. Come riportato da Sky TG24, in un post aveva confidato: «Ho fatto molte cose. Sono successe molte cose. Soprattutto dentro di me. Respirare. Prendersi il proprio tempo. Capire. E la chiamano estate. Nel dubbio vi voglio bene». Queste parole, a posteriori, si sono rivelate un chiaro indizio della nuova direzione intrapresa, un percorso di riscoperta personale che si riflette ora nella sua musica.

«Brutta Storia»: la chiave di volta del suo nuovo sound

Il brano si presenta con un sound pop contemporaneo, arricchito da delicate sfumature cantautorali, una miscela sonora che, “arriva in modo immediato” e “mette ancora una volta in risalto la nuova vocalità dell’artista, che ha saputo rinnovarsi senza mai perdere la sua autenticità”.

Un team d’eccellenza per la composizione e produzione

Il successo potenziale di «Brutta Storia» non è lasciato al caso. La traccia vanta una collaborazione d’autore di alto livello. Il singolo è firmato dalla stessa Emma insieme a Federico Olivieri e Paolo Antonacci. Un terzetto che garantisce sia la forza interpretativa e l’esperienza dell’artista, sia la freschezza e la penna di due tra i nomi più apprezzati della nuova scena musicale.

La produzione è stata affidata interamente a Juli (Julien Boverod), che ha curato anche la composizione musicale con gli stessi co-autori. Questa scelta non è casuale: Juli è noto per il suo tocco moderno e l’abilità nel bilanciare sound contemporanei e sensibilità autoriale, un elemento che sta catalizzando l’attenzione dei media. Newsic.it sottolinea come questa produzione esalti l’evoluzione musicale di Emma, confermando la sua capacità di restare “una delle interpreti più incisive della scena italiana”.

L’impatto visivo: il videoclip

Contestualmente all’uscita della canzone, è stato reso disponibile anche il videoclip ufficiale del brano. Diretto da Bogdan “Chilldays” Plakov e prodotto da Borotalco.tv, il video non è un semplice accompagnamento musicale, ma, come evidenziato da Italpress, è stato concepito con “immagini che sottolineano il racconto e l’intensità del brano”. L’aspetto visivo è cruciale in questa fase di rilancio, amplificando il messaggio emotivo del testo e consolidando l’immagine rinnovata di Emma.

Le aspettative del pubblico e i dati sul successo

L’attesa dei fan, che nell’ultimo anno hanno continuato a sostenere l’artista con affetto, si è tradotta in un’immediata risposta sui social network. Pur essendo troppo presto per analizzare i dati definitivi sulle classifiche di vendita e di streaming, l’attenzione mediatica è alle stelle.

La scelta del timing per l’uscita, a circa due anni dall’ultimo album Souvenir (2023), è stata meticolosamente studiata. La pausa ha permesso all’artista di ricaricare le energie e ridefinire la sua direzione musicale, rendendo il ritorno ancora più impattante. Secondo Radiolina, questo sound contemporaneo con “sfumature cantautorali” ha tutti gli elementi per “arrivare subito al pubblico” e consolidare la posizione di Emma come figura chiave del pop italiano. Il primo giorno di rotazione radiofonica e la risposta degli store digitali forniranno i primi indicatori concreti del successo, ma l’ hype generato indica che «Brutta Storia» è destinato a occupare le prime posizioni nelle playlist e nelle classifiche di tendenza, un risultato atteso e meritato per questa sua nuova fase artistica.

Potrebbe interessarti

Giuseppe Pizzo riceve il Premio Internazionale all'impegno sociale 2025

Premio Internazionale all’impegno sociale

L'edizione 2025 del Premio Internazionale all'impegno sociale, vede tra i premiati il giornalista Giuseppe Pizzo.

Gianluca Vitiello. Foto di Vincenzo De Simone

Noi non siamo napoletani: il “magnete Napoli” visto da Gianluca Vitiello

Il docufilm di Gianluca Vitiello, Noi non siamo napoletani, rovescia i pregiudizi e racconta l'attrattiva irresistibile della città.

Il team di Fashion Vibes 2025

Milano Fashion Week 2025: la settimana è donna

Si spengono le luci sul grande spettacolo della Moda Donna a Milano dove Fashion Vibes gioca con la moda, la sostenibilità e il design…

Tony Colombo in studio di registrazione

Tony Colombo: arriva il nuovo album

Tony Colombo lancia il nuovo album. Vi raccontiamo i dettagli, gli autori, i musicisti e le date del prossimo tour "Il viaggio continua".

Emanuela Tittocchia con la sua autobiografia Tit Toc

Tit Toc – L’autobiografia, di Emanuela Tittocchia

Il debutto letterario di Emanuela Tittocchia, è un viaggio sincero tra spettacolo, anoressia e bullismo. Una storia di coraggio che ispira.

Logo - MED Fest

MED FEST: un viaggio nel cuore del Mediterraneo sostenibile

Lo speciale sulla kermesse dedicata al mondo dell'ambiente MED Fest, che racchiude premiazioni e dibattiti del mondo sostenibile.

Lascia un commento