La Gazzetta dello Spettacolo visita il Gucci Garden
La Gazzetta dello Spettacolo visita il Gucci Garden

Viaggio a Firenze nel “Garden” incantato di Gucci

In Piazza della Signoria 10 a Firenze, sorge lo storico Palazzo della Mercanzia, dove è possibile entrare nel magico mondo di Gucci Garden.

Una visita imperdibile per gli appassionati del brand, ideata dal direttore creativo Alessandro Michele che permette ai visitatori una esperienza multipla nel mondo di Gucci.

Alcuni dei capi in esposizione al Gucci Garden
Alcuni dei capi in esposizione al Gucci Garden

A colpo d’occhio a pian terreno, la collezione “Garden” nella boutique, con la rivendita di articoli unici che affiancano alla classica “falena” del brand, il pipistrello. Accanto alla boutique, troviamo il ristorante Gucci Osteria, coordinato dallo Chef Massimo Bottura, noto per le sue tre stelle Michelin.

Al primo ed al secondo piano, troviamo invece una meravigliosa area espositivo curata dal critico Maria Luisa Frisa, che rende ancor più piacevole l’esperienza nel mondo del brand.

Gli armoniosi saloni del Gucci Garden
Gli armoniosi saloni del Gucci Garden

Con il suo approccio che mescola passato e presente, innovazione progressista ed autorevolezza del classico, Gucci riesce a far comprendere agli appassionati di moda il valore dell’artigianato italiano, con l’attenzione ai dettagli,e nella mostra del Garden di Firenze, rende “emozionale”, un passaggio fondamentale: quello dello stile di un brand che ha fatto di eclettica espressione e modernità il suo must.

Tornando alla nostra visita al Gucci Garden, troviamo un interessante omaggio al marchio, grazie alla messa in luce delle storiche campagne pubblicitarie, i comunicati stampa, messa in mostra di oggetti vintage e di lavorazioni artigianali.

Un comunicato stampa di Gucci
Un comunicato stampa di Gucci

All’ingresso dell’esposizione suddivisa in sale tematiche, troviamo la sala Guccification, dove trova vita una sorta di viaggio nel mondo del brand, con il GucciGhost di Trouble Andrew (l’artista che dipingendo nel suo studio di Brooklyn, ricevette la telefonata di Alessandro Michele per diventare parte attiva del processo), che apre le porte alle altre sale.

Subito dopo troviamo Paraphernalia, una sala dedicata ai codici della Maison; continuando ancora troviamo Cosmorama, dove i clienti “VIP internazionali” di Gucci, la fanno da padrona.

Un meraviglioso copricapo esposto al Gucci Garden
Un meraviglioso copricapo esposto al Gucci Garden

Ci spostiamo al secondo piano, dove andiamo ad incontrare invece la magia che guida il direttore creativo della casa di moda italiana. Qui abbiamo due sale con forti richiami ai musei di storia naturale e la sala Ephemera, dove si può ripercorrere tutta la storia di Gucci, passando proprio per le campagne pubblicitarie e gli oggetti “simbolo” per GG.

Lo stile degli accessori della mostra
Lo stile degli accessori della mostra

Interessante la camera al primo piano tutta ricoperta da tende di velluto rosso, dove c’è il Cinema da Camera, una piccola sala che proietta quotidianamente film sperimentali che approcciano a quella che probabilmente è l’idea principale di Guccio Gucci, che toccava il suo spiccato senso del gusto e dello stile.

Rimanere affascinati dal Garden è l’ipnotismo simboleggiato dal Gucci Eye, un logo che porta il visitatore a viaggiare tra ipnotico, immaginazione e realtà.

Potrebbe interessarti

Un momento de La Corsa degli Zingari. Foto dal sito ufficiale

La Corsa degli Zingari

Il Borgo degli "Zingari", Pacentro (AQ) in festa per la corsa degli Zingari: un tuffo nel cuore autentico dell'Abruzzo tra fede e spettacolo.

Logo - UNBOX - Short Film Day

UNBOX e MIA: alleanza per i talenti emergenti

Il cinema breve sbarca al MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo). L'accordo strategico che rilancia i giovani autori.

I post social di Daniele Decibel Bellini e di Geolier sul caso Calcio Napoli

Geolier-Napoli, cosa succede? No all’accordo. Il perché

Il post di Geolier spacca il web e apre un nuovo capitolo tra il rapper e la squadra partenopea nel segno dell'amicizia!

Paco De Rosa in una scena del film L'invisibile filo rosso

Paco De Rosa nel cast de “L’Invisibile Filo Rosso” a Venezia82

Torniamo a parlare di Paco De Rosa, talento comico sempre più presente nel mondo social, che al cinema mostra la sua arte drammatica.

Logo - Rumore BIM Festival

Rumore BIM Festival: ricordando Raffaella Carrà

Cresce il talent Rumore BIM Festival, dedicato a Raffaella Carrà, giunto alla quarta edizione. I segreti di un successo in espansione.

Marco Bonadei. Foto di Davide Gallizio

Marco Bonadei: dare vita a sempre più ruoli e regie

Ruoli, regie, novità e "Il rapimento di Arabella". Incontriamo oggi per una intervista esclusiva Marco Bonadei.

Lascia un commento