Sulle orme del massone, di Thomas Moreau

Sulle orme del massone, di Thomas Moreau

Oggi vi parliamo del testo Sulle orme del massone, perché quello della Massoneria è un mondo in un certo senso misterioso ed affascinante, sconosciuto e inaccessibile a molti.

Sulle orme del massone, di Thomas Moreau

Thomas Moreau è autore di un’opera in sei volumi nella quale viene analizzata in maniera comparatistica la società contemporanea e la massoneria. L’autore, la cui vera identità non è nota, ha realizzato quest’opera monumentale, che è il frutto di una osservazione che dura da vent’anni. È un vero e proprio viaggio nel mondo dell’esoterismo e delle società segrete. Sulle orme del massone. Studio ragionato e comparato sulla Massoneria (Edizioni Segno) condivide l’esperienza e gli studi dell’autore.

Quest’opera, scrive Moreau nell’introduzione, «non tratta riduttivamente di una esperienza personale vissuta in un determinato e limitato ambito; quest’opera tratta sì una esperienza personale, ma che è però poi sfociata in un contesto sociale talmente ampio e oscuro, da coinvolgere oltreché l’autore stesso anche l’intera società, che al momento è perlopiù inconsapevole di tutte le subdole dinamiche create appositamente per gli scopi e messe in essere col preciso fine di indirizzarla a sua insaputa, verso un futuro alquanto inquietante». Come anticipato si tratta di un’opera dalle dimensioni importanti, sono sei volumi che nascono da pubblicazioni trimestrali, in cui l’autore compie la sua indagine, la quale mira a spiegare cosa sia la Massoneria e quali siano i suoi ideali e obiettivi.

Moreau ha avuto l’opportunità di osservare da vicino questo mondo, perché fratello di un massone, e così ha iniziato un lavoro di vero e proprio svelamento: «Quest’opera infatti, è diretta a tutti coloro, uomini di coscienza, che hanno compreso che c’è qualcosa che non va, non sono riusciti ancora ad identificare sia le cause che i responsabili, ma sono comunque fortemente animati a farlo. Sostanzialmente è destinata a tutti coloro che avvertono sì odore di bruciato, ma non riescono a presentire la sua provenienza.

La mia significativa esperienza di essere un fratello di un “fratello massone” e per questo di aver avuto l’occasione di poter pazientemente seguire le sue orme e decifrare il significato delle sue azioni per quasi un ventennio, ti permetterà con assoluta certezza di identificare finalmente i motivi (chi, cosa e perché) di questo dissesto, oramai diffuso come una cancrena inarrestabile a ogni ambito». Con questa opera l’autore, dunque, ha un obiettivo che non è il mero arricchimento personale o la ricerca della notorietà, ma piuttosto il tentativo di risvegliare le coscienze, di riportare attenzione sui valori umani subissati da quelli economici. L’individuo moderno ha ancora la possibilità di trasformarsi in un punto di riferimento importante per il diffondersi della verità e questo libro fornisce il giusto indirizzo: «Questo libro non è quindi solo da leggere come di solito sei abituato a fare per poi riporlo su uno scaffale a impolverarsi; i suoi più importanti contenuti dovrebbero essere evidenziati, ragionati, compresi e infine praticati giorno per giorno, per dare inizio a quella rivoluzione culturale alla quale molti altri personaggi si sono già riferiti in passato.

Codesto imponente lavoro vuole parlarti di massoneria come tutti, in particolare i massoni non ti parlerebbero mai; un confronto a volto completamente scoperto e non in maniera mascherata come invece essi amano solitamente intrattenere. Perché non è possibile rapportarsi o definirsi fratelli se uno di essi si cela nell’ombra, come non è possibile diventare consapevoli circa un fenomeno, se le informazioni più importanti ti vengono omesse, o ha deciso di privartene».

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Lascia un commento