Primavera. La stagione inquieta, di Alessandro Vanoli
Primavera. La stagione inquieta, di Alessandro Vanoli

Marco Melluso e Alessandro Vanoli presentano “Primavera. La stagione inquieta”

Il 30 aprile alle ore 18:30 alla coop ambasciatori di Bologna, vuota e chiusa, nell’ambito dell’iniziativa “All’Ambasciatori la Cultura non si ferma”, Marco Melluso (docente di Storia del Diritto Romano all’Università di Bologna, divulgatore e co-autore e co-regista di docu-film tra cui La Signora Matilde, Gossip dal Medioevo e Il Conte Magico) presenterà il libro “Primavera. La stagione inquieta” (il Mulino 2020) di Alessandro Vanoli, per l’occasione, ed essendo tutti in emergenza CoronaVirus, ci sarà un collegameto Facebook dove sarà possibile chiacchierare ed interloquire in diretta.

Primavera. La stagione inquieta, di Alessandro Vanoli
Primavera. La stagione inquieta, di Alessandro Vanoli

In bilico tra il gelo dell’inverno e il caldo dell’estate, periodo di profumi, di piogge e di vento, di sconforto e di speranza, la primavera è per sua natura inquieta. Raccontarla significa narrare di feste dedicate alla vita che rinasce e di luce che ritorna: dai greci agli ebrei, sino alla Pasqua dei cristiani. Ma anche di eserciti e di mercanti – che per secoli hanno atteso che i mari si facessero calmi per ripartire -, di rivoluzioni, di diritti e conquiste.

La primavera è però prima di tutto ciclo terrestre, equinozio, risvegliarsi di sensi e di corpi, di fiori, erbe, insetti, uccelli, in un’ansia di desiderio dove tutto sembra rimandare in realtà a qualcosa di più antico e profondo: forse alle origini del mondo, a quella natura primordiale alla quale ci lega la nostra stessa biologia. La primavera racconta una sorta di struggente nostalgia, di quando, alle origini, noi e il mondo eravamo una cosa sola, legati dallo stesso ritmo e dallo stesso ordine delle cose.

Potrebbe interessarti

Premio UNITA

Premio UNITA

Lo speciale sul Premio UNITA, il premio che celebra gli interpreti. Attori premiano attori: un riconoscimento unico e autentico.

Gianmaria Vassallo

Gianmaria Vassallo presenta TuttoToscano

Incontriamo il giovane esponente dell'humor toscano, Gianmaria Vassallo, che ci racconta il suo spettacolo "TuttoToscano".

Ricky Memphis per Il grande Boccia

Il Grande Boccia: ode all’antieroe del Cinema Italiano

Il film "Il Grande Boccia" con Ricky Memphis e Nino Frassica, è l'affettuoso omaggio a Tanio Boccia, definito il "peggior regista italiano".

Michela Andreozzi

Michela Andreozzi rovescia il mito della perfezione

Michela Andreozzi torna a teatro con "Tutta da aggiustare" toccando temi attuali: dalla "dislessia emotiva" alla cultura woke.

Francesco Cicchella in Tante Belle Cose

Francesco Cicchella torna in tour con “Tante Belle Cose”

Francesco Cicchella nuovamente in scena con Tante Belle Cose, lo spettacolo record. La trama tra comicità e musica, e le date.

Gigi d'Alessio e Matteo Paolillo sul palco di Piazza Plebiscito hanno anticipato Solo se canti tu

Solo se canti tu: perchè un film su Gigi D’Alessio

Tanti rumors e tante aspettative per Solo se canti tu, il biopic su Gigi D'Alessio: ecco i dettagli e qualche chiarimento.

Lascia un commento