Anna Marchesini, genio (ri)scoperto
Esce la prima biografia italiana dell’icona comica Anna Marchesini: vita, carriera e segreti di un talento inarrivabile.
Anna Marchesini, un nome che evoca risate, genialità e un talento poliedrico che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo italiano. A quasi dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 luglio del 2016, arriva in libreria la prima biografia italiana a lei dedicata: “Anna Marchesini, una e trina” (Edizioni Sabinae), scritta da Daniela Montemagno. Un libro che ripercorre la vita e la carriera di un’artista multiforme, amata per il teatro, il cinema e la televisione.
Anna Marchesini: un’artista a 360 gradi
Anna Marchesini non è stata solo una comica straordinaria, ma anche doppiatrice, regista teatrale, mediatrice culturale, scrittrice letteraria e docente di recitazione. Una donna che ha saputo spaziare tra diverse forme d’arte con versatilità e determinazione, lasciando un’impronta indelebile in ognuna di esse.
- “La risata non è cosa leggera o scanzonata ma può essere piena di visioni”, sosteneva Anna Marchesini, consapevole del potere della comicità come strumento di riflessione e di critica sociale.
Con il suo umorismo intelligente e mai banale, ha contribuito all’affermazione di una comicità al femminile che ha saputo rompere gli schemi e gli stereotipi.
L’eredità di un talento inarrivabile
La biografia di Daniela Montemagno ripercorre le tappe fondamentali della carriera di Anna Marchesini, dal debutto con Tino Buazzelli fino al successo con il Trio (insieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez) e oltre. Un viaggio attraverso i suoi personaggi più iconici, le sue performance teatrali memorabili e i suoi contributi al cinema e alla televisione.
- Il suo sguardo sull’universo femminile, sempre ironico e divertito, non ha mai assecondato nessun cliché.
Anna Marchesini ha saputo creare personaggi femminili complessi e sfaccettati, lontani dagli stereotipi di genere, e ha saputo raccontare l’universo femminile con uno sguardo acuto e irriverente.
- “Il fatto di essere donna, bella o brutta, non lo considera troppo rilevante. È solo un’attrice che conosce i meccanismi teatrali in grado di far scatenare le risate. Per lei contano i comportamenti, le situazioni, le battute”.
La sua comicità era basata sull’osservazione della realtà, sulla capacità di cogliere le contraddizioni e le sfumature dell’animo umano, e sulla sua straordinaria abilità di trasformarsi in personaggi diversi, con voci e gesti inconfondibili.
La biografia di Daniela Montemagno è un omaggio a un’artista unica e irripetibile, che ha saputo regalare al pubblico italiano momenti di risate indimenticabili, ma anche di profonda riflessione. Un libro che ci permette di riscoprire il talento e la genialità di Anna Marchesini, e di apprezzare ancora di più la sua eredità artistica.
Il libro sarà disponibile in tutte le librerie e piattaforme online dal 13 marzo 2025