Funk Off in The One and Only Funk Marchin' Band. Foto live Radio Monte Carlo fornita da Ufficio Stampa.
Funk Off in The One and Only Funk Marchin' Band. Foto live Radio Monte Carlo fornita da Ufficio Stampa.

Gran finale al Giffoni Street Fest con i Funk Off

Big show dello spin-off del Festival con i Funk Off

Termina con un big show l’ultimo giorno di Giffoni Street Fest con la performance dei Funk Off (100%). Con ben diciannove anni di attività alle spalle ed oltre 800 concerti nei più importanti Festival del mondo, la band ufficiale dell’Umbria Jazz Fest, invaderà la cittadina di Giffoni Valle Piana (SA) dalle 20 di sabato 22 luglio, con un doppio show itinerante: “The one and only Funk Marchin’ Band“.

Giffoni Street Fest

I Funk Off sono stati la prima funky marchin’ band italiana, ed hanno letteralmente dato un senso nuovo alla definizione. Il gruppo ha legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, coordinato a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.

Sulla loro scia sono nati decine di gruppi simili, in Italia e all’estero, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche e inimitabili!

Oltre all’Europa, nel tempo le tournée dei Funk Off hanno toccato Australia, Cina, USA e Brasile. A Giffoni Valle Piana arrivano con questa formazione: Dario Cecchini al sax baritono e alla direzione musicale, Paolo Bini alla tromba, Mirco Rubegni ed Emiliano Bassi alle trombe, Sergio Santelli e Tiziano Panchetti al sax alto, Yuri Romboli e Claudio Giovagnoli al sax tenore, Giacomo Bassi e Nicola Cipriani al sax baritono, Giordano Geroni al sousaphone, Francesco Bassi al rullante, Simone Padovani alla cassa, Luca Bassani ai piatti e Daniele Bassi alle percussioni leggere.

Insieme ai Funk Off, tra gli imperdibili dell’ultimo giorno di Giffoni Street Fest è da segnalare la Compagnia Omphaloz in “Clown Cabaret”. Uno spettacolo muto, un teatro di strada immaginifico dove i numeri di acrobatica, giocoleria, fachirismo e pantomima sono eseguiti da due personaggi che viaggiano su un’estetica tra clown e film muto, alle 19.30 e 21 in Piazza Scarpone.

E, ancora, “Klinke”, della Compagnia Milo e Olivia, va in scena alle 22 in Piazza Fratelli Lumière, raccontando di un corteggiamento mozzafiato per una bizzarra storia d’amore, tra scatole, scale e valigie.

Così il Giffoni Street Fest saluta la città, con un grande “arrivederci a presto” dal Festival nel Festival che accompagna il Giffoni Film Festival!

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Logo - ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Lascia un commento