Premio UNITA

Premio UNITA

Lo speciale sul Premio UNITA, il premio che celebra gli interpreti. Attori premiano attori: un riconoscimento unico e autentico.

Gestione del Negozio - Banner

Premio UNITA 2025

Torna a Roma, in un contesto di grande fermento culturale come la Festa del Cinema, il Premio UNITA. L’appuntamento è fissato per il prossimo 24 ottobre nella storica cornice di Palazzo Ripetta, un luogo simbolo che unisce storia e ospitalità, confermandosi la location ideale per onorare l’eccellenza della recitazione italiana.

Questo riconoscimento è unico nel suo genere, poiché viene assegnato direttamente da attrici e attori – gli oltre 2.000 associati di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) – ai loro colleghi. Non si tratta solo di una festa, ma di un atto di stima professionale e appartenenza alla stessa comunità artistica.

L’impegno di UNITA per la dignità professionale

L’associazione U.N.I.T.A., attiva dal 2020, è nata per «valorizzare e mettere al centro il lavoro degli interpreti italiani», come sottolineato nel testo di presentazione. Un obiettivo che si traduce nella promozione della dignità professionale dell’attore e nella tutela dei suoi diritti, sintetizzato nel principio fondante: “Diverse interpretazioni, uguali diritti”.

Come evidenziato dalle ricerche, uno dei risultati più significativi dell’impegno di UNITA è stata la ratifica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di attrici e attori nel settore cineaudiovisivo nel 2023. Questo traguardo, definito dall’associazione stessa come «una conquista storica per la nostra categoria, un risultato spartiacque tra un passato senza tutele reali e riconosciute e un futuro di diritti e di protezione» (Fonte: Associazione UNITA, 2023), dimostra la concretezza dell’azione dell’Unione. La serata del Premio è anche un’occasione per sostenere e finanziare i progetti associativi, garantendo assistenza legale e professionale agli interpreti.

Il valore dell’arte secondo Daniela Giordano

La Presidente di UNITA, Daniela Giordano, ha espresso con forza il senso profondo del premio: «È proprio nei momenti più bui che l’arte e la bellezza ci salvano dal baratro, indicando la via della luce. Per questo il valore di coloro che incarnano le storie nel cinema assume un’importanza fondamentale che va oltre l’intrattenimento».

Questa visione risuona con il ruolo che l’arte e la cultura, in particolare il cinema e l’audiovisivo, hanno avuto e continuano ad avere nella società, offrendo punti di vista e prospettive in tempi complessi. Il Premio UNITA è l’espressione di un riconoscimento che parte dall’interno del mestiere, «un atto di riconoscimento autentico, che parla di stima, condivisione e appartenenza» come ha specificato la Presidente (Fonte: Testo di presentazione ufficiale, 2025).

Le categorie: focus sul talento a 360 gradi

La seconda edizione del Premio UNITA mantiene una struttura di nove categorie, pensate per celebrare il lavoro attoriale in tutte le sue sfaccettature, dal grande schermo alla serialità televisiva. Questo ampio ventaglio di riconoscimenti dimostra l’attenzione dell’associazione per ogni forma di interpretazione e lavoro di squadra.

Le categorie includono:

  • Miglior attrice protagonista e Miglior attore protagonista
  • Miglior attrice non protagonista e Miglior attore non protagonista
  • Miglior cast film cinema e Miglior cast serie tv
  • Miglior partecipazione speciale femminile e Miglior partecipazione speciale maschile
  • Premio Speciale UNITA, assegnato dal Direttivo dell’associazione.

I candidati di quest’ultima edizione, selezionati per le loro interpretazioni più significative, spaziano tra nomi consolidati e nuove promesse del panorama italiano. Ad esempio, tra i candidati al Miglior attore protagonista figurano interpreti del calibro di Alessandro Borghi, Elio Germano, Fabrizio Gifuni e Lino Musella, a conferma dell’alto livello delle performance in concorso. Nomi come Sabrina Ferilli e Daniela Marra compaiono tra le nomination per la Miglior attrice non protagonista, mentre per il Miglior cast film cinema sono in lizza produzioni rilevanti come Berlinguer – La Grande Ambizione e Familia (Fonte: Elenco Candidati Ufficiali Premio UNITA, 2025).

Il red carpet e i riflettori sulla Festa del Cinema

Come è consuetudine per i grandi eventi legati alla Festa del Cinema, anche la delegazione di UNITA sfilerà sul red carpet all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Questa passerella non è solo un momento glamour, ma l’occasione per portare «la voce delle attrici e degli attori italiani» in un contesto internazionale, amplificando il messaggio sull’importanza del mestiere dell’interprete.

L’evento, in concomitanza con uno dei più importanti festival cinematografici italiani, ribadisce il ruolo centrale dell’interprete nel racconto cinematografico, televisivo e teatrale contemporaneo. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto trionfare, tra gli altri, Elena Gigliotti come Miglior attrice protagonista e Michele Riondino come Miglior attore protagonista, l’attesa per i vincitori di quest’anno è alta. Il Premio UNITA si conferma, quindi, un faro puntato sul talento e sulla coesione di una categoria che, unita, mira a rafforzare la propria tutela e il proprio valore artistico.

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Logo - ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Lascia un commento