Romics 2025: ecco cosa aspettarsi

Romics 2025: ecco cosa aspettarsi

Dal 2 al 5 ottobre 2025 alla Fiera di Roma torna Romics per una nuova edizione ricca di appuntamenti: eccoli per voi!

Gestione del Negozio - Banner

La 35ª edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, è alle porte e promette di trasformare la Capitale d’Italia nel cuore pulsante della cultura pop. Dal 2 al 5 ottobre 2025, i padiglioni di Fiera Roma diventeranno un’oasi per appassionati, professionisti e curiosi, accogliendo oltre 350 espositori su un’area espositiva di oltre 70.000 metri quadrati. Questo evento, certificato a livello internazionale, è una vetrina unica per creativi e imprese del settore, che avranno l’opportunità di incontrare il proprio pubblico e stringere nuove collaborazioni. Le ultime notizie confermano un’edizione ricca di novità, con un occhio di riguardo per le celebrazioni e gli anniversari che hanno segnato la storia del fumetto e del cinema.

Grandi nomi e prestigiosi riconoscimenti

Come ogni anno, il Romics d’Oro celebra le eccellenze del mondo del fumetto, del cinema e dell’animazione. Quest’anno, il prestigioso premio sarà assegnato a quattro maestri indiscussi:

  • Fabio Civitelli, che celebra i 40 anni di carriera come disegnatore di Tex, l’icona Bonelliana. Civitelli sarà protagonista di due incontri: uno dedicato interamente a Tex e l’altro in occasione della premiazione ufficiale.
  • Ron Clements, leggendario regista dei Walt Disney Animation Studios, conosciuto per aver firmato classici come La Sirenetta e Aladdin. La sua presenza offrirà uno sguardo unico dietro le quinte delle più grandi produzioni Disney.
  • Oscar Martín, storico disegnatore di Tom & Jerry e creatore della saga post-apocalittica Solo. Martín presenterà in anteprima il nuovo volume Solo – Integrale 3.
  • Kevin Pike, maestro degli effetti speciali e creatore della mitica DeLorean di Ritorno al Futuro. La sua partecipazione sarà un’occasione per festeggiare il 40º anniversario di questo film cult.

A completare la lista dei riconoscimenti, il Premio Romics Special andrà a Jason Shiga, autore di AdventureGame Comics, e a Martin Quenehen e Bastien Vivès, che hanno reinterpretato l’iconico personaggio di Corto Maltese. La loro live performance sarà un momento da non perdere per i fan.

Anniversari e mostre imperdibili: un viaggio nella storia

La 35ª edizione di Romics è un vero e proprio tributo alla storia dell’immaginario, con un’ampia sezione dedicata a mostre esclusive che celebrano anniversari importanti. Le mostre, che si espandono e si arricchiscono rispetto alle edizioni precedenti, offriranno un viaggio affascinante tra passato e presente.

Il mondo dei Peanuts e l’eleganza di Corto Maltese

Uno degli omaggi più attesi è quello ai Peanuts di Charles M. Schulz, che festeggiano il 75° anniversario. La mostra dedicata esporrà tavole originali, omaggi d’autore e memorabilia, offrendo una prospettiva inedita sulla creazione dei personaggi di Snoopy e Charlie Brown. Un’occasione unica per riscoprire il genio di Schulz. Anche il celebre Corto Maltese verrà celebrato in occasione del 30° anniversario della scomparsa del suo creatore, Hugo Pratt. La mostra, in collaborazione con Cong Edizioni, metterà in risalto il lavoro di Quenehen e Vivès, che hanno saputo dare nuova vita al personaggio.

Arte, illustrazione e retro-gaming

Non mancheranno esposizioni dedicate a grandi artisti come Fabio Civitelli e Francesca Baerald, la celebre cartografa che con le sue mappe illustrate ha incantato il pubblico dei videogiochi e dei libri fantasy. Una novità assoluta è la mostra interattiva dedicata ai 40 anni di Lupo Solitario in Italia, un percorso espositivo in forma di game che celebra l’universo dei librogame. E per gli amanti del retro-gaming e dei card games, Romics si conferma punto di riferimento con un’area dedicata, dove sarà possibile giocare in anteprima a titoli come Mario Kart World e il nuovo Hunter x Hunter.

Eventi, ospiti e anteprime: il cuore pulsante del festival

Il programma di Romics è un labirinto di appuntamenti. Tra gli highlights da non perdere, ci sono gli incontri con gli autori Sio, Dado e Fraffrog, che parleranno del loro nuovo progetto Evviva che bello! in collaborazione con Gigaciao. Il cinema avrà uno spazio di primo piano con le anteprime di Black Phone 2, The Toxic Avenger e La Valle dei Sorrisi, con la presenza di registi e cast per incontri esclusivi con il pubblico.

Per la prima volta sul palco di Romics, Cristina D’Avena e i Gem Boy si esibiranno insieme in un concerto che promette un’esplosione di nostalgia e divertimento. «È un’emozione unica poter unire le nostre voci per far cantare e ballare tutti i fan delle sigle dei cartoni animati», ha dichiarato Cristina D’Avena in una recente intervista.

L’evento si conferma una piattaforma di lancio per il futuro del settore. «Romics è un vero e proprio ecosistema che supporta l’industria creativa italiana ed internazionale, mettendo in connessione talenti emergenti con professionisti affermati», ha sottolineato un portavoce dell’organizzazione. Questo concetto è rafforzato anche dalla collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma, che supportano un’area espositiva dedicata alle imprese e ai professionisti del territorio.

Per chi cerca nuove ispirazioni o vuole connettersi con la community, la Artist Alley e la Self Area sono il luogo ideale. Qui, oltre 50 artisti nazionali e internazionali incontreranno il pubblico e presenteranno le loro creazioni, dalle stampe alle fanzine, offrendo uno spaccato vivace e autentico della scena indipendente.

Romics 2025 non è solo un festival, ma un’esperienza immersiva che celebra la creatività in tutte le sue forme. Che tu sia un veterano o un neofita, l’evento offre un’occasione unica per immergersi in un mondo dove l’immaginazione prende vita.

Potrebbe interessarti

La presentazione dell'illustratrice Aurora Cantone a Natubbar. Foto dal Web

A Napoli la presentazione dei fumetti illustrati da Aurora Cantone

Al Natubar, nel centro storico di Napoli, la presentazione dei fumetti illustrati dalla giovanissima Aurora Cantone.

Carolina Benvenga. Foto di Erika Guddemi

Carolina Benvenga: Splash estivo con “Lo squalo”

Il nuovo singolo di Carolina Benvenga è "Lo squalo", già un tormentone: musica, allegria e un messaggio educativo per i bambini.

Cosplayer al Comicon Napoli 2025

Comicon Napoli 2025: 183000 visitatori per 25 anni di record

Tra grande affluenza, ospiti d'eccezione, numeri record e qualche bega con i giornalisti, ecco cosa è successo a Comicon Napoli 2025.

Peppa Pig - Arriva la sorellina

Peppa Pig ha una sorellina

La Mamma di Peppa Pig ha svelato il segreto: sarà una femminuccia! Il gender reveal esclusivo arriva su YouTube il 3 maggio.

Una scena di Presence

Presence al Comicon prima dell’uscita in sala

Presence, il nuovo thriller soprannaturale di Steven Soderbergh, già applaudito al Noir in Festival, arriva in anteprima al Comicon Napoli.

Yōichi Takahashi e Diego Armando Maradona

Maradona Ispirò Holly: parla il papà di Captain Tsubasa

Yōichi Takahashi svela l'impatto del Pibe de Oro Maradona sul suo manga cult "Holly e Benjy": “Tsubasa era lo stesso Maradona”.

Lascia un commento