Cecchi Paone a Vico: un dialogo con il Principe di Sansevero

Cecchi Paone a Vico: un dialogo con il Principe di Sansevero

L’autore Alessandro Cecchi Paone, ospite in costiera sorrentina a confronto con il passato nella Chiesa della SS. Annunziata.

La Costiera Sorrentina si prepara ad un appuntamento imperdibile con la cultura: il 15 gennaio, la suggestiva Chiesa della SS. Annunziata di Vico Equense ospiterà un incontro davvero speciale con Alessandro Cecchi Paone. L’autore, noto al grande pubblico per la sua poliedrica attività di giornalista, saggista e divulgatore scientifico, sarà protagonista della rassegna letteraria “Incontri d’autore”.

Un viaggio nel tempo
Ma cosa renderà così unico questo evento? Cecchi Paone ci sorprenderà con un’iniziativa del tutto originale: un dialogo, a tratti surreale ma sempre rigoroso, con Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Attraverso le pagine del suo ultimo libro, “Raimondo di Sangro di Sansevero – dialogo sull’immortalità”, l’autore ci trasporterà all’interno della celebre Cappella Sansevero di Napoli, un luogo avvolto da un’aura di mistero e fascino.

Ho voluto immaginare un confronto tra due menti brillanti e inquiete, separate da secoli di storia“, ha dichiarato Cecchi Paone. “Un dialogo che ci permetterà di scoprire nuovi aspetti della figura di Raimondo di Sangro e di riflettere sulla ricerca dell’immortalità, un tema eterno che affascina l’umanità da sempre“.

Una location d’eccezione
La Chiesa della SS. Annunziata farà da cornice perfetta a questo viaggio nel tempo. La sua atmosfera suggestiva, ricca di storia e spiritualità, sarà lo sfondo ideale per un incontro che promette di emozionare e coinvolgere il pubblico. A moderare l’evento sarà la giornalista Rosa Gargiulo.

Perché non perderselo?
Se siete appassionati di storia, arte, letteratura o semplicemente curiosi di scoprire nuovi mondi, questo è un appuntamento che non potete assolutamente perdere. L’incontro con Alessandro Cecchi Paone sarà un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera magica e per riflettere su temi universali come la conoscenza, il mistero e la bellezza.

Lascia un commento