Corto Nero: il concorso noir a Napoli
38 cortometraggi da 16 Paesi per la settima edizione della rassegna Corto Nero, con sfondo la città partenopea.
Napoli si tinge di noir: torna in città, dal 18 al 19 dicembre, Corto Nero, la rassegna cinematografica che celebra il genere nero in tutte le sue sfumature. Organizzata da 400ml associazione culturale con il supporto della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, la manifestazione si svolgerà nello spazio Punto Zero di Porta Capuana.
Un viaggio nel cinema indipendente
Quest’anno, Corto Nero propone un programma ricchissimo: ben 38 cortometraggi selezionati tra oltre 1.150 opere provenienti da 16 Paesi diversi. Dal Giappone all’Iran, dagli Stati Uniti alla Russia, passando per l’Italia, il festival offre un panorama internazionale del cinema indipendente e sperimentale.
“Siamo entusiasti di presentare questa settima edizione di Corto Nero”, afferma Gennaro Maria Cedrangolo, ideatore della rassegna. “Il noir è un genere che affascina da sempre e che continua a rinnovarsi. Questi cortometraggi ci offrono uno spaccato della società contemporanea, raccontata attraverso storie intense e coinvolgenti.”
Noir e contemporaneità
I cortometraggi in concorso spaziano tra diversi stili e registri, esplorando i temi dell’identità, della solitudine, del crimine e del mistero. Come spiega Cedrangolo, “Corto Nero scova racconti sorprendenti che sondano gli abissi del ‘nero’ sotto diverse chiavi di lettura: come genere letterario, come strumento cinematografico e, anche, come ‘emergenza’ generazionale e artistica”.
La manifestazione, infatti, non è solo un’occasione per gli appassionati di cinema, ma anche un momento di riflessione sulla società contemporanea. Come sottolinea il direttore artistico, “nelle sue mille sfaccettature espressive, fornisce una nuova visione del genere noir, che, più di ogni altro, ha vinto la partita con la contemporaneità”.
Come partecipare
L’ingresso a Corto Nero è gratuito per i possessori della tessera cineclub. Le proiezioni si terranno nello spazio Punto Zero (piazza Enrico de Nicola 46 – Porta Capuana) e si svolgeranno in modalità “shoeless”, senza scarpe.