Meeting dell’Artista a Vigevano

Vigevano (PV) diventa interattiva con il Meeting dell’Artista. Domenica 15 settembre 2013, il centro storico della città si trasforma in un crocevia di arti, che per un’intera giornata rendono vive le strade, nutrendosi della partecipazione del pubblico. Un’occasione di confronto tra una miriade di artisti che arrivano da tutta Italia, per esprimersi sul palcoscenico cittadino con la musica, la pittura, il teatro e la letteratura.

Le note del jazz, del funky, del soul, tra sprazzi di elettronica e pezzi pop invadono le vie di Vigevano, facendo da sottofondo alle performances dei writers e dei pittori che si dilettano in opere di action painting, realizzando sul momento le loro creazioni, a diretto contatto con gli spettatori curiosi. Intanto, l’associazione culturale Scarpanò coinvolge bimbi e ragazzi in laboratori teatrali on the road.

Piazza Ducale è la location d’eccezione per la musica classica, in cui trionferà un pianoforte a coda e le esibizioni di vari attori di strada. Sarà decorata da una splendida infiorata, creata grazie al pubblico che parteciperà alla scelta del soggetto da realizzare. E poi l’angolo dedicato alla lettura: saranno presentati i libri di Federico Baccomo, autore di “Studio illegale” e “La gente che sta bene”, da cui sono stati tratti due film, e di Andrea Ballone, scrittore di “Pizza Sangue e Videopoker”, con accompagnamento musicale. Il “Popolo del Libro”, fatto di giovani studenti, circonderà gli autori leggendo ad alta voce ed interpretando alcuni brani tratti dai volumi. Per rendere partecipi i passanti.

Il Direttore Artistico della manifestazione è il maestro Paolo Robino, legale rappresentante dell’associazione culturale musicale “Armonia” di Vigevano, organizzatrice del Meeting dell’Artista. Robino, avvalendosi dell’esperienza del professore Luigi Fusani e di tanti soci, crede nella possibilità di fare della città un punto di riferimento a livello nazionale per l’incontro delle arti. La kermesse si svolge nell’ultima giornata di “Rice – I Sapori del Riso Italiano” (dal 13 al 15 settembre 2013) nel Castello Sforzesco. Collaborano Ast Vigevano, con il patrocinio del Comune di Vigevano, della Provincia di Pavia, Confartigianato, Accademia Kronos, Fondazione Saporiti, Fondazione Piacenza e Vigevano. Tra gli sponsors, Asm Vigevano, Caffè della Terra (Terrani) e Stav.

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Lascia un commento