Ana Arabia

Ana Arabia al Teatro Altrove

In una terra di confine, in cui religioni e culture si mescolano, Amos Gitai appronta un ritratto sottile e delicato sul Medioriente al giorno d’oggi attraverso il suo Ana Arabia, in Concorso alla 70. Mostra del cinema di Venezia. Un film molto particolare e complesso nella sua “semplicità”, che ha parecchio fatto discutere critica e pubblico.

Ana Arabia

Ad un anno di distanza dal difficilissimo e molto intimo Lullaby to my father, presentato al Lido in Orizzonti, Gitai torna al cinema di finzione con un particolare esperimento. Ana Arabia è girato completamente in un unico piano sequenza e si tratta in sostanza del “girovagare” di una giornalista – interpretata dalla bellissima Yuval Scharf – che seguiamo passo per passo all’interno di una comunità. Questa la sinossi dal sito della Biennale:

Girato in un unico piano sequenza in formato 1:25, Ana Arabia è un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in un angolo dimenticato da tutti al “confine” fra Jaffa e Bat Yam, in Israele. Un giorno una giovane giornalista, Yael, li va a visitare. In quei tuguri cadenti, nell’agrumeto pieno di alberi di limoni circondati da palazzoni, Yael scopre una serie di personaggi lontanissimi dai soliti cliché della regione e sente di aver trovato una miniera d’oro di umanità. Si dimentica del suo lavoro. I volti e le parole di Youssef e Miriam, di Sarah e Walid, dei loro vicini, dei loro amici, le parlano di vita, di sogni e speranze, di amori, desiderio e disincanto. Hanno un rapporto con il tempo che è diverso da quello della città che li circonda. In questo luogo di fortuna, fragile, esiste la possibilità di convivere. Una metafora universale.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento