Sogno o realtà, Eduardo De Filippo inedito

L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e la Cineteca Nazionale presenteranno  venerdì 4 aprile alle ore 20.10 – nell’ambito della rassegna “I giorni e le notti: l’Arte di Eduardo” organizzata per celebrare i trenta anni dalla morte di Eduardo De Filippo, che  si svolge al Cinema Trevi  dal 1 al 5 aprile – un inedito  assoluto intitolato “Sogno o realtà”, un  film di circa 6 minuti realizzato da Eduardo nel 1948.

Eduardo visibilmente ubriaco sta festeggiando la vittoria elettorale (ovviamente non si capisce di quale parte politica). E’ in piedi davanti a un tavolo insieme ad altre persone di cui però vediamo solo le ombre proiettate sul muro . Eduardo finisce sotto il tavolo dove comincia a ricordare il momento in cui è andato a votare. Volendo mostrare la sua scheda elettorale si accorge di non trovarla. Stacco. Eduardo si risveglia sul suo letto: stava sognando. A quel punto si ricorda che deve ancora andare a votare, si alza e di corsa comincia a vestirsi. Intanto si sente la voce di uno speaker che invita tutti i cittadini a recarsi alle urne perché anche un solo voto può risultare decisivo per l’esito elettorale (tra le battute: “un solo voto può decidere tra il bel tempo e la pioggia”). Mentre Eduardo agitatissimo cerca ancora la scheda si sente l’inno nazionale.

Realizzato nell’ambito delle iniziative di propaganda della Democrazia Cristiana per le elezioni del 18 aprile 1948, il film all’epoca non viene utilizzato, forse perché prospettava una situazione narrativa troppo poco istituzionale, con un elettore “ubriaco”, “distratto”, potenzialmente “ritardatario”.  “Sogno o realtà” non figura infatti in alcuna filmografia di Eduardo, ed è stato ritrovato tra i materiali recentemente donati all’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa del CSC dalla famiglia dell’onorevole Guido Gonella, segretario della Democrazia Cristiana dal 1950 al 1953, più volte ministro della Giustizia e dell’Istruzione e primo presidente dell’ordine dei giornalisti.

Realizzato con lo scopo di invitare gli italiani a non disertare le urne, “Sogno o realtà” sembra essere stato girato insieme a Considerazioni di Eduardo, film di propaganda prodotto dai Comitati Civici per le consultazioni che si rivelarono determinanti per l’assetto politico dell’Italia.

Ritrovato all’inizio del 2014, “Sogno o realtà” per la sua importanza sul piano sia storico che cinematografico, è stato immediatamente restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia (Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa-Cineteca Nazionale) in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo. Dalla matrice sono state realizzate due copie in pellicola (una di archivio e l’altra per la circolazione), nuovi negativi in pellicola e  un DCP (supporto digitale) per essere proiettato nei cinema che sono già provvisti di attrezzatura adeguata.  Questa proiezione del 4 aprile è la sua prima uscita in pubblico.

La rassegna di cui fa parte questo particolare evento rientra nel progetto“I giorni e le notti: l’Arte di Eduardo” a cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti,  promosso e coordinato dall’Università della Calabria/Centro AArti Musica e Spettacolo/Dipartimento di Studi Umanistici, con il patrocinio della Fondazione Eduardo De Filippo, in coorganizzazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Ripley’s Film, con la partecipazione dell’Università di Salerno, della Fondazione Salerno Contemporanea, del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative “Universi Teatrali”dell’Università di Messina, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, del Teatro Valle Occupato.

Potrebbe interessarti

Rose Villain a New York

Rose Villain: il finale della Radio Trilogy è una confessione

Rose Villain chiude la sua trilogia musicale con «radio vega (after dark)». I nuovi feat. con Annalisa, Salmo e Gaia e il tour.

Francesca Michielin per la FITP. Foto di Francesca Grana

Francesca Michielin: l’inno FITP ispira la sfida

L'inno "Di Campo in Campo" della FITP, interpretato da Francesca Michielin, è più di una canzone: manifesto di valori, resilienza e identità.

Nino Buonocore

Nino Buonocore: “M.I.S.L.A.” inno all’amore vero

Nino Buonocore torna con "M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)", un album di inediti raffinato che unisce cantautorato elegante e jazz.

Maria La Torre

Maria La Torre: sul palco una sensazione che non si replica

Anche Maria La Torre, giovane attrice, è parte dello spettacolo "La felicità di Felicia", che si avvale della regia di Ulderico Pesce.

Anastasia Bonarrigo

Anastasia Bonarrigo: nessun timore quando sono sul palcoscenico

Presto in scena ne "La felicità di Felicia", l'attrice Anastasia Bonarrigo, pronta a raccontarsi per La Gazzetta dello Spettacolo.

Baaristi Muuti. Foto di Zoe Ferrara

A Room Full of Doors: il debutto dei Baaristi Muuti

Il concept album d'esordio dei Baaristi Muuti, "A Room Full of Doors", ridefinisce l'Art Rock e il Nu Prog italiano onirico.

Lascia un commento