Rodrigo Cerqueira e Marco Spagnoli sul set di 7 Miracles. Foto di Philippe Antonello.
Rodrigo Cerqueira e Marco Spagnoli sul set di 7 Miracles. Foto di Philippe Antonello.

7 Miracles vince al Raindance Film Festival

Una coproduzione italo-americana, quella di 7 Miracles, il film che racconta i sette miracoli di Gesù diretto da Rodrigo Cerqueira e Marco Spagnoli. Si tratta di un lungometraggio, che gode appieno delle caratteristiche della realtà virtuale (VR), che permette allo spettatore una esperienza immersiva per “vivere” i sette miracoli di Gesù.

Rodrigo Cerqueira e Marco Spagnoli sul set di 7 Miracles. Foto di Philippe Antonello.
Rodrigo Cerqueira e Marco Spagnoli sul set di 7 Miracles. Foto di Philippe Antonello.

I due registi di 7 Miracles, uno brasiliano e l’altro italiano, vincono così il Raindance Film Festival, quello che è definito il più grande festival di cinema indipendente del Regno Unito.

Traguardo importante per Marco Spagnoli, che risulta essere il primo italiano a vincere il premio.

Il film è la prima produzione in Italia di Vive Studios, costola di HTC Vive e principale piattaforma di realtà virtuale immersiva al mondo. In Italia, Vive Studios collabora con il produttore Enzo Sisti, fil-maker di successo per lungometraggi come La Passione di Cristo di Mel Gibson, Wonder Woman, Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson, e tanti altri.

Il cammino nel Vangelo di Giovanni e tra i miracoli di Gesù, è stato registrato tra gli studi di Cinecittà di Roma per poi trasferirsi a Matera in Basilicata per gli esterni.

Gli interpreti di 7 Miracles sono Dejan Bucin (Gesù), Lorenzo Balducci (San Giovanni), negli altri ruoli troviamo Sara Lazzaro (Martha), Emiliano Coltorti (Il Cieco), Serena Iansiti (l’adultera), Nicolò Cancellieri (Pietro) e l’attore inglese Ben Starr (Giuda).

A Marco Spagnoli, documentarista e direttore del Gala Cinema e Fiction in Campania l’adattamento della sceneggiatura, dopo aver a lungo diretto progetti Disney. Il film sarà visibile sulle piattaforme di realtà virtuale nel 2019.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento