Social World Film Festival 2018 - Locandina

Social World Film Festival 2018 in rosa

Una edizione tutta al femminile, l’ottava del Social World Film Festival. Claudia Cardinale come presidente onorario, sulla locandina campeggia Sophia Loren, una madrina internazionali come Katherine Kelly Lang.

Social World Film Festival 2018 - Locandina

Parla al femminile, quindi, l’ottava edizione del Social World Film Festival, Mostra Internazionale del cinema sociale che si svolgerà dal 29 luglio al 5 agosto a Vico Equense. Alla Loren saranno dedicati una retrospettiva, incontri e una mostra fotografica nei luoghi dove recitò in uno dei suoi primi lavori “Pane, amore e…” di Dino Risi al fianco di Vittorio De Sica.

Il tema di quest’anno sarà “Passione. Sentimento, sensazione, sacrificio”.

Le dichiarazioni

Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale della kermesse racconta: “Il Social World Film Festival è nato come momento unico dedito alla celebrazione dei talenti, soprattutto quelli giovani che hanno poco spazio e possibilità e le passioni, quelle vere, quelle che muovono tutto anche quando all’apparenza, agli occhi dei tanti, dei più non c’è nulla o poco“.

Il programma di questa edizione

La kermesse, presentata dall’attrice Roberta Scardola, verrà inaugurata domenica 29 luglio in piazza Mercato con la proiezione del film “Sconessi” di Christian Marazziti alla presenza del regista e del cast per un momento di riflessione sulla comunicazione ai giorni d’oggi. Cerimonia d’apertura con la madrina Katerine Kelly Lang, l’attrice statunitense nota al grande pubblico anche per la sua Brooke in “Beautiful”. Lunedì 30 luglio spazio alla musica con concerto di Eugenio Bennato e “Le Voci del Sud”, al mattino il convegno “Cinema e giornalismo: linguaggi convergenti in direzione Social”. La serata di martedì 31 luglio sarà dedicata alla lotta alla violenza di genere con la partecipazione di Cristina Donadio e la premiazione della sezione “Scuole”. Mercoledì 1 agosto sarà la giornata del Mercato del cinema giovane europeo e in serata un omaggio agli Academy Awards. Grande attesa per l’evento di giovedì 2 agosto con Michele Placido che tributerà il cinema italiano, leggendo passi dal libro “Cinema è Sogno”. A seguire, la proiezione del suo film “7 minuti” e l’omaggio a Paolo Villaggio. Venerdì 3 agosto sarà il turno del tributo a “Gatta Cenerentola” alla presenza del cast e dei produttori. Gran galà di premiazione sabato 4 agosto con red carpet. Ogni sera verranno proiettati sul maxischermo in 2k e audio Dolby Sorround i film più premiati della stagione.

Gli ospiti d’onore firmeranno il Wall of Fame, monumento al cinema che vede già gli autografi in bronzo di Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Luis Bacalov, Valeria Golino, Leo Gullotta, Franco Nero, Maria Grazia Cucinotta.

Attesi attori e registi in concorso come Pekka Strang (Finlandia), Donatella Finocchiaro, Vladimir de Fontenay (Francia), Faical Ben (Marocco), Mehmet Tigli (Turchia) Daphne Scoccia, Fran Casanova con Luna Fulgencio (Spagna), Harm Weistra (Olanda), Reut Dagbar Agami (Israele), Fatma Racha Shehadeh (Libano), Filip Ignatowicz (Polonia), Rosario Capozzolo, Noel Harris con Darryl Hopkins (Canada), Giovanni Mazzitelli e Mario Vezza, Guido Mignogna (Argentina), Simone Saponieri, Elisa Bucchi e tanti altri.

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Logo - ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Lascia un commento