Corti and cigarettes 2013

Corti and cigarettes 2013, si parte

Si svolge sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013, a Roma, presso l’Auditorium Conciliazione (via della Conciliazione, 4), la VI edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Corti and Cigarettes. Ideato da Annamaria Liguori, Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, co-prodotta dall’Associazione Culturale Meltin’Pot e dall’Associazione Amici dell’Auditorium, insignita della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il festival punta a ricercare, diffondere e promuovere i migliori cortometraggi in circolazione sulla scena nazionale e internazionale.

Il programma della manifestazione prevede una intensa due giorni di proiezioni e incontri con gli autori emergenti, esponenti della critica cinematografica, registi, attrici, attori e personaggi dello spettacolo. La novità dell’edizione 2013 prevede oltre alle sezioni classiche “Internazionali” e “Sperimentali” e alla consolidata “Med Short” (rassegna di corti dal e sul Mediterraneo), tre rassegne innovative: da “Mobile Short” (opere frutto della tecnologia mobile)  a “Web Series Short” (che cavalcano il fenomeno delle serie tv on line)  a “Shortoons” (corti di animazione).

Come Evento Speciale, sarà presentato, domenica 6 ottobre, il cortometraggio Insieme, diretto da Annamaria Liguori, interpretato da Giorgia Wurth, Nicolas Vaporidis, Euridice Axen e Monica Scattini e con due canzoni eseguite da Marco Carta. Il cortometraggio, recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha riscosso un notevole successo e liberamente ispirato a una storia vera, racconta di quanto relazioni, affetti e dialogo con le persone vicine, a partire dalla sorella e dal proprio medico, aiutino una giovane ragazza a superare i passaggi difficili del percorso di cura dal cancro. Tra i riconoscimenti che verranno assegnati, il Premio RB Casting alla Migliore Interpretazione di Corti and Cigarettes 2013.

Il Festival Internazionale del Cortometraggio di Roma Corti and Cigarettes – da sempre attento a nuove forme di fare cinema, dallo smartphone, alle serie tv, ai cartoni d’animazione – vuole essere una kermesse capace di proporre al pubblico italiano un’offerta di cortometraggi che non lascerà spazi produttivi ed artistici incontaminati.  Un panel completo dunque per una manifestazione che ormai giunta alla VI edizione punta a mantenere il suo impegno per la ricerca, diffusione e promozione dei migliori cortometraggi in circolazione e a riconfermarsi come teatro di scambio tra cinefili provenienti da tutto il mondo per riflettere su nuove idee e possibili collaborazioni.

Potrebbe interessarti

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Premio Sorriso Diverso 2025

Premio Sorriso Diverso 2025: le nomination

Si avvicina Venezia82, ed ecco che vi sveliamo le nomination della XV edizione del Premio Sorriso Diverso.

Logo - Villammare Film Festival

Villammare Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica Villammare Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti durante il periodo estivo.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Lascia un commento