La locandina di Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni: il docu-film che esplora l’animo di D’Angelo

“Nino. 18 giorni” un viaggio, ma anche un ritorno alle origini nel quale padre e figlio cercano di riscoprirsi e di ritrovarsi.

Gestione del Negozio - Banner

Un’esplorazione privata ed intima dell’uomo che si cela dietro il grande artista partenopeo, stiamo parlando di “Nino. 18 giorni”, il nuovo film documentario dedicato da Tony D’Angelo al suo amato papà Nino D’Angelo.

Presentato in anteprima alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Nino.18 giorni“, non solo parla della scalata artistica e professionale dell’amatissimo cantante, ma vuol essere un percorso per scoprire le mille sfaccettature dell’animo di un ragazzo dal caschetto biondo che negli anni ’80 fece sognare intere generazioni con le sue canzoni ed i suoi film.

“Nino. 18 giorni” diventa così per Toni quasi un vettore per recuperare il tempo perduto con il padre.

Il titolo infatti si riferisce ad un momento ben preciso della loro vita: mentre Nino D’Angelo si trovava a Palermo per la prima sceneggiata di successo, Toni veniva al mondo.

Ben 18 furono i giorni che tennero separati padre e figlio, un ritardo di quasi tre settimane prima di poter tenere il proprio bimbo fra le braccia.

Era la fine degli anni Settanta, il giovanissimo Nino era sull’orlo del successo, protagonista di un’importante sceneggiata, molto in voga in quel tempo.

Non avrebbe mai potuto abbandonare la compagnia, chiedevano repliche e questo significava guadagnare soldi… e in quel momento tutti ne avevano bisogno.

“Nino. 18 giorni”, il percorso di uno “scugnizzo” nato in povertà, che grazie a bravura, talento ed idee simpatiche, come cambiare “Let it Be” dei Beatles in “Gesù Cri”, è riuscito a diventare l’artista conosciuto ed amato in tutto il mondo.

“Nino. 18 giorni” è ufficialmente uscito nei cinema italiani dal 20 novembre 2025.

Potrebbe interessarti

Marco Liorni condurrà il Capodanno di Rai 1 per il 2026. Foto dal Web

Marco Liorni per il terzo Capodanno Rai in Calabria

Appuntamento con la televisione per il fine anno di Rai 1, che per la terza volta tocca una città della Calabria con Marco Liorni.

Logo - Grande Fratello VIP

Grande Fratello VIP: lista con riserbo sulle presenze

Tutto pronto per il prossimo appuntamento con il Grande Fratello VIP, che prossimamente sarà abitata da inquilini noti.

Rose Villain a New York

Rose Villain: il finale della Radio Trilogy è una confessione

Rose Villain chiude la sua trilogia musicale con «radio vega (after dark)». I nuovi feat. con Annalisa, Salmo e Gaia e il tour.

Francesca Michielin per la FITP. Foto di Francesca Grana

Francesca Michielin: l’inno FITP ispira la sfida

L'inno "Di Campo in Campo" della FITP, interpretato da Francesca Michielin, è più di una canzone: manifesto di valori, resilienza e identità.

Nino Buonocore

Nino Buonocore: “M.I.S.L.A.” inno all’amore vero

Nino Buonocore torna con "M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)", un album di inediti raffinato che unisce cantautorato elegante e jazz.

Maria La Torre

Maria La Torre: sul palco una sensazione che non si replica

Anche Maria La Torre, giovane attrice, è parte dello spettacolo "La felicità di Felicia", che si avvale della regia di Ulderico Pesce.

Lascia un commento