Anna Magnani rivive nel film diretto da Monica Guerritore
L’annuncio al Bif&st: la prima pellicola sulla leggendaria attrice, un sogno coltivato per anni da Monica Guerritore.
Amanti del cinema italiano, preparatevi! Una notizia che farà sicuramente il giro del web è stata lanciata oggi dal palco del Teatro Petruzzelli di Bari, durante la masterclass di Monica Guerritore al Bif&st – Bari International Film&Tv Festival: il 26 aprile inizieranno le riprese del primo film in assoluto dedicato alla mitica Anna Magnani, e a dirigere questa attesissima pellicola sarà proprio la Guerritore, in quella che segna la sua prima prova da regista cinematografica.
Un annuncio che ha letteralmente infiammato la platea del festival, soprattutto dopo la proiezione della quarta puntata di “Inganno”, la serie Netflix con protagonista proprio Monica Guerritore che sta spopolando a livello internazionale, piazzandosi come l’unica produzione italiana nella top 20 delle più viste al mondo con oltre 27 milioni di streaming. Un successo planetario che fa da preludio a questa nuova, entusiasmante avventura dietro la macchina da presa. E come se non bastasse, questa sera la Guerritore riceverà anche il prestigioso Premio Bif&st Arte del cinema, un riconoscimento al suo talento poliedrico.
Un Sogno Lungo Tre Anni Sta Per Diventare Realtà
Le parole di Monica Guerritore a margine della masterclass hanno toccato il cuore del pubblico: “Due sono i personaggi femminili più importanti per me in questo momento. Gabriella di Inganno e Anna Magnani”. Un accostamento che non è casuale, come ha spiegato lei stessa: “Mi lega alla Magnani l’avventura umana, un’avventura che naturalmente noi attori, noi interpreti, noi scrittori, andiamo sempre a cercare in quello che non si vede, ovvero nelle terre emerse che indicano che sotto c’è qualcosa. La mia è una storia reale che corre parallela alla sua, perché scrivendo sulle vite degli altri, ciò che non sappiamo realmente lo riempiamo con la nostra sensibilità”. Un parallelismo intimo e profondo che promette di regalare un ritratto inedito e autentico della Magnani.
La Guerritore non ha nascosto le difficoltà incontrate nel portare avanti questo ambizioso progetto: “Non mi aspettavo di trovare tanta fatica per questo progetto. Ma adesso possiamo finalmente annunciare la data ufficiale di inizio riprese, tra poco più di un mese”. Un’attesa durata ben tre anni, segno della passione e della dedizione che l’attrice sta mettendo in questa sua opera prima da regista.

Cosa Successe Dopo Quella Notte Magica dell’Oscar?
Ma cosa vedremo esattamente in questo film tanto atteso? La Guerritore ha svelato qualche dettaglio cruciale sulla trama: “La storia parte dal 21 marzo del ‘56, la notte in cui aspetta l’Oscar. Cosa succede dopo quella notte? Cosa ancora non si sa di lei? Non si sa quanto lei mettesse dentro i personaggi che interpretava quello che lei viveva”. Un interrogativo affascinante che ci porterà nel cuore e nell’anima di una delle più grandi icone del cinema italiano, esplorando le sue fragilità, le sue passioni e il suo rapporto viscerale con i personaggi che ha interpretato.
Un pensiero speciale è andato anche ad Andrea Purgatori, il compianto giornalista e sceneggiatore che ha collaborato con Monica Guerritore negli ultimi mesi della sua vita alla stesura della sceneggiatura: “Si è messo accanto a me a scrivere. Dedicare a lui questo film è un tributo doveroso ad un professionista di così grande statura, oltre che amico sincero”. Un gesto di affetto e riconoscenza che sottolinea ulteriormente l’importanza di questo progetto.
L’attesa del pubblico per questo film è palpabile. Le letture della sceneggiatura hanno letteralmente riempito le piazze di tutta Italia, con migliaia di spettatori desiderosi di scoprire in anteprima la storia di Anna Magnani vista dagli occhi di Monica Guerritore. E l’annuncio ufficiale della realizzazione della pellicola non ha fatto altro che accendere i riflettori dei media nazionali e internazionali, confermando l’interesse globale per questa figura leggendaria del cinema.
Non ci resta che attendere con trepidazione il 26 aprile per il primo ciak di questo film che si preannuncia già come un evento cinematografico imperdibile.