Logo FAB - Festival dell'Archeologia di Bacoli

FAB: il Festival dell’Archeologia di Bacoli

FAB: il Festival dell’Archeologia di Bacoli

Il nostro speciale per FAB: Festival dell’Archeologia di Bacoli, raccontato edizione per edizione con tutte le novità e i vincitori.

Ostia e Pozzuoli trionfano al festival del cinema archeologico FAB, nella sua seconda edizione tenutasi nel 2024.

Il festival del cinema e della cultura archeologica FAB! ha decretato i suoi vincitori, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati di storia e cultura.

Il successo della seconda edizione di FAB

Nella sua seconda edizione, a trionfare sono stati i documentari “Ostia fra Roma e il mondo” di Lorenzo Scoles e “Pret’ A Mmare” di Francesco Guardascione, che hanno conquistato rispettivamente giuria e pubblico.

Ostia Antica e Pozzuoli: un legame indissolubile
I due documentari vincitori ci portano alla scoperta di due siti archeologici di straordinaria importanza: Ostia Antica e il Rione Terra di Pozzuoli. Il primo, attraverso le testimonianze dirette di chi se ne prende cura, ci svela le bellezze di un’antica città portuale romana. Il secondo, invece, ci racconta la storia di un quartiere evacuato a causa del bradisismo e oggi in fase di recupero e valorizzazione.

Un festival che unisce cinema, archeologia e territorio
“I documentari vincitori raccontano Ostia e Pozzuoli, un legame tra due territori già forte nell’antichità”, ha dichiarato Nicola Barile, direttore artistico del festival. “FAB! vuole essere un punto di partenza per una serie di iniziative e attività a tema durante tutto l’anno”.

Un occhio sulla prima edizione

Si è conclusa la prima edizione del Festival dell’Archeologia di Bacoli – FAB – diretto da Nicola Barile sotto l’organizzazione di Giovanni Parisi e Giovanni Calvino.

Il Festival si è svolto dal 6 all’8 ottobre, facendo il suo esordio nel prestigioso Complesso Borbonico del Fusaro.

“Il Cinema Archeologico riveste un’importanza fondamentale nell’ambito della divulgazione culturale e della conservazione del patrimonio storico. Attraverso l’arte cinematografica, possiamo non solo portare alla luce le meraviglie nascoste del passato, ma anche ispirare e coinvolgere il pubblico, promuovendo la consapevolezza e la valorizzazione delle testimonianze archeologiche che arricchiscono la nostra comprensione della storia umana” – queste le dichiarazioni degli organizzatori.

Al concorso hanno partecipato 12 film, provenienti da diverse parti del mondo tra cui Francia, Spagna, Iran e Turchia, che sono stati giudicati da una giuria di esperti e dal pubblico.

Per il contenuto avvincente, una fotografia attenta ed una regia impeccabile, ha vinto il Premio della Giuria “Ocean one k” di Matthieu Pradinau.

Il Premio del Pubblico FAB è andato invece a “L’incantevole Lucrezia Borgia” di Marco Melluso e Diego Schiavo con Lucrezia Lante della Rovere, di cui pubblichiamo una simpatica intervista attraverso la quale si può percepire la cultura e la competenza di cui sono dotati i due registi.

Come riconoscimento una Kore moderna avvolta in una pellicola cinematografica, firmata dall’artista Salvatore Scuotto de La Scarabattola.

Potrebbe interessarti

Un momento de La Corsa degli Zingari. Foto dal sito ufficiale

La Corsa degli Zingari

Il Borgo degli "Zingari", Pacentro (AQ) in festa per la corsa degli Zingari: un tuffo nel cuore autentico dell'Abruzzo tra fede e spettacolo.

Logo - UNBOX - Short Film Day

UNBOX e MIA: alleanza per i talenti emergenti

Il cinema breve sbarca al MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo). L'accordo strategico che rilancia i giovani autori.

I post social di Daniele Decibel Bellini e di Geolier sul caso Calcio Napoli

Geolier-Napoli, cosa succede? No all’accordo. Il perché

Il post di Geolier spacca il web e apre un nuovo capitolo tra il rapper e la squadra partenopea nel segno dell'amicizia!

Paco De Rosa in una scena del film L'invisibile filo rosso

Paco De Rosa nel cast de “L’Invisibile Filo Rosso” a Venezia82

Torniamo a parlare di Paco De Rosa, talento comico sempre più presente nel mondo social, che al cinema mostra la sua arte drammatica.

Logo - Rumore BIM Festival

Rumore BIM Festival: ricordando Raffaella Carrà

Cresce il talent Rumore BIM Festival, dedicato a Raffaella Carrà, giunto alla quarta edizione. I segreti di un successo in espansione.

Marco Bonadei. Foto di Davide Gallizio

Marco Bonadei: dare vita a sempre più ruoli e regie

Ruoli, regie, novità e "Il rapimento di Arabella". Incontriamo oggi per una intervista esclusiva Marco Bonadei.

Lascia un commento