Picarè

Picarè: il mio amore da incurabile romantico

Oggi vi parliamo di Picarè (al secolo Pier Luigi Picarelli), cantautore e musicista che lo scorso aprile ha realizzato il suo sogno con l’uscita del singolo “Quel che conviene” un grande successo che anticipa il suo primo album dal titolo “Incurabili Romantici”.

Picarè

Incurabili Romantici

Ben 11 tracce nelle quali troviamo 10 inediti scritti da Pier Luigi Picarelli e musicate da Daniele Pirozzi anche alle Chitarre, più 1 Cover.

Tutti brani in cui possiamo apprezzare un talento in erba, di nobili sentimenti, che nei tratti, nello sguardo e nelle sfumature del suo timbro ricorda un giovane Pino Daniele. La sua musica e i suoi testi evidenziano una personalità romantica che rispecchia appieno tutte le caratteristiche di chi finalmente propone la buona musica, come quella di un tempo con suoni e parole ricche di sentimento.

Le dichiarazioni

Il 23 giugno del 2021 è iniziata una nuova vita per Picaré: “Sono rinato, é come se fosse finita l’era di “Pier Luigi” e fosse iniziata quella di “Picaré” e ne sono molto contento. Ho vissuto l’attesa prima dell’uscita con un briciolo di maliconia che solo un cantautore può capire, quella malinconia di metabolizzare che da quel giorno quelle tue canzoni, quei tuoi sentimenti, quelle tue emozioni saranno di tutti e non potrai più gelosamente custodirle […] É pur vero che di amore si è parlato, si parla e si parlerà ma io credo che ognuno di noi a modo suo può amare in un modo, in questo album ho solo cercato di esprimere il “mio” modo di amare e mi sono emozionato nello scrivere i testi, spero si emozionino gli altri nell’ascoltare le parole delle mie canzoni“.

Quello di Picaré é un progetto discografico realizzato e prodotto dalla ZR64 by Zeus Record con Ciro Barrucci, con gli arrangiamenti di Daniele Pirozzi e un gruppo di musicisti e professionisti di tutto spessore, come Davide Frezza alla Batteria, Roberto D’Aquino al Basso, Nino De Luca al Piano, Rocco di Maiolo al Sax.

Potrebbe interessarti

Rose Villain a New York

Rose Villain: il finale della Radio Trilogy è una confessione

Rose Villain chiude la sua trilogia musicale con «radio vega (after dark)». I nuovi feat. con Annalisa, Salmo e Gaia e il tour.

Francesca Michielin per la FITP. Foto di Francesca Grana

Francesca Michielin: l’inno FITP ispira la sfida

L'inno "Di Campo in Campo" della FITP, interpretato da Francesca Michielin, è più di una canzone: manifesto di valori, resilienza e identità.

Nino Buonocore

Nino Buonocore: “M.I.S.L.A.” inno all’amore vero

Nino Buonocore torna con "M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)", un album di inediti raffinato che unisce cantautorato elegante e jazz.

Maria La Torre

Maria La Torre: sul palco una sensazione che non si replica

Anche Maria La Torre, giovane attrice, è parte dello spettacolo "La felicità di Felicia", che si avvale della regia di Ulderico Pesce.

Anastasia Bonarrigo

Anastasia Bonarrigo: nessun timore quando sono sul palcoscenico

Presto in scena ne "La felicità di Felicia", l'attrice Anastasia Bonarrigo, pronta a raccontarsi per La Gazzetta dello Spettacolo.

Baaristi Muuti. Foto di Zoe Ferrara

A Room Full of Doors: il debutto dei Baaristi Muuti

Il concept album d'esordio dei Baaristi Muuti, "A Room Full of Doors", ridefinisce l'Art Rock e il Nu Prog italiano onirico.

Lascia un commento