Scuola Romana delle risate, in TV con la colonna del Piotta
Il docufilm sulla comicità romana, con le musiche originali del Piotta, arriva su Rai 2 il 16 maggio. Un viaggio nell’umorismo capitolino.
Dopo aver conquistato il pubblico al cinema lo scorso aprile, il docufilm “La Scuola Romana delle risate” si prepara a fare il suo ingresso nelle case degli italiani. L’appuntamento è fissato per venerdì 16 maggio, in prima serata su Rai 2. Questa pellicola, diretta da Marco Spagnoli, si addentra nel cuore pulsante della comicità romana, un fenomeno culturale unico e inimitabile che ha segnato la storia del cinema e dello spettacolo del nostro Paese. Ad accompagnare questo viaggio tra aneddoti, interviste e immagini d’archivio, troviamo la colonna sonora originale firmata da un artista che con Roma ha un legame indissolubile: Piotta.
Se in passato il rapper romano ha saputo trasformare in musica le dinamiche oscure e i personaggi ambigui dell’ultima stagione di Suburra, questa volta la sua creatività si mette al servizio di un racconto più leggero, ma non per questo meno profondo. “La Scuola Romana delle risate” esplora le radici e le evoluzioni di un umorismo fatto di sarcasmo, autoironia e una capacità innata di trasformare le difficoltà in occasioni per una risata liberatoria.
La colonna sonora originale: un omaggio sonoro alla romanità firmato dal Piotta
La colonna sonora originale, intitolata significativamente “La Scuola Romana“, è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 4 aprile. Frutto della collaborazione tra Piotta e il compositore e polistrumentista Francesco Santalucia, questo disco si propone di essere la colonna sonora ideale per accompagnare il racconto umano e artistico dei grandi protagonisti dell’umorismo romano, sia quelli che hanno fatto la storia che i talenti contemporanei. Le nove tracce che compongono l’album sono state scritte o selezionate appositamente per il film, creando un dialogo inedito tra rime rap, melodie evocative e le voci di ben sedici tra attori e registi simbolo del cinema capitolino.
Tra i brani spicca la focus track “Tu me piaci“, che accompagna la narrazione di Carlo Verdone, vero e proprio filo conduttore del docufilm. Le musiche originali si intrecciano sapientemente con le interviste inedite, gli sketch iconici e le preziose immagini di repertorio dei classici dell’umorismo romano, creando un’esperienza immersiva per lo spettatore. Un elemento distintivo di questa colonna sonora è la fusione di sonorità apparentemente distanti: una fisarmonica dal sapore vintage si sposa con il ritmo incalzante del rap di Piotta, mentre le percussioni incontrano le delicate note di una chitarra classica.
Un altro brano significativo è “Alla ricerca del sé“, un mix suggestivo di pianoforte ed elettronica che fa da sfondo ai racconti di Zerocalcare e alle battute fulminanti di Corrado Guzzanti e Serena Dandini. Piotta ha voluto arricchire ulteriormente la colonna sonora includendo tre brani tratti dalla sua discografia, riletti in chiave inedita. Troviamo così il re-edit di “Me ne andavo da quella Roma” di Remo Remotti, un omaggio corale che vede la partecipazione di artisti come Carl Brave, Alessandro Mannarino, Valerio Mastandrea, Ditonellapiaga, Daniele Silvestri e Luca Barbarossa. Non mancano la toccante “Lode a Dio“, estratta dal suo ultimo album “‘Na notte infame”, e la coinvolgente “Il primo sogno” feat. Orchestraccia, risalente al 2018.
I protagonisti e l’anima della comicità romana
Attraverso le immagini del film, lo spettatore potrà immergersi nell’ironia pungente di Lillo, nella verve di Claudia Gerini e Virginia Raffaele, nel sarcasmo intelligente di Marco Giallini e negli aneddoti esilaranti di Enrico Vanzina. Questi racconti si snodano sullo sfondo di una Roma contemporanea, ma vengono costantemente arricchiti da rari documenti video che ci riportano indietro nel tempo, facendoci rivivere la magia di Federico Fellini, la passione di Anna Magnani, il talento di Monica Vitti e la genialità di Alberto Sordi.
Il tappeto sonoro creato da Piotta svolge un ruolo fondamentale in questo racconto per immagini, fungendo da vero e proprio chiaroscuro emotivo per i protagonisti del film. Le sue musiche sottolineano le diverse sfumature emotive che attraversano la narrazione, creando un legame indissolubile tra le parole, le immagini e le sensazioni. Gli accenti e le cadenze tipiche del dialetto romano si fondono in modo naturale con gli sketch memorabili messi in scena dagli artisti, creando una connessione senza tempo tra la musica e l’essenza stessa della comicità romana.
La colonna sonora include anche alcuni temi strumentali che contribuiscono a creare l’atmosfera del film. Troviamo così “Villa Ada Theme (Professore)“, arricchito dalle percussioni del musicista napoletano Ciccio Merolla, e poi la title track “La Scuola Romana“, “Tufello Theme” e “Fellini Theme“, che vedono protagonista il pianoforte di Francesco Santalucia.
A coronamento di questo progetto, è stato realizzato anche il videoclip della focus track “Tu me piaci“, diretto da Stefano Reali e prodotto da La Grande Onda in collaborazione con Samarcanda Film. Le immagini del video sono un omaggio visivo al cinema romano, con un susseguirsi di volti di attori e attrici iconici, opere di street art dedicate al settimo arte nella Capitale e un affascinante accostamento tra riprese storiche di Roma e scorci della città di oggi. Il tutto è accompagnato dal playback di Piotta e dei suoi musicisti. Il finale del video è un poetico morphing dedicato al Maestro Federico Fellini all’interno del leggendario Teatro 5 di Cinecittà.
Il docufilm “La Scuola Romana delle risate” e la sua colonna sonora originale firmata da Piotta rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi nell’anima più autentica e divertente di Roma, quella che sa trasformare le gioie e i dolori della vita in una risata contagiosa. Un appuntamento da non perdere venerdì 16 maggio su Rai 2, per scoprire come le risate possono nascere anche dalle avversità, con quella malinconia ironica che è da sempre un tratto distintivo della romanità.
Il tour estivo del Piotta
L’occasione è per ricordare che Piotta sarà impegnato con la sua band nel tour estivo, queste le prime date del calendario in aggiornamento:
- 17/5 Sant’Agata Bolognese (BO) – Teatro Bibiena – Festamobile
- 23/5 Roma – Città dell’Altra Economia – ARF Festival
- 27/6 Borutta (SS) – Comitato San Pietro di Sorres
- 28/6 Genova – Giardini Luzzati – GEN Festival
- 2/7 Rifredi (FI) – Stella Rossa Festival
- 11/7 Canale Monterano (RM) – Monterano d’Autore
- 12/7 Crispina Lorenzana (PI) – MelaSono Music Fest
- 9/8 Campitello Matese (CB) – Matese Volks Camp
- 11/8 Caulonia (RC) – Hi-Qu Music Festival dell’Alta Qualità Culturale
- 13/8 Norma (LT) – Rassegna Un’Estate Controvento
- 15/8 Verzino (KR) – Amore & Rabbia Festival
- 30/8 Barberino Tavarnelle (FI) – Circolino Summer Fest