Sonig Tchakerian protagonista al Teatro La Fenice

La violinista italiana di origine armena Sonig Tchakerian sarà protagonista assoluta, domenica 9 febbraio 2014, ore 20.00, sul palco del prestigioso Teatro La Fenice a Venezia.

Un recital per violino solista intitolato “Le Ciaccone” che vede Sonig Tchakerian impegnata  in un programma che dall’unica sonata per violino solo del 1944 di Béla Bartòk (1881-1945) ritorna indietro a Johann Sebastian Bach (1685-1750) con la Partita in re min. BWV 1004 (1720), il tutto unito da un sottile fil rouge che è il tempo di ciaccona, una danza cinquecentesca di origine spagnola in tempo ternario su un basso ostinato.

La Sonata per violino solo di Bartòk rappresenta un chiaro omaggio a Bach e si ispira apertamente alle tre Sonate e Partite per violino solo. Come nella Partita in re min. BWV 1004 di Bach, Bartòk alterna movimenti lenti a movimenti veloci e vi è la presenza di una Fuga come secondo dei quattro tempi.

Il primo movimento reca l’indicazione Tempo di ciaccona e si richiama alla danza barocca per la decisione ritmica del tema. Il fatto di “prendere in prestito” da Bach due forme barocche come la Ciaccona e la Fuga non impedisce, tuttavia, a Bartòk di utilizzare un linguaggio estremamente moderno.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Massimiliano Vado. foto di Beniamino Finocchiaro

Massimiliano Vado: torniamo a far riflettere in teatro

Un incontro molto piacevole quello avuto con l'attore e regista Massimiliano Vado, che ci racconta i suoi sogni.

Teatro Manzoni di Roma, la della stagione teatrale 2023-24

Teatro Manzoni, stagione teatrale 2023/24

Presentata la nuova stagione del Teatro Manzoni di Roma, diretto da Pietro Longhi che per il 2023/24 si presenta ricca.

Alla moda del varietà in scena al Teatro Mariella di Monopoli

Teatro Mariella, stagione teatrale 2023/24

Presentata ufficialmente la stagione teatrale 2023/24 del Teatro Mariella di Monopoli (BA), che prende il nome di Utopia.

Lascia un commento