Locandina dello spettacolo Lampedusa

Lampedusa in scena con Fabio Troiano

Fabio Troiano: “Spero il teatro sia riuscito a smuovere qualcosa”

Lampedusa. La prima immagine che viene in mente appena si ode questo nome è un mare. Un mare che abbraccia una spiaggia piena di migranti appena sbarcati. Un mare benevolo e accogliente, ma allo stesso tempo carico di tristezza e difficoltà. Cosa è veramente Lampedusa? Fabio Troiano e Donatella Finocchiaro con lo spettacolo “Lampedusa”, per la regia di Giampiero Borgia, hanno voluto tradurre in arte uno dei drammi più grandi di tutti i tempi, quello della migrazione.

Locandina dello spettacolo Lampedusa

Cosa è davvero un migrante? Un uomo disperato? O qualcuno da cui diffidare? Stefano e Denise, due umani diversi ma simili; due esseri umani che ad un certo punto della loro esistenza si trovano davanti ad un bivio: essere se stessi, condurre la vita condotta fino a quel momento o cercare la speranza? Uno pescatore, pescatore di migranti; l’altra immigrata, studentessa ed esattrice delle tasse. Uno spettacolo semplice, che pone il focus essenzialmente sui monologhi dei due protagonisti: sono narrate scene di vita quotidiana, momenti di incredulità e dolore, affetti familiari, ma soprattutto è raccontato il cambiamento.

Quel cambiamento che arriva relazionandosi con l’altro, quel cambiamento che ci predispone ad osservare tutto sotto un’altra prospettiva: arriva la luce. La scarna scenografia, abiti di scena semplici pongono maggiormente attenzione sulle parole dette, riportano con la mente ad immagini mai viste ma egregiamente e minuziosamente descritte nei particolari, quasi fossero uno zoom.

Il testo di Anders Lustgarten viene riadattato in un linguaggio semplice e colloquiale, un sorta di dialogo tra il protagonista e lo spettatore preso singolarmente, un dialogo costruttivo che porta alla ricerca della verità e della comprensione di una situazione che appare semplice e scontata ma non lo è quasi mai. Qualche parola colorita e un accento marcato sono alcuni degli elementi che hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancora più vicino al pubblico. Impercettibile la differenza tra il palco e la platea, inesistenti le barriere che spesso vengono a crearsi tra gli attori in scena e il resto del teatro. Ed è proprio questa la funzione del teatro, comunicare quanto più possibile un determinato messaggio o raccontare una storia. E se la storia non entra nelle vene di chi l’ascolta, il feedback non sarà mai positivo.

Fabio Troiano e Donatella Finocchiaro

Abbiamo chiesto a Fabio Troiano cosa è per lui Lampedusa: Lampedusa è un punto molto importante in questo momento per la migrazione, forse è una sorta di punto nevralgico. Nonostante sia molto piccola, in realtà si presenta molto grande in quanto il grande transito della migrazione passa da lì. È un posto meraviglioso, ma tutto questo parlare di Lampedusa fa vedere solo un lato, che è un lato bello ed è quello dell’accoglienza. Ma Lampedusa si presenta davvero come un posto meraviglioso, è la verità. Fortunatamente in questo periodo ha ripreso ad ospitare nuovamente turisti; ora sta tornando l’isola che merita di essere.

Un ruolo complesso quello di Stefano, ma che Fabio ha impersonato senza problemi: Non ho sentito il carico, il teatro ha bisogno di essere anche sociale. Non si può fare sempre e solo commedia in quanto questo è un mezzo di comunicazione davvero forte. Il testo è importante e non siamo noi a dare soluzioni; sicuramente mette la lette d’ingrandimento su una determinata questione. Il teatro deve sempre smuovere qualcosa, e spero che in questo caso sia successo.

La tournée riprenderà a gennaio e attraverserà diverse parti d’Italia: Lampedusa arriverà a Montepulciano, Vercelli, Carbonia, Cagliari, Roma, Viterbo e Rubiera. Non perdetevi assolutamente una piccola grande lezione di vita che solo il teatro può dare.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Il padre della sposa

Il Padre della Sposa al Bracco

Il padre della sposa è una divertente comedy piena di gag coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti al Bracco.

I saluti in scena dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino

Vico Sirene: la recensione

La recensione dello spettacolo teatrale "Vico Sirene" di Fortunato Calvino sui femminielli, con protagonisti il duo comico Gigi e Ross.

Gigi e Ross in Vico Sirene. Foto di Vincenzo Papa

Teatro Bracco in scena “Vico Sirene”

Vi abbiamo già parlato qualche tempo fa dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino in scena al Teatro Bracco di Napoli.

Lascia un commento