Viviani Varietà, Massimo Ranieri a Rimini

La stagione teatrale di Rimini 2013/2014 ospita al Teatro Ermete Novelli (via Cappellini, 3) venerdì 13 e sabato 14 dicembre alle ore 21 e domenica 15 dicembre alle ore 16 (Turno A, B e C in abbonamento) Massimo Ranieri in Viviani Varietà, poesie, parole e musiche del Teatro di Raffaele Viviani in prova sul piroscafo Duilio in viaggio da Napoli a Buenos Aires nel 1929, per la regia di Maurizio Scaparro. Ranieri è affiancato sul palco da Ernesto Lama e Roberto Bani, Angela de Matteo, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Gaia Bassi, Rhuna Barduagni, Antonio Speranza e Martina Giordano e l’orchestra dal vivo con Ciro  Cascino (pianoforte), Luigi Sigillo (contrabbasso), Donato Sensini (fiati), Anello Palomba (chitarra) e Mario Zinno (Batteria).

Viviani Varietà

Nel 1929 sul piroscafo Duilio, Massimo Ranieri/Raffaele Viviani attraversa l’oceano da Napoli a Buenos Aires con la sua compagnia di attori e musicisti. Nella lunga traversata mette in prova lo spettacolo destinato a cercar fortuna nell’orizzonte di promesse e speranze del nuovo mondo, ma il vero debutto avverrà col pubblico degli emigranti imbarcati sulla nave per festeggiare la notte del passaggio dell’Equatore.

Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro ricompongono la galleria di ritratti in musica che Viviani ha disseminato nelle sue opere, riunendo nelle sale di terza classe del Duilio il popolo vitale e dolente degli scugnizzi, degli ambulanti, delle prostitute e della povera gente per farne i protagonisti e gli spettatori del varietà popolare che va in scena.

Nella sala del piroscafo affacciata sul blu dell’oceano, scorrono le melodie più note di Viviani; Ranieri ed il nutrito cast di attori cantano in acustica, accompagnati dal vivo dall’orchestra.

Il piroscafo ricreato per la scena e i costumi portano la firma di Lorenzo Cutùli, le elaborazioni musicali sono di Pasquale Scialò, i movimenti coreografici di Franco Miseria e Massimo Ranieri, e i testi sono stati curati direttamente dal nipote di Raffaele Viviani, Giuliano Longone Viviani.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La conferenza di presentazione del Teatro Sala Molière

Teatro Sala Molière, stagione teatrale 2023/24

Presentato il cartellone del Teatro Sala Molière di Pozzuoli, che oltre agli spettacoli, ripropone la rassegna di corti.

Danila Stalteri

Danila Stalteri: il passato non esiste, esiste il futuro

Ritroviamo l'attrice Danila Stalteri, nuovamente alle prese con le prove de "Guida pratica per coppie alla deriva" al teatro.

Teatro Acacia - Stagione 2023-24

Teatro Acacia, stagione teatrale 2023/24

Si presenta ufficialmente la stagione 2023/24 del Teatro Acacia che tra musica e spettacoli ha presentato un ricco cartellone.

Lascia un commento