Estate Grottaferrata 2013

Estate Teatrale Grottaferratese 2013

Già Città del libro, per l’Estate 2013 Grottaferrata si conferma salotto culturale con una programmazione teatrale destinata a coinvolgere il grande pubblico con proposte artistiche di qualità, anteprime nazionali e grandi nomi con Estate Teatrale Grottaferratese.

Estate Teatrale Grottaferratese 2013

Gianfranco D’Angelo, Lello Arena, Pino Cerami, I Cerchi Magici, i fratelli Fornari sono i protagonisti che, a partire dal 13 luglio e fino a fine settembre 2013, animeranno il bellissimo scorcio del Fossato dell’Abbazia di San Nilo e Piazza Cavour chiamando a raccolta amanti del teatro e dell’arte, e tutti coloro che, alla ricerca di frescura per il corpo e per la mente, cercano la fuga dalle torride giornate romane.

Tutto con il sostegno economico del Comune di Grottaferrata e un’attenta politica artistica che coniuga il teatro di qualità a paesaggi urbani – e non solo – in grado di fare scenografia naturale e restituire a un pubblico vario la grandezza artistica della provincia italiana, ricca di ambientazioni uniche, valorizzando al tempo stesso il teatro e il territorio.

Attenti a sviluppare sia la qualità artistica, sia proposte fruibili anche da un grande pubblico – fortemente voluta dal Comune di Grottaferrata – si dà il via all’Estate Teatrale Grottaferratese 2013, il 13 luglio con un’anteprima nazionale allegra e attuale: “Il Re sono io” con Gianfranco D’Angelo, Barbara Bovoli, Fabrizio Apolloni, Paola Lorenzoni, Elisa Cutrupi. Una commedia dalle tinte irriverenti che, con un protagonista mattatore come Gianfranco D’Angelo, prende spunto dalle cronache attuali per raccontare con intelligenza e ironia le molte sfaccettature di una corrosiva critica al potere.

Il programma prosegue fino a fine settembre tra teatro, recital letterari e omaggi musicali con “Cerami legge Cerami” (18 luglio ore 21,00 – Piazza Cavour), “Siam venuti a cantar maggio” (21 luglio ore 21,00, fossato dell’Abbazia), “L’Avaro” di Moliere con Lello Arena (27 luglio ore 21,00, fossato dell’Abbazia) e “Fratelli d’Italia” (26 settembre ore 21.00, fossato dell’Abbazia).

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La conferenza di presentazione del Teatro Sala Molière

Teatro Sala Molière, stagione teatrale 2023/24

Presentato il cartellone del Teatro Sala Molière di Pozzuoli, che oltre agli spettacoli, ripropone la rassegna di corti.

Danila Stalteri

Danila Stalteri: il passato non esiste, esiste il futuro

Ritroviamo l'attrice Danila Stalteri, nuovamente alle prese con le prove de "Guida pratica per coppie alla deriva" al teatro.

Teatro Acacia - Stagione 2023-24

Teatro Acacia, stagione teatrale 2023/24

Si presenta ufficialmente la stagione 2023/24 del Teatro Acacia che tra musica e spettacoli ha presentato un ricco cartellone.

Lascia un commento