Achille Lauro - Cover 1990

Achille Lauro rende omaggio agli anni ’90

Estro e creatività per Achille Lauro, che rende omaggio ai favolosi anni ’90 con 1990: un nuovo side project titolato proprio con l’anno della sua nascita e in arrivo dopo il successo di Sanremo.

Achille Lauro - Cover 1990

1990

Si tratta del primo progetto di Achille Lauro come Chief Creative di Elektra Records/Warner Music Italy. E oltre a essere un geniale come back nella cultura pop anni Novanta, è un caldo abbraccio artistico da parte di molti dei più rilevanti Artisti della scena attuale, alcuni dei quali del gruppo Warner Music, con feat inediti e originali.

Gli anni 90 sono stati fondamentali per la crescita di Achille Lauro che oggi intende celebrarli con un album inaspettato e dirompente: da un lato il vuoto lasciato dalla morte di miti come Freddie Mercury (1991), Kurt Cobain (1994), 2 Pac (1996), Notorious B.I.G. (1997), dall’altra la nascita di un nuovo genere che dall’Europa ha conquistato presto tutto il mondo e che ha sicuramente travolto l’immaginario artistico di Lauro.

Un side project con 7 celebri hit mondiali “rigenerate” da Achille Lauro che ha voluto coinvolgere tanti amici: dalla storia della dance italiana e mondiale (Alexia, Eiffel 65, Benny Benassi) al panorama attuale (Ghali, Capo Plaza, Gemitaiz, Massimo Pericolo e Annalisa, già con Lauro nella serata delle cover dell’ultima edizione del Festival di Sanremo). Sono loro, insieme a produttori come Dardust, Gow Tribe, DIVA e Marnik, i protagonisti di 1990: un viaggio in cassa dritta che più che un tuffo nel passato è proiettato in un futuro senza tempo, con suoni e arrangiamenti che riescono ad essere attuali e si uniscono perfettamente al linguaggio di Lauro.

Un album che lascia senza fiato con una selezione di brani travolgente: Be My Lover dei La Bouche, Scatman’s World di Scatman John, Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics (riportata al successo proprio negli anni Novanta da Marylin Manson), Me and You di Alexia, The Summer Is Magic di Playahitty, Blue (Da ba dee) degli Eiffel 65 e Illusion di Benny Benassi.

A dare una forma visiva alla musica, anche per questa occasione Achille Lauro propone un apparato iconografico forte declinato nelle tinte del rosa e del fuxia. L’assenza dell’artista è totale e lascia il palcoscenico al suo alter-ego giocattolo: una bambola dal look androgino, per ritrovare i segni delle sue radici musicali immerse proprio in quell’immaginario. La bambola è stata creata appositamente per l’occasione da Magia 2000, il duo di designer italiani Mario Paglino e Gianni Grossi, conosciuti in tutto il mondo e specializzati nella creazione e realizzazione di pezzi unici.

La creatività di tutto il progetto è affidata all’ormai consolidato team composto da Achille Lauro, Nicolò Cerioni e Angelo Calculli.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

I Nomadi

Beppe Carletti (Nomadi): 60 anni di palco grazie al pubblico

Sessant'anni di musica, di emozioni, di belle canzoni, di pura amicizia e di pubblico e ne parliamo con Beppe Carletti dei Nomadi.

Eurovision Song Contest 2023 - Seconda serata da Rai 2

Eurovision: promossi e bocciati della 2a serata

La seconda serata delle semifinali dell'Eurovision Song Contest ha visto passare il turno ad altre 10 nazioni: eccole.

Emiliana Cantone

Emiliana Cantone: la voce romantica che tifa Napoli

Emiliana Cantone dopo il successo per la festa del calcio Napoli con il brano Tutto Vero, lancia il singolo "Te voglio vivere sempre".

Lascia un commento