Silvia Salemi, Mario Maellaro e Francesca Aiello alla presentazione di 23
Silvia Salemi, Mario Maellaro e Francesca Aiello alla presentazione di 23

23, i festeggiamenti di Silvia Salemi

Silvia Salemi ha festeggiato a Roma 23, il nuovo lavoro discografico

Silvia Salemi torna con il nuovo album 23 presentato con un party lancio a Roma al Cambridge.

Silvia Salemi racconta in merito: “23 nasce nell’ultimo anno, anche se l’idea di voler scrivere e produrre un disco in totale libertà e con queste caratteristiche ha origini ben più lontane. Non è un caso se in tutti questi anni non abbia voluto pubblicare nulla, perché prima ho voluto trovare un nuovo gruppo di lavoro, capace di rispecchiare il mio mutato gusto musicale e artistico, oltre alla conseguita maturità personale.

Il concept sviluppato nell’album 23 nasce dalla volontà di fare qualcosa di significativo per me e per il mio nuovo gruppo di lavoro e di farlo nel modo più naturale possibile, lasciandosi ispirare e trasportare dalle atmosfere suggestive degli arrangiamenti e dalle linee melodiche che evocano già dalle prime tracce un senso di forza, di riscatto, di ritorno. Un viaggio che parte da lontano e che approda, nello scorrere della track-list, alla consapevolezza che ciò che siamo oggi e ciò che ci circonda è il risultato dell’evoluzione delle nostre emozioni e delle nostre esperienze. Un percorso attraverso il quale ci ritroviamo sintonizzati con la parte più profonda di noi stessi“.

23 è prodotto da Silvia Salemi e da Francesco Tosoni. Tra le prestigiose collaborazioni del disco, spicca quella con Giovanni Veronesi, che ha scritto il testo della canzone “Credo” e di Andrea Amati e Gabriele Oggiano per “L’ultimo”. Oltre agli otto brani inediti, l’album contiene una nuovissima versione di “A  casa di Luca”, in occasione del ventennale dalla sua prima pubblicazione e di “Silence”, precedentemente contenuto nell’album del 2010 “L’arancia”.

Tanti i beniamini del pubblico intervenuti al photo-call per complimentarsi con la cantautrice di origini siciliane. Tra questi: Savino Zaba, Elisa D’ospina, Janet De Nardis, Lisa Marzoli, Elena Ballerini, Carolina Rey, Sara Galimberti, Micaela, Simone Gallo, Alina Person, il regista Mario Maellaro con la compagna produttrice Francesca Aiello, Nicola Timpone, Marco Di Buono e Maresa Merlino. A seguire, affollata conferenza stampa di presentazione del disco introdotta dal presentatore Claudio Guerrini e condotta dalla direttrice di Velvet Sara Zuccari con la partecipazione del critico di Metro Francesco Foderà.

Autore: Maria Rita Marigliani

Giornalista Pubblicista, Ufficio Stampa e Social Media Manager. La comunicazione rappresenta, da sempre, un’opportunità di evoluzione e crescita necessaria per me e per la conoscenza degli altri.

Potrebbe interessarti

Elettra Lamborghini

Elettra Lamborghini mette le “mani in alto”

Il secondo disco di inediti di Elettra Lamborghini prende il nome di "Elettraton", per l'etichetta Island Records/Universal Music Italia.

I Nomadi

Beppe Carletti (Nomadi): 60 anni di palco grazie al pubblico

Sessant'anni di musica, di emozioni, di belle canzoni, di pura amicizia e di pubblico e ne parliamo con Beppe Carletti dei Nomadi.

Eurovision Song Contest 2023 - Seconda serata da Rai 2

Eurovision: promossi e bocciati della 2a serata

La seconda serata delle semifinali dell'Eurovision Song Contest ha visto passare il turno ad altre 10 nazioni: eccole.

Lascia un commento