Stefano D’Orazio torna con “Non lo so”
Il frontman dei Vernice, Stefano D’Orazio, lancia un singolo che fa riflettere, anticipando il nuovo album “I grandi sogni”.
Il 30 maggio ha segnato il ritorno di un nome storico della musica italiana: Stefano D’Orazio, la voce e l’anima dietro il successo dei Vernice, è uscito con il nuovo singolo “Non lo so“. Se vi state chiedendo chi siano i Vernice, vi rinfresco la memoria: stiamo parlando di quella band che negli anni ’90 ci ha fatto ballare con la hit estiva “Su e giù“, un brano che ha lasciato il segno nella memoria collettiva di chi ha vissuto quel periodo. Ora, il frontman di quel gruppo iconico si ripresenta sulla scena musicale con un brano che promette di far parlare, prodotto da Fabrizio Angeli e distribuito da Anteros Produzioni.
“Non lo so” è molto più di una semplice canzone; è una riflessione profonda sul tema del cambiamento e sull’incapacità di alcune persone di accettare la realtà. Stefano D’Orazio, con la sua inconfondibile sensibilità, affronta una problematica attuale e universale. “Nel caso specifico,” spiega l’artista, “si riferisce a delle persone che continuano a fantasticare su un personaggio che, sebbene in passato sia stato un artista di successo, ora si trova palesemente in difficoltà. Nonostante lui ripeta con sincerità che non può e non sa come aiutare gli altri, questi ultimi non riescono proprio a farsene una ragione, inconsapevoli del fatto che tutto ciò non fa altro che amplificare il senso di solitudine dell’artista stesso.” Un messaggio potente, che si lega alla sua esperienza personale ma che si presta a mille interpretazioni, rendendo il brano estremamente empatico e attuale.
Stefano D’Orazio: una carriera tra successi e riflessioni
Il percorso artistico di Stefano D’Orazio è un’altalena di successi, stop forzati e ripartenze. Dalla fondazione dei Vernice, che con brani come “Scema” e “Su e giù” hanno venduto oltre 200.000 copie, fino allo scioglimento della band per vicende legali interne, la sua storia è quella di un artista che non si è mai arreso. Dopo gli anni ’90, D’Orazio ha continuato a pubblicare album e singoli, nonostante le difficoltà, inclusi gravi lutti familiari che lo hanno allontanato temporaneamente dalle scene.
Il percorso solista e la rinascita di Stefano D’Orazio
Nel corso degli anni, Stefano D’Orazio ha dimostrato una notevole resilienza artistica. Dopo l’album del 1997, “Non ci prenderanno”, e singoli di successo come “Arriva l’estate“, “Balla” e “Certe Persone“, l’artista ha scelto di dedicarsi prevalentemente ai live, raccogliendo un grande successo nelle piazze italiane. Il 2014 lo ha visto tornare alla discografia con il singolo “Derby“, eseguito addirittura allo Stadio Olimpico, seguito dall’album del 2015 “Ci vediamo all’Inferno“, che celebrava i suoi venticinque anni di carriera. Anche durante la quarantena del 2020, il suo impegno non si è fermato: “Qui c’è gente speciale” è stato un inno di speranza e resilienza in un momento difficile per tutti.
“Non lo so”: l’anticipo di un grande ritorno
Il singolo “Non lo so” non è solo un brano a sé stante, ma rappresenta un’importante anticipazione. Infatti, il pezzo farà da apripista al nuovo album di Stefano D’Orazio, “I grandi sogni“, che sarà disponibile in autunno sia in cd che in vinile, registrato presso lo studio Andy Sound. Questo nuovo lavoro promette di essere un ulteriore tassello nella ricca carriera dell’artista.
Il progetto “Ci metto il Cuore” di Stefano D’Orazio
Oltre alla musica, Stefano D’Orazio si è lanciato in un nuovo progetto che lo vede protagonista anche sul web: “Ci metto il Cuore“. Si tratta di un portale e un format video dove l’artista crea contenuti e li diffonde su tutti i canali social. Ogni settimana, un nuovo episodio porta il pubblico nel cuore della musica e dello spettacolo, con interviste autentiche a cantanti e personaggi, celebri e non.