L’esordio di Gianmaria Simon tra Cohen e Capossela

01_GIANMARIASIMON79x430

Uscirà il prossimo 7 novembre l’album d’esordio di Gianmaria Simon “L’ennesimo Malecon” (Vrec). In pre-order su iTunes QUI (con omaggio la cover di Leonard Cohen “Dance me to the end of love”).

L’artista, ex Trajet Karavani, lo presenterà il giorno stesso con un esclusivo concerto allo Swamp Club di Massa Carrara (ingresso libero, ore 22:30). Il disco, nella versione digitale negli store, contiene 9 brani inediti scritti di suo pugno, una rivisitazione/omaggio ad Apollinaire e Ferrè in “Marizibill”, e la bellissima cover di Leonard Cohen “Dance me to the End of Love”.   «“L’ennesimo Malecon” è un “lungone dromensar”, cioè un lungo cammino (in lingua romanì). Racconta di chi non sa eguagliare il proprio destino, di chi fugge da un passato ingombrante, di chi tiene i sogni all’ingrasso attendendo un’occasione di riscatto. – afferma il cantautore originario di Sarzana (quella striscia di terra che non è ancora Toscana e non è già più Liguria) ma residente a Massa.

La musica di Gianmaria Simon si nutre di molteplici suggestioni muovendosi fra suoni di fanfare slave e swing manouche, fra echi di milonghe e deserti americani col cuore vinto dall’ebbra fascinazione delle fumose “caves” esistenzialiste e dei cabaret berlinesi. Le canzoni sono popolate da un’umanità varia e bizzarra che si muove nella penombra dei vicoli, nei sobborghi malfamati, nelle bettole più sordide, fra le macerie della civiltà, lontano dal luccichìo del centro e, per dirlo con De Andrè, dall’amore bianco vestito. Le epoche e gli idiomi si accavallano e si confondono formando un racconto corale e prismatico. Il primo singolo estratto è ”Lo chiamerei Goliardo”.

 

Cenni biografici / Gianmaria Simon nasce nel 1976 a Sarzana (La spezia) ma da tempo è residente a Massa. Cresce sotto l’egida delle petrose e anarchiche alpi Apuane dove, a seguito di studi poco brillanti, si dedica a coltivare passioni tutt’altro che redditizie come la musica e la poesia. Impara a suonare la chitarra e compone le prime canzoni che mette a sedimentare in un cassetto. A diciotto anni indossa una salopette, suona blues del delta e dice di voler sposare una nera del Mississipi. In seguito viaggia in Germania e in Francia suonando per strada musica di Dylan e di Neil Young.  Una notte guardando The House di Šarūnas Bartas ascolta la più triste delle melodie suonata da una fisarmonica e decide di imparare la fisarmonica. Continua a scrivere versi seduto sopra un albero. Suona musica d’autore coi Bandido Maria, musica tradizionale coi Mus, gipsy rock con Mira Leon, combat folk coi Visibì, studia Bach al conservatorio. Dà quindi vita ai Trajet Karavani e le canzoni sopravvissute agli anni vedono finalmente la luce. Il progetto muta e si evolve e prende forma il primo album solista dal titolo “L’ennesimo Malecon”.

Info: www.facebook.com/gianmariasimon

Autore: David Bonato

David Bonato nasce il 5/2/1976 a Verona. Frequenta il liceo scientifico Angelo Messedaglia a Verona. Si laurea nel 2001 in Scienze Della Comunicazione (indirizzo marketing ed impresa) a Trieste. Produttore discografico, giornalista.

Potrebbe interessarti

Emiliana Cantone 20th al Palapartenope. Foto di Maurek Poggiante

Emiliana Cantone 20th: sold-out al Palapartenope circondata dagli affetti

Sold-Out per il concerto-evento di Emiliana Cantone al Teatro Palapartenope per festeggiare i 20 anni di carriera.

Jasmine Carrisi. Foto da Facebook

Jasmine Carrisi: non c’è sensazione più bella del cantare dinanzi al pubblico

Incontriamo Jasmine Carrisi, che ci racconta il nuovo singolo dal titolo "Cercami", in cui duetta insieme al collega Gio Montana.

Laura Pausini

Laura Pausini: le date del World Tour 2023-24

Torniamo a parlare di Laura Pausini e la sua musica con tutte le date complete dei concerti nel mondo per il World Tour 2023/24.

Lascia un commento