Premio Troisi 2025: ridere è una cosa seria
Il Premio Troisi celebra la XXV edizione con un trionfo di risate e talenti, confermando la sua centralità nel panorama culturale campano.
La XXV edizione del Premio Massimo Troisi, l’evento dedicato al geniale attore sangiorgese, ha chiuso i battenti con un successo strepitoso, dimostrando ancora una volta la sua capacità di attrarre grandi nomi e di lanciare nuove stelle della comicità. Organizzata e promossa dalla Città di San Giorgio a Cremano con il prezioso contributo della Regione Campania, la manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e del buonumore. Il vincitore assoluto tra i comici emergenti è stato il talentuoso Davide Spadola, che ha saputo conquistare la giuria e il pubblico con la sua verve e originalità. In una finale ricca di risate e tensione, hanno brillato anche Daniele e Francesco, Claudio Sciara e Massimiliano Samaritani, segno della ricchezza di talenti che il Premio Troisi continua a scovare e valorizzare.
La serata inaugurale, tenutasi nella suggestiva Fonderia Righetti, ha visto la partecipazione di illustri ospiti che hanno arricchito il già denso programma. Tra gli interventi più attesi, quello dello scrittore Maurizio De Giovanni, che ha ricevuto dal sindaco Giorgio Zinno un premio speciale realizzato dal rinomato scultore Lello Esposito. Presenti anche il regista Eduardo Tartaglia con l’attrice Veronica Mazza, l’imitatore Pino Guerrera, e lo scrittore Pino Imperatore, presidente della giuria per la prestigiosa sezione in gara “Scrittura Comica”. Non sono mancati i rappresentanti del mondo accademico, con il presidente della giuria per i corti studenteschi Roberto D’Avascio e i docenti della Federico II. Un parterre di eccezione che sottolinea l’importanza e la serietà di un Premio che va oltre il semplice intrattenimento.
Il Premio e le sue molteplici sfaccettature: non solo comici emergenti
Nel corso del gala, sono stati assegnati i riconoscimenti per le diverse sezioni di concorso, testimonianza della completezza del Premio Massimo Troisi. Dal migliore testo teatrale alla migliore scrittura seriale di fiction televisiva, dalla migliore sceneggiatura cinematografica alla migliore scrittura comica, fino al migliore corto studentesco, il Premio si conferma un vero e proprio laboratorio di idee e talenti. La sezione Scrittura Comica ha registrato un’affluenza record di ben 140 opere tra racconti inediti e opere edite, un dato che evidenzia il fermento creativo nel campo della comicità.
I trionfi della Scrittura Comica
Per la sezione Scrittura Comica, il primo premio per la migliore opera edita è andato a Mario Natangelo per il suo “Cenere – Appunti da un lutto” (Rizzoli), mentre il primo premio per il miglior racconto inedito è stato assegnato a Tony Brewer per “Benvenuti nella vita 0.0”. Menzioni speciali per l’opera edita sono state conferite a Ilaria Mainardi per “La gestazione degli elefanti” (Les Flâneurs edizioni) e a Claudio Metallo per “Kamikaze Blues Explosion” (Coppola editore). Tra i racconti inediti, menzioni speciali per Morena Terenzi con “Il Superelettrodomestico” e Mario Trapletti con “Una suoneria che è la morte sua”. L’Università ha inoltre assegnato il premio Autore emergente con borsa di studio a Ben Maggio, e due menzioni speciali a Giuseppe De Chiara e Antonio Volpe, dimostrando un forte legame tra il mondo accademico e la promozione dei nuovi talenti. Infine, il Premio Corto Studentesco è andato a “Documassimo” a cura della scuola ICS De Nicola Sasso di Torre del Greco.
Gli ospiti d’onore e il ricordo del grande Massimo
La settimana del Premio è stata costellata di eventi e presenze illustri. Martedì 17, il Maestro Beppe Vessicchio ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Sindaco Giorgio Zinno, mentre a Peppe Barra, esibitosi in concerto, è stata consegnata una targa dal prefetto Michele Di Bari. L’omaggio a Ollighiero Noschese mercoledì 18 ha visto sul palco ospiti come Ciro Giustiniani, Roberto Valentino, Luciano Maci, Marco Zurzolo, Tony Cercola, Pino Guerrera e Andrea Jelardi. Giovedì 19 si è svolta la semifinale del Concorso Migliore Attore Comico, presentata da Titta Masi con Ale e Franz, e arricchita dalle performance di Massimo Masiello e Aurelio Fierro jr.
La serata di gala e i premi alla carriera
Il culmine della manifestazione è stato raggiunto con la Serata di Gala di venerdì, che ha ospitato la Finale del Concorso Migliore Attore Comico. Nel corso della serata, sono stati assegnati importanti riconoscimenti alla carriera: un meritato Premio alla carriera a Anna Mazzamauro e il Cremanum d’argento a Edo Imperatrice. Tra gli ospiti che hanno illuminato la serata, la sempre affascinante Ornella Muti, il talentuoso Andrea Sannino, l’irriverente Valerio Vestoso e il comico Luca Lombardo. Un’edizione che, ancora una volta, ha saputo celebrare il genio di Massimo Troisi, guardando al futuro della comicità italiana.
La presentazione al Comune del Premio Massimo Troisi 2025

San Giorgio a Cremano (NA) si prepara ad accendere i riflettori su uno degli eventi più attesi dell’anno: il Premio Massimo Troisi. Giunto alla sua venticinquesima edizione, questo appuntamento non è solo un omaggio al grande attore sangiorgese, ma un vero e proprio osservatorio sulla comicità, un trampolino di lancio per nuovi talenti e un’occasione imperdibile per godersi serate di grande spettacolo. Organizzato e promosso dalla Città di San Giorgio a Cremano e realizzato con il prezioso contributo della Regione Campania, la kermesse è pronta a regalare emozioni e risate a volontà.
Il cuore pulsante del Premio Massimo Troisi batte forte a Villa Bruno, un luogo incantevole che dal 16 giugno ospiterà ogni sera artisti nazionali e campani, promettendo un cartellone ricco e variegato. La direzione artistica è affidata all’attore Gino Rivieccio, garanzia di qualità e divertimento. E la buona notizia è che l’ingresso è completamente gratuito! L’unica cosa da fare è prenotarsi, perché i posti sono limitati e, diciamocelo, andranno a ruba.
Come non perdere il Premio Massimo Troisi: la caccia al biglietto
Volete accaparrarvi un posto per una delle serate più divertenti dell’estate? Segnatevi queste date! Il primo click day per prenotare i posti per le serate del 17, 18 e 19 giugno è stato ieri, 11 giugno, alle ore 21. Se ve lo siete perso, non disperatevi! C’è ancora una chance: il secondo click day è fissato per il 14 giugno, sempre alle 21, per le serate del 20 e 21 giugno. Ogni utente potrà prenotare un massimo di quattro biglietti. Il consiglio è uno solo: siate rapidi, perché la richiesta è altissima per il Premio Massimo Troisi!
La mission del Premio Massimo Troisi: tra tradizione e innovazione
Il programma della kermesse è stato presentato in pompa magna il 10 giugno a Palazzo Santa Lucia, alla presenza dell’Assessore Felice Casucci, del Sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, del Vicesindaco Pietro De Martino e, ovviamente, del direttore artistico Gino Rivieccio. Il Sindaco Zinno ha sottolineato la vocazione del Premio Massimo Troisi: “La mission del Premio Troisi è sempre quella di essere un Osservatorio privilegiato sulla comicità per scoprire e valorizzare giovani talenti, ma non mancheranno come sempre, ospiti nazionali che si alterneranno sul palco del Parco di Villa Bruno davanti a una platea da oltre 2 mila posti.” E ha aggiunto: “La kermesse quindi, non è solo una rassegna artistica: è un tributo continuo a uno dei simboli più amati del nostro territorio e la conferma che San Giorgio a Cremano è un centro propulsore di cultura, arte e creatività.“
Gli ospiti d’onore del Premio: svelato il cast
Il direttore artistico Gino Rivieccio, con la sua consueta ironia, ha condiviso un aneddoto speciale: “Ogni anno come direttore artistico del Premio, sogno Massimo che mi suggerisce il programma. E vi posso assicurare che dopo sei anni è una sfida che mi motiva molto. E poi nel sogno mi dice ‘Gi’, ‘o ssaje comme fa ‘o core?…E tu pure chist’anno stu programma l’e fatto co’ core!’.” E il suo “cuore” ha davvero partorito un programma eccezionale per il Premio Massimo Troisi! Tra gli ospiti attesi spiccano nomi del calibro di Nina Zilli, Peppe Barra, Andrea Sannino, il Maestro Beppe Vessicchio, il duo comico Ale e Franz, lo scrittore Maurizio De Giovanni, la sempre affascinante Ornella Muti e la grandissima Anna Mazzamauro. Insomma, un parterre di stelle che renderà ogni serata indimenticabile. Non perdete questa occasione unica per celebrare il genio di Massimo Troisi e scoprire le nuove promesse della comicità italiana.