Alfonso Todisco per il concerto di Capodanno a Pompei. Foto di Alberto Mantegna
Alfonso Todisco per il concerto di Capodanno a Pompei. Foto di Alberto Mantegna

Gran Concerto di Capodanno viennese a Pompei

Tutto pronto nella cittadina di Pompei per un evento musicale molto atteso: il Gran Concerto di Capodanno, con l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno.

Per l’occasione l’orchestra sarà diretta dal giovane Maestro Alfonso Todisco, classe 1994,  pianista, direttore d’orchestra e direttore artistico dell’Orchestra Artemus di Pompei.

Al Concerto prenderanno parte il soprano Concetta Pepere  e  il tenore Raffaele Abete.  L’appuntamento a Pompei per brindare al 2023 è per lunedì 2 gennaio prossimo, ore 18, in piazza Schettini. L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria sul sito istituzionale del Comune di Pompei. Il “Gran Concerto di Capodanno – Città di Pompei”, promosso e patrocinato dall’amministrazione comunale, è alla sua prima edizione: si tratta di un evento esclusivo e inedito per Pompei, realizzato con l’obiettivo di aumentare e differenziare qualitativamente l’offerta culturale della moderna città, conosciuta principalmente per i suoi reperti archeologici. 

Da quest’anno in avanti, come tante altre grandi città italiane ed internazionali, anche Pompei avrà il suo Concerto di Capodanno in grande stile viennese, con valzer e polke di Strauss, e musiche di Rossini, Verdi, Puccini, per poi concludere con un grande classico, la Marcia di Radetzky. L’esordio di questo progetto musicale e culturale è con la Filarmonica “Giuseppe Verdi”, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Salerno. L’Orchestra nasce nel 1997, con la riapertura del teatro “Verdi” dopo i lavori di restauro.

Dal 2007 è guidata da Daniel Oren, tra i direttori più apprezzati in Italia e all’estero, grazie al quale l’Orchestra si è esibita con protagonisti di altissimo valore artistico in molte produzioni liriche, come: Renato Bruson con Falstaff; Dīmītra Theodosiou, Daniela Dessy, Fabio Armiliato e Leo Nucci. La Filarmonica ha riscosso successo anche al di fuori dei confini nazionali, in particolare con: tournée in Germania (Stoccarda e Kessel Kirchen), in un’acclamata tournée in India (Nuova Delhi e Mumbay),con Il barbiere di Siviglia di Rossini; in occasione del vertice UE 2003; in Giappone e in Portogallo, con una Carmen e in Francia con Turandot  con la regia di Yang-Zimoun. Si è esibita, inoltre, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, della Regina di Svezia e degli emeriti presidenti della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano in occasione del concerto al Senato nel 2012.

Su Harry di Prisco

Nato a Napoli, Maturità Classica, Laureato in Giurisprudenza 110/110 e lode, iscritto all’Albo dei Giornalisti dal ‘73, socio GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), specializzato in Enogastronomia, Viaggi, Turismo e Cultura, Ispettore On. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Potrebbe interessarti

Janet De Nardis durante il Digital Media Fest

Digital Media Fest 2023

Undici anni di emozioni, di talenti e scommesse, per il Digital Media Fest di cui il nostro quotidiano è Media Partner.

Pamela Prati e Francesco Russo in un momento del talk a Miss Mondo

“Essere belle non basta”: Pamela Prati madrina a Miss Mondo

Primo appuntamento per la selezione ufficiale della rappresentante italiana di Miss Mondo a Rocca d'Evandro, con madrina Pamela Prati.

Jennifer Lopez - This is me now

Jennifer Lopez: arriva This Is Me…Now

Non si parla d'altro che del ritorno in musica di Jennifer Lopez con il nuovo progetto This Is Me…Now, che arriverà per il nuovo anno.

Lascia un commento