Sebastiano Somma e Carlo Olmo sul set di Lupo Bianco
Sebastiano Somma e Carlo Olmo sul set di Lupo Bianco

Al via le riprese di Lupo Bianco

Al via le riprese di “Lupo Bianco“, per la regia di Tony Gangitano, che andranno avanti fino al 30 Giugno 2021. Il film, interamente realizzato a Vercelli, città di Santhia, narra le gesta del filantropo vercellese Carlo Olmo, insignito, lo scorso ottobre, dell’onorificenza di Cavaliere Bianco al merito della Repubblica Italiana.

Sebastiano Somma e Carlo Olmo sul set di Lupo Bianco
Sebastiano Somma e Carlo Olmo sul set di Lupo Bianco

La storia di un orfano, che ha fatto dell’amore ricevuto un moltiplicatore di opportunità, esce dalla porta della sua vita privata per essere raccontata al grande pubblico grazie all’idea dell’attore Diego Cammilleri, siciliano, che ha lavorato per anni nella Prefettura di Vercelli, prima di sposare l’arte della recitazione. Cammilleri, infatti, colpito dalle vicende di Carlo Olmo e dalle sue incredibili donazioni durante il Covid – dalle migliaia di mascherine donate alle charity tour con 24 tonnellate di derrate alimentari portate con i pullman alle famiglie bisognose fino alle stanze degli abbracci per bambini e case di riposo – ha proposto a Olmo la sua idea.

Sceneggiatura di Stephanie Beatrice Genova e Alessandro Ferrara, musiche di Serena Rubini, Francesco Cilione, Silva Poy, Marco Giva. Nel cast anche l’attore internazionale Vincent Riotta. Il film prodotto dalla CinemaSet di Antonio Chiaramonte. Il film prenderà parte anche al Festival del Cinema di Venezia 2021.

Antonio Chiaramonte e Tony Gangitano (produttore e regista di Lupo Bianco)
Antonio Chiaramonte e Tony Gangitano (produttore e regista di Lupo Bianco)

Dopo la frenata Covid del 2020 siamo tornati a girare in Italia” – afferma il produttore Antonio Chiaramonte, presidente di CinemaSet, componente del comitato tecnico scientifico del Miur per i progetti cinematografici inerenti alla legalità a scopo educativo e didattico.” “Abbiamo una serie di produzioni da realizzare entro il 2023 grazie alla società cinematografica CinemaSet, ben sette opere, che grazie al sostegno del Patrocinio del Miur, sono da riprendere e finalizzare, per poter proiettare ai giovani studenti di tutta Italia (medie e superiori), film a scopo educativo e didattico per tematiche sociali sulla legalità”.

Su Alessia Giallonardo

Nasco a Benevento, nel 1986. testarda a più non posso, perché Toro. Amo la fotografia sin da quando ero piccola e devo questa passione a mio padre. Stesso discorso per la scrittura, per ogni singola sfumatura di un racconto, di un vissuto, di uno storico incontro.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento