Frammenti, il film: viaggio sul set a Porto San Giorgio

Un momento dal set di "Frammenti"

Frammenti, il film: viaggio sul set a Porto San Giorgio

Villa Santa Maria al Poggio fa da sfondo a “Frammenti” di Bianca Marcelli, un dramma sulla danza con Riccardo De Rinaldis e Rebecca Liberati.

Le Marche si confermano terra di cinema e di talenti. In questi giorni, la suggestiva cornice di Villa Santa Maria al Poggio a Porto San Giorgio è il set d’eccezione per le riprese di “Frammenti”, opera prima della giovane e promettente regista Bianca Marcelli. Il film, nato da un soggetto scritto da Dario Germani e prodotto con passione da La Pratella 76, vanta la supervisione artistica di un nome di spicco come Giorgio Caporali e ha ottenuto il prezioso contributo della Regione Marche attraverso il PR-FESR 2021-2027 e della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Un sostegno importante che sottolinea la crescente attenzione del territorio verso la settima arte, come ha evidenziato con soddisfazione Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission.

Frammenti, il fascino del Set a Porto San Giorgio e la Danza protagonista

L’atmosfera che si respira sul set di Porto San Giorgio è vibrante di creatività ed entusiasmo. La scelta di Villa Santa Maria al Poggio come location non è casuale: la sua architettura neorinascimentale e il suo fascino senza tempo offrono uno sfondo ideale per la narrazione intensa e drammatica di “Frammenti”. Al centro della storia troviamo la danza, non solo come disciplina artistica, ma come potente mezzo di espressione interiore e di lotta con il passato. Il film segue il percorso emotivo e fisico di un giovane ballerino, interpretato dal talentuoso Riccardo De Rinaldis, già apprezzato per il suo ruolo di Goffredo Mameli nella recente miniserie Rai.

La rappresentazione del mondo della danza all’interno del film è curata da un maestro d’eccezione: il celebre coreografo Gianluca Schiavoni, ex primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano. La sua esperienza e la sua sensibilità artistica garantiscono un ritratto autentico e appassionante di questo universo fatto di rigore, sacrificio e straordinaria bellezza. A dare ulteriore concretezza alle scene di ballo, troviamo la partecipazione di Matteo Zorzoli, un ballerino professionista che con la sua maestria contribuirà a rendere le coreografie ancora più coinvolgenti.

La regista Bianca Marcelli, visibilmente emozionata per il suo debutto cinematografico, ha voluto sottolineare il messaggio che anima “Frammenti”: “Frammenti nasce per lanciare un messaggio ai giovani che troppo spesso inseguono i beni materiali anziché i propri sogni.” La sua scelta di girare nelle Marche non è stata dettata solo dalla bellezza dei luoghi, come il maestoso Teatro dell’Aquila di Fermo, ma anche dalla professionalità e dalla passione riscontrate nelle maestranze locali, che hanno abbracciato il progetto con dedizione.

Il cast

Accanto al protagonista Riccardo De Rinaldis, brilla la presenza di Rebecca Liberati, attrice originaria di Montegiorgio (FM), che interpreta la co-protagonista Vittoria Pesca. Un personaggio complesso, inizialmente percepito come la “cattiva” della storia, ma cheProgressivamente rivela le motivazioni profonde dietro la sua apparente rigidità. “Il mio personaggio, Vittoria Pesca, appare come la ‘cattiva’ del film, poi si scopre che la rigidità e la freddezza che la caratterizzano sono dovute ad una scelta di vita che ha fatto per arrivare ai massimi livelli, parla a tutte le donne che sono riuscite a realizzare i propri sogni”, ha spiegato con intensità Rebecca Liberati. L’attrice ha inoltre espresso il suo amore per la sua regione: “Lavorare nelle Marche è sempre una meraviglia, vorrei che si continuasse a lavorare tanto qui come in questi ultimi anni… c’è un humus umano autentico che permette di vivere le cose con una profondità unica, mai trovato in altri posti, seppure io abbia viaggiato tanto.”

Rebecca Liberati, Bianca Marcelli, Giorgio Caporali e Riccardo De Rinaldis per Frammenti
Rebecca Liberati, Bianca Marcelli, Giorgio Caporali e Riccardo De Rinaldis per “Frammenti”

Il cast di “Frammenti” vanta anche la partecipazione di numerosi attori marchigiani, a testimonianza della vivacità del panorama artistico locale. Tra questi, troviamo Andrea Caimmi e Marco Brandizi, già apprezzati in “I Colori della tempesta” e nella fiction Rai “Costanza”, Francesco Venerando, Giorgio Belli e Valentina Romani, volto noto per le sue interpretazioni ne “Il sol dell’avvenire”, “Mare Fuori” e la recente serie “Gerri”. Completano il ricco parterre di attori Jenny De Nucci (“Pensati sexy”), Federico Russo (“I Cesaroni” e “Adorazione”) e Victor Carlo Vitale, attore marchigiano d’adozione già visto in “I Colori della tempesta” e “Blue”.

Le riprese del film stanno coinvolgendo diverse località della provincia di Fermo, tra cui Ponzano di Fermo e Potenza Picena, oltre naturalmente a Porto San Giorgio e al già citato Teatro dell’Aquila di Fermo, un vero gioiello architettonico del Settecento che si trasforma per l’occasione in una scenografia naturale di grande impatto visivo. La presenza di numerosi professionisti e capi reparto residenti nella regione sottolinea ulteriormente il forte legame del progetto con il territorio.

Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, ha espresso la sua soddisfazione per questo ennesimo progetto cinematografico che valorizza le Marche: “’Frammenti’ ha il suo cuore nella provincia di Fermo con una co-protagonista marchigiana, la nostra Rebecca Liberati insieme ad altri attori professionisti locali, che si avvale per il 70% di maestranze della nostra Regione. Una grande soddisfazione poter mostrare i nostri luoghi, le nostre dimore storiche come Villa Santa Maria al Poggio e soprattutto il Teatro dell’Aquila, dove il film trova la sua scenografia naturale che per l’occasione diventa una favolosa vetrina internazionale.” Agostini ha poi ricordato il fermento che sta vivendo la regione nel settore cinematografico, con ben quattro produzioni attive nel solo mese di maggio, confermando come le Marche stiano diventando un polo attrattivo per il cinema italiano e internazionale.

Anche le istituzioni locali hanno espresso il loro entusiasmo per l’arrivo della produzione di “Frammenti”. L’assessore al Turismo del Comune di Porto San Giorgio, Gianpiero Marcattili, e l’assessore alla Cultura, Carlotta Lanciotti, hanno fatto visita al set, testimoniando l’attenzione e il sostegno dell’amministrazione comunale verso iniziative di questo genere. “Ringrazio il presidente Agostini che è riuscito a portare l’attenzione del mondo del cinema sulle bellezze di Porto San Giorgio, e così come è successo per il film ‘Frammenti’, siamo pronti ad accogliere con piacere tutte le produzioni che vogliono girare nelle nostre splendide location”, ha concluso l’assessore Lanciotti.

La trama di “Frammenti” ruota attorno a Romeo, un giovane ballerino romano di 23 anni, animato da una passione irrefrenabile e da uno spirito ribelle. Lascia la caotica capitale per inseguire il suo sogno: entrare a far parte di una prestigiosa compagnia di danza diretta dalla celebre étoile Vittoria Pesca. Dopo aver superato le audizioni tenutesi proprio a Fermo, Romeo incontra Ele, una ragazza dal fascino magnetico con cui nasce un legame intenso e inaspettato. Tuttavia, la scoperta di un segreto sconvolgente lo costringerà a confrontarsi con le sue certezze e a intraprendere un percorso di crescita interiore denso di sfide e rivelazioni. Un dramma contemporaneo che promette di toccare le corde dell’anima, intrecciando arte, identità e la complessa ricerca di sé. Non resta che attendere l’uscita nelle sale per poter ammirare il risultato di questo promettente progetto cinematografico made in Marche.

Lascia un commento