Notizie del Giorno - www.lagazzettadellospettacolo.it

Notizie Flash – Ottobre 2024

Notizie Flash – Ottobre 2024

Notizie di Spettacolo di Ottobre 2024 aggiornate ora per ora: notizie dell’ultima ora, foto notizie e video-servizi dai TG.

Notizie del 31 Ottobre 2024

  • Prosegue con successo fino al 23 febbraio 2025 al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. Promossa dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e a cura della Walt Disney Animation Research Library con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del cartoon, l’esposizione racconta la storia dei Walt Disney Animation Studios, pionieri nell’arte dell’animazione, e i loro personaggi più celebri a grandi e bambini.
  • Pacifico è stato ospite di Francesco De Gregori alla prima data del suo “Nevergreen (perfette sconosciute)” al Teatro Out Off di Milano per uno speciale duetto sulle note di una delle canzoni che ha segnato la storia della musica italiana, “Alice”. A seguire, sul palco con loro è salita anche Gianna Nannini e tutti insieme hanno presentato un inedito.
  • Giovane talento del panorama urban italiano, Tredici Pietro torna sulla scena musicale con un nuovo singolo dal titolo “Serve amore”, in collaborazione con l’artista e produttore milanese Irbis.
  • “Un Altro Agosto” è il nuovo singolo dei Capobranco, una travolgente fusione di punk-rock californiano e malinconia estiva.
  • Villa San Michele in collaborazione con l’Associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea, presenta giovedì 31 ottobre la mostra Abitanti di un altrove. Sandro Chia incontra Axel Munthe. Il progetto, a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio, nasce come omaggio per celebrare i 75 anni dalla scomparsa della poliedrica figura del medico e scrittore svedese Axel Munthe, attraverso un nuovo corpus di opere del grande artista italiano – tra i massimi esponenti del movimento della Transavanguardia – realizzate appositamente per quest’occasione.
  • Chiello torna a emozionarci con “Ho sbagliato ancora” (Island Records/Universal Music Italia), il nuovo singolo fuori ovunque da venerdì 1 novembre. Accompagnato dall’inconfondibile produzione di Mace, l’artista ci canta il dolore per la fine di un amore che non può essere dimenticato.
  • Prosegue il tour di Novecento di Alessandro Baricco, con la direzione e l’interpretazione di Manuele Morgese. Lo spettacolo, tratto dal celebre monologo teatrale dello straordinario scrittore italiano, continua a incantare il pubblico con la sua narrazione coinvolgente e intensa.
  • MTV ha annunciato gli altri artisti che saliranno sul palco degli MTV EMAs 2024. Il grande evento internazionale della musica, che si terrà domenica 10 novembre al Co-op Live di Manchester, celebrerà per la prima volta i Pet Shop Boys con l’MTV EMA Pop Pioneer Award. I premi agli artisti verranno conferiti da icone della musica come il leggendario artista Hip-Hop LL COOL J e il duo musicale madre-figlia Neneh Cherry e Mabel.
  • Online il video di “Ti Perdi”; il nuovo brano di Vincenzo Incenzo, disponibile in digitale, che anticipa l’album di inediti “Pace” in uscita il 15 novembre.
  • Una giornata di sole meravigliosa ha accompagnato il 1° “Royal Cars” organizzato dalla Reggia Designer Outlet di Marcianise. Una giornata fatta di passione per i motori, pienamente appagata dalle autovetture del club Supercar Italia, grazie al suo presidente Giuseppe la Pasta che, con tutti i soci, ha aderito all’iniziativa.
  • Dal 4 al 6 novembre, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma, sarà possibile ammirare gli scatti empatici e inclusivi della Canon Ambassador Chiara Negrello: un racconto visivo proposto in occasione del settimo OECD World Forum on Well-being.
  • Arriva al cinema il 13 Novembre 2024 Giuseppe Taliercio – Il delitto perduto, diretto da Mario Chiavalin su sceneggiatura dello stesso insieme a Leonardo Piccinni con Manuela Metri, Roberta Di Somma, Stefano Croci e Tecla Boscolo.
  • “MigraMenti. SPAc” tutto pronto per la nuova stagione. Si comincia il 2 novembre con “Racconti del terrore” di Settimo Cielo.
  • Si aggiungono altri artisti al 22° Colours of Ostrava. I nuovi nomi si uniscono ai già comunicati The Chainsmokers che si esibiranno tra il 16 e il 19 luglio 2025. I visitatori del festival di Dolní Vítkovice potranno aspettarsi un mix eclettico di rock, elettronica, pop, rap e jazz.
  • Apple Original Films annuncia il sequel di “The Family Plan”, l’action comedy con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan.
  • “Vocazione rivoluzionaria” è il titolo della prima autobiografia “non autorizzata” di Luca “O’Zulù” Persico, in uscita mercoledì 30 ottobre per Il Castello marchio Chinaski Edizioni.
  • Le date 2025 di Indagini Live – Una nuova storia di Stefano Nazzi continuano a collezionare sold-out nei teatri di tutta Italia. Si aggiungono quattro nuove date all’elenco di quelle già annunciate, a conferma dell’entusiasmo da parte del pubblico già dimostrato con la tournée 2024.
  • Dall’8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “Nice to rock you – Incontri che hanno fatto la storia della musica” (Hoepli), il nuovo libro dello scrittore e critico musicale Ezio Guaitamacchi, del giornalista Leonardo Follieri e della giornalista e musicista Jessica Testa con la prefazione di Manuel Agnelli.
  • Altraverse, Planeta Cómic, Kana e Star Comics annunciano Manga Issho: una nuova, epocale rivista europea di manga che combina le culture di Italia, Francia, Spagna e Germania.
  • Moro e tenebroso, il prossimo ospite a Massimoungiro è l’attore Fiorenzo Madonna (Un posto al Sole).
  • Straordinari non pagati al personale dell’ospedale di Sapri: la Fials Salerno minaccia azioni legali.
  • L’Agenas boccia l’Azienda “Ruggi” di Salerno: il professore Mario Polichetti (Uil Fpl provinciale) chiede le dimissioni o la rimozione del manager Vincenzo D’Amato.
  • Puc bloccato a Pagani: i consiglieri comunali di Italia Viva, Anna Rosa Sessa e Santino Ruggiero, chiedono risposte concrete alla maggioranza del sindaco Lello De Prisco.
  • Allarme sicurezza a Cava de’ Tirreni: Senatore (Meridione Nazionale) chiede interventi concreti.
  • Il Festival del Cinema di Cefalù è lieto di annunciare l’assegnazione del prestigioso Premio Giornalista della Pace 2024 ad Angela Caponnetto, inviata di Rainews24, per il suo straordinario impegno nel documentare il fenomeno delle migrazioni e il coraggio nel raccontare le realtà più complesse e drammatiche del nostro tempo.
  • Arriva in libreria il prossimo il 26 Novembre “Prima di Abbracciame”, di Andrea Sannino.
  • The Noisy Factory e Needa Records presentano Baffi, nuovo singolo del cantautore torinese Villa insieme all’artista romana Comeilmiele in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 31 ottobre.
  • Da venerdì 1 novembre sarà sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Fiori d’inverno”, il nuovo singolo di Barbara Luna.
  • Uscirà al cinema il 14 novembre, distribuita da Notorious Pictures, la commedia romantica This Time Next Year di Nick Moore. Il film, tratto dal bestseller di Sophie Cousens, adattato per lo schermo dalla stessa autrice, vede protagonisti due dei volti più promettenti del cinema britannico: Lucien Laviscount, reduce dal successo di Emily in Paris, e Sophie Cookson, nota per Kingsman: Secret Service.
  • Dal 5 al 20 novembre La cattedrale del vetro, ex Chiesa di Santa Chiara costruzione medievale situata sul Rio dei Vetrai a Murano trasformata in prestigioso spazio espositivo ospiterà Omaggiamo · Dialoghi cinesi.
  • Il Moncalieri Jazz Festival, apre la sua 27esima edizione con un evento tanto atteso dal pubblico, diventato ormai un appuntamento fisso: la Notte Nera, anche quest’anno denominata “Jazz a Corte”.
  • Ping Pong: Il Ritorno, per la regia di Deng Chao e Yu Baimei arriva al cinema il 14 Novembre con Imago Communication. Un film adrenalinico che trasferisce al cinema la forza e le emozioni dello sport nella sua competizione agonistica.
  • Dal 7 al 10 novembre alla Bottega 5 dei Cantieri culturali della Zisa torna in scena, con un nuovo allestimento, “Radio Belice non trasmette” scritto da Giacomo Guarneri, liberamente ispirato a “I ministri dal cielo” di Lorenzo Barbera.
  • Nel terzo trimestre del 2024 l’industria turistica italiana consolida la propria performance complessiva, segnata da qualche lieve segno meno in termini di occupazione, ma soprattutto da una crescita sostanziale dei prezzi medi di vendita delle camere.
  • “Gris Gris” è l’EP d’esordio di EM in uscita su tutte le piattaforme digitali da venerdì 8 novembre per Columbia Records/Sony Music Italy.
  • Da sabato 2 novembre riprendono le aperture straordinarie serali al Palazzo Reale di Napoli con l’iniziativa “Un Sabato da Re”. Dalle 20.00 alle 24.00, con ultimo ingresso alle ore 23.00, sarà possibile visitare l’Appartamento di Etichetta del Palazzo Reale.
  • In occasione della Giornata Mondiale del Flamenco, esce nelle sale il 14 novembre l’acclamato docufilm “La Singla” di Paloma Zapata.
  • Nuovo appuntamento con la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, che vede in programma domenica 3 novembre, alle 17.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, “L’isola degli animali”, prodotto e interpretato da Astràgali Teatro.

Notizie del 30 Ottobre 2024

  • Giovedì 31 ottobre al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, diretto da Roberta Stravino, inizia ufficialmente la terza edizione di Teatro In Famiglia, la rassegna per grande e piccini riconosciuta dal Ministero della Cultura che coinvolge compagnie provenienti da tutta Italia.
  • Il Maschio Angioino di Napoli accoglie Cuba Performativa. Giovedì 31 ottobre alle ore 18, presso le Antisale dei Baroni di Castel Nuovo, si inaugurano le mostre “Tonel. La historia en paños rojos” e “Videoarte cubana tra evasione e introspezione”, che rientrano nell’ambito del progetto “Cuba performativa”, ideato e curato da Giacomo Zaza.
  • L’Assemblea degli Accademici di Santa Cecilia ha eletto il Maestro Massimo Biscardi Presidente-Sovrintendente dell’Istituzione, superando i 2/3 dei voti necessari per l’elezione al primo turno, come previsto dallo Statuto dell’Accademia.
  • Una full immersion nelle luci fucsia ha accolto gli ospiti fin dall’ingresso del nuovo Atelier di Antonio Martino Couture, che ha aperto le porte in pieno centro storico, nella centralissima Via del Corso 28, a Roma.
  • Nel 2024 è già passato dal record di 10 date all’Unipol Forum e il concerto evento a San Siro insieme ai Club Dogo alla hit estiva “Istinto animale” unendo sulla traccia Guè, Annalisa e Ernia.
  • Lo scorso fine settimana, Salomon ha portato il suo impegno nella comunità dei runner milanesi e nella promozione del movimento di running urbano a un livello superiore, con due eventi coinvolgenti e innovativi. Con un’attenzione particolare alle community locali, Salomon ha creato occasioni di connessione per appassionati e principianti, presentando le sue ultime novità e rafforzando il legame con il territorio attraverso la collaborazione con partner e associazioni.
  • Il 2025 sarà l’anno della dodicesima edizione per il beauty contest internazionale Miss Europe Continental. Il presidente Alberto Cerqua non si sbilancia sulle novità ed è molto attento a non fare spoiler sul cast o sul calendario eventi.
  • Dal 30 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, il Binario 1 delle OGR Torino ospita Retinal Rivalry, mostra personale di Cyprien Gaillard (Parigi, 1980), a cura di Samuele Piazza.
  • Da Volpe Mario una storia di speranza per Capponi Editore con Casa Paradiso.
  • L’Associazione Italiana Ottici e Optometristi (AIO) ha conferito a Domenico Auriemma il prestigioso diploma d’onore come “Maestro Ottico”. La cerimonia, tenutasi nella suggestiva cornice della Sala Imperiale di Palazzo Borghese, è stata organizzata in collaborazione con la rivista L’Ottico e sostenuta da Omisan Farmaceutici e MIDO.
  • Fuori il video di “Lacrime” il singolo di Beatrice Lambertini, prodotto da Gerolamo Sacco, nuovo estratto dall’album “Scusate il disordine“ disponibile in digitale (Miraloop/Pirames International).
  • La tournée di Barabba, spettacolo tratto da un testo inedito per il teatro del drammaturgo Antonio Tarantino, prosegue la sua tournée 2024 a Roma. La produzione Teatri di Bari, con la regia di Teresa Ludovico, sarà in scena dal 7 al 10 novembre allo Spazio Diamante (Via Prenestina, 230/B).
  • Dal 30 Ottobre al 3 Novembre al Lucca comics & Games 2024 Antonella Arpa in arte Himorta, la donna più seguita d’Europa in ambito cosplay con oltre 1 milione di followers su Instagram e 3 milioni di seguaci complessivi sui vari canali social sarà presentatrice e grande protagonista al Gaming Village by Mediaworld sito in Piazza della Caserma.
  • Lo scrittore toscano Gordiano Lupi e il poeta Fabio Izzo arrivano in libreria con il romanzo “Quel ragazzo della curva B” edito da Il Foglio Letterario. In questo saggio, gli autori si concentreranno sull’analisi dei testi di Nino D’Angelo, esaminando come egli combini il romanticismo con elementi realistici per creare un universo narrativo ricco di emozioni e comprensibile al grande pubblico.
  • Da venerdì 1 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Lara 2”, il nuovo singolo di Mash feat. Drama.
  • In occasione della Giornata Nazionale dello Zafferano, Zafferano 3 Cuochi racconta i risultati dell’indagine condotta su un campione di oltre 1.000 consumatori sugli usi e consumi dello zafferano in Italia.
  • Si è conclusa la prima edizione del concorso per monologhi teatrali “Parla con me”, edizione 2024. Il premio, organizzato dall’associazione culturale B52 e curato da Katia La Galante, prevede due sezioni: una dedicata ai monologhi brevi, spettacoli di massimo quindici minuti, e l’altra ai monologhi lunghi, con una durata massima di settantacinque minuti.
  • Israele e Libano: i trasporti di animali vivi via nave continuano nonostante la guerra, animali uccisi dai missili e operatori in condizioni sempre più insicure
  • A quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione, Davide Rocco Colacrai dal 30 Settembre è nuovamente nelle librerie con la silloge poetica – edita ancora dalla casa editrice anconetana Le Mezzelane – “Ritratto del poeta in autunno – versi di malinconia e perdono”.
  • Carfora, Presidente di Confimi Industria Campania: “Impatto della Legge di Bilancio 2025, un freno allo sviluppo economico del Mezzogiorno”.
  • Corpi in ascolto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.
  • Arriva il nuovo book-game “501 quiz per gli amanti dei libri” (Newton Compton Editori), a firma del sociologo, scrittore e fondatore del portale Libreriamo Saro Trovato, che uscirà in tutte le librerie fisiche e online venerdì 1 novembre 2024.
  • Mercoledì 6 novembre 2024 al Teatro Olimpico di Roma (Piazza Gentile da Fabriano, 17) andrà in scena dalle ore 21 “ANAT Gran Galà”, una serata che rende omaggio alla figura professionale dell’agente.
  • A Siena, in Piazza del Campo, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) si rinnova l’appuntamento con il Mercato nel Campo che – per la prima volta – si svolgerà su tre giornate.
  • Da lunedì 4 novembre per due mesi SAMP di Flavia Mastrella e Antonio Rezza sarà disponibile in streaming in esclusiva sulla piattaforma OpenDDB, la piattaforma di distribuzione di opere indipendenti più grande d’Europa.
  • Una giornata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con un’attenzione particolare alle categorie protette: il Recruiting Day – Synergie Inclusion è stato questo e molto altro. L’evento ha visto la partecipazione di quasi 400 candidati e si è svolto nella stupenda cornice di Palazzo Merulana a Roma nella mattinata di martedì 29 ottobre alla presenza degli interpreti LIS, abilitati a tradurre dalla lingua parlata alla lingua dei segni.
  • La Fondazione F.A.M. ETS – Fondazione Fernando Arte Mangone diventa realtà. Un sogno che si traduce in una realtà innovativa, che fonde passione e impegno per l’arte in un progetto che intende lasciare un segno profondo nella comunità artistica e nel territorio del Cilento, con un ampio respiro nazionale e internazionale.
  • Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale inaugura la programmazione del Teatro Ermanno Fabbri di Vignola a seguito della proroga per la Stagione 2024/25 dell’accordo pregresso, e con la prospettiva di procedere a un rinnovo triennale della convenzione sulla gestione, in piena intesa con il Comune di Vignola, e grazie anche al sostegno positivo di Fondazione di Vignola e Unione Terre di Castelli.
  • A cent’anni dalla morte di Giacomo Puccini, Antonella Ruggiero pubblica “Puccini?”.
  • Sono in corso le riprese del film The Lunch di Gianluca Vassallo iniziate giovedì 10 ottobre che si concluderanno il 5 novembre alla vigilia delle elezioni presidenziali.
  • Il vinile “J’Adore Pino D’Angiò” ultimo progetto artistico del maestro della disco italiana Pino D’Angiò scomparso lo scorso luglio è disponibile in edizione limitata con il disco in colorazione azzurra.
  • Lo scorso 23 ottobre ha aperto ufficialmente al pubblico la Clode Art Gallery, il nuovo spazio espositivo diretto dalla gallerista Claudia “Clode” Guitto, situato in via dei Greci 7, nel cuore storico di Roma. Con la mostra collettiva inaugurale, in corso fino al 24 novembre p.v., la galleria si vuole imporre come punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea, unendo in un ambiente innovativo e interattivo nomi di spicco della scena artistica italiana e internazionale.
  • “Pretty Unreal” è il nuovo singolo dei Pet Hardy, un trio indie punk rock che si distingue per la capacità di mescolare sonorità energiche e introspezione.
  • Dopo i successi delle tappe di Torino e Novara SantaChiara torna sui palchi Campani per esibirsi dal vivo a Napoli presso il Mamamu Bar in pieno centro storico (successivamente a Torre del greco, Pomigliano d’arco e Avellino) per presentare i nuovi brani del prossimo album che vedrà la luce nei primi mesi del 2025.
  • Prenderà il via giovedì 31 ottobre al Teatro di Fiesole con il concerto di Angelo Branduardi la prima edizione dell’Autunno Fiesolano, dieci serate di musica, teatro e spettacoli letterari.
  • È TopCrime – la rete tematica Mediaset dedicata alla detection -, in occasione di Halloween, a celebrare con una succulenta maratona la notte di dolcetto o scherzetto, delle feste in costume, delle zucche intagliate, dei falò, delle attrazioni infestate, della paura in tutte le sue sfumature.
  • Waltzing with Brando, scritto e diretto da Bill Fishman, sarà presentato in anteprima mondiale al 42TFF in occasione della cerimonia di premiazione di sabato 30 novembre. Insieme al regista, sarà presente il protagonista Billy Zane che interpreta, con una stupefacente e totale immedesimazione, l’iconica star Marlon Brando.
  • Dopo aver girato il mondo con la sua musica, il compositore, pianista e direttore d’orchestra Klaus Bellavitis approda in Italia con i suoi Ritratti Musicali, rappresentazioni in musica dell’anima e della personalità delle persone.
  • Per la rassegna Teatri a Sud, sabato 2 novembre, alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro ospita “Antigone”, spettacolo della Compagnia Hellequin di Pordenone. Un monologo interpretato dall’attrice Daria Sadovskaia, che cura anche le musiche, con i testi e la regia di Ferruccio Merisi.
  • Petto, il nuovo singolo dei Ginko Biloba in uscita Venerdì 8 Novembre 2024 su tutte le piattaforme digitali, pubblicato da Lacryma Dischi, etichetta indipendente napoletana dedicata alla promozione della scena musicale emergente. Distribuito da Altafonte.
  • Il 6 novembre esce in digitale “Camminami accanto”, nuovo brano della cantautrice Laura Mà, nome d’arte di Laura Manuela Di Biagio.
  • Parte la rassegna “I Colori della Musica”, in programma a Napoli, presso il Teatro Sannazaro, con un cartellone di nove spettacoli che, fino al 3 dicembre 2023, vedrà salire sul palco un parterre di artisti di prestigio che proporranno un contaminazione di generi.
  • “Portuali”: al Festival dei Popoli di Firenze in prima assoluta il documentario di Perla Sardella dedicato alle lotte dei lavoratori del porto di Genova
  • Da venerdì 1 novembre sarà in rotazione radiofonica “I got you”, il nuovo singolo degli Yuts and Culture sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre per Irma Records.
  • Dall’astrattismo all’arte povera, dalla digital art all’arte plastica, passando per la scultura, la fotografia, la videoarte, la pittura, le installazioni e la street art, Roma si prepara ad accogliere dal 22 al 24 novembre (opening e anteprima stampa il 21) la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell’arte moderna e contemporanea nazionale e internazionale, ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la direzione artistica di Adriana Polveroni.
  • In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Vittorio De Sica, esce per la casa editrice Gremese International, in una doppia edizione italiana e francese, il volume “Tutto su Vittorio De Sica”, un’opera di vasto impegno culturale ed editoriale a cura di Jean Gili e Piero Spila.
  • Debutta in prima assoluta de “La Maga dei Sogni”, il nuovo spettacolo della Compagnia Teatro Verde di Roma che andrà in scena nell’omonimo teatro il 2 novembre (con replica il 3) alle ore 17.
  • Giunge alla VI edizione “Immagi]na Film Festival” che avrà luogo dal 5 al 10 novembre 2024 in ArtGarage a Pozzuoli (Via Bognar, 21) concentrandosi principalmente sull’interazione tra la danza e le tecniche del cinema, esplorando le possibilità e i confini di queste forme d’arte.
  • Si è concluso in grande stile al Fabrique di Milano il “Radio Sakura Winter Tour 2024” di Rose Villain, che questo ottobre ha visto una delle artiste più internazionali del panorama italiano portare la sua musica sui palchi dei grandi club delle principali città della Penisola. Ed ecco annunciata la data del 23 Settembre 2025 all’Unipol Forum Milano.
  • Farmaci: dialogo tra Associazioni e AIFA per ipotizzare le regole della partecipazione della comunità dei pazienti (PAGs) al processo regolatorio.
  • “Lidia” è il nuovo singolo di Pier Luigi Pasino e Matilda De Angelis, attori e cantanti, protagonisti della serie Netflix “La legge di Lidia Poët”, prodotta da Groenlandia.
  • L’8 dicembre esce in digitale la colonna sonora originale (edita da Edizioni Curci e Goldenart Production) del film di Michele Placido “Eterno visionario” firmata dal duo Oragravity (Umberto Iervolino e Federica Luna Vincenti).
  • Dal 22 al 24 novembre alla Nuvola dell’Eur, da Pietro Consagra a Piero Guccione, da Giuseppe De Nittis e Pino Pascali a Vedovamazzei, i maestri della fotografia dagli anni ‘60 ad oggi.
  • A novembre si riaccendono le luci del MedFilm Festival, il festival del cinema del Mediterraneo, la più longeva manifestazione cinematografica di Roma che quest’anno tocca uno storico traguardo: la sua 30° edizione. Sono infatti trenta gli anni di presenza e programmazione continuativa dell’unico festival in Italia dedicato alle cinematografie del Mediteranneo, fondato e diretto da Ginella Vocca, a riprova dell’attualità e centralità di un’idea positiva di Mediterraneo e delle culture che su di esso si affacciano e vivono.
  • Il mese di novembre parte con il raddoppio delle giornate gratuite, dopo domenica 3 novembre che rientra nell’iniziativa ministeriale di #domenicalmuseo, con apertura gratuita dei siti statali nella prima domenica di ogni mese, lunedì 4 novembre si ripete l’apertura a ingresso gratuito grazie alla terza delle giornate annuali a ingresso gratuito istituita in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate.
  • A Siena torna il Mercato nel Campo: tre giorni all’insegna della cultura del gusto.
  • Al via l’edizione 2024 del Montecatini International Short Film Festival, la più antica manifestazione d’Italia dedicata ai cortometraggi: dal 4 al 10 novembre il centro termale toscano tornerà ad essere, come da tradizione, un crocevia internazionale affollato da registi, produttori, autori ed attori da tutto il mondo.
  • Da venerdì 1 novembre arriva in libreria “1980. Immagini di un decennio”, il nuovo volume scritto da Henry Caroll ed edito da 24 ORE Cultura, nato per trasportare il lettore attraverso i momenti salienti di un periodo, quello degli anni ’80, segnato da “esplorazioni audaci, creatività inebriante, ispirazione e appartenenza – ma anche di estrema divisione”.
  • Perché Leonardo voleva volare? In “Il codice del volo. Dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo” Flavio Albanese racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare.
  • Gloom è il nuovo album di Burla22 , street artist e sound designer che da una ventina d’anni sperimenta nel campo sonoro e visivo.
  • “Timor – Finché c’è morte c’è speranza” di Valerio Di Lorenzo, al cinema dal 7 novembre prodotto da Blooming Flowers e Sarabi Productions e distribuito da Blooming Flowers. Il film è stato presentato in anteprima in occasione di ROMICS 2024, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games.
  • Da venerdì 1 novembre sarà in rotazione radiofonica “Love is dangerous”, il nuovo singolo di Low disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 16 ottobre.
  • Canon arricchisce ulteriormente la sua linea di prodotti per i creatori di contenuti foto e video, presentando tre nuovi obiettivi RF per il sistema EOS R, pensati per offrire versatilità e qualità professionale in ogni scatto.

Notizie del 29 Ottobre 2024

  • Shari annuncia una data evento a Milano, prevista per giovedì 28 novembre presso l’Arci Biko, prodotta da Vivo Concerti.
  • Filippo Renda e Antonio Fazzini, prima assoluta de “L’anima buona del Bhutan” al Goldoni di Firenze.
  • A seguito della premiere aperta al pubblico che, alla presenza del cast, si terrà presso il multisala Adriano di Roma il 7 Novembre 2024 alle ore 21.00, arriverà su Amazon Prime Video e altre piattaforme internazionali di streaming – tra cui Google Play e Apple Tv – Verità nuda, diretto da Sandro Lazzerini.
  • Da martedì 29 ottobre, al 23 novembre Francesco De Gregori terrà 20 concerti al Teatro Out Off di MILANO con lo spettacolo “Nevergreen (Perfette sconosciute)”, un viaggio attraverso le “gemme” meno conosciute del vasto repertorio del cantautore.
  • Enogastronomia, il 31 ottobre degustazione e incontro coi produttori dell’olio di Reggello al Mercato Centrale di Firenze.
  • Successo per la seconda edizione del “Roller Skating Festival”: sport, adrenalina e spettacolo sul lungomare partenopeo.
  • “L’acquario” di Gianluca Zonta si aggiudica il premio come Miglior corto assoluto 2024 della VI edizione di ISFF “Inferenze Short Film Festival – Rifrazioni dal reale” che si è conclusa ieri nel Museo Archeologico dell’Antica Nola. Ad annunciare il vincitore di questa edizione, che ha visto arrivare circa 300 lavori da 27 paesi in tutto il mondo, è stato Peppe Lanzetta, super testimonial della kermesse che celebra il pensiero complesso, ideata dall’autore Massimo Piccolo, anche direttore artistico.
  • Coriandoli e stelle filanti hanno colorato le strade del centro storico di Palma Campania (NA), sabato 26 ottobre, nella prima strepitosa edizione della Notte delle Quadriglie, un evento promosso dalla Fondazione Carnevale di Palma Campania. Protagoniste indiscusse della serata sono state le nove Quadriglie che daranno vita alla prossima edizione del Carnevale. Nel corso della serata sono stati svelati i temi che interpreteranno.
  • I vini campani hanno conquistato il pubblico internazionale dei due prestigiosi eventi di James Suckling tenutisi tra settembre e ottobre rispettivamente a New York e a Tokyo: Villa Matilde Avallone, maison vitivinicola campana apprezzata in tutto il mondo per i suoi vini, ha partecipato a “Great Wines Italy NYC 2024” e “Great Wines World Asia Tour 2024”.
  • “Il Ritmo dell’Inferno”, nuovo singolo di spA.I., è un brano che porta l’ascoltatore dritto nel cuore pulsante delle strade di Napoli. Qui, ogni vicolo è animato dal frenetico andirivieni dei motorini che sfrecciano veloci, rendendo ogni giro un’avventura.
  • Gen Verde International Performing Arts Group sarà al “Teatro Guanella” a Milano (MI) martedì 19 novembre alle ore 18:30 e alle 21:15 (replica) con il concerto Gen Verde Acoustic.
  • Manca meno di un mese all’ottava edizione della Milano Music Week che si terrà a Milano dal 18 novembre al 24 novembre, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali che trasformano la città nella capitale della musica.
  • Valentina Lupi, da Velletri, vince il Premio Bianca d’Aponte per cantautrici, che ha toccato il traguardo della 20a edizione. A lei, a pari merito con la livornese Irene Di Brino, anche il Premio della Critica “Fausto Mesolella” (storico direttore artistico del d’Aponte).
  • Prosegue la stagione del Nuovo Teatro Ateneo. Sarà in scena lunedì 11 novembre alle ore 20.30 e il 12 novembre in matinée alle 10,30, lo spettacolo Risveglio di primavera con la regia di Gabriele Vacis; in scena la compagnia PoEM, allestimento e scenofonia di Roberto Tarasco.
  • È in uscita “Stella is waiting for me on the rainbow bridge”, il nuovo album del chitarrista Carlo Zannetti. L’uscita è prevista su tutte le più importanti piattaforme musicali del mondo, venerdì 15 novembre prossimo.
  • Rino Gaetano, uno dei cantautori italiani più amati di sempre, avrebbe compiuto 74 anni quest’anno. Per omaggiare il suo straordinario talento, la sorella Anna Gaetano e il nipote Alessandro annunciano Buon compleanno Rino! Un evento imperdibile che si svolgerà all’Hacienda dal pomeriggio fino a mezzanotte, dedicato alla musica e alla poesia del grande artista.
  • Disponibile in tutti gli store e le piattaforme digitali “In the shadow of the giant” l’album di Maurizio Innocenti prodotto da Luca Rustici (L’n’R Productions / Universal Music Italy).
  • A tre anni dal singolo Zaccardo, il cantautore e podcaster Marco Mennillo, in arte Mm (pronunciato: emme emme) torna con un nuovo brano, dopo averlo presentato live durante i festival estivi.
  • L’associazione Sarrastes di Salerno contro la variante al Piano urbanistico comunale: “Serve una crescita sostenibile per Sarno”.
  • A Napoli, il 1 e 2 novembre 2024, la Sala Assoli si trasforma in un affascinante salotto aristocratico per la messa in scena di La filosofia nel boudoir, nell’ambito del progetto Opera Buffa a cura di Massimiliano Sacchi, prodotto da Casa del Contemporaneo con il sostegno di SEDA.
  • Caos lampade votive a Scafati, lunghe attese e disorganizzazione in vista della commemorazione dei defunti: la denuncia di Mario Santocchio (Fratelli d’Italia).
  • “Colpevole” è il nuovo singolo di Diego Ribechini, un brano che riflette sulla tendenza della società moderna a puntare il dito e accusare senza assumersi le proprie responsabilità. In un mondo sempre più virtuale, in cui ci si nasconde dietro schermi e maschere digitali, Diego Ribechini pone una domanda chiave: chi è davvero il colpevole?
  • Da venerdì 1 novembre sarà in rotazione radiofonica “Sabato”, il primo singolo di Stilly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 25 ottobre.
  • La notte del 28 ottobre, a Piazza San Bernardo, Roma, è apparsa una nuova opera della street artist Laika dal titolo “ Le vite degli altri”.
  • Il Pacta Salone, in via Ulisse Dini 7 a Milano, ospita dal 6 al 16 novembre la rassegna di danza e arti a tecnica mista, a cura di Annig Raimondi e Elisabetta Miracoli, Apriamo le gabbie, alla sua IV edizione.
  • “Vocazione rivoluzionaria” è il titolo della prima autobiografia “non autorizzata” di Luca “O’Zulù” Persico, in uscita mercoledì 30 ottobre per Il Castello marchio Chinaski Edizioni.
  • Tananai torna a Radio Subasio Music Club mercoledì 13 novembre, per regalare ai fan un’ora di musica dal vivo e rispondere alle domande di Katia Giuliani e del pubblico che la coadiuverà.
  • Si annuncia straordinario per tutti gli amanti della pizza l’evento “Napoli – Zurigo: Andata e Ritorno per il Mio San Marzano”, una serata a 4 mani che vedrà protagonisti due maestri pizzaioli, presso la Pizzeria 10 di Via Nuova Agnano, 1 di Diego Vitagliano martedì 29 ottobre alle ore 20.00. Partner dell’evento, Solania srl azienda leader nel settore della raccolta e della trasformazione del pomodoro San Marzano.
  • Whitney Houston, Ray Charles, Andreï Filipov e i Bee Gees: tra grandi voci e storie drammatiche, innovatori e sperimentatori, dal 5 novembre al 10 dicembre torna al Teatro Palladium Vite in Musica, un’immersione nelle vite straordinarie di questi artisti, raccontate attraverso le narrazioni cinematografiche di Kasi Lemmons, Taylor Hackford, Radu Mihăileanu e Frank Marshall.
  • Dal 1 novembre sarà in libreria il nuovo ed atteso libro di Marco Patucchi, “La spia venuta dal nulla – Storia di Gabor Adler, agente britannico morto nel 1944 per la libertà di Roma” (Marlin editore, collana Filo spinato diretta dagli storici Mario Avagliano e Marco Palmieri).
  • A pochi giorni dal World Vegan Day, l’associazione Essere Animali diffonde il report “Verso un sistema alimentare sano e sostenibile. Proposte di Food Policy locali”, con cui invita gli enti pubblici a porre le politiche del cibo e la promozione dell’alimentazione vegetale al centro della propria agenda politica.
  • Il cantautore Luciano Petroselli, in arte EneDo torna con un brano intenso e toccante dal titolo “Mille Voci”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 22 novembre 2024. La canzone affronta il delicato tema della violenza di genere, ispirandosi a una drammatica storia realmente accaduta nella famiglia dell’artista. Il lancio del brano avviene in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, sottolineando l’importanza di sensibilizzare su questo problema globale.
  • Dal 28 novembre 2024 all’8 febbraio 2025 la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta Alchimie nel Vuoto, prima mostra personale dell’artista e designer Elena Salmistraro, a cura di Silvana Annicchiarico. In modo inedito, l’artista sceglie di esprimersi prevalentemente attraverso il disegno e la pittura, mettendo in luce il lato più profondo e artistico del suo lavoro, aprendo le porte di un mondo fantastico, popolato da figure curiose.
  • Riparte dal Teatro Storchi di Modena la tournée di Samusà, lo spettacolo di successo che ha debuttato nel 2020 con Virginia Raffaele, e che è atteso sabato 2 alle ore 19.00 e domenica 3 novembre alle 16.00.
  • Piero Ciampi, uno dei più grandi poeti in musica che l’Italia abbia avuto, ha lasciato molto di incompiuto dietro di sé, a cominciare dalla sua stessa vita, interrottasi troppo presto a 45 anni, nel 1980. Progetti a venire, abbozzi, poesie e provini emergono così di tanto in tanto dal passato per rinnovare il ricordo di questo autore che ha segnato in profondità la storia della canzone italiana.
  • Giovedì 31 ottobre il CPM Music Institute di Milano ospiterà la masterclass del batterista statunitense DAVE WECKL, in occasione della 9ª edizione di JAZZMI, la rassegna musicale milanese di cui la scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida è Cultural Partner.
  • La galleria Maison Bosi, situata nell’iconica Via Margutta di Roma, ospiterà dal 14 novembre al 4 dicembre 2024, la mostra fotografica Sospesi, curata da Serena Tabacchi, che vedrà insieme in un unico evento espositivo due distintivi esponenti della fotografia contemporanea italiana: Jacopo Di Cera e Massimo Vitali.
  • Due dischi di brani inediti, il primo nel 2025, ed un’antologia dedicata ai classici della canzone napoletana è l’impegno, formalizzato nei giorni scorsi, che lega fino al 2028 Gianni Fiorellino e la Leone Produzioni di Melania D’Agostino alla Zeus Record di Napoli.
  • Un Brasile al di là di ogni stereotipo sta conquistando il pubblico barese giorno dopo giorno, dagli amati aperitivi del weekend alle proiezioni del Multicinema Galleria, ai vivaci incontri con gli studenti dell’Università e dell’Accademia del cinema ragazzi di Enziteto.
  • Hyatt Centric Milan Centrale ospita nella lounge dell’albergo, più precisamente all’interno del bar Intermezzo e nell’area coworking, fino al 26 gennaio 2025, la mostra fotografica “Rock City”, 22 scatti d’autore che ripercorrono momenti irrepetibili catturati dal fotografo, quando le star vivevano la città, nutrendo l’immaginario collettivo attraverso le pagine dei giornali.
  • L’attore Alessandro Orrei sarà uno dei protagonisti, accanto a Elena Sofia Ricci, della nuova fiction targata Rai “Ninfa dorminte – I casi di Teresa Battaglia”, diretta da Kiko Rosati dal 28 ottobre su Raiuno. La serie, coprodotta da Rai Fiction con Publispei e tratta dal romanzo di Ilaria Tuti, racconta la storia dell’investigatrice Teresa Battaglia che indaga su una serie di omicidi misteriosi avvenuti in una cittadina disperso tra le montagne.
  • “Non dirmi che” è il nuovo singolo dei PoST (acronimo di Proud of Serving Tuna), terzo estratto dall’album in uscita l’8 novembre dal titolo “Ten little indies”.
  • glaive, il giovane talento del North Carolina – che ha pubblicato il suo secondo album “May It Never Falter” lo scorso 11 ottobre – annuncia l’unica data italiana, prodotta da Vivo Concerti, che si terrà il 27 marzo 2025 in Santeria Toscana 31 a Milano.
  • Il 5 e 6 novembre ore 21 al Teatro dei Rozzi di Siena, si terrà la prima nazionale della tounée invernale de “I DUE CIALTRONI” con Maurizio Martufello, Marco Simeoli e la partecipazione straordinaria di Fanny Cadeo e con Elena Ferrantini e Lucrezia Gallo. Scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore, lo spettacolo è prodotto da Centro Teatrale Merdionale e Ass. Cult. Teatroper; inoltre, è distribuito da Generazioni spettacolari, i costumi sono di Graziella Pera e le scenografie realizzate da Giovanni Nardi.
  • Teatro, sabato “Lungo il mare di Quinto”, ultimo percorso spettacolare del ciclo “Il mare degli altri”.
  • Si è conclusa con grande successo l’edizione 2024 del WOMEX – Worldwide Music Expo a Manchester, che ha visto il Padiglione ‘Italy at WOMEX’ come uno dei protagonisti più apprezzati della manifestazione. Assomusica ha contribuito attivamente a portare al centro dell’attenzione internazionale il dinamismo e la qualità della musica e delle produzioni italiane.
  • Sabato 2 novembre, alle ore 18.30, il suggestivo centro storico di Frasso Telesino, Terravecchia, ospiterà un reading teatrale itinerante tratto dal libro di poesie “L’Ora del Mondo”, scritto da Marco Amore, autore di origini frassesi già finalista della XXXI edizione del Premio Camaiore Proposta con l’opera “Farràgine”.
  • Giorgieness presenta il nuovo album in studio, Giorgieness e i cuori infranti, disponibile in digitale dal 1 novembre 2024. Il disco è stato anticipato dai singoli Cuori Infranti e Cazzate, e include anche Eclissi, uscito nel 2023. L’album è stato realizzato con il sostegno del MIC e di SIAE nell’ambito del progetto del programma Per Chi Crea.
  • Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis, ha ricevuto il prestigioso “Premio Eccellenza 2024” consegnato dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani.
  • Al Cinema Ambra di Poggio a Caiano (PO) il 6-7-8 Novembre 2024 avrà luogo la quarta edizione di CineAtelier, Festival di opere prime e seconde, che va a coinvolgere territori decentrati, con un programma di proiezioni, premiazioni, e scambi tra gli autori e gli studenti dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema.
  • Da venerdì 1 novembre sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Danza magica”, il nuovo singolo di Androgynus per MArte Label.
  • L’Inaugurazione della nuova Stagione da Camera 2024-2025, in programma mercoledì 30 ottobre alle ore 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, è dedicata alla musica di Johann Sebastian Bach, interpretata dal Freiburger Barockorchester, tra gli ensemble più autorevoli di musica antica eseguita con strumenti originali e vincitore di numerosi riconoscimenti della critica.
  • Grazie alla magia del racconto e a illustrazioni poetiche, Daniel Lumera in Il mio cuore è un giardino, edito da Mondadori, accompagna piccoli e grandi lettori in un cammino emozionante mostrandoci come gentilezza, fiducia, felicità e gratitudine possono cambiare noi stessi e tutto ciò che ci circonda.
  • A 40 anni dalla Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1984, uno dei film più amati di Wim Wenders, Paris, Texas, torna dal 4 novembre nelle sale italiane, grazie alla Cineteca di Bologna e al suo progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema e a CG Entertainment.
  • Giovedì 31 ottobre alle ore 14 l’inaugurazione della mostra fotografica “Semplicemente Marcello” al Palazzo del Fulgor e dalle ore 18 al Cinema Fulgor un incontro e la proiezione dell’ultimo documentario dedicato a Marcello Mastroianni, con la regia di Fabrizio Corallo.
  • Dal 7 al 10 novembre al Martinitt debutta la commedia V’Angelo – Il Vangelo secondo le donne, con la regia di Simone Toni.
  • La vita di Berthe Morisot nell’albo illustrato a cura di Maria Cristina Bulgheri. Paesi Edizioni omaggia la prima donna impressionista nel 150 anniversario della prima esposizione del movimento artistico francese.
  • Ultimo appuntamento culturale della ricca stagione di eventi organizzati a Villa San Michele ad Anacapri. Giovedì 31 ottobre alle ore 18.00, per celebrare il 75° anniversario della scomparsa del medico e scrittore svedese Axel Munthe, la Fondazione San Michele in collaborazione con l’Associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea – presenta la mostra Abitanti di un altrove. Sandro Chia incontra Axel Munthe.
  • “Una Cosetta Così” di Ghemon è lo spettacolo che fa incontrare su uno stesso palco stand-up comedy, musica e storytelling, mettendo d’accordo tutte le diverse anime dell’artista e performer in una narrazione personale, vivace, sempre autoironica, tra vita privata e carriera pubblica, tra passioni quotidiane e piccole o grandi delusioni.
  • Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio. Il tour prenderà il via ufficialmente il prossimo 9 novembre dal TAM Teatro Arcimboldi Milano.
  • In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo, il docufilm “Il nostro Eduardo”, scritto e diretto da Didi Gnocchi e Michele Mally e realizzato da 3D Produzioni, Andiamo Avanti Productions, Sky Arte con il contributo della Fondazione Eduardo De Filippo e il sostegno del MIC, in un evento speciale che avrà luogo giovedì 31 ottobre alle ore 18:30 presso il Cinema Farnese Arthouse di Roma.
  • Da venerdì 1 novembre sarà in rotazione radiofonica “Ho cambiato idea”, il nuovo singolo di Mauro Cesaretti, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 25 ottobre.
  • Il 6 novembre, esce in digitale “Mofo” (Magma / Bollettino Edizioni Musicali), il nuovo singolo del cantautore e polistrumentista napoletano Montecreesto.
  • Chiara Braione, Luigi Giordano e Luca Grifi: sono loro i tre bartender che hanno stupito e convinto la giuria d’eccezione durante la finale della prima edizione della Blending Competition by Planteray Rum e che si sono aggiudicati i gradini più alti del podio.
  • Dal 30 ottobre sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “La felicità secondo Leopardi”, il nuovo singolo di Cortellino per LaPOP.
  • Paramount+ ha annunciato che “Larger than life: l’ascesa delle boy band” sarà disponibile in anteprima il 13 novembre in Italia oltre che in Regno Unito, Australia, Francia, Germania, Svizzera e Austria e dopo Stati Uniti, Canada, America Latina, Brasile.
  • Star di Hollywood, moglie, mamma e cittadina: è Keira Knightley la protagonista del nuovo numero di Vanity Fair.
  • “Dig It”, il nuovo singolo dei Vanz, si ispira allo slang americano degli anni ’60, reso popolare dai beatnik, il movimento controculturale che sfidava il conformismo della società consumistica.

Notizie del 28 Ottobre 2024

  • Inaugura presso la Sala del Tesoro del Castello Sforzesco, Piero Leddi. La macchina umana, mostra promossa e curata dall’Associazione Culturale Archivio Piero Leddi, nata con lo scopo di custodire e far conoscere l’opera di questo artista.
  • È la dolce, sensibile e visionaria narrazione di una storia appartenente a una donna transessuale, Eva, lo spettacolo Io sono una farfalla di Antonio Stoccuto, anche interprete con Antonio Grimaldi che firma la regia, in scena da giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 3 novembre) al Teatro Elicantropo di Napoli.
  • Il debutto dei Manicburg è un mondo psicanalitico urbano fatto di crisi di onnipotenza, una grandeur delirante e teatrale, suggestioni cinematiche e scatti elettrici frenetici al servizio di una scrittura musicale intricata, mai banale ma anche catchy che, più che spaziare tra i generi, li agguanta alle spalle.
  • Esce nelle sale dal 28 ottobre 2024, distribuito da Risi Film il documentario “Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi”, sceneggiato e diretto da Ana Sofia Fonseca un’opera che porta lo spettatore nel cuore della vita e della carriera di una delle più grandi icone della musica mondiale. Un film intimo e toccante che svela l’anima di Cesária Évora, conosciuta come la “Regina della Morna”, che ha incantato il mondo con la sua voce inconfondibile.
  • Paramount+ ha svelato oggi il trailer ufficiale e la locandina di Vita da Carlo – Terza stagione, che sarà presentata domenica 27 ottobre in chiusura della Festa del Cinema di Roma.
  • Lo spettacolo teatrale “Anna Karenina: le donne e la passione” inaugurerà Venerdì 1 Novembre alle ore 17.30 la stagione teatrale del “Boni” di Acquapendente curata dal Presidente Tolmino Piazzai con partnership Comune.
  • Quinta e ultima giornata della XVII edizione di Archivio Aperto, il festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e inedito, con un programma che si concluderà alle ore 18.00 al Cinema Arlecchino (via delle Lame, 59/a) con la premiazione del concorso internazionale dedicato alle opere di found footage, realizzate a partire dal riutilizzo del patrimonio filmico amatoriale e non.
  • È uscito venerdì 25 ottobre, su tutte le piattaforme digitali, “La luna vista dalla luna”, il nuovo album della cantante abruzzese Alessia Martegiani, una delle voci più originali e interessanti del panorama jazzistico italiano.
  • Dal 26 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 la Galleria Claudio Poleschi Arte Contemporanea presenta Mon histoire à moi, mostra personale di Gian Marco Montesano, a cura di Carlo Vanoni, che ripercorre cinquant’anni di carriera di uno degli artisti italiani più significativi e conosciuti sulla scena internazionale.
  • Leggere Lolita a Teheran uscirà in sala il 21 novembre distribuito da FilmClub Distribuzione. Il film, girato in Italia, è una produzione Minerva Pictures e Rosamont con Rai Cinema, in coproduzione con United King Films, Topia Communication Production e Eran Riklis Production, prodotto da Marica Stocchi, Gianluca Curti, Moshe Edery, Santo Versace, Michael Sharfshtein, Eran Riklis.
  • La romana Valentina Lupi vince il Premio Bianca d’Aponte per cantautrici, che ha toccato il traguardo della 20a edizione. A lei, a pari merito con la livornese Irene Di Brino, anche il Premio della Critica “Fausto Mesolella” (storico direttore artistico del d’Aponte).
  • Il Vomero diventa la collina del cioccolato. Uno dopo l’altro spuntano gli stand che annunciano l’arrivo di Chocoland, la Terra dei Golosi. Il grande evento è in calendario dal 29 ottobre al 3 novembre in Piazza degli Artisti. Si rinnova nei giorni di Halloween la fiera del cioccolato, ormai un appuntamento fisso in questa zona della città e non solo.
  • Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni ’70 del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia.
  • Seconda settimana di programmazione al Trianon Viviani, dopo il trittico inaugurale costituito dall’intensa “Serata in onore di Peppino di Capri”, il recital di Moni Ovadia e il concerto dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli.
  • Tra le grandi eccellenze italiane protagoniste del Villaggio Italia nelle tappe del Tour Mondiale Vespucci c’è sempre la musica. A Singapore, dopo il grande successo di pubblico al Villaggio Italia di Los Angeles e Tokyo, è tornata a grande richiesta Serena Autieri, attrice, cantante e conduttrice televisiva, artista italiana amata dal pubblico italiano e internazionale.
  • “Donare gli organi rappresenta un atto di generosità verso il prossimo ma è anche una maniera nobile per poter continuare a vivere attraverso gli altri”: questo il leitmotiv della nuova edizione di “Sinfonia d’Autunno”, il Charity Event ideato ed organizzato da Maridì Communication destinato ad A.I.D.O (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) che ha visto ospiti Fioretta Mari, Antonio Zequila, Manuela Metri, Marta Bifano e Giuseppe Alessio Nuzzo.
  • Dopo il successo di “Mezzo rotto” feat. Bigmama, Alessandra Amoroso torna in radio con il nuovo singolo “Si mette male” (Epic / Sony Music), firmato da TANANAI, fuori ovunque venerdì 1 novembre.
  • È Silence of Reason di Kumjana Novakova (Macedonia del Nord, Bosnia ed Herzegovina, 2023, 1h03) il film vincitore della terza edizione del concorso internazionale dedicato alle opere di found footage, nell’ambito della XVII edizione di Archivio Aperto, il festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e inedito.
  • La Evolution Green Aversa torna da Reggio Emilia con un punto che muove la classifica e che lancia i normanni verso il big match di mercoledì 30 ottobre contro la Cosedil Aci Castello (si gioca al PalaJacazzi).
  • Un nuovo straordinario traguardo raggiunto dallo scrittore e aforista di Nettuno Michele Cioffi. A Milano, nella Sala Girardi del Centro Pime, gremita di autorità internazionali nel mondo della letteratura, dell’arte, della politica e della medicina, è stato insignito del Premio Distintivo d’Eccellenza alla Carriera nella categoria letteratura con la seguente motivazione”.
  • Notte per Alda: a Barletta un omaggio alla poetessa dei Navigli, firmato Corte Sveva, per i 15 anni dalla sua scomparsa. Due protagoniste della scena come Mariella Nava e Carlotta Proietti per celebrare Alda Merini, a sostegno della ricerca oncologica pugliese.
  • Il Comune di San Marzano sul Sarno ottiene fondi per la protezione degli argini dell’Alveo nocerino.
  • Da venerdì 1 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Right/Wrong/Place/Time”, il nuovo album dei Godzillasexbike.
  • Uscirà al cinema il 14 novembre, distribuita da Notorious Pictures, la commedia romantica This Time Next Year di Nick Moore. Il film, tratto dal bestseller di Sophie Cousens, adattato per lo schermo dalla stessa autrice, vede protagonisti due dei volti più promettenti del cinema britannico: Lucien Laviscount, reduce dal successo di Emily in Paris, e Sophie Cookson, nota per Kingsman: Secret Service.
  • Giovedì 31 ottobre, alle 10, nella sala stampa del municipio di Acireale sarà presentata la 23esima edizione di Magma – mostra di cinema breve, il festival internazionale di cortometraggi della città acese. Magma si svolgerà dal 7 al 9 novembre al Margherita Multisala di via Cavour.
  • Mario Ciampà introduce Hybrid, il concetto-guida che attraversa la 48° edizione del Roma Jazz Festival, pronto ad animare la Capitale dal 1° al 23 novembre con 23 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Casa del jazz e il Monk, una mostra fotografica e una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli che quest’anno si espande ancora di più, arrivando a coinvolgere la fascia della primissima infanzia.
  • Un punto di riferimento per l’enogastronomia e per gli appassionati di tradizioni e sapori tipici del territorio pugliese. Questo e molto altro è “Vespa Vignaioli”, l’azienda nata nel 2014 grazie all’iniziativa imprenditoriale di Bruno Vespa nella storica Masseria Li Reni a Manduria, in provincia di Taranto.
  • Dopo il successo di pubblico e critica registrato nel corso della precedente stagione teatrale, il Teatro di Villa Lazzaroni ospiterà la seconda edizione della Rassegna Il Teatro di Ulderico Pesce a Roma che verrà inaugurata domenica 10 novembre con lo spettacolo I sandali di Elisa Claps di e con Ulderico Pesce.
  • In occasione della Giornata Nazionale dello Zafferano, che si festeggia il 30 ottobre, Zafferano 3 Cuochi racconta i risultati dell’indagine condotta su un campione di oltre 1.000 consumatori sugli usi e consumi dello zafferano in Italia.
  • I Thirty Seconds to Mars si esibiranno Sabato 5 luglio 2025 sul palco di Piazza Napoleone, durante Lucca Summer Festival. Questo straordinario concerto segna il primo annuncio ufficiale dell’edizione 2025 del festival, dando il via a una serie di eventi imperdibili che caratterizzeranno la prossima stagione musicale.
  • Lunedì 4 novembre, alle ore 10, The Space Cinema in occasione della giornata “Uniti contro il bullismo” proietterà in anteprima nazionale per le scuole il nuovo film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
  • Prenderà il via giovedì 31 ottobre al Teatro di Fiesole con il concerto di Angelo Branduardi la prima edizione dell’Autunno Fiesolano, dieci serate di musica, teatro e spettacoli letterari, che insieme alla Primavera Fiesolana si propongono come estensione fisica e temporale dell’Estate Fiesolana, il più antico festival all’aperto d’Italia, creando un continuum nell’offerta culturale di Fiesole.
  • Dopo il grande successo del Seasons World Tour 2024 nei palazzetti di Bologna e Torino, i Thirty Seconds To Mars arrivano in Italia con quattro imperdibili appuntamenti nel 2025, il 2 luglio all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, il 3 luglio alla Casa Rossa Arena di Gorizia, il 6 luglio all’Arena Flegrea di Napoli per il Noisy Naples Fest e l’8 luglio al Collisioni di Alba.
  • Gli Stereophonics, una delle band più longeve e amate del Regno Unito, annunciano un appuntamento in Italia nel 2025, mercoledì 14 maggio 2025 all’Alcatraz di Milano. La data italiana farà parte del tour europeo No Hit Left Behind Spring Tour 2025, che promette di essere un viaggio tra i successi del passato e i brani del nuovo disco che uscirà nel 2025, senza lasciare indietro nessuna hit.
  • Tobe Nwigwe arriva in Italia nel 2025 con il suo tour Home is Where the Hood Is, per un unico appuntamento venerdì 24 gennaio al Santeria Toscana 31 di Milano. Sarà l’occasione per il pubblico italiano di assistere a una delle sue straordinarie performance dal vivo, con un repertorio che include i brani del suo ultimo album Hood Hymns, pubblicato il 30 agosto 2024.
  • L’arte della calligrafia sarà al centro del workshop gratuito, con esposizione e laboratorio, promosso dall’Associazione Amici degli Archivi onlus, con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione e Ricerca e la Fondazione San Giuseppe dei Nudi, che si terrà sabato 9 novembre dalle ore 10 alle 16 nella Chiesa di San Bartolomeo a Napoli (via San Bartolomeo 18).
  • Anche nell’anno 2024, 50° di fondazione della CPS, nata nel 1974, viene promosso il concorso annuale intitolato a Don Gennaro Somma, per la selezione di una tesi di laurea magistrale inerente ai temi: cooperazione internazionale, diritti umani, economia per lo sviluppo sociale, finanza etica, interculturalità, sviluppo sostenibile, turismo responsabile.
  • A Centrale Preneste Teatro a Roma (Via Alberto da Giussano, 58) si conclude questa edizione della rassegna YOU. The YOUng City – I GRANDI RACCONTI organizzata da Ruotalibera e con la direzione artistica di Tiziana Lucattini. L’ultimo weekend, dall’1 al 3 novembre, prevede tre appuntamenti: si comincia con la musica degli Skindeep, si prosegue con il Teatro del duo Frosini /Timpano e si chiude con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia della Compagnia Nardinocchi /Matcovich.
  • Sante Balere, torna dopo il successo dello scorso anno, il circuito di 10 tappe nelle Balere Storiche dell’Emilia – Romagna, che partira’ il 12 novembre da Ravenna per il Festival delle Orchestre coi Santa Balera, l’orchestra della Gen Z del Liscio, ospiti delle orchestre storiche, per proseguire per tutta la regione fino al 21 dicembre per chiudere a Castel Bolognese per fare incontrare la Generazione Z del Liscio con le Balere Storiche e gli Artisti Storici del Liscio.
  • Verrà presentato mercoledì 30 ottobre, alle 18, presso il Museo Civico, in Piazza Garibaldi, a San Cesario di Lecce, il libro “Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo”, edito da Carocci editore. L’incontro è a cura di Astràgali Teatro e vede la partecipazione di Samuela Pagano, co-autrice del volume insieme a Mirella Cassarino, Antonella Ghersetti, Letizia Osti, che dialogherà per l’occasione con Fabio Tolledi, scrittore e regista, e Flavia Antico, dottoranda in Filosofia presso l’Università del Salento. La conversazione sarà intervallata dalle letture a cui daranno voce Roberta Quarta, Simonetta Rotundo e Matteo Mele della compagnia Astràgali Teatro.
  • Con un incasso nel primo weekend di 1.907.132, con 529 sale e la media cinema 3.605, complessivamente, con l’incasso delle anteprime, Parthenope ha totalizzato ad oggi 2.006.207 euro.
  • Negli Anni 70 in Italia, Pasquale Abatangelo, un ex hippy e rapinatore di banche di Firenze, lotta per i diritti dei detenuti in Italia ed è presente in tutte le principali rivolte che hanno scosso le carceri italiane. È ispirato a queste vicente il docufilm Pensando ad Anna scritto e diretto da Tomaso Aramini che verrà proiettato in anteprima mondiale il 4 novembre al Festival dei Popoli 2024 in selezione nel Concorso Italiano.
  • Francesco Maria Gallo, musicista e autore noto per le opere “Inferno” e “Orlando Opera Rock,” oltre che per “Symphony of Madness” (opera rock ispirata a L’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam), è stato selezionato dal regista indiano Lokesh Kaza per comporre la colonna sonora del suo nuovo cortometraggio, “The Delivery”, in uscita nel 2025.
  • Con tre opere site-specific appositamente pensate e realizzate per questa occasione, Riccardo Benassi (Cremona, 1982), Monia Ben Hamouda (Milano, 1991) e Binta Diaw (Milano, 1995) sono i protagonisti della mostra della quarta edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, il progetto che unisce ormai da tempo MAXXI e Bulgari, insieme per sostenere e promuovere i giovani artisti in Italia e nel mondo.
  • 50 anni e non dimostrarli affatto. Era il 1974 quando la prima puntata di Heidi – Girl of the Alps venne trasmessa in Giappone, conquistando sin da subito i cuori degli spettatori. La serie di Heidi è uscita a cadenza settimanale per un anno intero, per un totale di 52 episodi.
  • Al via domani, martedì 29 ottobre, la 24° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al genere fantastico, che proseguirà fino a domenica 3 novembre nel capoluogo giuliano.
  • Sciusten Feste n.1965 è il nuovo album di Vinicio Capossela per Warner Music Italy, disponibile in formato cd, doppio vinile e su tutte le piattaforme digitali.
  • Napoli. Prima e importante presentazione per l’ultimo libro di Pietro Treccagnoli: “Cartolina da Napoli. Passeggiate nella città nascosta”. Pubblicato dalla Giannini Editore, nella celebre collana Sorsi, l’appuntamento è fissato per domenica 3 novembre alle ore 12,30 nella elegante cornice di “ScottoJonno”, con la direzione culturale di Alessandro Polidoro. La presentazione è parte degli appuntamenti della rassegna “La domenica del villaggio”.
  • Verrà presentato mercoledì 30 ottobre, alle 18, presso il Museo Civico, in Piazza Garibaldi, a San Cesario di Lecce, il libro “Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo”, edito da Carocci editore. L’incontro è a cura di Astràgali Teatro e vede la partecipazione di Samuela Pagano, co-autrice del volume insieme a Mirella Cassarino, Antonella Ghersetti, Letizia Osti, che dialogherà per l’occasione con Fabio Tolledi, scrittore e regista, e Flavia Antico, dottoranda in Filosofia presso l’Università del Salento. La conversazione sarà intervallata dalle letture a cui daranno voce Roberta Quarta, Simonetta Rotundo e Matteo Mele della compagnia Astràgali Teatro.
  • Dopo lo straordinario documentario “Elis e Tom” che ha aperto il festival, la sesta edizione del Bari Brasil Film Fest torna ad approfondire la vita e la carriera di un gigante della musica brasiliana. Domani, martedì 29 ottobre, alle 20.30, il Multicinema Galleria ospiterà la proiezione del documentario “Nas ondas de Dorival Caymmi” diretto da Locca Faria, dedicato al cantante e compositore di origini italiane Dorival Caymmi, padre della bossa nova, celebre per il successo di “O que que é que a baiana tem?”. Il film sarà presentato in sala dalla direttrice artistica Vanessa Mastrocessario Silva.
  • L’inaugurazione della stagione teatrale, Il pozzo e il Pendolo, al debutto sabato 2 novembre (in replica domenica 3), è affidata a una pietra miliare del romanzo gotico e antesignano dell’horror fantascientifico, Frankenstein di Mary Shelley, “raccontato” da Paolo Cresta, che ne cura adattamento e regia. Il testo conduce lungo i sentieri dei brividi, della paura, della commozione per portarci al cospetto del volto di un mostro che, guardato da vicino, non è poi così diverso da uno dei mostri che ci abitano dentro.
  • In arrivo dal 1 novembre il programma streaming del Trieste Science+Fiction Festival che, anche per questa 24a. edizione, esplora il genere fantascientifico e tutte le declinazioni del fantastico.
  • Roberto Mercadini affronta il gigante (dei mari) “Moby Dick” in una lettura/narrazione da Melville al Teatro Concordia, Giovedì 7 novembre, ore 21.
  • Il film documentario Qui è altrove: Buchi nella realtà per la regia di Gianfranco Pannone sarà l’evento speciale di apertura della 65a edizione del Festival Dei Popoli. Sabato 2 novembre alle 17.00 al Cinema La Compagnia di Firenze la prima mondiale del film. Qui è altrove passa alla 30a edizione del MedFilm Festival e a partire dal 16 novembre il film inizierà il tour nelle sale.
  • Si è tenuta presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema, all’interno della Festa del Cinema di Roma, la presentazione della prima edizione del Premio Futura, dedicato allo sviluppo di sceneggiature italo-iberoamericane. Hanno partecipato all’evento i direttori artistici del Festival La Nueva Ola, Iris Martin Peralta e Federico Sartori, la sceneggiatrice Daniela Ceselli e il regista messicano Jesus Garcès Lambert (membri confermati della giuria che valuterà i progetti), e Pablo Federico Ibarguen Ruiz Lambert, consigliere culturale dell’Ambasciata della Colombia a Roma.
  • Mercoledì 30 ottobre a Cinemazero alle 20.45 proiezione speciale, organizzata da Altreforme in collaborazione con Cinemazero, di Frente a Guernica (Director’s Cut) Yervan Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Ospite in video della serata il regista Yervan Gianikian che dialogherà con Piero Colussi di Cinemazero.
  • Dopo il successo internazionale di House of Dreamers a Parigi, Elena e Giulia Sella hanno aperto le porte di Art of Play, la più grande mostra immersiva dedicata all’arte del gioco e all’universo di Hello Kitty. In collaborazione con Vivo Concerti, questa nuova esposizione prende vita nello spazio Pratibus a Roma, nel quartiere Prati (Viale Angelico 52).
  • Per il terzo anno consecutivo si svolgerà nel centro storico di Napoli la quarta edizione di Musiconnect-Italy – “Napoli World”. Musiconnect-Italy – “Napoli World” è l’unico showcase festival e meeting professionale internazionale totalmente dedicato alla World Music, sono previsti 3 giorni di incontri, conferenze, workshop e sedici showcase nazionali ed internazionali.
  • Si tiene per la prima volta a Roma il Trailers FilmFest, giunto alla ventiduesima edizione, che premia i migliori trailer della stagione. La novità della collaborazione con Ottoemezzo e Syncronia e il patrocinio di Anica, i Pitch Trailer, i workshop e gli incontri, il miglior Booktrailer e il miglior Poster della stagione cinematografica.
  • Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, presso il Centro Congressi Tiempo Centro Direzionale – Isola E5 80143 Napoli, andrà in scena “Pensavo fosse amore”, un grande salotto-spettacolo dedicato alla maschera di Massimo Troisi, con Angelo Orlando (David di Donatello per il miglior attore non protagonista per il film “Pensavo fosse amore… invece era un calesse”). Tra gli ospiti ci saranno gli amici di vita e di palco di Massimo, anch’essi di San Giorgio a Cremano: Costantino Punzo, Beppe Borrelli e Alfredo Cozzolino insieme al responsabile del Premio Massimo Troisi, vicesindaco e Assessore alla cultura Pietro De Martino. Poi l’attore Stefano Sannino, le coreografie di Irma Cardano.
  • Astolfo 13 un progetto di Giulio Musso e Federico Pipia, in scena dal 30 ottobre al 3 novembre nella Sala Strehler.
  • Mistero, paura, brividi e tanto divertimento. Per Halloween 2024 la compagnia “Ma dove vivono i cartoni?”, Ceo Aurora Manuele, raddoppia con due show imperdibili. Si parte dal 31 ottobre con il “Bosco infestato” all’Oasi Vivinatura di Lagosele a Eboli, Salerno, e si continua nel week end, 2 e 3 novembre al Teatro Troisi di Napoli con una terrificante «Casa Addams».
  • La cantaurice, peformer e attrice gallese Judith Owen, la cui gamma stilistica abbraccia rock, pop, classica, jazz, blues e teatro musicale, annuncia l’uscita del disco Judith Owen Swings Christmas.
  • Un continuo crescendo. Dopo la singola serata sold-out del 2023 e la doppia data del 2024, il ballettoZorba il greco tornerà al Teatro Romano di Verona anche nel 2025, con tre imperdibili repliche, grazie alla collaborazione con il Comune di Verona. Per i 100 anni dalla nascita del compositore Theodorakis, il capolavoro creato da Lora Massine sarà in scena il 26, 27 e 31 agosto per il 102° Arena di Verona Opera Festival.
  • Dopo il successo della scorsa edizione, il Teatro Eduardo De Filippo, diretto artisticamente da Roberta Stravino e sito in via G. Verdi n.25-37 ad Arzano, ospita la seconda edizione di Eduardo Dance Competition, con la direzione artistica del M° Francesco Annarumma.
  • La sintesi annuncia la pubblicazione in digitale del doppio singolo Stravinskij / Finale, disponibile sulle piattaforme di streaming dall’8 novembre. Lele Battista, Giorgio Mastrocola, Giuseppe Sabella e Michele Sabella sono tornati a fare musica a distanza di 22 anni dall’album Un Curioso Caso, che insieme al debutto L’Eroe Romantico li ha confermati – con Bluvertigo e Soerba – tra i progetti più importanti e di successo per un’intera generazione innamorata del pop elettronico degli anni ‘90 e ‘00.
  • Fondi per la manutenzione degli argini dell’Alveo comune nocerino a San Marzano sul Sarno. L’ex sindaca e attuale capogruppo consiliare di “Noi Siamo San Marzano”, Carmela Zuottolo, fa chiarezza: “Intervento concepito dalla mia amministrazione comunale. Sono felice per la comunità”.
  • Mancano meno di due settimane all’apertura della 38ª edizione del Navigare, il Salone Nautico Internazionale di Napoli, in programma nel porto turistico di Mergellina dal 9 al 17 novembre. L’appuntamento espositivo che, come di consueto, vedrà la partecipazione di numerosi cantieri che esporranno yacht, gozzi, gommoni e barche tra i 18 e 5 metri, sarà ad ingresso gratuito e offrirà l’opportunità ai visitatori di poter provare le imbarcazioni presenti.
  • Il 21 Novembre esce “Un paese di resistenza”. Dopo vent’anni di armonia, l’arresto del sindaco Domenico Lucano costringe Riace, piccolo paese di Calabria simbolo per l’accoglienza dei migranti, a un doloroso dilemma: resistere o scomparire?
  • RFK Human Rights Italia: inaugurata la Sede a Napoli, sarà un faro per i diritti umani in tutta l’area del Mediterraneo.
  • Come fanno le aragoste: lo spettacolo in scena dal 31 Ottobre al 3 Novembre 2024 allo Spazio Diamante.
  • Da venerdì 1 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Yena”, il primo singolo di Njka.
  • Nell’ambito della mostra Vis-à-vis che prosegue fino al 12 gennaio 2025, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi presentano una serie di appuntamenti e attività dedicati ad approfondire i temi centrali dell’esposizione. A cura di Elsa Barbieri, Massimo Francucci e Giuliana Pascucci, la mostra offre una riflessione inedita sulla ritrattistica settecentesca e contemporanea con oltre 70 opere che accostano maestri del passato e artisti del presente, italiani e internazionali.
  • Territori, Identità e Futuro è il tema di Golosaria 2024, l’evento che celebra l’eccellenza enogastronomica italiana e che è pronto ad aprire i battenti della diciannovesima edizione da sabato 2 a lunedì 4 novembre 2024 negli spazi espositivi del padiglione 5 di Fiera Milano Rho.
  • In attesa del suo comeback sulle scene con l’album “Mai Più Forse” (Warner Music Italy) in uscita venerdì 8 novembre, CoCo svela la tracklist del progetto. All’interno, le preziose collaborazioni di Geolier, Guè, Luchè, Ernia, Yung Snapp e Anice che vanno ad arricchirlo con stili e sonorità uniche, dando vita a un disco che promette già di lasciare il segno nella scena urban italiana.
  • Mercoledì 30 ottobre dalle 9:00 alle 17:00 la cantante jazz polacca Kamila Abrahamowicz, dal 2010 docente del Conservatorio di Bydgoszcz, terrà una Masterclass per cantanti (jazz, pop, coro) al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
  • La Stagione degli Anime al Cinema, il progetto esclusivo di Nexo Studios, arriva al suo terzo appuntamento in cartellone con un film targato Yamato Video che vede protagonista un altro personaggio leggendario: Naruto.
  • Nascono le Reginelle. Si tratta dell’ultima creazione del Maestro Pasticciere Fabrizio Galla, “Pasticcere dell’anno 2024”.
  • In occasione dell’edizione 2025 si rinnova la collaborazione fra Arte Fiera e Fondazione Furla per il programma di azioni dal vivo curato da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione Furla. Sodalizio questo che conferma la volontà delle due istituzioni di lavorare in sinergia sul tema della performance, presente ad Arte Fiera fin dalle prime edizioni e divenuto un aspetto caratteristico della manifestazione bolognese.
  • Moreno Conficconi, conosciuto come Moreno Il Biondo, è un musicista che calca i palchi da quando aveva 14 anni. Nella sua lunga e importante carriera, ha sempre lavorato per elevare la musica popolare italiana, superando i confini della tradizione e aprendo dialoghi musicali innovativi. Con il progetto “Viaggio nella musica popolare”, Moreno si propone di esplorare e reinterpretare non solo il Liscio romagnolo, ma anche altre tradizioni musicali italiane, creando un percorso musicale che attraversa generi e confini regionali.
  • Giovedì 31 ottobre 2024, al Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA), si festeggerà il Capodanno Celtico. Negli ultimi giorni di ottobre, secondo il calendario celtico, si celebra il passaggio dall’estate all’inverno.
  • 28 ottobre 2024 – Lucio Corsi annuncia oggi il nuovo singolo “Tu sei il mattino”, in uscita in radio e in digitale martedì 12 novembre 2024 per Sugar Music.
  • Il 28 ottobre si è svolta la presentazione della XIV edizione del vvfilmf, il FestivalInternazionale di Cinema per Ragazzi, che si terrà dall’11 novembre al 9 dicembre 2024, un evento culturale di riferimento che celebra il cinema per le nuove generazioni con un ricco programma di film, eventi e ospiti d’eccezione.
  • Presentata ad Aversa (CE) la Rassegna di Cultura, Arte, Musica, Spettacolo #PinkHouseEventi che propone una serie di interessanti appuntamenti, da ottobre a gennaio, tutti ad ingresso rigorosamente libero.
  • I Ghost arrivano in Italia con l’unico appuntamento italiano del loro World Tour 2025, domenica 4 maggio 2025 all’Unipol Forum di Milano. La rock band svedese vincitrice di un Grammy, conosciuta per gli spettacoli dal vivo di grande spessore, è pronta a infiammare il pubblico del nostro paese con uno show autentico colorato dai loro brani intensi e profondi.
  • Lazza piazza una nuova bandierina nel percorso di Locura dopo aver ottenuto il Disco di Platino nella prima settimana di rilevazione FIMI (primo album del 2024 a raggiungere questo traguardo in così poco tempo), l’album -pubblicato il 20 settembre per Island Records- conquista il doppio disco di platino.
  • Dopo la manifestazione che ad agosto ha visto protagonisti nella sua prima edizione Ron, Filippo Graziani e Baccini, il Finale Music Festival torna nella sua edizione invernale a cavallo delle festività natalizie.
  • Da venerdì 1 novembre sarà in rotazione radiofonica “La notte”, il nuovo singolo di Shà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 settembre.

Notizie del 26 Ottobre 2024

  • Greta Caserta torna con “A metà”, un brano pop cantautorale dalle sonorità ricercate, un nuovo tassello al suo percorso musicale che farà parte dell’album di inediti in uscita a novembre.
  • Dopo la trionfale edizione 2024 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra – kermesse estiva di prestigio internazionale che si è affermata tra le stagioni di riferimento della Sicilia e del Mediterraneo, facendo registrare quest’anno oltre quarantacinquemila presenze, per un afflusso senza precedenti nella storia culturale e musicale dei siti archeologici isolani – il Coro Lirico Siciliano è pronto a varcare i palcoscenici europei.
  • Maurizio Colombi, attore, cantante nonché autore e regista di spettacoli come Peter Pan, Rapunzel e La Regina di Ghiaccio, Sapore di Mare il musical, riporta in scena Caveman, lo spettacolo che ha fatto ridere milioni di persone in tutto il mondo, con una versione italiana, sui palchi dal 2012, con un successo sempre crescente.
  • È online il nuovo video del brano Un Colpo al Cuore interpretato da Franco Simone e parte del progetto Giancarlo Bigazzi in Lounge prodotto dalla GB Music. Da un’idea di Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano.

Notizie del 25 Ottobre 2024

  • La band indie romana Le Larve, torna con “Eau de Parfum”. Sulle scene con il nuovo album “La Versione di un Matto” il prossimo 15 novembre.
  • Dopo il recente sold-out tour da headliner in Australia, i Cradle of Filth, leggende del metal estremo, anticipano con un nuovo, ipnotizzante singolo, il loro prossimo tour “By Order Of The Dragon” nel Regno Unito e in Europa, nel loro stile più macabro e grandioso.
  • Il cantante e musicista country-rock JayWolf di Forlì annuncia il lancio del suo quarto singolo intitolato “Brothers“, un racconto personale di amicizia, perdita e legami indissolubili.
  • Ambradea pubblica il nuovo singolo e video, Essenza, la title track del suo apprezzatissimo nuovo album.
  • Dal 26 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 la Galleria Claudio Poleschi Arte Contemporanea presenta Mon histoire à moi, mostra personale di Gian Marco Montesano, a cura di Carlo Vanoni, che ripercorre cinquant’anni di carriera di uno degli artisti italiani più significativi e conosciuti sulla scena internazionale.
  • Fino al 24 novembre 2024 è possibile visitare ancora Due qui / To Hear, il progetto espositivo per il Padiglione Italia alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia (20 aprile – 24 novembre 2024), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
  • Boccuto: “Il cielo non cade mai”. Il cantautore brianzolo esce col suo album d’esordio, un viaggio introspettivo nella crescita dell’artista.
  • Chitarre potenti e una linea sonora dritta da percorrere, ma anche un testo che suscita domande: Io non sono qui è il nuovo singolo degli Zer05.
  • October: l’insolita felicità del tepore dopo l’acquazzone. Nel nuovo singolo i Byenow cantano di stupore quotidiano e rinascita interiore.
  • Il primo EP di Matteo Salzano è Qualcosa Giusto Per Iniziare. Quattro brani ricchi di folk internazionale che riempiono il silenzio.
  • Lo Stendardo dei Preferisco Ignazio sventola alto. Nel loro EP d’esordio chitarre emo-punk e urli armonici.
  • Lo Sporting Arechi di Pellezzano cerca l’impresa in trasferta: domenica sfida alla corazzata casertana dello Spartak San Nicola.
  • “Come fosse in eterno” è il secondo singolo del cantautore romano Lele Pascu, classe 2004, prodotto da Forni Music e disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 25 ottobre.
  • Jacopo Minardi, in arte Mino, chiude il 2024 con un nuovo singolo. Dopo aver pubblicato il singolo “Vieni qui”, il cantautore ventinovenne di Barco torna sulle principali piattaforme musicali con una nuova canzone intitolata “Due farfalle volano”, distribuita da Virgin Music Group e prodotta dall’etichetta Boot Music Group.
  • Disponibile da 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali Una Luce Più Chiara, nuovo EP di Licciardi: una raccolta degli ultimi quattro singoli del cantautore catanese di stanza a Bologna collegati dalla scoperta del grande cantautore inglese Nick Drake e dalla contestuale uscita da un periodo buio.
  • Parcheggi e traffico in crisi a Cava de’ Tirreni: l’appello di Meridione Nazionale contro l’immobilismo del Comune.
  • Franco Annunziata (Finetica Onlus Salerno) alla presentazione del libro di don Bignami: “Politica al servizio del bene comune”.
  • Ancora una volta il cantautore e musicista torinese Claudio Rigo esplora il tema dell’amore con delicatezza poetica attraverso il nuovo brano per soli pianoforte e voce dal titolo “Coralli”.
  • E’ in rotazione radiofonica “Fiori di città”, il nuovo singolo di Grid per Maionese Project disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale.
  • Esce il primo EP di Matteo Romano, “Finta Nostalgia”, disponibile su tutte le piattaforme digitali.
  • Eleonora Danco, Massimiliano Frateschi, Ariele Vincenti, Balletto Civile “In debutto romano con il primo studio le fenicie” sono i protagonisti della seconda parte della rassegna teatrale PerformAzione Sociale, che tesse un dialogo profondo con il territorio esplorando i temi universali dell’inclusione multiculturale, del femminismo, della distanza tra i popoli e dell’emarginazione sociale.
  • Il ritorno di Gioacchino Costa dopo un po’ di silenzio è anche una rinascita. “Un cane” è il singolo che anticipa il prossimo disco del cantautore ligure, che esplora mondi profondi e si tuffa nei temi del tempo, dell’autenticità e della percezione di sé, mescolando ricordi e consapevolezza in un viaggio dove il silenzio diventa il teatro dei conflitti interni. La lotta interna tra l’egoismo e la severità con la quale ci giudichiamo.
  • La XXXVII edizione di Eurovisioni si terrà il 28 e 29 ottobre a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma.
  • “Sooner or Later” è il titolo del nuovo singolo di DJ Myke feat. Max Zanotti, disponibile da venerdì 25 ottobre in tutte le piattaforme digitali pubblicato da Arcadia Records.
  • “Gold and Mess” è lo strepitoso esordio discografico della cantautrice Irene Ettori in arte Strea, disponibile su etichetta Vrec (Audioglobe distribuzione) in versione CD e sulle piattaforme di musica digitale.
  • La prestigiosa rassegna Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte prosegue con due imperdibili appuntamenti al Museo Campano di Capua, nel weekend del 26 e 27 ottobre 2024. Protagonisti la violinista Laura Marzadori, primo violino solista del Teatro alla Scala, e il pianista Olaf John Laneri, Premio Busoni 1997.
  • The End, viaggio in cuffia a cura di Teatro Mobile che chiude la prima edizione di Antichi Sipari al Museo delle navi romane di Nemi. Lo spettacolo sarà introdotto da un walkabout condotto da Carlo Infante di Urban Experience.
  • Torna in teatro il comico Ciro Giustiniani, volto noto di programmi tv come Made in Sud e Made in Italy. L’attore porterà in scena lo spettacolo Stendup Sprizz al Teatro Troisi nella data unica del 31 ottobre alle ore 21.
  • Si terrà il 27 ottobre alle ore 11.15 presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio, – AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, Roma, all’interno della Festa del Cinema di Roma, l’evento di presentazione del Premio Futura, dedicato allo sviluppo di sceneggiature italo-iberoamericane.
  • Dopo l’uscita di una versione acustica di “Give Me Love (Give Me Peace On Earth) (Take 18)”, Dark Horse Records e BMG sono orgogliose di presentare le nuove anteprime tratte dalla ristampa per il 50° anniversario di Living in the Material World di George Harrison, il suo apprezzatissimo secondo album solista dopo lo scioglimento dei Beatles nel 1970.
  • “Un blues contemporaneo incalzante ed esplosivo, manifesto contro la guerre, le ingiustizie e le perplessità della nostra generazione”: è questo “Karma”, l’ultimo singolo del cantautore e bluesman piemontese Buzzy Lao, in uscita in digitale e in radio.
  • «”Nuvole rosse” affronta la paura del diverso, il timore di discuterne e di confrontarsi con ciò che non ci somiglia. Le “nuvole rosse” rappresentano le nostre paure e quelle che ci vengono inculcate.» Bande rumorose in A1.
  • “La Stessa Cosa Insieme” è il nuovo singolo dei Delicatoni, disponibile ora su tutte le piattaforme digitali. Il brano, così come “Passo Dopo Passo” che l’ha preceduto, anticipa il nuovo album “Delicatronic” in arrivo prossimamente.
  • In esclusiva dal 1 novembre su RaiPlay la serie di animazione sulla prima supereroina africana Super Sema. La serie animata che racconta le avventure di una bambina, Sema, capace di cose straordinarie, proponendo per l’infanzia un modello positivo, in cui riconoscersi e a cui ispirarsi.
  • Proprio nei giorni scorsi la Capitale si è trasformata ancora una volta nella casa del cinema italiano ed internazionale. Tanti appassionati si sono riversati nelle strade romane nel tentativo di avvistare le star più popolari, ma anche chi ha scelto di restare a casa può vivere un’esperienza cinematografica all’altezza di una serata di gala. Basta dire “Alexa, avvia la serata film” e ricreare così un’atmosfera in perfetto stile cinema, senza neanche alzarsi dal divano.
  • Dopo il lancio esclusivo su RaiPlay Sound, “Prendo la sciarpa e vengo da te” dal 25 ottobre, sarà disponibile – una puntata ogni venerdì – su Spotify. Enrico Brizzi, con la sua sciarpa del Bologna, è il primo ospite del podcast sul tifo calcistico ideato e scritto dal musicista e scrittore genovese Michele Bitossi, con la collaborazione di Stellare e Marco Bariletti.
  • Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros. e Désirée Manetti, il documentario, scritto dalla stessa Andree Lucini insieme a Désirée Manetti, è una produzione Mompracem, con il contributo della Calabria Film Commission. La distribuzione internazionale è curata da Nexo Digital.
  • “Poi Rinascere” è un disco che parla di imprevedibilità, di eventi positivi e negativi che si susseguono in una ciclicità che non dipende dalla nostra volontà di agire. Il nuovo album degli Atlante ci invita ad abbracciare l’imprevedibilità, a trovare forza nella rinascita e a celebrare la bellezza che emerge anche nei momenti più bui.
  • In occasione del quindicesimo anniversario della scomparsa di Alda Merini, il 4 novembre presso la Sala Shakespeare del Teatro Elfo-Puccini di Milano (Corso Buenos Aires, 33) si terrà il concerto “Usa la tua pazzia – Giovanni Nuti canta Merini e Manganelli” con cui Giovanni Nuti rende omaggio ad Alda Merini e a Giorgio Manganelli musicando i testi delle loro poesie.
  • Francesco Renna ci porta in Australia con una canzone che lancia un messaggio di speranza per le popolazioni indigene australiane. Il singolo, che sarà contenuto in Circostanze, vol. 2, è prodotto e distribuito dall’etichetta Blue Garret e sarà distribuito su tutte le piattaforme di streaming.
  • Esce il 25 ottobre 2024 su cd, vinile e digitale Christian & Mauro, il nuovo album di Teho Teardo e Blixa Bargeld. Annunciato anche un tour a novembre e dicembre di diciassette date in Europa.
  • Larga 7 metri per quasi 3 di altezza, “I See I See” è l’opera più vicina alle tre piramidi, nel bene UNESCO della Piana di Giza. Composta da una complessa rete di lenti ottiche, la struttura interagisce con la luce del deserto, trasformando l’esperienza visiva degli spettatori e invitandoli a riscoprire il paesaggio delle piramidi attraverso un nuovo sguardo.
  • A seguito del successo ottenuto lo scorso anno, “Condominio Mon Amour” farà nuovamente la sua comparsa sul palco del teatro Oscar nelle serate dal 14 al 17 novembre 2024. Lo spettacolo, di cui Giacomo Poretti e Daniela Cristofori sono autori e interpreti, racconta una piccola storia che riguarda un vecchio custode di un condominio.
  • Un’occasione unica per degustare vini di alta qualità assaggiando la pizza di Romualdo Rizzuti con in sottofondo le sonorità della musica jazz. Dodicicalici, l’associazione culturale di Emanuela Procacci, arriva al primo piano del Mercato Centrale di Firenze, e lo fa con una serie di appuntamenti a cadenza mensile per tutti i fiorentini e gli appassionati di vino.
  • “Il canto dell’asino” – che nulla ha a che vedere con quello del cigno – esce oggi 25 ottobre per La Tempesta Dischi in vinile e in tutte le piattaforme digitali ed è il quinto album di Generic Animal, che lo ha interamente scritto e suonato. È coprodotto con Yakamoto Kotzuga, produttore e sound designer veneziano con cui è nata prima una nuova amicizia, poi un suono inedito.
  • Nutrizione Amica è il progetto di Coldiretti Campania per sensibilizzare l’opinione pubblica al mangiare sano prodotti a chilometri zero. Il via nel corso del Villaggio “Salute per tutti” in programma nei giorni 26 e 27 ottobre in Piazza del Plebiscito a Napoli.
  • Santachiara è pronto a tornare sul palco con un lungo tour che attraverserà undici città italiane. Da oggi il cantautore inizierà il suo viaggio musicale, prima data Torino, portando dal vivo le nuove canzoni che faranno parte del suo prossimo album. Appuntamenti Campani a Napoli, Torre del Greco, Pomigliano d’Arco e Avellino.
  • Domenica 27 ottobre, alle ore 16, la Virtus Aversa targata Evolution Green affronterà in trasferta la formazione di Reggio Emilia. Cristian Frumuselu, centrale normanno, ha espresso grande entusiasmo per il sostegno della tifoseria, per l’importanza della gara e la forza del gruppo.
  • Domenica 2 novembre, alle ore 15, arriva nei The Space Cinema la finale del campionato mondiale 2024 di League of Legends. L’evento sarà visibile in diretta da Londra con il commento in italiano. Gli spettatori riceveranno in regalo dei gadget esclusivi: una Hextech Chest + key, un poster da collezione e una cup. Inoltre, in alcune sale, saranno presenti degli ospiti speciali.
  • Dopo gli ottimi riscontri del singolo “Fear Year”, la band bresciana Antonio’s Revenge è pronta a tornare con un doppio lancio: il nuovo singolo “Times Square Lights” e l’album “Kill A Miracle”, entrambi in uscita venerdì 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in radio.
  • Venerdì 25 ottobre, esce in radio e in digitale “Cuore in polvere” (Believe), il nuovo brano del tenore chitarrista Federico Paciotti che anticipa il suo nuovo album in uscita prossimamente.
  • Martedì 29 ottobre dalle ore 10.00 a Pompei, presso la Casa della Nave Europa i visitatori potranno partecipare alla manifestazione di fine campagna della raccolta delle olive del Parco archeologico e degustare l’olio IGP PÙMPAIIA, registrato a livello nazionale e internazionale come marchio denominativo e figurativo dei prodotti agricoli e loro derivati di Pompei.
  • I Jinger annunciano l’attesissimo nuovo quinto album, Duél, fuori il 7 febbraio 2025 via Napalm Records.
  • Dopo un tour che la scorsa estate l’ha portato in giro per tutta Italia, Nitro torna oggi con il suo nuovo singolo “Per un paio di dollari” (Epic Records Italy), un titolo che già promette di far riflettere.
  • Il nuovo singolo di Marco Di Genova, “Astenersi perditempo”, disponibile dal 22 ottobre, segna una svolta interessante nel suo percorso artistico. Mentre le sue precedenti canzoni hanno sempre trasmesso un messaggio di positività, questa volta il cantautore si presenta con un tono più critico e provocatorio. La canzone si interroga su cosa significhi veramente essere un “perditempo” e sulla consapevolezza che alcune persone hanno del proprio atteggiamento.
  • In un’era in cui l’intelligenza artificiale sta plasmando il nostro futuro, su TGCom24 torna la rubrica settimanale dal titolo “Intelligenze Artificiali – Luci e Ombre”. Nuovo appuntamento, sabato 26 ottobre, alle ore 17.00, con la conduzione di Matteo Flora, il noto esperto in strategie digitali, imprenditore e docente.
  • Esce venerdì 25 ottobre in radio, sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores “Adding Days”, il singolo d’esordio della band gardesana The Jacarandas.
  • Si chiude con un evento di grande rilievo la 19a edizione del “PeM! Festival – Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese che ha preso il via il 24 agosto toccando dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato e la direzione artistica di Enrico Deregibus.
  • K/024 è il nuovo progetto, ideato, prodotto e curato da Eugenio Renzetti in uscita il 25 ottobre su cd e piattaforme digitali per l’etichetta Filibusta Records.
  • Ci sono due imminenti novità per Stefano Cavada, il divulgatore enogastronomico, content creator e autore di cucina. Il 28 ottobre su Sky Uno andrà infatti in onda Alforno, il nuovo cooking show dedicato al mondo del bakery, che lo vede nella conduzione al fianco di Renato Bosco e Andrea Tortora. Il 30 novembre uscirà invece il suo quarto libro, sempre edito da Athesia, dal titolo Polenta e farina di mais, 40 ricette tradizionali e creative, dal dolce al salato.
  • A partire da oggi è disponibile in digitale il primo Ep del Marnostrum Ensemble, progetto discografico composto da cinque tracce il cui focus è la musica del mediterraneo in tutte le sue sfaccettature, la sintesi di quanto avvenuto tra le sue sponde nel corso dei secoli. Una fusione di lingue e costumi, suoni e colori che danno al progetto un’impronta unica. I brani sono tutte composizioni originali composte e arrangiate appositamente per questa formazione dal chitarrista e cantante Filippo Paternò e dal sassofonista Michele Mazzola.
  • Il 30 ottobre un nuovo appuntamento con le passeggiate serali al Parco archeologico di Pompei, con possibilità di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l’annesso Antiquarium.
  • Al via oggi, venerdì 25 ottobre, “Eurovision on tour 2024”, la tournée mondiale con protagonisti i migliori performer dell’Eurovision. Tra i partecipanti anche Senhit, che oltre a esibirsi sarà anche la conduttrice di tutte le date del tour. L’esordio stasera a Madrid, presso il Teatro Magno.
  • Dopo la pubblicazione di “Mirtilli” e “Los Angeles”, singoli che anticipano l’uscita del nuovo EP “Abbaiare”, Lucrezia torna oggi con “Portami via” (Futura Dischi), un pezzo che racconta l’amore nel suo significato più ampio e profondo, quello salvifico.
  • Nell’anno del 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924) Michele dall’Ongaro, Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, compositore, musicologo, conduttore radiofonico e televisivo, guiderà il pubblico all’ascolto dell’integrale delle opere pucciniane con incontri ricchi di esempi musicali, filmati e documenti. Gli incontri avranno luogo alle ore 11.30 all’Auditorium Parco della Musica e ripercorreranno, con numerosi riferimenti al testo del libretto e ai momenti chiave delle vicende, le note, le parole, le polemiche e i segreti di titoli tra i più amati e presenti nei cartelloni di tutto il mondo.
  • Il regista israeliano Dani Rosenberg ha girato nel Kibbutz Nir Oz all’indomani del 7 ottobre, laddove una comunità è stata devastata dall’uccisione e dal rapimento di più di un quarto dei suoi membri, accanto al confine con Gaza.
  • Dopo Milano, arriva anche a Roma l’“Accademia” inclusiva ideata dalla campionessa paralimpica di fioretto Beatrice “Bebe” Vio Grandis, organizzata e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS in collaborazione con Nike e dedicata alla pratica di diverse discipline sportive in versione paralimpica per giovani tra i 6 e i 18 anni con e senza disabilità.
  • Ciak giovedì 24 ottobre ha reso omaggio alla Festa del Cinema di Roma con una grande festa-show per oltre 1200 invitarti offerta in collaborazione con Rinascente, nella bellissima sede romana dello store nei palazzi gemelli di via del Tritone. A presentare la serata il direttore di Ciak Flavio Natalia e l’Amministratore delegato di Rinascente Pierluigi Cocchini.
  • “47” è il titolo del primo album di Raanko Moneti, da venerdì 25 ottobre in tutte le piattaforme digitali.
  • NBA ha svelato i campi da gioco per tutte le 30 squadre in vista della Emirates NBA Cup 2024, che inizierà martedì 12 novembre con la fase a gironi. Ogni squadra giocherà su campi completamente personalizzati, progettati dall’artista Victor Solomon, che verranno utilizzati sia durante la fase a gironi che per i quarti di finale. Questi campi, con un design distintivo e uniforme per l’intera lega, sono stati realizzati con colori a contrasto rispetto alle divise Nike NBA Statement Edition delle squadre di casa, mentre le squadre ospiti indosseranno le divise Association Edition.
  • Si è svolta negli spazi WEGIL nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, un’iniziativa organizzata dalla Regione Lazio su doppiaggio e intelligenza artificiale, moderata dal giornalista Carlo Prosperi cui hanno partecipato Mario Luciano Crea, Presidente V Commissione – Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo, Federico Mollicone Presidente Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei deputati, Lorenza Lei Responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, Paolo Marzano Docente Proprietà Intellettuale LUISS Guido Carlo e in rappresentanza della categoria, Daniele Giuliani Presidente A.N.A.D associazione nazionale attori doppiatori e Valentina Perrella attrice, doppiatrice, e direttrice di doppiaggio.
  • Nuovo appuntamento per la rassegna letteraria “Identità perdute” organizzata dall’Istituto di studi economici e sociali Nova Civitas di Trapani con il contributo dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e dell’Assemblea Regionale Siciliana.
  • Dopo l’incredibile successo della superhit Diet Pepsi, che ha collezionato 152 milioni di stream, +1miliardo di creazioni e 3,6miliardi di visualizzazioni su TikTok e ha raggiunto Top 30 Airplay radiofonico italiano, Top 30 Globale di Spotify, Viral Globale e Viral Italia di Spotify, la pop star, cantautrice, attrice e fenomeno culturale Addison Rae è tornata con “Aquamarine”.
  • “Quando” è uno spettacolo che racconta Massimo Troisi attraverso le canzoni di Pino Daniele: una cronaca musicale della loro collaborazione artistica e della speciale sintonia nata tra due mitiche figure dello spettacolo. Un evento speciale celebra il duo attraverso un concerto immersivo e coinvolgente durante il quale saranno utilizzate anche le nuove tecnologie. Appuntamento per martedì 29 ottobre alle ore 19 in piazza Salerno al Centro Direzionale di Napoli.
  • Ad Halloween il cinema festeggia il 15° anniversario dell’acclamata epopea in stop-motion Coraline e la porta magica, il film di animazione di Henry Selik, regista di Nightmare Before Christmas, che sin dalla sua uscita nel 2009 ha incantato i fan di tutto il mondo sbaragliando il box office. Combinando l’immaginazione visionaria di Neil Gaiman, autore del libro best seller illustrato da Dave McKaen, e la creatività dello studio cinematografico Laika, Coraline e la porta magica è un’avventura meravigliosa dalla narrativa avvincente, divertente e piena di suspense per grandi e piccini.
  • Gigi Perez, la cantautrice rivelazione degli ultimi anni che ha visto più volte i propri brani diventare virali su TikTok, prosegue il suo anno di successi e pubblica oggi il nuovo singolo “Fable”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. In accompagnamento alla canzone, in uscita oggi anche il visual ufficiale.
  • Dall’8 al 10 novembre, a Milano, il talento vocale di Elisabetta Guido su tre palcoscenici del festival JazzMi. La cantante e autrice salentina si esibirà tre volte, con tre formazioni diverse, nel capoluogo lombardo in occasione della nona edizione del festival.
  • Antonio Di Bella torna su Tv2000. Dal 6 novembre in diretta ogni mercoledì alle ore 21.10 il giornalista conduce sulla televisione della Conferenza episcopale italiana ‘Di Bella sul 28’. Il programma serale fa il punto a metà settimana sui temi dell’attualità interna e internazionale con ospiti, collegamenti, reportage e sondaggi. In ogni puntata ospite fisso la conduttrice di Tv2000, Monica Mondo.
  • Anticipato da 6 singoli, contenuti rispettivamente in “&” Part One e “&” Part Two, è uscito oggi “&” (Ampersand), il nuovo album dei Bastille.
  • Esce il 22 novembre Romy Shneider, Un portrait musical, la prima compilation con tutte le colonne sonore che hanno visto insieme l’attrice Romy Schneider, il regista Claude Sautet e il compositore francese Philippe Sarde. La raccolta include anche un brano inedito registrato dalla cantante e attrice italo-francese Alice Taglioni.
  • L’opera di Manet, che racconta di vita moderna, spiega il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, proviene dall’ex-museo del Jeu de Paume di Parigi -l’odierna Galleria nazionale dello Jeu de Paume che dal 2004 è spazio espositivo per la fotografia contemporanea e la videoarte-; successivamente, nel 1986, arriva al Musée du Louvre; e dal Louvre arriva al Museo d’Orsay di Parigi, il luogo in cui oggi è esposta.
  • Dal 28 ottobre sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Salviamo gli oceani. I Pastori del mare”, il nuovo ep di La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino.
  • Oggi Bryan Ferry pubblica Retrospective: Selected Recordings 1973-2023 per BMG. La raccolta di 81 brani è la prima pubblicazione di una carriera che esplora e celebra la profondità del lavoro di Bryan Ferry come artista solista, coprendo un periodo di oltre 50 anni di musica e 16 album da solista. Retrospective: Selected Recordings 1973-2023 è in uscita adesso.
  • Sono aperte le iscrizioni per la 6ª edizione del contest RISING VOICE & DANCE, ideato dalla discografica e manager Maria Totaro.
  • La Fondazione Lelio Luttazzi, in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, nell’ambito del programma “Risonanze”, omaggia il Maestro in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita il 28 e 29 Novembre.
  • Sabato 26 ottobre 2024 apre al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli la mostra di Giulia Piscitelli “Una Nuvola Come Tappeto” visitabile fino al 25 gennaio 2025.
  • Stefano Senardi sarà protagonista questa sera e domani di due eventi all’interno di Alessandria Film Festival, la rassegna fondata da Stefano Careddu e Lucio Laugelli, in programma ad Alessandria da oggi al 27 ottobre e diretta da quest’anno da Luca Ribuoli.
  • Cinema: “essere visionarie oggi vuol dire interpretare la complessità della nostra realtà”, così Margherita Vicario al Premio Millennial Visionaria
  • Carlotta, che ha abbandonato il nome d’arte Carlot-ta, presenta dal vivo il suo nuovo album “Nella natura vuota dei simboli appassiti” in uscita il 15 novembre
  • Elena Donati, designer romana di nascita, londinese prima e ora milanese d’adozione, dopo il grande successo ottenuto nella Capitale nell’ultima edizione della Roma Jewerly Week appena conclusa – con un premio a suo nome dedicato agli artisti internazionali e una sua esposizione personale ai Mercati di Traiano – presenterà a Milano il prossimo 12 novembre la neonata collezione in argento Why not.
  • Dal 30 ottobre 2024, presso Spazio5 a Roma, si terrà la mostra fotografica collettiva “A noi gli occhi, Please!” dedicata a Gigi Proietti. L’esposizione, organizzata da Identità Fotografiche, celebra l’indimenticabile attore attraverso oltre 80 scatti di 40 fotografi italiani, raccontando la sua carriera e il suo spirito inimitabile.
  • La mostra-evento Chefs-d’oeuvre de la collection Torlonia, che espone a Parigi una selezione di antichità provenienti dalla più grande collezione privata di sculture romane al mondo, viene prorogata fino al 6 gennaio 2025.
  • “Venia” è un brano che, come tutti quelli dei Twist of Fate, esplora una sfaccettatura complessa della psiche umana. In questo caso, racconta il profondo malessere interiore di una ragazza che si sente costantemente inadeguata, giudicata e criticata dal mondo circostante.
  • “I’m Yours (Forever)” è il secondo singolo ufficiale del progetto solista di VINX, compositore, produttore e leader della nota band internazionale pop-punk Vanilla Sky.

Notizie del 24 Ottobre 2024

  • Tra brividi, zucche e divertimento senza fine, a Cinecittà World esplode la festa con le tre Halloween Nights del 31 Ottobre, 1 e 2 Novembre. Dalle 11 fino al mattino, tra feste in maschera, cene a tema e spettacoli, nel Parco divertimenti di Roma andrà in scena il Party di Halloween più grande d’Italia con 40 attrazioni, 7 padiglioni musicali tra concerti e DJ Set, la Parata di Halloween e la paurosa Zombie Walk.
  • BeatleStory – The Fabulous Tribute Show, un omaggio ai Beatles che celebra il 60° anniversario dello storico album Help!. Il tour prenderà il via il 29 gennaio 2025 e ripercorrerà l’iconica carriera dei Fab Four con oltre 40 successi indimenticabili come Yesterday, Hey Jude e Let It Be. Grazie a costumi fedeli all’epoca, strumenti d’epoca e video originali, lo spettacolo offrirà al pubblico un’immersione completa nell’atmosfera degli anni ’60.
  • Debutto di Elena Snidero alla regia di un grande classico di Gaetano Donizetti, con un cast artistico giovane ma già di esperienza, accompagnato in scena dall’Orchestra Ludi Sonores e dai cori Voxart e Viridis. Supervisione artistica di Giorgia Guerra. Teatro Domma di Acilia (RM), sabato 26, alle ore 21, e domenica 27 ottobre, alle ore 17.
  • Dopo gli appuntamenti di giugno/luglio, torna TIC – Territorio, Innovazione e Cultura con 3 nuove giornate fra Palinuro e Roccagloriosa. Dedicato ai bambini dai 5 ai 14 anni, TIC – Territorio, Innovazione e Cultura torna con un ambizioso programma di attività culturali che animerà gli antiquarium di Roccagloriosa e Palinuro dal 25 al 27 ottobre 2024.
  • In occasione della nuova edizione del The 48 Hour Film Project Italia, saranno organizzate alcune esclusive Masterclass di Regia e Sceneggiatura, dedicate agli appassionati di cinema e a chi desidera approfondire le tecniche di creazione cinematografica. Le lezioni si terranno a Roma presso il Teatro dei Contrari con il regista Francesco Bruni, la produttrice Donatella Palermo e la sceneggiatrice Heidrun Schleef.
  • Fitness, benessere e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy Center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore. Il centro, diretto dal chinesiologo Luca D’Alterio.
  • Toyota Handling Bologna, USB: subito indagare su dinamiche. Omicidi sul lavoro una piaga del nostro paese che coinvolge anche le aziende dell’eccellenza.
  • Il mondo di Zoomiguana si allarga. Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 10:00, nel quartiere Vomero di Napoli, apre un nuovo megastore dedicato al mondo degli animali, dopo l’evento sfilata con Valeria Marini.
  • Venerdì 25 ottobre arriva in radio il singolo di Fre e Xonous “Panico” feat. Annalisa Minetti, dallo stesso giorno disponibile in digitale (The Orchard).
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Marcio”, il nuovo singolo di Par Ty per Kimura.
  • Festa di compleanno in maschera per i 50 anni del Dottor Frankenstein: l’invito per i fan è di venire al cinema con dress code ispirati a Igor, La Creatura, Frau Blücher… Per spegnere tutti insieme (e poi rimettere a posto, naturalmente!) le 50 candeline di uno dei film più amati di sempre nei cinema.
  • Come un granello di sabbia: al Teatro Civico 14, lo spettacolo vincitore del Premio ANCT. Un racconto di frode giudiziaria con Salvatore Arena, in scena a Caserta il 26 ottobre.
  • Con lo spettacolo “Home run” si apre domani, venerdì 25 ottobre alle 21.00 (apertura porte 20.30), la Stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Mariella intitolata ‘Non c’è tempo’, organizzata da Ubuntu e Apad Onlus con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con Biottega benefit, Donne in corriera e Sentieri armonici Apuliantiqua.
  • Sarà presentato domani, in anteprima, nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma, Ciao Bambino, opera prima del regista napoletano Edgardo Pistone, prodotta da Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film, Minerva Pictures Group e realizzata con il sostegno del Mic – Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e Regione Campania – Fondo Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con Film Commission Regione Campania.
  • Baby Gang è tornato sotto i riflettori per la sua musica con l’album “L’Angelo del Male”, entrato al primo posto della classifica ufficiale Fimi/Gfk e certificato Oro, alimentando sempre più la voglia dei fan di vederlo live e vivere finalmente in prima persona l’intensità dei suoi brani che hanno raggiunto i 2 miliardi di streaming su Spotify.
  • Esce venerdì 25 ottobre in radio, sulle piattaforme digitali e in tutti i digital store “Tregua”, il nuovo singolo di Luigi Salerno.
  • Pubblicato il Global Collections Report 2024 di CISAC. Nel 2023 la raccolta globale del diritto d’autore aumenta del 7,6%, raggiungendo un nuovo massimo di 13,1 miliardi di euro. Nel comparto Musica, l’Italia è il Paese che cresce di più tra i top ten.
  • A partire dal 25 ottobre debutta in streaming sulla piattaforma MYmovies ONE, l’imperdibile documentario “The Art of joy by Goliarda Sapienza” di Coralie Martin con Valeria Golino, tratto dalla sovversiva opera letteraria della scrittrice siciliana Goliarda Sapienza.
  • Mercoledì 6 novembre, Olly sarà il protagonista del nuovo evento Today at Apple organizzato in collaborazione con Apple Music nello store di Via del Corso a Roma. Il cantautore sarà protagonista di uno speciale incontro durante il quale dialogherà con l’autore e podcaster Lorenzo Luporini, offrendo al pubblico un’opportunità unica per scoprire in modo autentico e approfondito il suo processo creativo anche grazie alla presenza del suo produttore JVLI.
  • A 50 anni dalla sua prima uscita nelle sale, torna sul grande schermo il secondo capitolo di una delle trilogie che hanno fatto la storia del cinema: “Il Padrino – Parte II” di Francis Ford Coppola verrà proiettato nelle sale italiane come evento speciale solo il 4, 5 e 6 novembre grazie ad Adler Entertainment. Il film uscirà al cinema in due differenti versioni restaurate: una originale con i sottotitoli e l’altra con il doppiaggio originale del 1974 in audio stereo.
  • CityLife Shopping District celebra l’arrivo di Halloween e del weekend più pauroso dell’anno con uno speciale “Monsters Village”. Tra le creature più amate dai bambini di tutte le generazioni, protagonisti di film, romanzi e fumetti impressi nell’immaginario collettivo, i Mostri saranno i protagonisti dello speciale Halloween dello Shopping District di quest’anno.
  • Il pianista jazz di fama mondiale Danilo Rea darà il via alla rassegna “Matti per la Musica!”, promossa da Asolo Musica in collaborazione con la Provincia di Treviso, con “La Grande Opera in Jazz”, un concerto unico che rinnova la grande tradizione operistica italiana unendola all’improvvisazione jazz e la creatività di un grande artista.
  • Venerdì 25 ottobre, uscirà “The Great Impersonator” (Columbia Records/Sony Music), l’attesissimo nuovo album dell’artista da oltre 50 miliardi di stream e nominata ai Grammy Awards Halsey.
  • Gli inglesi le chiamerebbero “Tiny House”: piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in atto nel cantiere dell’Insula dei casti Amanti, nel quartiere centrale della città antica di Pompei, lungo Via dell’Abbondanza.
  • Chiara Jaconis, la giovane turista uccisa da un oggetto caduto dall’alto mentre percorreva i Quartieri Spagnoli durante una vacanza a Napoli, sarà ricordata con un albero a lei dedicato e piantumato, venerdì 25 ottobre alle ore 10.00 nella corte di Foqus.
  • Dopo Le Cose e Le Ore – Poesia, esce oggi, giovedì 24 ottobre, Self Care il nuovo singolo dei Palmaria, ultima anticipazione del nuovo album dal titolo Ora in arrivo il 21 novembre per peermusic Italy.
  • Il musicista, compositore e produttore toscano, berlinese di adozione, Mirco Magnani torna in Italia con due concerti di presentazione del suo album “Zarathustra – Der große Mittag”, uscito a febbraio per label austriaca Klanggalerie e, in versione digitale, sulla sua etichetta Undogmatisch, un lavoro ispirato al celebre “Così parlò Zarathustra” (Un libro per tutti e per nessuno) scritto da Friedrich Nietzsche.
  • Da venerdì 25 ottobre, in radio e in digitale “Ti ringrazio vita”, cover del brano “Gracias a la vida” di Violeta Parra, tradotta in italiano e adattata dal cantautore Herbert Pagani e interpretata dalla sorella Caroline Pagani, che fonde tre lingue: italiano, spagnolo e francese in un arrangiamento vivace e anticipa l’album di prossima uscita “Pagani per Pagani”.
  • “I mille colori di Spaccanapoli” accompagneranno come decorazione di un piatto da collezione la prestigiosa “limited edition” del panettone artigianale Espresso big size da tre chilogrammi. È questo l’esito del primo Concorso di decorazione artistica “Saperi e Sapori di Napoli” vinto dall’artista napoletana Simona Occhiuzzi per l’ideazione di un design originale “con il quale raccontare la variegata essenza della città di Napoli in un’unica immagine che ne sintetizzi la storia culturale e la tradizione enogastronomica”.
  • Sposarsi per coronare il sogno d’amore ma anche con il desiderio che si possano sfruttare le nuove iniziative del Governo per aumentare la nascita dei figli che continua ad essere in calo. Sono questi alcuni dei temi che verranno riflettuti nella 35ma edizione di Tutto Sposi, che dal 25 al 28 ottobre apre le porte della Mostra d’Oltremare alla magia della celebrazione del matrimonio.
  • A 10 anni dal suo ultimo lavoro discografico, Emanuele Gambino, in arte Eleman, torna con “Pancakes”, disponibile in digitale e in rotazione a partire da oggi, brano che anticipa l’EP dal titolo “L’America nell’autogrill”.
  • Blood&Breath: la Prima Mondiale incanta il Vaticano con Musica, Arte e Tecnologia. Un sold out memorabile per l’opera multimediale di Honora Foà, che attraverso le potenti musiche di Lucas Richman e le interpretazioni mozzafiato di Stefania Rocca e Amedeo Fago, ha esplorato la leggenda di Maria Maddalena e Giuseppe d’Arimatea in un’esperienza immersiva unica.
  • Il Museo del Tesoro di San Gennaro è lieto di invitarla venerdì 25 ottobre alle ore 11 alla presentazione in anteprima della mostra di Giulia Piscitelli Una nuvola come tappeto (ingresso presso la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, via Duomo, 149).
  • Un vocabolario di parole e visioni che sembrano affiorare da vecchie amicizie comuni. Ma cosa portano con sé? A che servono? Liberamente ispirato alle atmosfere di Borges e di altri visionari – Cocteau, Petrolini, Sgorbani, Fellini, Arrabal – “Hotel Borges” è lo spettacolo “quasi dadaista” in scena sabato 26 ottobre al Teatro Goldoni di Firenze (ore 20,30) nell’ambito di Avamposti Teatro Festival del Teatro delle Donne.
  • Continuano gli appuntamenti il 26 e il 27 ottobre negli spazi del PACT_Parco Archeologico di Cerveteri e di Tarquinia, con Nel Cerchio Del Tempo, progetto multidisciplinare volto a favorire attraverso la danza contemporanea la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con un programma di attività speciali ed eventi performativi. Tra archeologia e paesaggio le performance di danza approfondiscono il movimento espressivo nell’ambiente, riferendosi alla trasposizione che fece il Canova dall’antico al contemporaneo, animando luoghi e opere con corpi danzanti come un “tableau vivant”.
  • L’estate siccitosa e le alte temperature hanno messo in difficoltà anche alcuni Presìdi Slow Food, in particolare nel sud Italia. Per offrire un aiuto concreto, la Condotta Slow Food Bra ha lanciato il progetto Fieno solidale, avviando una raccolta fondi con cui intende sostenere i produttori che hanno subito danni ingenti, a cominciare dalla Sicilia dove, dopo mesi senza piogge, molti allevatori si ritrovano a non aver messo da parte il fieno necessario ad affrontare l’inverno.
  • All’insegna della più pura authenticity è una full immersion senza precedenti nella ricerca e nell’avventura, quella proposta in prima visione assoluta ed esclusiva da Focus, con il reportage dal deserto di Ica “Missione Perù: alla ricerca del gigante perduto”.
  • ActionAid e The Jackal rinnovano la loro collaborazione per sensibilizzare il pubblico sui diritti dei bambini, attraverso un messaggio diretto e originale. La nuova campagna adotta un approccio innovativo e provocatorio, che ridefinisce il modo di comunicare i temi della giustizia sociale e del sostegno a distanza. La proposta di The Jackal è volutamente spiazzante: una parodia dei talent show che richiama l’attenzione sui meccanismi a cui il pubblico è ormai abituato, tra spettacoli in “prime-time”.
  • LCD Soundsystem, FKA twigs, HAIM, Jamie xx, Fontaines D.C., Beach House, IDLES, Clairo, Turnstile, Sturgill Simpson, ANOHNI and the Johnsons, Floating Points, Stereolab, Spiritualized e Parcels tra i protagonisti di una lista di 147 artisti, caratterizzata da un equilibrio di genere e da peculiarità che possono accadere solo al Primavera Sound.
  • Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà in scena al Teatro Massimo Bellini il melodramma di Giuseppe Verdi “Rigoletto”, firmato per la regia dal grande Leo Nucci, sul podio Jordi Bernàcer, bacchetta di fama internazionale. Nel ruolo del titolo il baritono georgiano George Gagnidze, nome di punta della scena musicale e tra i maggiori interpreti del “buffone” verdiano.
  • Il Maschio Angioino di Napoli accoglie Cuba Performativa. Giovedì 31 ottobre alle ore 18, presso le Antisale dei Baroni di Castel Nuovo, si inaugurano le mostre “Tonel. La historia en paños rojos” e “Videoarte cubana tra evasione e introspezione”, che rientrano nell’ambito del progetto “Cuba performativa”, ideato e curato da Giacomo Zaza, prodotto da Andrea Aragosa per Black Tarantella e Balck Art, con il patrocinio del Comune di Napoli e la collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e del Canada Council for the Arts. Le mostre si potranno visitare gratuitamente fino al prossimo 20 dicembre 2024, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
  • Sabato 26 (alle ore 21.00) e domenica 27 ottobre (alle ore 19.00) nel Teatro Sala Molière di Pozzuoli (Via Bognar, 21), diretto da Nando Paone, arriva Nunzia Schiano nello spettacolo “Mater Purgatori” con la regia di Francesco Mucci e le musiche di Nico Mucci.
  • Il Parco MagicLand è orgoglioso di annunciare l’arrivo di Alice in Horrorland, uno spettacolo unico nel suo genere che ribalta completamente la fiaba di Lewis Carroll, una delle più conosciute al mondo. Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Gran Teatro Alberto Sordi ospiterà l’unica rappresentazione nazionale di questo spettacolo mozzafiato, capace di terrorizzare e affascinare allo stesso tempo.
  • Monsterland Halloween Festival cresce sempre di più: tre giorni e tre notti nei quali la miglior musica – elettronica e non – si unisce ad allestimenti, scenografie, costumi, horror, allo show Extreme Freestyle Motocross ed ad un ring di wresting e a tanto divertimento, come può succedere soltanto a Monsterland, il più importante festival italiano di Halloween ed uno dei più rilevanti in tutta Europa.
  • “Lucertola” è il terzo singolo estratto dall’album dei FoFoForever, disco d’esordio del nuovo progetto di Stefano Poletti, polistrumentista e chitarrista de L’Officina della Camomilla. Una formula lo-fi, indie pop, originale e senza compromessi.
  • Dopo 33 anni dalla sua pubblicazione, l’8 novembre torna in una nuova versione totalmente rimasterizzata in formato vinile 33 giri a tiratura limitata “Petra Lavica” (Warner Music Italy), l’album di debutto di Kaballà.
  • In occasione del settimo anniversario di apertura della galleria, dal 25 ottobre 2024 al 18 gennaio 2025, Building ospita Remo Salvadori, mostra personale dedicata all’artista che ha inaugurato al pubblico gli stessi spazi nell’ottobre del 2017. L’esposizione si snoda nei tre piani espositivi e sulle facciate esterne della galleria.
  • La Roma Film Orchestra, con la direzione del Maestro Alessandro Molinari, eseguirà composizioni scritte dai più apprezzati autori italiani di musiche per film ed un omaggio al grande Maestro giapponese Ryūichi Sakamoto recentemente scomparso, sabato 26 ottobre ore 21.
  • Dopo il successo dei concerti in Corea del Sud e dei primi appuntamenti live in Italia, tra cui quello a Milano nell’ambito de La Milanesiana (rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi), continua il tour di Giuseppina Torre per presentare il suo nuovo album di composizioni inedite “The Choice” (Bollettino Edizioni Musicali / Sony Music Italia).
  • Per la prima volta nella sua storia, il tour internazionale della produzione di Cameron Mackintosh LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR di Boublil e Schönberg farà tappa nel nostro paese segnando una nuova pagina del teatro italiano. Il tour italiano sarà a Trieste a Il Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dal 7 all’11 novembre e a Milano al Teatro Arcimboldi dal 14 al 24 novembre 2024.
  • Vincitore dell’Y-40 Film Festival, il contest internazionale di corti subacquei è Francesco Bonaldo, regista, direttore della fotografia e direttore creativo con il cortometraggio dal titolo “Riemergere – Antitratta” che parla dello sfruttamento degli esseri umani.
  • Dopo “Cerchio”, Tony Boy torna venerdì 25 ottobre con “Etc” (distribuito da Warner Music Italy), brano in chiave trap che vede la collaborazione speciale dell’artista statunitense Nardo Wick, tra i nomi più interessanti della nuova scena rap internazionale.
  • Nell’ambito della rassegna dei concerti organizzati dalla Antica Compagnia del Paiolo, coordinati da Giampaolo Muntoni, il 26 ottobre alle ore 17.30 nel bellissimo Oratorio di San Giuseppe a Firenze, Letizia Dei e Chiara Saccone eseguiranno una selezione di arie da camera sul tema dell’amore: dai lieder del famoso ciclo Frauenlieben und Leben di Schumann, alle romanze dell’italianissimo Tosti, fino alla proposta novecentesca delle Cabaret Songs di Britten, incise dal duo nel 2019 per Ema Vinci Record, che danno il titolo a questo concerto.
  • “S.D.U.Q.D. (storia di un quarantenne depresso)” è il nuovo singolo del cantautore abruzzese Cocciglia, in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 25 ottobre.
  • Dall’autrice due volte best seller per il New York Times di “Storie Della Buonanotte Per Bambine Ribelli”. Il caso editoriale che ha venduto oltre 8 milioni di copie nel mondo ed è stato tradotto in 50 lingue “Storie Spaziali per Maschi del Futuro” il nuovo libro di Francesca Cavallo.
  • Marco Pierfederici (piano and keyboards), Vito bassi (basso elettrico) e Mattia Zoli (batteria). Ecco il cuore pulsante dei Not To Mention Trio che pubblicano per Brutture Moderne il loro primo Ep eponimo: composizioni strumentali che dalla scuola tradizionale del jazz prendono derive e colori quotidiani, moderni e personali.
  • Nuove prospettive occupazionali e città più sostenibili. Non solo tutela e salvaguardia dell’ambiente, ma creazione di nuove figure specializzate sono le finalità principali del Corso “Innovazioni nella gestione degli alberi per il verde urbano – Standard di potatura e stabilità”, realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, con il patrocinio del Corso di Laurea in Agraria dell’Università di Salerno e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno.
  • Tutto pronto per la prima edizione della “Sant’Agnello Pink Race”, la camminata solidale che sabato 26 ottobre colorerà di rosa le strade cittadine per sostenere la ricerca sui tumori femminili portata avanti dalla Fondazione Umberto Veronesi.
  • Bruno Bozzetto ospite dell’incontro organizzato da SIAE nell’ambito della Festa del Cinema di Roma. Viaggio nel mondo dell’animazione: autori, industria e prospettive.
  • È atteso anche il Sindaco di Napoli, prof. Gaetano Manfredi, per il gran finale della VII edizione del Festival “Il mondo salvato dai ragazzini”, in programma venerdì 25 ottobre 2024 al Teatro Nuovo nel cuore dei Quartieri Spagnoli (via Montecalvario 16), con una giornata fitta di eventi e di emozioni condivise, tra mattina e pomeriggio.
  • Passo _01 è il nuovo progetto discografico e opera prima di Fabio Ilacqua, un album di 9 tracceche è un vero e proprio viaggio cantautorale introspettivo e nostalgico in uscita venerdì 8 novembreper BMG che sarà presentato da Germi (via Cicco Simonetta 14A) giovedì 14 novembre alle ore 18.30 durante un incontro in dialogo con il cantautore.
  • “Prime Target”, la nuova serie thriller con Leo Woodall e Quintessa Swindel in arrivo il 22 gennaio 2025 su Apple TV+.
  • Ado – la cantante e superstar giapponese – annuncia Ado World Tour 2025 “Hibana” Powered by Crunchyroll, il suo secondo tour mondiale nelle principali arene in oltre trenta città, raggiungendo ancora più fan. Per l’occasione arriverà finalmente anche in Italia, con un unico appuntamento il 2 luglio 2025 all’Unipol Forum di Milano, che si preannuncia un evento senza precedenti.
  • Si terrà il 25 ottobre, ore 15, l’incontro dedicato alla riforma della separazione delle carriere, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza della Facoltà “Luigi Vanvitelli”. Evento di grande rilevanza per affrontare un tema che da anni anima il dibattito giuridico nazionale e che vedrà la partecipazione di illustri esperti del settore.
  • “Ouverture” è il nuovo singolo del progetto musicale The Windfall, un brano che prende spunto dal concetto classico di ouverture, ovvero un brano orchestrale eseguito a sipario chiuso, pronto a introdurre un’opera.
  • Alek, al secolo Aleksandra Jevremova, è tornata con un nuovo brano che promette di toccare le corde più intime dell’anima. “Un’ora di sole” è una canzone che rispolvera i ricordi d’infanzia, confrontando la vita attuale della giovane cantautrice con quella di quando era bambina. Alek canta di come nulla sia più come prima, di come i suoi occhi e la sua anima siano cambiati, e di ferite che solo lei può curare.
  • Il nuovo singolo dei The Innocent, “Drowning in Pain”, è un viaggio intenso e angosciante nella condizione dell’attacco di panico. Il brano esplora questo disturbo dal punto di vista di chi lo vive in prima persona e di una figura esterna che tenta di immedesimarsi.
  • Anticipato da 6 singoli, contenuti rispettivamente in “&” Part One e “&” Part Two, esce domani, venerdì 25 ottobre “&” (Ampersand), il nuovo album dei Bastille.
  • La prestigiosa rassegna Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte prosegue con due imperdibili appuntamenti al Museo Campano di Capua, nel weekend del 26 e 27 ottobre 2024. Protagonisti la violinista Laura Marzadori, primo violino solista del Teatro alla Scala, e il pianista Olaf John Laneri, Premio Busoni 1997.

Notizie del 23 Ottobre 2024

  • Dal 25 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Il peso del mondo”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.
  • Si è chiusa sabato, con l’assegnazione dei premi delle varie sezioni, la XXII edizione del Ravenna Nightmare Film Fest. Il Teatro Rasi ha fatto da cornice a giornate da “tutto esaurito”, a partire dall’Opening Fest fino alla giornata conclusiva con la consegna della Medaglia al Valore a Federico Zampaglione, ospite del Festival per il secondo anno consecutivo, che ha tenuto anche un concerto ‘unplugged’ voce e chitarra.
  • Grande successo per il “San Siro Dance” l’evento di Gabry Ponte che sabato 28 giugno 2025 lo vedrà protagonista per la prima volta allo Stadio San Siro di Milano e che in poche ore ha già venduto 30.000 biglietti.
  • Continuano le attività dell’associazione Alphaomega Onlus. Da mercoledì 23 ottobre, prenderà il via presso l’Aeroporto Militare di Trapani – Birgi l’attività “Eroi del cielo, ricordiamoli così”. Tre giorni dedicati alla cultura e allo sport in collaborazione con l’Aeronautica Militare e il 37º Stormo. L’evento è patrocinato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
  • Esce “Amazing”, l’ultimo singolo degli Utela Malit, cattura perfettamente il senso di una passione travolgente e momentanea.
  • Domenica 27 ottobre alle ore 18.00 a dare il via ad una rosa di spettacoli del Teatro nel Garage – diretto da Salvatore Formisano – sarà lo spettacolo “Sottosopra” di e con Gea Martire, accompagnata da Valerio Virzo al sax, per la regia di Stefano Amatucci.
  • Nel 2024 gli acquisti eCommerce B2c degli italiani valgono 58,8 miliardi di euro (+6% rispetto al 2023). Da un lato i servizi continuano il loro percorso di crescita, soprattutto grazie alle performance positive del settore Turismo e trasporti e del Ticketing per eventi, e il valore degli acquisti online per la macro-categoria raggiunge 20,6 miliardi di euro (+8%). Dall’altro il valore dell’eCommerce di prodotto aumenta, anche se con ritmi più contenuti rispetto agli anni scorsi: gli acquisti online toccano 38,2 miliardi di euro (+5%).
  • Successo per la Rassegna provinciale del Tartufo in Alta Val Tidone; “Il Nero di Pecorara un volàno per il territorio”.
  • Decima edizione per “Centomani di questa Terra” con alcuni dei migliori chef e produttori delle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna tornano a incontrarsi a Polesine Zibello (PR). Appuntamento il 28 ottobre per parlare di “cosa metteremo nel piatto fra vent’anni”
  • Con Saboris Antigus 2024 la Sardegna si scopre gastronomicamente gemellata con Creta. Le inaspettate affinità tra la Sardegna e l’Isola di Creta sono al centro della due giorni che anticipa Saboris Antigus 2024, l’evento gastronomico e culturale che racconta un’altra Sardegna.
  • È ripartito il Progetto Scuole E.ON che porta nelle scuole italiane i temi della sostenibilità e delle energie rinnovabili, coinvolgendo ragazze e ragazzi in attività educative e ludiche per favorire una conoscenza sempre più approfondita dell’ambiente e l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili.
  • A quasi due anni dalla pubblicazione di “Cinematic Songs Vol.1”, il compositore e chitarrista bolzanino Francesco Montanile è lieto di annunciare l’uscita del suo nuovo album “Cinematic Songs Vol.2”. Questo lavoro, completamente autoprodotto, presenta 15 brani strumentali composti per l’ambiente cinematografico.
  • Dal 27 ottobre al 1 novembre 2024 lo scrittore, giornalista e docente universitario Michelangelo Iossa sarà protagonista di un tour letterario in Canada, che sarà anche il protagonista del gala annuale di Vancouver, interamente dedicato all’Italia.
  • Nei prestigiosi spazi di Casa Pepoli Bentivoglio nel cuore di Bologna (Via de’ Pepoli 6/E) inaugura sabato 9 novembre la tradizionale mostra autunnale organizzata dalla Galleria d’arte Fondantico di Tiziana Sassoli. Questo 31° Incontro con la pittura è un’occasione imperdibile per collezionisti, studiosi e appassionati per ammirare opere di notevole interesse storico e artistico eseguite da importanti maestri bolognesi e emiliani attivi tra la metà del Cinquecento e l’inizio dell’Ottocento.
  • Notte per Alda: a Barletta un omaggio alla poetessa dei Navigli, firmato Corte Sveva, per i 15 anni dalla sua scomparsa. Due protagoniste della scena come Mariella Nava e Carlotta Proietti per celebrare Alda Merini, a sostegno della ricerca oncologica pugliese.
  • Sabato 30 Novembre, Roma entra in un’altra dimensione. Il sound della capitale diventa PURO: live music & dj set after-party. Sul Palco per questo primo imperdibile evento SETHU, EGO and MORE T.B.A con 7 ore di musica, libera espressione, divertimento, follia e passione nel cuore della Capitale, una serata imperdibile destinata a diventare il punto di ritrovo per la scena alternativa di Roma.
  • La seconda edizione de “La Città di Tutti” si terrà dal 5 al 10 novembre al Teatro Trastevere e si aprirà con i tre spettacoli finalisti del premio “Teatro per i Diritti Umani”. La compagnia vincitrice verrà ospitata nel cartellone 2025-2026 del Teatro Trastevere, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro.
  • Arriva secondo spettacolo della Nuova Stagione 2024/25 del Teatro Bianconi con il ritorno del duo comico dei Carta Bianca con il loro nuovo spettacolo: Anche Meno che giunge nel teatro dei Cimini dopo il debutto al Brancaccio di Roma. Sul palcoscenico anche Sara Santostasi.
  • La seconda puntata di The Social Home sarà online domani, giovedì 24 ottobre. Dopo una prima puntata ricca di tensioni, si vedrà la pace tra Davide Donadei e Arianna Gianfelici, dopo l’acceso confronto della prima puntata che ha visto coinvolta anche Nicole Di Mario.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà in rotazione radiofonica “L’Aria”, il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 18 ottobre.
  • Dall’intelligenza artificiale alla musica classica, con artisti come Alex Braga, Giuseppe Magagnino e altri protagonisti del panorama musicologico internazionale, il 30 ottobre 2024 alle ore 19.30, il Teatro Palladium di Roma ospiterà l’anteprima europea del nuovo Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM), un’opera editoriale monumentale che, dopo vent’anni, rinasce in formato digitale.
  • Saranno Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon a presiedere le tre giurie dei concorsi della nuova edizione del Torino Film Festival, rispettivamente, Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi. Ad annunciarlo, insieme all’elenco di tutti gli altri prestigiosi giurati, è il Direttore Giulio Base.
  • Mutaverso Teatro: a Salerno parte la IX stagione diretta da Vincenzo Albano. Un osservatorio speciale per le produzioni campane, che valorizza nuovi autori e artisti del territorio, favorendo inoltre la diffusione delle drammaturgie italiane contemporanee.
  • In un solo anno sono stati sequestrati circa 86 milioni di articoli contraffatti nell’UE, per un valore superiore ai 2 miliardi di euro e un volume d’affari stimato nel 5,8% del commercio europeo. È quanto emerge dal rapporto congiunto dell’EUIPO e dell’Europol presentato oggi a Madrid in occasione della Conferenza sulla criminalità nel settore della proprietà intellettuale (PI).
  • Domenica 27 Ottobre, non perdere l’opportunità di vivere un evento unico al Bistrot della Cittadella del Carnevale di Viareggio: un incontro con l’artista Luca Bassanese.
  • Tornano sabato le visite al Belvedere del Palazzo Reale di Napoli. Ultima settimana della mostra “Quattro secoli di Storia” e nel week end il Festival di Casa Corriere.
  • Inizia il nuovo viaggio esplorativo di Musicultura alla ricerca di talenti artistici che, nell’Italia di oggi, abbiano qualcosa da dire in forma di canzone. È infatti aperto il bando per partecipare alla XXXVI Edizione (2025) del Festival che, indipendentemente dal genere, ha a cuore la dimensione artistica della canzone e che ricerca meritevoli talenti e potenziali nuovi protagonisti dell’arte popolare della canzone.
  • Nell’ambito del progetto I 100 Anni di Achille Mango, due giornate dedicate a celebrare uno dei padri fondatori del teatro di sperimentazione italiano, Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo 110) presenta, sabato 25 e domenica 26 ottobre alle ore 20.30, Oh scusa dormivi.
  • Tra prove, rifiniture ed allestimento del palco è partito il conto alla rovescia per “ProSceniUm, Festival della canzone d’autore Città di Assisi”, quest’anno “Memorial Cristian Parisi”, concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, in programma sabato 26 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Lyrick di Assisi e condotto da Rudy Zerbi e Loredana Torresi.
  • Sabato 26 ottobre alle ore 17, presso il Teatro Instabile di via Antonio Cecchi, Lunaria Teatro porta in scena un classico per bambini, “La foresta-radice-labirinto” di Italo Calvino, interpretata da Andrea Benfante, con scenografie di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza.
  • Al Visionario di Udine e a Cinemazero di Pordenone il documentario Zigaina. La mia idea del dipingere di Francesco Bortolini e l’anteprima assoluta di 1953: Primo Maggio a Cervignano nell’ambito delle celebrazioni del pittore friulano.
  • In un contesto di crisi globali e rapidi cambiamenti, il tema annuale scelto per il Forum WLA 2024 è “L’eccellenza nella scienza”, con l’obiettivo di riunire grandi menti da tutto il mondo per esplorare il legame tra eccellenza scientifica e innovazione, sfruttare la creatività e l’eccellenza scientifica in un mondo in continua evoluzione e ricercare innovazioni per il futuro.
  • È un accampamento di libertà quello che segna l’insediamento del Campania Teatro Festival a Caserta. Lunedì 28 ottobre, al teatro Comunale, va infatti in scena la prima nazionale de “La tenda di Achille”, regia, drammaturgia e spazio scenico di Adriana Follieri.
  • Sarà disponibile dal 25 ottobre in radio “Finta di te” il nuovo singolo del cantautore bolognese Nicolas Bonazzi, già disponibile in digitale.
  • Il Comune di Ischitella protagonista a City Vision a Padova con il progetto di efficientamento della laguna di Varano.
  • Nell’anno pucciniano 2024, che ricorda la vita del compositore di origini lucchesi (scomparso il 29 novembre 1924), l’appuntamento al Mercato del Carmine domenica 27 ottobre (ore 19) con lo spettacolo in prima assoluta che ne celebra l’opera “Manon Lescaut”: una rivisitazione contemporanea, tra opera, elettronica e installazione artistica, a cura di Niton, Sandra Merz e RO-M.
  • Domenica 10 novembre, Carmagnola celebra una nuova edizione della Festa di San Martino, una ricorrenza che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni rurali italiane ed è diffusa in numerosi Comuni del nostro Paese.
  • Con l’arrivo dell’autunno 2024 è tutto pronto per il ritorno del Grande Cinema nei The Space Cinema. Dopo “Non aprite quella porta”, “Terminator”, “Shining” e “Full Metal Jacket”, torna in sala anche il capolavoro di Mel Brooks. Per un’atmosfera in pieno stile Halloween, arriva al The Space Cinema “Frankestein Junior” dal 28 al 30 ottobre.
  • Giovedì 31 ottobre, in occasione della notte più terrificante dell’anno nel suggestivo resort situato ai piedi dei Colli Euganei, tornano ospiti The Fuel Girl per uno spettacolo a bordo piscina ad alto tasso di adrenalina e fiamme.
  • Eliconia duo in concerto alla Galleria Nazionale della Puglia G. e R. Devanna di Bitonto fra opera lirica e musica vocale da camera il 25 ottobre.
  • Dall’8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “Nice to rock you – Incontri che hanno fatto la storia della musica” (Hoepli), il nuovo libro dello scrittore e critico musicale EZIO GUAITAMACCHI, del giornalista Leonardo Follieri e della giornalista e musicista Jessica Testa con la prefazione di Manuel Agnelli.
  • Mediterraneo, il cantautore dalla penna raffinata e dal suono elegante, in grado di unire cantautorato e ricercatezza stilistica, torna con il brano Ancora, fuori su tutte le piattaforme venerdì 25 ottobre per Zefiro con Island Records / Universal Music Italia.
  • Il falso: il nuovo podcast original RaiPlay Sound, scritto da Paola Manduca, disponibile dal 31 ottobre. Il podcast racconta la storia di un amore tossico fra un uomo e i libri: quella di Massimo De Caro, accusato di aver falsificato uno dei testi scientifici più importanti della storia, il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei.
  • Sempre più, negli ultimi anni, le Associazioni di Pazienti hanno acquisito un ruolo centrale presso gli enti regolatori, all’interno dell’Agenzia Europea del Farmaco ma anche nelle procedure adottate dalle Autorità regolatorie dei singoli stati membri.
  • Giovani sfaticati? Anche no: uno su due inizia a “lavorare” già alle superiori e solo uno su cinque vive nel mito del posto fisso: questi i risultati della ricerca ELIS.
  • L’80% dei giocattoli acquistati da commercianti terzi su i mercati online non rispettano gli standard di sicurezza dell’UE e potrebbero essere un pericolo per i bambini: la ricerca TIE.
  • Disponibile su YouTube il videoclip di “Asfalto”, nuovo singolo del cantautore salentino Cortese. Il videoclip è girato da Francesco Luperto per Zima Film interamente in verticale, come se fosse il “pov” di un lui che osserva e racconta col proprio telefono, quel che avviene fra sé stesso (che lo spettatore non vede mai) e lei (che invece lo spettatore vede sempre presente in scena).
  • Sabato 2 novembre al Teatro Magnani di Fidenza per Mangiamusica, il doppio spettacolo “Diario di un violino” e “AbBRASSENS”. E doppia Mangiastoria con degustazioni gratuite guidate da Franco Branchi (con il miglior prosciutto cotto d’Italia per Gambero Rosso) e da Luca Bergamaschi (con i suoi vini guareschiani).
  • Si è conclusa la prima edizione del concorso per monologhi teatrali “Parla con me”. Il premio, organizzato dall’associazione culturale B52 e curato da Katia La Galante, prevede due sezioni: una dedicata ai monologhi brevi, spettacoli di massimo quindici minuti, e l’altra ai monologhi lunghi, con una durata massima di settantacinque minuti. Il bando, lanciato nella primavera di quest’anno, ha raccolto numerose adesioni da parte di singoli attori e compagnie teatrali di tutta Italia: oltre cinquanta le opere iscritte al concorso in entrambe le sezioni che sono state sottoposte al vaglio della giuria. Quest’ultima risulta costituita da Franca Fioravanti, attrice e performer attiva a Genova con Il tetro delle nuvole, Toni Garbini (regista e drammaturgo, fondatore del teatro Ocra di Sarzana), e Mila Moretti, attrice e regista romana residente da molti anni a Siena.
  • Violinista e polistrumentista, al fianco di Ludovico Einaudi da quando aveva 17 anni, Federico Mecozzi compone e interpreta la musica senza distinzione o etichette, passando dal pop al minimalismo, alla musica tradizionale bretone, irlandese e scozzese. Sabato 2 novembre, al Teatro di Fiesole, sarà ospite della rassegna “Autunno fiesolano”, per un concerto a capo del suo quartetto che attraversa diversi brani dei suoi due album da solista, “Awakening” e “Inwards”, ma anche rivisitazioni di autori universalmente significativi.
  • Questa mattina sorpresa per alcuni viaggiatori della Stazione Tiburtina di Roma hanno potuto assistere dal vivo ad una divertente performance dal vivo di Maurizio Lastrico. Nel corso del programma “Binario2” condotto da Carolina Di Domenico, Andrea Perroni e Gianluca Semprini.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “CHE NE SAI”, il nuovo singolo di Lyant.
  • Raffaello Converso su progetto del Maestro Roberto De Simone sarà protagonista sabato 26 ottobre a Domus Ars di Napoli: “L’opera da marciapiede” tra Kurt Weill e Raffaele Viviani. Nuovo appuntamento “Tutta un’altra musica”.
  • Venerdì 25 ottobre sarà finalmente disponibile “Hotel Esistenza”, il settimo album da studio dei Fast animals and slow kids, pubblicato da Woodworm in licenza esclusiva M.A.S.T./Believe.
  • Giovedì 24 ottobre, in prima serata, su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene presentano: Inside”, lo spin-off de “Le Iene” ideato da Davide Parenti. Nella terza puntata dal titolo “Belli a qualsiasi costo” l’approfondimento con Veronica Ruggeri, scritto da Riccardo Festinese, interamente dedicato alla bellezza e alla sua ricerca costante.
  • Ascolti vincenti, ieri su Canale 5, per la finalissima di “Temptation Island”. Con 3.008.000 spettatori totali e il 20.73% di share (che sale al 25.11% sul target commerciale), il docu-reality si conferma, per la settima settimana consecutiva, leader degli ascolti.
  • Dopo la pubblicazione del singolo “A vele spiegate” (con la partecipazione di Calcutta) e “Ischia”, con la voce di Peppino Di Capri, la band Fitness Forever pubblica il terzo singolo “L’Amour” che anticipa “Amore e Salute” il prossimo album previsto per l’8 novembre.
  • Per la trentaseiesima edizione del Premio Charlot – Prima serata al Teatro Delle Arti di Salerno: una serata di giovani talenti con un padrino d’eccezione: Arturo Brachetti. Tra i partecipanti: Nicholas Teramo (Milano), Ginevra Fenyes (Firenze), Elena Staropoli (Milano), Casa Abis (Roma), Adriano Sacchettini (Napoli), Alessio D’Andrea (Napoli), Andrea Corallo (Roma).
  • Giovedì 24 ottobre, esce “Senso” il nuovo album del musicista e cantautore Valerio Piccolo. Il disco contiene “E si’ arrivata pure tu”, la canzone originale del nuovo film di Paolo Sorrentino “Parthenope”. Il brano prodotto da Pino Pecorelli è uscito in due versioni: piano e archi e chitarra.
  • Da giovani rivelazioni della musica italiana come A|M al soprano Raffaella Ambrosino, dall’opera in lirica “Napoli è Milionaria” liberamente ispirata alla commedia di Eduardo De Filippo, rappresentata con l’orchestra Maria Malibran, al David di Donatello Angelo Orlando.
  • Il teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263) inaugura la nuova stagione teatrale con un musical che ha appassionato intere generazioni: “Saranno famosi. Fame – Il musical”, con la regia di Luciano Cannito, in scena da venerdì 8 a domenica 17 novembre 2024. Sul palco i protagonisti Barbara Cola (Miss. Sherman), Garrison Rochelle (Mr. Myers), Lorenza Mario (Miss Bell), Stefano Bontempi (Mr. Sheinkopf); e con Alice Borghetti (Carmen Diaz), Flavio Gismondi (Nick Piazza), Ginevra Da Soller (Serena Kats), Alfredo Simeone (Joe Vegas), Raymond Ogbogbo (Tyrone Jackson), Alessio Solla (Shlomo), Greta Arditi (Iris Kelly), Arianna Massobrio (Grace), Claudio Carlucci (Goody); e con, direttamente da Amici, Martina Giovannini (Mabel Washington).
  • Palma Campania (NA) si prepara al primo evento firmato Carnevale 2025, la Notte delle Quadriglie, che avrà luogo il 26 ottobre 2024. Madrina dell’evento Cristina D’Avena, che incanterà grandi e piccini con la sua simpatia e vitalità.
  • Dopo cinque anni di attesa, The Swingles (The Swingle Singers), uno dei gruppi vocali a cappella più acclamati al mondo, tornano in Italia con il tour natalizio “Together at Christmas” una serie di concerti che avvolgerà il pubblico nella magia e nel calore delle festività attraverso i classici più amati del Natale.
  • “Alberto Sordi secret” di Igor Righetti alla Festa del cinema di Roma. È il primo docufilm internazionale sulla vita privata del grande attore. L’omaggio all’ottavo re della città eterna, grazie al supporto della Regione Lazio, sarà proiettato il 25 ottobre all’Auditorium Parco della Musica.
  • E’ stata presentata stamattina, nel corso di una conferenza stampa nella libreria Laterza di Bari, la sesta edizione del Bari Brasil Film Fest, in programma dal 26 al 30 ottobre fra Bari e Polignano a Mare.
  • Il Museo Nicolis di Verona sarà protagonista all’edizione 2024 di Auto e Moto d’Epoca di Bologna, grazie alla prestigiosa collaborazione istituzionale con l’Automobile Club d’Italia e ACI Storico. L’appuntamento internazionale più atteso dell’anno per tutti gli appassionati di motori è a Bologna dal 24 al 27 ottobre – Pad 22 – è qui che celebreremo i 110 anni di Maserati.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Serena”, il nuovo singolo della band bresciana Polo Territoriale con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
  • Presentato in conferenza stampa il programma della 36a edizione del Rock Contest organizzato da Controradio e Associazione Controradio Club. A partire da giovedì 24 ottobre la fase live del concorso con 30 proposte musicali di artisti in attesa di essere conosciuti al grande pubblico provenienti da tutta Italia.
  • Dopo un’estate che li ha visti protagonisti con la coinvolgente e ipnotica “Malavita” (disco di platino), i Coma_Cose tornano con il nuovo singolo “Posti Vuoti” (Asian Fake/Warner Music Italy), in uscita venerdì 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in radio.
  • Giovedì 24 ottobre, dallo Studio 4 di Cologno Monzese, nuovo appuntamento con “X-Style”, il magazine settimanale della seconda serata di Canale 5 dedicato a moda, costume, tendenze e personaggi dello stile. Conduce Giorgia Venturini.
  • Si intitola “CASSA 6” (Columbia Records/Sony Music Italy) il nuovo e freschissimo singolo degli AUCH, la boyband da milioni di like sui social formata da Tommaso Cassissa, Andrea Pisani del duo comico “Panpers” e Gabriele Boscaino, storico membro dei “Nirkiop”.
  • A 5 anni di distanza dall’ultimo lavoro, tornano oggi i Negrita con il video del nuovo singolo, “Non esistono innocenti amico mio” il primo estratto da un nuovo progetto discografico in uscita nel 2025 per Universal.
  • A Galleria Toledo, teatro stabile d’innovazione, diretto da Laura Angiulli, in scena “Cattivi maestri”, da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, di e con Paolo Oliveri, regia Iole Cilento. Produzione Lalineascritta/Aldebaran Park e Compagnia Teatrale Petra.
  • Fitness forever in “L’Amour”: il terzo singolo che anticipa “Amore e Salute” il nuovo album della super band.
  • Doppio evento al Visionario e a Cinemazero. Sabato 26 ottobre Udine e Pordenone ospiteranno il giovane cast del film di Sorrentino, lunedì 28 ottobre toccherà al regista Andrea Segre.
  • Sabato 26 alle ore 19,30, presso il centro Terre Blu, si svolgerà un evento dal titolo “GULP. Illustrazione e fumetto: mondi a confronto”: mostra-convegno che rappresenta un momento di incontro e ricognizione di un fenomeno in grande fermento sul nostro territorio, occasione anche di confronto con alcune importanti realtà nazionali.
  • Bologna, al via il nuovo corso IAL Emilia-Romagna per formare 20 tecnici della promozione enogastronomica. Open day il 25 ottobre al Grand Tour Italia.
  • Il 5 e 6 novembre ore 21 al Teatro dei Rozzi di Siena, si terrà la prima nazionale della tounée invernale de “I due cialtroni” con Maurizio Martufello, Marco Simeoli e la partecipazione straordinaria di Fanny Cadeo e con Elena Ferrantini e Lucrezia Gallo. Scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore, lo spettacolo è prodotto da Centro Teatrale Merdionale e Ass. Cult. Teatroper; inoltre, è distribuito da Generazioni spettacolari, i costumi sono di Graziella Pera e le scenografie realizzate da Giovanni Nardi.
  • Th!nkè il nuovo spettacolo di Andrea Rizzolini. Campione del mondo di mentalismo nel 2022 e autore di Incanti, torna con un one man show inedito dai pezzi mai visti che esplora i limiti della mente.
  • Dopo un tour che la scorsa estate l’ha portato in giro per tutta Italia, Nitro torna venerdì 25 novembre con il suo nuovo singolo “Per un paio di dollari” (Epic Records Italy), un titolo che già promette di far riflettere.
  • Venerdì 1 novembre 2024 il PAV Parco Arte Vivente, nella cornice di Artissima, presenta la prima mostra personale in Italia dell’artista ecuadoregno Adrián Balseca (1989) a cura di Marco Scotini. La mostra indaga il ruolo dell’essere umano come agente nell’ecosistema ponendo una lente sui rapporti tra economia, ecologia e memoria, così come sulle dinamiche di potere legate all’estrattivismo e allo sfruttamento della natura.
  • “Scissione”, presentato il teaser della seconda stagione della serie di successo in arrivo il 17 gennaio 2025 su Apple TV+.
  • Il tenore Alessandro Lora prosegue con successo il suo percorso internazionale ricevendo a New York, presso l’istituto di cultura italiana, il prestigioso “Premio Caruso 2024” come tenore in grande evidenza, in occasione della celebrazione dei 151 anni della nascita di Enrico Caruso.
  • Trecento invitati, venti modelle e due ore di puro spettacolo. La sfilata della collezione Autunno Inverno 2024 di Roberta Bacarelli del 22 ottobre 2024 ha stravolto schemi e regole, non una presentazione convenzionale di abiti, ma una vera e propria performance site specific.
  • Ancora una volta la grande musica internazionale è protagonista all’Only One Bistrot di Sant’Arpino (angolo tra via Martiri Atellani e via 1º Maggio). Giovedì 24, a partire dalle 21:30, si terrà il concerto di presentazione del nuovo album di Max Ionata e gli Hammond Groovers “Four Groovin One”.
  • Il 5 novembre si apre la Stagione 2024-2025 dell’OFF/OFF Theatre di Via Giulia con “Sexual Fluidity?”, di Silvano Spada, un testo scanzonato e leggero con protagonisti Filippo Contri e Lorenzo Rivola, giovani attori divisi tra palchi e serie TV.
  • “My Beatrice” è la traccia di apertura dell’EP “PH1”, primo capitolo (Purgatorio) del concept “Dedalus”. Questo progetto prende ispirazione da un romanzo incompiuto e parzialmente pubblicato su Wattpad, scritto da Hunter (Pietro Nicola Furlan), cantante stesso degli Epigrafi.
  • “Colpevole” è il nuovo singolo di Diego Ribechini, un brano che riflette sulla tendenza della società moderna a puntare il dito e accusare senza assumersi le proprie responsabilità. In un mondo sempre più virtuale, in cui ci si nasconde dietro schermi e maschere digitali, Diego Ribechini pone una domanda chiave: chi è davvero il colpevole?
  • Dopo i saluti del parroco e del presidente dell’Associazione Storica “Valle Telesina”, Maria Michela Macolino modererà e condurrà la presentazione del libro “”Musiche seicentesche profane e spirituali a voce sola e basso continuo” (edito dall’Associazione Storica) intervistando Cosimo Formichella, Antonio Rea, Eleonora Fonzo e Pietro Di Lorenzo autori dei saggi critici a commento e interpretazione del manoscritto pubblicato nel libro.
  • La Mano de Dios il 22 giugno 1986 rese famosa l’Argentina grazie al gol segnato di mano, da Diego Armando Maradona nei quarti di finale del Mondiale 1986, ai danni della famigerata e odiata Inghilterra, ovviamente da non dimenticare il famoso gol che è rimasto scolpito nella mente di tutti e definito il più bel gol della storia dei mondiali. Si presenta a Napoli il libro di Stefano Ceci.
  • Il Matera Film Festival si terrà dal 3 al 10 Novembre 2024 nella “Città dei Sassi”. Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di consolidare un Festival che si muova nella direzione dell’innovazione, dei nuovi linguaggi, della transmedialità.
  • Side Baby torna live con “Leggendario Concerto” due imperdibili date con special guest. Il pioniere della trap italiana sarà il 21 novembre all’Orion Live Club di Roma, la cui produzione è affidata a The Base e il 26 novembre ai Magazzini generali di Milano, prodotta da Intersuoni.
  • “Enjoy” è il nuovo singolo di Beta Libre, estratto dall’album “Winter Circle”. Un brano che si distingue per le sue influenze sonore, che spaziano da Peaches a Bjork, Depeche Mode, Prince e Donna Summer. L’atmosfera è elettronica, intensamente rossa, ballabile ed energica, con un mix di dance e pop in chiave sintetica e innovativa.
  • Dopo la pubblicazione di “Mirtilli” (Futura Dischi) e “Los Angeles”, singoli che anticipano l’uscita del nuovo EP “Abbaiare”, Lucrezia torna venerdì 25 ottobre con “Portami via”, un pezzo che racconta l’amore nel suo significato più ampio e profondo, quello salvifico.
  • Sfileranno sul tappeto rosso 30 ragazzi del Teatro di San Giovanni a Teduccio con gli interpreti e il regista di Nottefonda, un film nato dall’esperienza del NEST, il teatro creato dieci anni fa nella vecchia palestra di una scuola abbandonata, in uno dei quartieri più difficili alla periferia di Napoli.
  • È ufficialmente sold out il primo tour nei teatri di Diodato, prodotto e organizzato da Magellano Concerti, con cui il cantautore porta in scena in tutta Italia ventuno spettacoli intensi, onirici e al tempo stesso fisici, ciascuno dei quali rappresenta un fuoco acceso attorno al quale ritrovarsi per scambiarsi sensazioni e soprattutto emozioni.
  • “The Mentalist” è il nuovo singolo degli Helikon, una potente riflessione musicale sull’amore e la complessità delle emozioni umane.
  • Il tour italiano e il tour europeo di Angelina Mango in programma per questo autunno sono per ora cancellati.

Notizie del 22 Ottobre 2024

  • Quasi al via il Premio Bianca d’Aponte per cantautrici, che tocca il traguardo della 20a edizione, consolidandosi come uno degli appuntamenti più prestigiosi per la canzone d’autore italiana. Ampio e di alto livello il parterre degli ospiti che si esibiranno al teatro Cimarosa di Aversa il 25 e 26 ottobre con le finaliste del contest. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.
  • In occasione della quarta edizione di Art Days – Napoli Campania, evento diffuso e collettivo per l’arte contemporanea nella regione (21-27 ottobre 2024), la Chiesa ex convento di San Potito a Napoli ospita, dal 24 ottobre al 7 novembre 2024, la mostra Federico Guida. Arbor, curata dal giornalista e critico d’arte Mimmo di Marzio.
  • The ORGANICS SkyGarden, il rooftop più amato dai milanesi, al 13° piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale, festeggia il giorno più spaventoso dell’anno con una serata ispirata alla vivace tradizione del Dia De Los Muertos, una festività celebrata in tutta l’America Latina, piena di colori e significati profondi che rende omaggio ai nostri cari scomparsi.
  • Grande successo per il Premio Tenco 2024 che si è tenuto da giovedì 17 a sabato 19 ottobre, preceduto da eventi già da mercoledì 16 ottobre, a Sanremo (IM). Questa edizione ha visto trionfare Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi.
  • Sarà in scena al TeatroBasilica dal 2 al 3 novembre 2024, Jarrusu. Perché e come morì Pasolini di e con Giovanni Greco.
  • Capsule Venice è lieta di presentare il suo programma autunnale che, fino al 15 dicembre, abiterà gli spazi della Fondazione Marchesani con la mostra personale By devouring it, I learn about the world dell’artista cinese Liao Wen al piano nobile e due progetti speciali, Vista dell’artista tedesco Mevlana Lipp nella Project Room 1 e Real Time dell’italiano Alessio de Girolamo, attualmente visibile in serra – Project Room 2 – con una nuova configurazione.
  • Mentre si appresta a difendere il titolo dei superleggeri il prossimo 26 Ottobre a Palermo, in modo da accedere ai campionati europei in caso di Vittoria, il super campione italiano di pugilato Armando Casamonica sposa il progetto Never attraverso la trilogia culturale cinematografica Mediterraneo.
  • Domenica 27 ottobre prossimo, alle ore 20:30, Matera si trasformerà nel palcoscenico di un evento straordinario: Gianfranco Caliendo, storico frontman del gruppo Il Giardino dei Semplici, torna sotto i riflettori per un talk musicale coinvolgente presso l’Auditorium Maria Madre della Chiesa, in Via dei Dauni.
  • Venerdì 25 ottobre 2024, l’Antica Pizzeria Da Michele arriva a Modena, in piazza Matteotti 41.
  • Rino Gaetano, uno dei cantautori italiani più amati di sempre, avrebbe compiuto 74 anni quest’anno. Per omaggiare il suo straordinario talento, la sorella Anna Gaetano e il nipote Alessandro annunciano Buon compleanno Rino! Un evento imperdibile che si svolgerà all’Hacienda dal pomeriggio fino a mezzanotte, dedicato alla musica e alla poesia del grande artista.
  • Lo spettacolo Affogo, scritto e diretto da Dino Lopardo, sarà in scena dal 24 al 27 ottobre presso lo Spazio Diamante di Roma (Sala black | 24, 25, 26 ottobre ore 21:00, 27 ottobre ore 17:00); la performance, finalista In-box 2024, è prodotta da Gommalacca Teatro ed è uno dei tre monologhi polifonici del progetto eclettico Trilogia dell’odio.
  • Critiche a Scafati: la scuola sostiene Gragnano per i “Luoghi del Cuore Fai”. Santocchio (Fratelli d’Italia) contesta la decisione.
  • La Fondazione Il Lazzaretto presenta la VII edizione del Festival della Peste che pone al centro della propria ricerca il binomio Ordinario e Mostruoso indagato insieme a Salvatore Cristofaro, co-curatore dell’edizione.
  • Dal 5 al 18 novembre, Dom Pérignon torna protagonista delle vetrine di Rinascente Milano attraverso un allestimento unico, che lega il patrimonio sensoriale della Maison alle visionarie interpretazioni di una delle icone dell’arte contemporanea, Jean-Michel Basquiat.
  • La nona edizione di Forme, la manifestazione made in Bergamo dedicata al formaggio in ogni sua sfumatura si è conclusa con oltre 45.000 partecipanti che hanno preso parte al ricco palinsesto di eventi in programma. Titolo di quest’anno “Forme in Italy”, per celebrare la qualità e l’unicità dei prodotti caseari italiani, sottolineando il valore che apportano al nostro patrimonio culturale, economico e gastronomico. L’obiettivo dell’edizione 2024 è stato quello di raccontare il legame profondo tra il formaggio e il territorio, creando una vera e propria identità culturale che unisca il formaggio italiano.
  • Dall’1 al 3 novembre 2024, la Gipsoteca Mondazzi di Torino sarà teatro di Un/classic, l’ultima innovativa mostra dell’urban artist ETNIK. Questa esposizione, nata dalla collaborazione con Square23 Gallery (galleria con la quale l’artista lavora da anni), si configura come un’operazione espositiva di rottura, un esperimento che decostruisce il concetto stesso di esposizione scultorea, collocandosi al confine tra il classico e il contemporaneo.
  • Aborto. Martedì 29 ottobre al Senato la presentazione del 3° Rapporto sui costi dell’aborto indotto e i suoi effetti sulla salute delle donne, intitolato “Tra clandestinità e indifferenza”.
  • Contemporary Speech 2024: suoni senza confini al Teatro Pasolini di Salerno. Tre serate imperdibili che esplorano il dialogo tra generi musicali, dall’innovazione della polifonia di Faraualla all’omaggio al jazz con Ella & Louis.
  • Nell’ambito della programmazione del MAXXI Architettura e Design contemporaneo, la mostra a cura dello studio Diller Scofidio + Renfro dal titolo Architettura instabile, che indaga e approfondisce il movimento come proprietà interna dell’architettura; inoltre, un focus dedicato all’iconica Torre Velasca dei BBPR, emblema della città di Milano.
  • Salerno: doppia inaugurazione di librerie civiche diffuse nell’ambito del progetto di Bookcrossing della Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno.
  • Si chiude con un evento di grande rilievo la 19a edizione del “PeM! Festival – Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese che ha preso il via il 24 agosto toccando dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato e la direzione artistica di Enrico Deregibus.
  • Torna in scena i prossimi 26 e 27 ottobre 2024 al Teatro Fellini di Catania “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Roma, regia di Giovambattista Scidà, con Jessica Ferro, Giulio Marino e Federico Tito Moretti.
  • Körper al Nuovo, rassegna di danza contemporanea a cura di Körper che si svolgerà al Teatro Nuovo di Napoli dal 29 ottobre al 3 novembre 2024.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà in rotazione radiofonica “Cosmo”, il primo singolo dei Gravenia già disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 ottobre.
  • I 100 Anni di Achille Mango: due giornate tra Salerno e Napoli per celebrare la figura di un padre fondatore del teatro di sperimentazione italiano.
  • Sono arrivati nel sontuoso palazzo della funicolare di Tbilisi (Georgia), costruito negli anni 30 gli illustri ospiti che hanno partecipato al gala per la presentazione del Calendario Di Meo 2025, un vero cult del collezionismo realizzato per il ventitreesimo anno dall’Associazione “Di Meo vini ad arte” con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il sostegno della Georgian Chanting Foundation.
  • Con lo spettacolo “Home run” si apre venerdì 25 ottobre alle 21.00 (apertura porte 20.30), la Stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Mariella intitolata ‘Non c’è tempo’, organizzata da Ubuntu e Apad Onlus con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con Biottega benefit, Donne in corriera e Sentieri armonici Apuliantiqua.
  • Si terrà il 27 ottobre alle ore 11.15 presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio, – AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, Roma, all’interno della Festa del Cinema di Roma, l’evento di presentazione del Premio Futura, dedicato allo sviluppo di sceneggiature italo-iberoamericane.
  • Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 18:30 nella sala “Carlo III” dell’Hotel dei Cavalieri di Caserta il Centro Studi della Provincia di Caserta “Antica Terra di Lavoro” presenterà l’ultimo libro dell’architetto Salvatore Costanzo Vanvitelli e Piermarini. Disegni e architetture nella Lombardia asburgica.
  • Fioretta Mari, Marta Bifano, Antonio Zequila, Manuela Metri, Giuseppe Alessio Nuzzo saranno gli special guest della nuova edizione di “Sinfonia d’Autunno”, il Charity Event ideato da Maridì Vicedomini e quest’anno destinato alla comunicazione di A.I.D.O (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule Odv).
  • Prende il via questa settimana la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo che nei suoi giorni clou si svolgerà dal 25 al 27 ottobre (con alcune tappe di avvicinamento nei giorni precedenti e la serata di chiusura lunedì 28 con Chiara Valerio).
  • In attesa dell’uscita del suo primo EP, Matteo Romano, svela la tracklist di “Finta Nostalgia”, fuori venerdì 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali.
  • Continua il boom del mercato immobiliare di Dubai, la città del futuro e delle opportunità. Con una crescita annua del 30% delle compravendite, l’Italia è tra i primi tre paesi al mondo, dopo India e Regno Unito, a investire sul mattone emiratino.
  • “Scusate il ritardo” è il titolo della pièce di Peppe Lanzetta, in scena il 26 ottobre alle ore 19 presso il Teatro Parrocchia Sacri Cuori a Secondigliano (via Missionari Sacri Cuori) per la rassegna “Extra Moenia – Il centro esploso”, realizzata dall’Associazione Domenico Scarlatti nell’ambito di “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, il progetto promosso e organizzato dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
  • Apple TV+ ha svelato oggi il trailer di “Extrasensory”, il nuovo podcast Apple Original in arrivo il 28 ottobre. Narrata dall’attore, scrittore e regista Will Sharpe, la serie di podcast in otto puntate racconta una sorprendente storia di reincarnazione.
  • Il 25 ottobre, alle ore 10.00, a Roma nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nell’ambito dell’evento “Narrare correttamente migrazioni e continente africano” sarà annunciata l’uscita di “Africa. Il continente antico in 16 reportage”, il nuovo libro di Antonella Napoli, giornalista e scrittrice pluripremiata che dal 2019 ha fondato e dirige la rivista “Focus on Africa”.
  • Elisabetta Canalis è apparsa oggi 22 ottobre durante il programma “Binario 2” in versione novella Jane Fonda per una lezione di fitness davvero sui generis.
  • La partecipazione al Festival di Sanremo con “Tuta Gold”, l’uscita dell’album “Nei letti degli altri”, il tour europeo e, ora, l’attesissimo N.L.D.A. TOUR che porterà per la prima volta Mahmood nei palasport italiani, con immancabile tappa fiorentina. Appuntamento venerdì 25 ottobre al Mandela Forum.
  • il 18 ottobre 2024 è uscito nelle librerie, distribuito da Messaggerie, il terzo libro di Elisa Rovesta, autrice mantovana arguta e dalle mille sfumature. Elisa è una donna preparata, capace di parlare (con ironia ma seriamente) dei tipi umani che costellano la nostra società.
  • “Naufrago” è il nuovo singolo di Plebbo, il terzo del giovane cantautore romano classe 2003, in uscita in tutte le piattaforme digitali e in radio a partire da venerdì 25 ottobre. Il brano segue il singolo d’esordio di “Svegliati” e “Corrono Pensieri”.
  • Il Museo Nazionale del Cinema e Rai Cinema, in collaborazione con la società The Nemesis, presentano un percorso di gamification ispirato a Maciste, il gigante ed eroe buono protagonista di numerosi film muti. Si tratta della prima di tre esperienze di gioco all’interno del metaverso del Museo che offre attività innovative di realtà virtuale.
  • Il cuore non basta: la Woman Sporting Arechi di Pellezzano si arrende 3-5 alla più esperta Givova Pagani.
  • Su Tv2000 la docuserie ‘Il sapore della libertà’ con protagoniste dieci detenute. Prima tv dal 24 ottobre, il giovedì in seconda serata.
  • Al via a Torino la settima edizione de “La Costituzione aperta a tutti”, il ciclo di incontri itinerante organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre insieme all’Università RomaTre per promuovere la cultura giuridica fra i giovani di tutta Italia.
  • L’Instituto Cervantes di Napoli presenta la seconda edizione del Festival della Poesia del Mediterraneo. Giovedì 24 ottobre dalle ore 18, presso la Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta Grande Archivio 5), andrà in scena un recital poetico con autori italiani e spagnoli.
  • Mercoledì 23 ottobre, la musica italiana si unisce all’Unipol Forum di Milano, Assago, per uno straordinario concerto di solidarietà: “Per la pace – Live contro le guerre”, un evento benefico volto a sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di promuovere la pace e sostenere chi soffre a causa delle emergenze umanitarie causate dai conflitti.
  • Dopo l’anteprima mondiale per le Notti Veneziane della 21a edizione delle Giornate degli Autori a Venezia e dopo l’anteprima internazionale alla Viennale 2024, “Desert Suite” di Fabrizio Ferraro arriva in sala il 29 ottobre.
  • Secondo appuntamento, sabato 26 ottobre con ritrovo alle 14:30 al civico 1259 di Corso Europa a Torino, con i percorsi spettacolari curati da Lunaria Teatro nell’ambito de “Il mare degli altri”, costola del progetto “Il mare di Shakespeare” vincitore del bando Periferie.
  • Ente Parco Regionale dei Monti Lattari fermo: nessuna convocazione dopo le nomine di presidente e giunta.
  • Hellboy, il personaggio cult degli anni 90, partorito dalla geniale mente di Mike Mignola, è pronto a stregare nuovamente i lettori con storie che hanno rivoluzionato il settore. Per la prima volta in Italia in volume, il 12 novembre arriva Hellboy Christmas Special.
  • Si chiude mercoledì 23 ottobre “Medea nelle città”, la rassegna ideata e proposta da Astràgali Teatro, tra la Distilleria De Giorgi e il Museo Civico del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce, ispirata alla storica produzione della compagnia teatrale.
  • Le Sugababes, una delle girl band britanniche di maggior successo degli anni Duemila, arrivano a Milano con un imperdibile show prodotto da Vivo Concerti, che si terrà giovedì 2 maggio 2025 al Fabrique.
  • Ritorna “Lib(e)ri al parco”, la rassegna letteraria diretta da Ileana Bonadies. Ad inaugurare venerdì 25 ottobre la nuova edizione a cura dell’associazione BLab insieme col MUSA – Musei della Reggia di Portici, Ruggero Cappuccio col suo romanzo “La principessa di Lampedusa” (Feltrinelli). Interviene Enza Alfano, scrittrice e giornalista.
  • “Inferenze Short Film Festival – Rifrazioni dal reale” sbarca a Nola per la VI edizione che si svolgerà nel Museo Archeologico dell’Antica Nola da mercoledì 23 fino a domenica 27 ottobre 2024, dalle ore 20.00. Il progetto, organizzato dall’Associazione culturale Luna di Seta, vede alla base del suo sviluppo la volontà di avvalorare il pensiero critico davanti alla cultura del banale e avrà quest’anno Peppe Lanzetta come testimonial d’eccezione.
  • È uscito ieri a sorpresa “Noid”, il primo brano ufficiale estratto dall’attesissimo nuovo album di Tyler, The Creator, “Chromakopia” (Sony Music), in uscita in digitale lunedì 28 ottobre.
  • Esce venerdì 25 ottobre il nuovo album di Letizia Onorati con Paolo Di Sabatino Trio dal titolo “Americas” (per Azzurra Music), che segna il ritorno sulle scene dell’ambasciatrice del jazz italiano a tinte rosa.
  • Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 19:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina a Taormina, Guendalina Consoli si esibirà nel concerto di piano solo “Drops of Romanticism”, nell’ambito della stagione concertistica Taormina Classica 2024.
  • Torna per la ventesima edizione Sounds on Friday, la rassegna musicale che animerà i venerdì con la grande musica dal vivo. Un’edizione importante che conferma la qualità della manifestazione con tanti ospiti e buona musica che si inserisce nella vocazione della manifestazione che negli anni ha abbracciato la sfida di creare una rassegna ai confini del Jazz in cui gli artisti hanno potuto presentare i loro progetti più originali e arditi, un aspetto sempre molto apprezzato sia dal pubblico che dai musicisti.
  • Rai Cinema media partner della seconda edizione del Burano Artificial Intelligence Film Festival. 103 film partecipanti da 54 paesi del mondo. Runway Gen-3 Alpha il software più utilizzato.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Radici”, il nuovo singolo di Sara Clementi.
  • In occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, IMARTS – International Music and Arts è orgogliosa di annunciare la sua prima co-produzione lirica: l’intramontabile “Madama Butterfly”, una delle opere più amate del repertorio pucciniano, che narra la tragica storia d’amore tra la giovane Cio-Cio-San e l’ufficiale americano Pinkerton.
  • Debutta il “Festival dell’argomento a piacere”. Da Cottarelli sulla musica leggera a Makkox sulla fantascienza: grandi nomi coinvolgono il pubblico sulle loro passioni, spesso insospettabili. Il 25 e 26 ottobre a Roccella Jonica l’edizione zero.
  • “La Stessa Cosa Insieme” è il nuovo singolo dei Delicatoni, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 25 ottobre. Il brano, così come “Passo Dopo Passo” che l’ha preceduto, anticipa il nuovo album “Delicatronic” in arrivo prossimamente.
  • Il film documentario Qui è altrove – Buchi nella realtà per la regia di Gianfranco Pannone sarà l’evento speciale di apertura della 65° edizione del Festival Dei Popoli. Sabato 2 novembre alle 17.00 al Cinema La Compagnia di Firenze la prima mondiale del film. A partire dal 16 novembre il film inizierà il tour nelle sale.
  • Dopo aver annunciato le esibizioni europee nel Regno Unito, Spagna e Germania, City Sessions di Amazon Music arriva in Italia lanciando il suo primo livestream con protagonista Olly. Il 4 novembre al Circolo Filologico Milanese, Olly darà vita ad una performance unica che sarà trasmessa in live streaming sul canale Amazon Music Italia.
  • Fino all’11 gennaio, il Volvo Studio Milano (viale della Liberazione angolo via Melchiorre Gioia, Milano) ospita la mostra “Franco Matticchio. Qualche volta” a cura di Elisabetta Sgarbi, dedicata all’illustratore, fumettista e pittore italiano Franco Matticchio, raffinato artista contemporaneo capace di fondere ironia e poesia in immagini che fanno riflettere.
  • Lunedì 28 ottobre, presso il WeGil di Roma, si terrà la V edizione del Salone delle Lingue, l’appuntamento annuale dedicato all’orientamento e alla formazione linguistica, organizzato da IALCA (Associazione Italiana degli Agenti e dei Consulenti Linguistici).
  • La proposta di Pluto TV – leader mondiale nella televisione in streaming gratuita FAST (Free Ad-Supported Streaming Television – dedicata agli amanti dell’horror si arricchisce ulteriormente con l’arrivo di Horror Club, un nuovo canale con i film più inquietanti e adrenalinici firmati Minerva Pictures. A partire da ottobre il nuovo canale affiancherà il già popolare Pluto TV Horror, consolidando la piattaforma come il punto di riferimento per tutti coloro che cercano suspense, brividi e atmosfere da incubo.
  • Si tiene domani, mercoledì 23 ottobre, presso il Cineteatro La Perla di Napoli, nell’ambito della rassegna Venezia a Napoli, la proiezione di L’occhio della gallina – Autoritratto di Antonietta De Lillo (2024, 93′), che vedrà, a seguire, l’incontro con la regista.
  • trentemøller torna in Italia per due imperdibili concerti, in programma venerdì 8 novembre all’Alcatraz a Milano e sabato 9 novembre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” a Roma per Romaeuropa Festival, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma.
  • Nel prossimo appuntamento di Cambi Casa d’Aste e Crippa Numismatica, arrivano i Cavalieri Crociati, oltre ad altri tantissimi argomenti.
  • Casale Monferrato torna a parlare di fotografia con la seconda edizione di MonFest, il festival a cadenza biennale che ha visto il proprio felice esordio nel 2022, confermato con il Middle MonFest 2023 incentrato sull’antologica di Maria Vittoria Backhaus. La nuova edizione si svolgerà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica “Bubble pop”, il nuovo singolo dei Potara.
  • Peter White, apprezzato cantautore dalla scrittura intensa ed evocativa, pubblica venerdì 25 ottobre il nuovo singolo “Non mi scorderò mai”.
  • Grande successo per le date italiane dell’Orchestra sinfonica Jinghui Guangxuan, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo diretta dal Maestro Shi Wule.
  • Dopo un tour di 90 date negli Stati Uniti, farà ritorno in Italia la più celebre tribute-band dei Pink Floyd a livello mondiale con un imperdibile show per celebrare il 30° anniversario dell’album “The Division Bell”: i Brit Floyd saranno al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 4 novembre 2024.
  • Guerra e pace tratto dal romanzo di Lev Tolstoj, con la regia di Luca De Fusco, debutta in prima nazionale il 25 ottobre. In scena Pamela Villoresi, Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri.
  • “Fammi Sorridere” è il nuovo singolo di Giaime, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 25 ottobre in licenza esclusiva M.A.S.T. / Believe.
  • MTV ha annunciato oggi il primo gruppo di artisti internazionali che si esibiranno agli MTV EMA 2024, in onda domenica 10 novembre dal Co-op Live di Manchester. Inoltre, il frontman dei Bush Gavin Rossdale e le star del cinema Aaron Taylor-Johnson, Jodie Turner-Smith e Lucien Laviscount saliranno sul palco per consegnare i premi.
  • Esce giovedì 24 ottobre “Tutto Bene”, il nuovo singolo di HÅN, disponibile su tutte le piattaforme digitali per Planeta.
  • “Emma e Arturo” è il nuovo singolo dell’eclettica cantautrice Ambra di Marte. Una canzone che parla d’amore senza mai pronunciare quella parola.
  • Nessun… dorma! In occasione dei 100 anni dalla scomparsa del Maestro dell’opera italiana, Panini Comics si prepara a celebrare il grande compositore toscano. Topolino 3597 – disponibile in edicola a partire da mercoledì 30 ottobre – dà il via ai festeggiamenti in onore di Giacomo Puccini con l’imperdibile storia inedita Zio Paperone e l’opera inattesa – scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Simona Capovilla – e con una suggestiva cover disegnata da Paolo Mottura.
  • Cosa Non Va? è il nuovo singolo di Corso Italia, disponibile da venerdì 25 ottobre per Inox e in distribuzione ADA Music Italy, che anticipa il nuovo album.
  • Vueling, parte del gruppo IAG, riattiva la rotta che collega Roma Fiumicino a Santiago di Compostela durante le prossime festività natalizie (dal 24 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025).
  • “Bad Sisters”, presentato il trailer dell’attesissima seconda stagione della dark comedy in arrivo il 13 novembre su Apple TV+.
  • Venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 tornano all’Arena di Verona i grandi premi della Musica Italiana, i Music Awards.
  • Tutto pronto per la presentazione della XIV edizione del vvfilmf – Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi, che si terrà il giorno 28 ottobre. Questa edizione del vvfilmf è dedicata a Guglielmo Marconi, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita.
  • Convegno Uila Campania a Napoli su Autonomia Differenziata e Agroalimentare: “una battaglia fondamentale: abolire l’autonomia differenziata per costruire un’Italia più equa e solidale”.
  • “CIOÈ” il format che racconta il talento, le emozioni e i sogni dei cento allievi del Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive – l’Accademia diretta da Lello Arena per la formazione di giovani artisti – su RaiPlay dal 22 ottobre. Un viaggio in venti puntate, condotto dall’attore Biagio Musella.
  • Il concerto dell’ensemble Court-circuit si terrà al Ridotto del Teatro Regio di Parma il 31 ottobre, nell’ambito della Rassegna di musica moderna e contemporanea «Traiettorie».
  • Sorridi Sempre è il nuovo singolo di Sara Fortini, in uscita venerdì 18 ottobre per Osteria Futurista/Maieutica Dischi, che anticipa in nuovo album Eterogenetika, in uscita il 15 novembre.
  • Domenica 27 ottobre 2024, alle ore 21.00, al Teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30) diretto da Nu’Tracks, arriva un altro grande appuntamento con Anna Foglietta che porterà in scena “Una guerra”.
  • Accanto a Gradus. Passaggi per il nuovo, il percorso di Arcipelaghi dedicato ai giovani artisti, Reggio Parma Festival propone, dal 22 al 26 novembre 2024, la seconda linea progettuale di Gradus che offrirà al pubblico momenti di approfondimento, riflessione, incontro. Nasce così Giornate d’Autore, una settimana dedicata alla nuova drammaturgia europea.
  • Dall’8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “Il bimbo del carillon”, il romanzo autobiografico di Franco Mussida edito da Salani Editore (Salani Le Stanze – 400 pagine).
  • Il 22 ottobre 2024, l’APIC – Associazione Produttori Indipendenti Cortometraggi, presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio – AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica – Roma, ha presentato la sua visione innovativa sul futuro del cortometraggio come strumento imprenditoriale e culturale all’interno del prestigioso contesto della Festa del Cinema di Roma 2024.

Notizie del 21 Ottobre 2024

  • “Note di Natale – Storie, segreti, autori e interpreti delle più famose melodie natalizie” di Davide Pezzi in uscita editoriale. Si tratta di un viaggio attraverso la genesi e le storie, spesso curiose e sorprendenti, da cui sono scaturite le melodie che da decenni accompagnano le festività natalizie, nonché un racconto esaustivo e intrigante delle vite di autori, compositori e interpreti che le hanno rese immortali.
  • Parte nel segno della musica interattiva e precocemente condivisa il Festival “Il mondo salvato dai ragazzini 2024”, cinque giorni fitti di eventi a conclusione della VII edizione del progetto-premio curato dall’Associazione culturale Kolibrì con il sostegno del main sponsor BPER: e con un contributo della Fondazione Banco di Napoli, in sodalizio con partner storici come Andersen e Agita e, da quest’anno, in gemellaggio con il Festival itinerante LibrOrchestra dell’Atelier Elisabetta Garilli.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico “Sinedades”, il nuovo album dei Sinedades per Blackcandy Produzioni.
  • Antonio Martino, celebre stilista italiano – noto per il suo approccio innovativo alla sartoria e per le sue creazioni che combinano tradizione e modernità – il giorno 27 Ottobre 2024 aprirà le porte del suo nuovo Atelier nel centro storico di Roma, in Via del Corso 28.
  • Esce in libreria mercoledì 30 ottobre per la collana Società, “Una vita a cuore aperto”, di Mario Viganò, con Alessandro Repossi. Mario Viganò ha al suo attivo il record italiano di trapianti cardiaci. È un cardiochirurgo che sa mantenere un rapporto speciale con i trapiantati e i loro parenti. Fanno parte della sua famiglia.
  • Grande partecipazione per l’evento musicale benefico Note solidali per gli animali a favore del canile-gattile di Sanremo organizzato dalla Fondazione “L’uomo e il pellicano” ETS, ente che dal 2023 si occupa di cultura e filantropia e si ispira all’opera e al messaggio etico del medico-missionario alsaziano, nonché premio Nobel per la Pace, Albert Schweitzer (1875-1965).
  • Il festival Spoleto Jazz prosegue con un appuntamento imperdibile. Giovedì 25 ottobre alle ore 21:00, presso il Teatro Caio Melisso, Stefano Di Battista Quintet, porterà sul palco un affascinante omaggio alla grande musica italiana del passato. La formazione, capitanata da Stefano Di Battista e composta da un ensemble d’eccezione composto da Matteo Cutello (tromba), Andrea Rea (pianoforte), Daniele Sorrentino (contrabbasso) e Luigi Del Prete (batteria).
  • Il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore organizzata dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot, torna a novembre per la sua 17^ edizione “Nel segno del drago”, come suggeriscono l’immagine e il trailer di questa edizione, ideate da Elisa Menini, la rivelazione del fumetto italiano a livello internazionale.
  • Un leggio e un gruppo di giovani attori diretti da Caterina Shulha per il debutto nazionale di un testo di denuncia: è “Insultati. Bielorussia”, in scena lunedì 28 ottobre alle ore 19.30 al Teatro Golden di Roma.
  • Giovedì 31 ottobre ritorna il Memorabilia al Cocoricò, il party più celebrativo dell’iconico locale, un format consolidato e profondamente identitario nato sotto la Piramide il 4 novembre 1995. 11 djs che che si alterneranno alle consolle per una serata imperdibile, con il meglio dell’elettronica nelle sale del Cocco: Piramide, Titilla, T-room e la nuova Ciaosex.
  • Sarà presentato in conferenza stampa, mercoledì 23 ottobre alle 11.15 nella Libreria Laterza di Bari (via Dante Alighieri, 49/53), il Bari Brasil Film Fest, organizzato dall’associazione culturale Abaporu, con la direzione artistica di Vanessa Mastrocessario Silva.
  • Dall’1 al 3 novembre 2024, la Gipsoteca Mondazzi di Torino sarà teatro di Un/classic, l’ultima innovativa mostra dell’urban artist ETNIK. Questa esposizione, nata dalla collaborazione con Square23 Gallery (galleria con la quale l’artista lavora da anni), si configura come un’operazione espositiva di rottura, un esperimento che decostruisce il concetto stesso di esposizione scultorea, collocandosi al confine tra il classico e il contemporaneo.
  • Per la rassegna YOU. The YOUng city – I grandi racconti a Centrale Preneste Teatro, sabato 26 e domenica 27 ottobre, va in scena “Il Principe delle tenebre” della Compagnia Ruotalibera Teatro.
  • Una giornata all’insegna della scoperta ha visto Racalmuto protagonista con la prima edizione de “Il Tesoro di Rahal”, un trekking urbano in stile caccia al tesoro che ha permesso di valorizzare le meraviglie del territorio. Il percorso si è snodato tra tappe d’arte, storia e cultura locale, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra passato e presente.
  • Sono aperte le iscrizioni ai concorsi della 26a edizione dello ShorTS International Film Festival che sarà in programma a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio 2025, e che nel mese di giugno sarà preceduto da una serata riservata a eventi speciali di carattere internazionale.
  • Al teatro TRAM “Un eroe inutile. Giacomo Matteotti” resterà in scena per tre date: 25, 26, 27 ottobre 2024.
  • Il Lions Club Capaccio Paestum Magna Graecia organizza la “Camminata in Rosa” a sostegno di AIRC, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum e la Community “Oltre lo Specchio”.
  • Dal 24 ottobre 2024 al 13 aprile 2025, Fondazione Elpis presenta la mostra collettiva YOU ARE HERE. Central Asia, una vibrante costellazione di visioni artistiche provenienti dall’Asia Centrale, a cura di Dilda Ramazan e Aida Sulova.
  • Venerdì 25 ottobre salirà sul palco dei Magazzini Generali in via Pietrasanta 16, Laurent Garnier, il DJ considerato uno dei pionieri della musica elettronica e del genere “French Touch”, con un DJ set di tre ore per l’unica data nel nord d’Italia. L’after show sarà a cura dei DJ Luca Bacchetti e Simone De Kunovich.
  • Sono i Green Day i primi headliner annunciati per la prossima edizione di Firenze Rocks. La storica band americana simbolo del punk rock mondiale si esibirà domenica 15 giugno 2025 sul palco della Visarno Arena per la sua unica tappa italiana.
  • I Limp Bizkit tornano finalmente in Italia con un grandissimo appuntamento dopo nove anni di assenza. La band americana capitanata dall’iconico cantante e frontman Fred Durst sarà il 29 marzo 2025 all’Unipol Arena di Bologna.
  • Povertà educativa: Save the Children alla festa del Cinema di Roma con “Fuori dai margini”, un documentario che racconta le vite di bambine, bambini e adolescenti nelle aree italiane svantaggiate. Ospite d’eccezione Elodie, ambasciatrice dell’Organizzazione e madrina del progetto.
  • Sono i Green Day i primi headliner annunciati per la prossima edizione di Firenze Rocks. La storica band americana simbolo del punk rock mondiale si esibirà domenica 15 giugno 2025 sul palco della Visarno Arena per la sua unica tappa italiana.
  • Il 29 novembre e il 7 dicembre 2024, Obereggen e Carezza (BZ) avviano gli impianti e inaugurano una stagione sciistica di divertimento sulle piste perfettamente preparate, che godono di panorami mozzafiato sulle Dolomiti, all’insegna di un’impronta sostenibile in Val d’Ega.
  • La formazione, gli archivi e il cinema secondo il Premio Zavattini è il titolo dell’incontro pubblico che, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, si terrà giovedì 24 ottobre, alle 12, presso la Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio, AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica (Viale Pietro de Coubertin 30, Roma).
  • FREMONT: in esclusiva su RaiPlay dal 26 ottobre il film del regista iraniano Babak Jalali dedicato al difficile tema dell’immigrazione.
  • Con le favole rivisitate di Cenerentola e Hänsel e Gretel si concluderà la programmazione per le famiglie immagine ESERCIZI DI FANTASIA 2024 teatro Trianon, dal 17 settembre al 23 ottobredi “Esercizi di Fantasia” al Trianon Viviani.
  • Si apre la stagione della Prosa 2024/2025 del Teatro Ciak di Roma. A dare il via in grande stile sarà Edoardo Siravo con Falstaff e le allegre comari di Windsor di William Shakespeare nella versione e adattamento di Roberto Lerici, per la regia di Carlo Emilio Lerici, in scena sabato 2 e domenica 3 novembre.
  • Bobo Rondelli in concerto a Rosignano Marittimo, dalle origini all’Ottavo Padiglione, il Cantautore livornese è il secondo ospite del “Chi Canta con le Balene Show”.
  • Il 25 ottobre arriva all’Estragon Club di Bologna “Nessun Dorma – Un concerto per la Palestina”. Dopo il grande successo del sold-out al Circolo Magnolia di Milano, arriva l’atteso concerto-maratona di beneficenza per supportare la causa umanitaria palestinese.
  • Dopo la carica ritmica di OH! MA DAI e l’esaltante energia di Ditedime, Denso è il terzo brano estratto dal nuovo disco New Bianchini in uscita il 29 novembre, che Whitemary ha suonato dal vivo in anteprima – da sola, in compagnia dei suoi synth – in una serie di appuntamenti unici nei migliori festival estivi.
  • Ad Andrea Perroni, Carolina Di Domenico e Gianluca Semprini, conduttori del nuovo programma Binario2, iniziato oggi alle 7.15 su Rai 2 dalla Stazione Tiburtina di Roma, Fiorello – in compagnia di Fabrizio Biggio- ha fatto arrivare il suo in bocca al lupo, con un messaggio vocale carico di affetto e di ironia: “Ma come fate a svegliarvi così presto? Io un programma così la mattina non lo farei mai!”.
  • Beethoven risuona nell’autunno veneziano: con il Quartetto di Venezia riparte la stagione concertistica 2024 all’Auditorium “Lo Squero”.
  • A partire dall’11 gennaio 2025, Air Serbia inizierà a operare un servizio diretto tra Belgrado e Shanghai (Shanghai Pudong Airport – PVG), nella Repubblica Popolare Cinese. La compagnia aerea nazionale serba effettuerà voli su questa rotta due volte a settimana durante la prossima stagione invernale, con collegamenti da Belgrado a Shanghai il martedì e il sabato e voli di ritorno da Shanghai a Belgrado il mercoledì e la domenica. I servizi tra Belgrado e Shanghai saranno operati anche durante la prossima stagione estiva, che inizierà il 30 marzo 2025. I biglietti sono già in vendita.
  • “Pensa mentre scatti”, è il motto di Martin Munkacsi, maestro della fotografia ungherese al quale la galleria Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
  • Mother’s tears il nuovo lavoro in studio del rapper Gennarone, tutti i beats sono stati prodotti da K9 the silent One & FruitBat, tranne la 3 e la 5 prodotte da Clownfish & K9 the silent One.
  • Al CTO-Ospedali dei Colli torna “Musica e Alzheimer”. Il progetto, giunto alla terza edizione, quest’anno si arricchisce con “il cassetto della memoria” e prevede anche un centro d’ascolto.
  • Ritorno sugli allori per “La meccanica dell’amore”, uno degli spettacoli più amati di Alessandro Riccio, che l’attore, autore e regista fiorentino riporta in scena da martedì 22 a domenica 27 ottobre al Teatro di Fiesole. Per venire incontro alle richieste del pubblico è stata aggiunta una nuova replica, sabato 26 alle ore 16,45.
  • Va in scena, martedì 22 ottobre, alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, “Fimmene!”, lo spettacolo di teatro e musica, nato dalla collaborazione tra Astràgali Teatro e la cantante Anna Cinzia Villani, con la regia di Fabio Tolledi. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con le musiche dal vivo eseguite da Fabio Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele.
  • Al Visionario di Udine e a Cinemazero di Pordenone martedì 22 e mercoledì 23 ottobre il docufilm National Gallery 200, che celebra il museo inglese in occasione del bicentenario della sua fondazione.
  • Presentato alla 19ª Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, Supereroi di Stefano Chiantini (Naufragi, Il ritorno, Una madre), che pone al centro dell’opera uno sguardo sull’evoluzione emotiva del rapporto, complesso, di un padre con sua figlia. Prodotto da World Video Production, Ballandi con Rai Cinema, il film è interpretato da Edoardo Pesce (David di Donatello per Dogman), Barbara Chichiarelli (Suburra – La serie, Favolacce, Dieci minuti) e la giovane Sara Silvestro (Don Matteo 14).
  • Nella serata di sabato 26 ottobre 2024 il Teatro Oscar avrà l’onore di presentare uno dei trasformisti più famosi e geniali di sempre, Arturo Brachetti, che si esibirà con un originale talk-show, “Arturo racconta Brachetti”.
  • Paramount+ ha annunciato che “Amici per caso”, il film di Max Nardari presentato in anteprima al Filming Italy e al Comedy Film Fest e vincitore del premio come Miglior Commedia conferito da Avanspettacolo Venezia, sarà disponibile dall’8 novembre su Paramount+.
  • Il Museo del Tesoro di San Gennaro è lieto di invitarla venerdì 25 ottobre alle ore 11 alla presentazione in anteprima della mostra di Giulia Piscitelli Una nuvola come tappeto (ingresso presso la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, via Duomo, 149).
  • Dopo il grande successo il best seller di Cranio Creations, Murder Party Pocket, Le avventure del Commissario Ricciardi, sarà disponibile in più di quattromila edicole in tutta Italia. L’obiettivo della casa editrice è di rendere il gioco accessibile a tutti e offrire un’esperienza ludica avvincente e immersiva.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Sinfollywood” – Tribute to Henry Mancini at 100s, il nuovo album di Gaetano Randazzo.
  • Il cuore artistico di Roma si arricchisce di un nuovo, vibrante spazio espositivo: la Clode Art Gallery, che aprirà le sue porte ufficialmente il prossimo 23 ottobre dalle 18:30 alle 21:00, in via dei Greci 7, con una mostra collettiva che abbraccia storici artisti della scuola romana e giovani talenti emergenti della scena contemporanea.
  • È disponibile il video ufficiale di “Jesus Christ Super Saiyan”, il primo estratto del nuovo concept album, di prossima uscita, del cantautore Tommaso Primo.
  • Nel 2025 Cristiano De Andrè si esibirà in concerto in tutta Italia con “De Andrè canta De Andrè nei teatri”, un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Lo show al Teatro Gesualdo di Avellino si terrà venerdì 11 Aprile 2025.
  • Il Database internazionale del larp è un progetto unico a livello globale, finanziato da Next Generation EU e dal Ministero della Cultura, ideato per mappare 35 anni di storia del Gioco di Ruolo dal Vivo. ILDB verrà inaugurato a Lucca Comics & Games, la più grande fiera del fumetto e del gioco in Europa, che con il suo enorme flusso di visitatori – oltre 500.000 nel 2023 – è crocevia di culture e vetrina d’eccezione per lanciare progetti innovativi.
  • Dopo il successo di “Nonostante te”, stabile per un mese nella Top 25 EarOne Indipendenti, Niveo torna a parlare della sua esperienza personale, questa volta attraverso la performance intima e toccante di “Lonely” di Justin Bieber.
  • Si è conclusa in bellezza la terza edizione di Music is The Best, la piattaforma di scouting lanciata da Panico, dedicata ai talenti emergenti del panorama musicale italiano. Calliope, il progetto della cantautrice toscana classe ’94 Giulia Agostini, vince il premio Music is The Best 2024. Clio M, il progetto solista di Clio Colombo (ex Clio and Maurice), si aggiudica il premio ROCKIT.
  • In occasione di PARIS PHOTO 2024 (7-10 novembre p.v.) la galleria Maurizio Nobile invita negli spazi della sua sede parigina il fotografo Ronald Martinez in un solo show dal titolo: L’OMBRA SULLA PELLE – Clichés choisis de Ronald Martinez.
  • Inaugurata presso la prestigiosa sede di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino “Tina Modotti. L’opera” (fino al 2 febbraio 2025), la grande mostra sulla fotografa di origine udinese, un’artista libera e indipendente, eclettica, che ha sempre saputo rimanere fedele a sé stessa.
  • L’eclettica ed esplosiva band TOOLBAR torna venerdì 25 ottobre con il nuovo album, “TOOLBAR” (Fiabamusic/ADA Music Italy), realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
  • Qual è il sesso di Dio? E qual è l’idea di sessualità e di rapporto tra i generi che ci raccontano le Sacre scritture? Il tema è al centro di “evǝ” di Jo Clifford, portato in scena da Andrea Adriatico con la traduzione di Stefano Casi, con una compagnia di tantǝ “evǝ” che moltiplicano l’originario monologo in un coro di identità e fluidità, con Eva Robin’s, Patrizia Bernardi, Michele Balducci, Anas Arqawi, Met Decay, Saverio Peschechera. In scena a Teatri di Vita, Bologna, 26-28 ottobre.
  • Dal 14 al 16 marzo 2025, tre giorni di concerti e musica live al PalaUbroker di Bassano con i Nomadi, Cristiano De Andrè e l’evento “Grandioso” di Diapasonband e OI&B.
  • Tracce dinamiche teatro d’innovazione e sperimentale al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano dal 25 ottobre 2024 al 13 marzo 2025.
  • Tori Sparks, acclamata cantautrice statunitense e performer internazionale, torna in Italia per la seconda volta, in esclusiva con Vrec Booking, per un imperdibile tour di 4 date.
  • Tra i massimi esponenti della musica pop italiana dei primi anni 2000, gli Zero Assoluto approdano giovedì 24 ottobre al Viper Theatre di Firenze, nell’ambito del Club Tour 2024: un concerto speciale, in cui il duo romano composto da Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi ripercorre 20 anni di carriera, dai successi dei primi anni fino alle recenti uscite.
  • È prevista per martedì 22 ottobre alle ore 16, la cerimonia di chiusura del Corso di formazione “Innovazioni nella gestione degli alberi per il verde urbano – Standard di potatura e stabilità”, realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, con il patrocinio del Corso di Laurea in Agraria dell’Università di Salerno e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno.
  • Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di Zuccando. L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre alle ore 18.30 e proseguirà l’1, il 2 e il 3 novembre, dalle 10.30 alle 14.00, con la raccolta delle zucche e i laboratori.
  • Jazz@Caserta, Gianni Genovese e il Teatro Pubblico Campano sono lieti di annunciare la presentazione ufficiale di un nuovo cartellone di concerti jazz, che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 11 presso il foyer del Teatro Costantino Parravano in via Mazzini, Caserta.
  • Casalnuovo di Napoli e la forza della scrittura: alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi “Il trapasso della giovinezza”. “Il trapasso della giovinezza”, opera di Alessandro Scotto Di Minico, giovane autore casalnuovese.
  • Dal 25 al 27 ottobre 2024, Faventia Sales (via San Giovanni Bosco 1) ospiterà il Fa Festival: un nuovo appuntamento culturale che si propone di diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di letteratura, cultura e creatività. Nato dall’idea di Stefano Corradini, in collaborazione con Fabio Mongardi e Giordano Sangiorgi, l’evento ha come obiettivo quello di suscitare un fermento letterario e culturale che, con il tempo, possa contribuire alla diffusione di un pensiero libero e responsabile.
  • Non è un manuale con “Quaranta modi per raggiungere la pace interiore”, ma la nuova canzone di Nuvola “Montagne Russe”, il singolo in uscita venerdì 25 ottobre.
  • Da venerdì 25 ottobre sarà in rotazione radiofonica “È l’uomo mio”, il nuovo singolo di Lemó disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre.
  • Esce il 25 ottobre Tutta Vita, l’album di inediti di Olly (Epic Records/Sony Music Italy) prodotto da JVLI, un disco collettivo che parte dal cantautore per raccontare il “noi” che lo circonda, si allarga alla sua generazione e arriva a tutti.
  • Pubblicato il programma completo della 65a edizione del Festival dei Popoli, la rassegna internazionale di cinema documentario più antica in Europa, che si terrà dal 2 al 10 novembre a Firenze.
  • Giovedì 24 ottobre Jerry Harrison, storico chitarrista e tastierista dei Talking Heads, incontra il pubblico all’Alcatraz di Milano per il primo Stop Making Sense Party.
  • Antonio Palumbo, cantautore sofisticato alla continua ricerca di nuove sonorità che spaziano dal folk all’elettronica, annuncia oggi l’arrivo dell’EP “Che cosa dicono le canzoni”. Il nuovo lavoro in studio sarà disponibile dall’8 novembre su tutte le piattaforme digitali e conterrà anche il singolo appena uscito Stelle Color Latte.
  • Arriva Self Care, il nuovo singolo del duo alt-pop Palmaria in uscita giovedì 24 ottobre per peermusic ITALY. Il brano anticipa il nuovo album Ora, in arrivo il 21 novembre per peermusic ITALY.
  • Violenza su un bus ad Angri, aggrediti due verificatori di Busitalia. L’Ugl Salerno sollecita interventi per la sicurezza.
  • Un luogo dove rivivere la vita quotidiana degli antichi Romani per un viaggio incredibile nel passato. Ma anche un territorio dove sin dall’antichità si sono incontrate, influenzate e arricchite reciprocamente culture e genti come conseguenza dei cambiamenti politici, culturali e di gusto. Il Parco Archeologico di Ercolano e CoopCulture presentano “Ercolano dei Popoli”, una visita guidata alla scoperta di una cultura al plurale, in programma domenica 27 ottobre alle 11:30.
  • Debutta in prima assoluta da giovedì 7 a domenica 10 novembre al Teatro delle Passioni di Modena Uno Spettacolo Italiano, la nuova produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Agidi e Sardegna Teatro con gli attori, autori e registi Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi.
  • Terra Incognita, l’ultimo film documentario di Enrico Masi scritto con Stefano Migliore, sarà presentato in anteprima mercoledì 6 novembre al Festival dei Popoli nella sezione Concorso Internazionale Lungometraggi.
  • Parsons Dance si prepara a travolgere nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il tour parte dal Teatro Arcimboldi di Milano per raggiungere tutta Italia.
  • Il nuovo singolo dei milanesi LambStonE, intitolato “Higher”, è un inno alla determinazione e all’ambizione. Essere un numero uno significa essere una fonte di ispirazione, motivare gli altri a esprimere il proprio talento e avere il coraggio di perseguire i propri obiettivi, contro ogni ostacolo e previsione.
  • Sony Music Italy, divisione italiana di una delle più grandi realtà musicali al mondo, sarà la prima casa discografica a partecipare al Lucca Comics & Games 2024, che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre a Lucca, con uno store dedicato ai suoi prodotti, inoltre Manga Artist Alley, Lucca Project Contest e il nuovo Master di Editor Manga.
  • Dopo cinque mostre monografiche, realizzate dal 2019 partendo da opere di artisti parte della collezione permanente di Palazzo Bentivoglio, dal 7 dicembre 2024 al 25 febbraio 2025 con la mostra Riassunto delle puntate precedenti. La collezione Stame-Lanteri.
  • Napoli, arriva Mattias Andersson con “Determinismo”. Con il direttore del Teatro Dramaten di Stoccolma prosegue “Nuove Direzioni”, spettacoli e performance per la rassegna “Affabulazione” del Comune di Napoli.
  • Al via la 4° edizione del Festival Internazionale di tre serate dedicato alle intimistiche suggestioni della fisarmonica classica.
  • Dal 22 ottobre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Quello che vogliamo veramente”, il nuovo singolo di Luca Annoni.
  • Il complotto di Tirana, il documentario di Manfredi Lucibello (regista di Non riattaccare e Tutte le mie notti) che verrà presentato giovedì 24 ottobre in anteprima alla Festa del Cinema di Roma – Sezione Freestyle Arte.
  • La Festa del Cinema di Roma 2024 con MediCinema Italia e il Policlinico Gemelli arriva in ospedale. Pazienti e familiari assisteranno a due anteprime della diciannovesima edizione della mostra cinematografica della Capitale. Domani si proietta “Berlinguer. La grande ambizione” e interverrà il Direttore Generale di Fondazione Cinema per Roma Francesca Via. Giovedì Luca Barbareschi presenterà il suo film “Paradiso in vendita”.

Notizie del 20 Ottobre 2024

  • Al Teatro Serra il concerto “Pink Floyd Experience” dei “The Endless Machine” fondati da Luca Melorio, Rita Genni e Ciro Miranti. Il 25 e 26 ottobre nel quartiere Fuorigrotta di Napoli.
  • Il PalaJacazzi accompagna una super Evolution Green Aversa alla conquista di due punti preziosi nel match contro l’Abba Pineto. I normanni vincono la terza giornata di campionato, una partita durata oltre 2 ore, con un pubblico che si avvicina sempre di più alla realtà costruita dal presidente Di Meo. Coach Tomasello può sorridere: con questa squadra la Campania e il Sud Italia si toglierà parecchie soddisfazioni. Al tie-break emozioni che non si vivevano da anni, Aversa vince 3-2.
  • Nicholas Mazza, talento di undici anni di Torino, dopo la partecipazione a “Io Canto Generation” fortemente voluta da Rosario Faró, produttore discografico dell’etichetta “The Palma Music”, ha fatto visita agli instore tour di alcuni dei suoi miti del canto (Angelina Mango, Mida, Lorenz Simonetti, Anna Pepe), che lo hanno fatto cantare riconoscendo le sue doti canore per poi postare in alcuni casi anche loro stessi i video nei propri social.
  • Sul palco del Teatro Bolivar di Materdei a Napoli arriva una delle compositrici più rappresentative della contemporary classical music: Isabella Turso, con il suo “Nightfall Piano Tour”.
  • Ferrara piange la scomparsa del critico cinematografico Paolo Micalizzi. Il Sindaco Fabbri dichiara: “Ha fatto della propria passione per il cinema un’autentica ragione di vita. Grazie a lui importanti ricerche sulla settima arte ferrarese”.
  • Grande pubblico a Novara alla presentazione letteraria sul mondo “swingers” con Franco Trentalance, ex Talpa ed ex attore del cinema per adulti.
  • In “Musicanti con la pianola” di Matteo Malatesta le note dei film musicati dal duo genovese Pivio ed Aldo De Scalzi, escono dallo schermo, come lo sceicco ne La rosa purpurea del Cairo, per raccontare la loro avventura nel mondo delle colonne sonore.
  • Il comitato campano-pugliese della Federazione Sport Invernali ha presentato i nuovi programmi per la prossima stagione. Sul podio i migliori dell’anno di Campania e Puglia, ma anche Calabria e Abruzzo. Atleti dell’anno Giada D’Antonio e Giancarlo Ferraro.

Notizie del 19 Ottobre 2024

  • Al XXXIX Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste, l’Argentina vince il Miglior film in tutte le sezioni. Due premi ad Adulto, Miglior Film e Miglior Regia. Miglior Interprete, Paulina García. Premio Speciale della Giuria al peruviano La piel más temida di Joel Calero.
  • “C.D.C. I” è il nuovo singolo di Marano, disponibile da venerdì 25 Ottobre in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme streaming digitali. “C.D.C. I” si concentra su CDC”, una frazione periferica della città da cui proviene l’artista Marano, un luogo che diventa il simbolo di un’esperienza di vita complessa e spesso difficile.
  • Lo Spazio X di via Petrarca a Caserta, ha ospitato “Cinema abbascio!”, una rassegna di cortometraggi firmati da giovani autori campani. L’evento ha offerto al pubblico la proiezione di quattro corti, frutto di un cinema indipendente e innovativo. Sullo stesso si legge: “La rassegna ci ha fornito una visione della vita e del nostro territorio ‘dal basso’, con pellicole piene di qualità e originalità”.
  • Studenti delle scuole alberghiere e chef di alto livello apriranno con una anteprima dedicata ai cuochi del futuro, venerdì 25 ottobre alle 12.00, la 6° edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale, espositivo e di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Regione Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese.
  • La terza edizione del Premio Film Impresa è entrata nel vivo durante Festa del Cinema di Roma. Durante il talk “Il Cinema come Industria”, l’evento ospitato presso lo spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio – AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, è stato reso noto che Caterina Caselli presiederà la Giuria della prossima edizione in programma nel 2025.
  • Riccardo Polizzy Carbonelli una persona straordinaria e un grande attore che sarà in scena il 9 e 10 novembre 2024 al Teatro Gioiello di Torino con Marina Lorenzi.
  • Dennis Scuderi, il primo Mister Curvy italiano, si racconta: “Il bullismo? Mi ha reso più forte! […] Ha fatto parte della mia vita, ma non mi sono mai lasciato abbattere. Ho sempre reagito con educazione e intelligenza, e oggi sono orgoglioso di chi sono diventato”.
  • Il 7 e 8 Dicembre 2024 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, a grande richiesta, torna lo Schiaccianoci dell’Accademia Ucraina di Balletto, per festeggiare l’atmosfera del Natale, con lo spettacolo iconico per eccellenza, quello che è di tradizione per tutte le feste di dicembre.
  • Anna Foglietta sul red carpet di Sorrento. L’attrice riceverà il 25 ottobre un premio speciale nella serata di apertura, della due giorni del Premio Penisola Sorrentina, dedicata a cinema ed audiovisivo.
  • Debutta il “Festival dell’argomento a piacere”: grandi nomi coinvolgono il pubblico sulle loro passioni, spesso insospettabili. Da Cottarelli sulla musica leggera a Makkox sulla fantascienza: il 25 e 26 ottobre a Roccella Jonica l’edizione zero.
  • Il Trianon Viviani, sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, inaugura la stagione teatrale 2024-25, intitolata “Live in Napoli”, con un fine settimana ricco di importanti appuntamenti all’insegna della musica, della cultura e dell’impegno sociale: Venerdì 25, si alza il sipario con la “Serata in onore di Peppino di Capri”; sabato 26, sempre alle 21, Moni Ovadia presenta “Carta bianca a Moni Ovadia. Una candela nel buio”; domenica 27, alle 20, il concerto “Musica dei Quartieri” dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri spagnoli.
  • Presentata Slow Wine 2025. Gli esperti a 500 produttori riuniti a Milano: «Vini di pronta beva al confronto con il clima che cambia? Sperimentate e divertitevi, andate incontro alle nuove tendenze del mercato, ma siate onesti e non tradite la vocazione dei vostri terroir».
  • Il diversity management è l’insieme delle politiche adottate da un’azienda per promuovere la diversità all’interno dell’ambiente di lavoro. Nel mese di aprile 2024, 90 aziende su 630 interpellate (di cui il 41% appartenenti al settore metalmeccanico) hanno condiviso le loro pratiche di diversity management rispondendo a un questionario sui temi della gestione delle risorse umane, del welfare e del work-life balance (equilibrio tra vita privata e lavoro), della formazione aziendale e della certificazione UNI PDR 125:2022, altrimenti conosciuta come certificazione di parità di genere.
  • Il prossimo 24 ottobre, ultimo atto del progetto di arte partecipativa “Oltre la mappa”. Taglio del nastro per l’installazione delle 8 opere digitali: così 8 cittadini diventano protagonisti di un’opera d’arte digitale. Accade a Taranto, con il progetto “Oltre la mappa” che coniuga memoria sensoriale, riscoperta dei luoghi e senso di comunità: linea di fondo il tema del One Health, tra le sfide di questi tempi a livello internazionale.

Lascia un commento