Se pur in situazione di grande emergenza sanitaria come quella del Covid19, lo staff della casa editrice musicale Long digital Playing non si ferma, e continua imperterrita a lavorare sulla programmazione delle uscite discografiche autunnali.

Dopo aver acquisito a fine estate l’intera produzione discografica del “cantautore contromano” Flavio Oreglio che comprende otto titoli storici prodotti dal 1987 al 2008 e dopo aver pubblicato “La settima nota 2020” (compilation dei 10 finalisti del concorso dedicato alla canzone d’autore organizzato dalla stessa Long Digital Playing, prosegue con l’apertura della stagione editoriale autunnale con l’album concept di Roberto Padovan “Commenti sonori alternativi”, un viaggio strumentale tra fantasia e realtà che, come una soundtrack, accompagna le immagini filmiche della narrazione immaginata dall’autore, uscito il 23 ottobre scorso.
Si proseguirà con altre due pubblicazioni verso metà novembre, esattamente per venerdì 13 con la musica d’autore di Frankie B., il song-rapper mantovano, dopo l’inaspettato successo di Skyline Rooftop, ritorna incalzante e deciso con un nuovo singolo intitolato “Ti aspetto giù” (pregno di invettiva ed esistenzialismo); s’un altro fronte, un altro gradito ritorno con una strenna natalizia doverosa. Lo accompagnerà Felice Del Gaudio (bassista e contrabbassista lucano) che con “Harmonia Mundi” propone un mix, una sorta di antologia parziale del suo immenso patrimonio artistico, scegliendo per i suoi seguaci nove splendide tracce rimasterizzate. E non finisce mica qui, la settimana dopo, cioè il 20 novembre , sarà la volta del cantautore Luca Bonaffini, che, in attesa del nuovo album interamente di brani di inediti la cui uscita è stata rimandata al 26 gennaio 2021, racconterà la “sua” Via Emilia, ripescando da album come Scialle di pavone, Il ponte dei maniscalchi, Sette volte Bertoli e Il cavaliere degli asini volanti, canzoni scritte con Bertoli, Lolli, Marco Dieci e altri colleghi appartenenti al triangolo Bologna, Reggio, Modena.
L’album che si chiamerà “La leggenda del poeta sul fiume” e che conterrà 12 brani, porterà il nome di una canzone dedicata al suo amico, maestro e poi collega Pierangelo Bertoli scritta nell’anno 2000, e porterà il sottotitolo “Antologia casuale di storie, ballate e canzoni sottratte al Secolo Breve” (facendo riferimento al Novecento ideologico e musicale dei suoi padri artistici).
Si passerà poi direttamente al 18 dicembre con la pubblicazione del progetto di Mario Marco Farinato (vincitore dell’edizione 2020 del concorso “La settima nota”). Il titolo è “Cartoline da Callisto”, album potente prodotto e registrato da Alberto Grizzi e Vittorio “Vitty” Magro, conterrà sette brani tra tapping, finger style e ricerca armonica, interamente scritti dallo stesso Farinato.
Il miglior modo per brindare con calici di note, esorcizzando questo 2020 drammatico e difficile per tutti, aspettando l’anno a venire con fiducia, resilienza e speranza senza smettere mai di sognare.