LDA: “Shalla” è la Rivoluzione R&B

LDA. Foto di Mario Miccione

LDA: “Shalla” è la Rivoluzione R&B

Dopo l’annuncio social, LDA lancia “Shalla”, un brano urban R&B che segna una svolta nel suo percorso musicale. Ecco il nuovo singolo!

LDA, uno degli artisti più amati della sua generazione, ha finalmente rotto il silenzio con il suo nuovo singolo, “Shalla”. Dopo aver stuzzicato i fan con una serie di freestyle pubblicati sul suo profilo Instagram, era chiaro che il suo ritorno era imminente. E le aspettative non sono state deluse. “Shalla” è disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e sta già scalando le classifiche radiofoniche, promettendo di essere una delle hit della primavera.

Ma “Shalla” non è semplicemente una nuova canzone; è una vera e propria dichiarazione artistica, un punto di svolta nel percorso di LDA. L’artista romano, classe 2003, ha deciso di esplorare nuove sonorità, abbandonando le atmosfere pop che lo hanno reso celebre per immergersi in un sound più audace e libero. In questo nuovo brano, LDA intreccia sapientemente le ritmiche urban con l’intimità del R&B, mantenendo però quel tocco personale e inconfondibile che lo ha sempre contraddistinto.

LDA: La Nuova Era Musicale con “Shalla”

Il percorso di LDA nel mondo della musica è iniziato molto presto. Già a 13 anni muoveva i primi passi nel panorama italiano, dimostrando un talento precoce e una passione innata per la musica. Il 2017 segna la pubblicazione del suo primo inedito, “Resta”, un brano che ha subito catturato l’attenzione del pubblico online. La collaborazione con Il Mago nel brano “Orizzonte” ha rappresentato un’ulteriore spinta per la sua carriera, aprendogli nuove porte e opportunità.

LDA: Dalle Origini a “Shalla”, un’Evoluzione Costante

La partecipazione al singolo corale “Buongiorno” di Gigi D’Alessio nel 2020, insieme a numerosi altri artisti di spicco della scena napoletana e non solo, ha consacrato LDA come una delle voci più promettenti del panorama musicale italiano. Le successive collaborazioni con Astol e Robledo nel brano “Vediamoci stasera” hanno ulteriormente ampliato il suo pubblico.

Un momento cruciale nella sua carriera è stato sicuramente l’ingresso nella scuola di Amici nel 2021. Durante il suo percorso nel talent show, LDA ha presentato quattro brani inediti, tra cui la hit “Quello che fa male”, certificata prima oro e poi platino. Anche gli altri singoli, “SAI”, “Scusa” e “Io volevo solo te”, hanno riscosso un enorme successo, totalizzando oltre 60 milioni di streaming e conquistando l’affetto di una vastissima fanbase.

Dopo l’esperienza ad Amici, LDA ha continuato a collezionare successi. Il singolo “BANDANA” è stato certificato disco d’oro, e il suo album d’esordio, uscito nel maggio 2022, ha confermato il suo talento e la sua versatilità. Ha poi pubblicato “Lo Que Mas Nos Duele”, una versione bachata della sua hit “Quello che fa male”, e “Cado”, scritta in collaborazione con Albe.

La partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con il brano “Se poi domani”, certificato disco d’oro e contenuto nel suo album “Quello che fa bene”, ha rappresentato un’ulteriore consacrazione per LDA, aprendogli le porte a un pubblico ancora più ampio. A questo è seguito un tour di successo che ha toccato diverse città italiane. L’estate 2023 è stata accompagnata dal singolo “Granita”, mentre a settembre ha firmato la sigla della seconda stagione della serie tv “DI4RI” su Netflix con il brano “Castello di sabbia”. A dicembre è uscito il singolo “Promesse”, e a maggio 2024 ha pubblicato “Rosso Lampone”. Ora, con “Shalla”, LDA è pronto a intraprendere un nuovo capitolo della sua carriera.

“Shalla”: Un Inno alla Rinascita e alla Libertà

“Shalla” è un brano che cattura fin dal primo ascolto per la sua originalità e la sua energia. Il testo della canzone affronta temi profondi e universali, come il tempo che sembra non bastare mai e il contrasto tra il caos esterno e la solitudine interiore. Nonostante la serietà delle tematiche trattate, il brano si presenta come una canzone d’amore in chiave R&B, con un ritornello che diventa quasi un mantra, un’esortazione a vivere senza catene e a lasciarsi andare al flusso della vita senza cercare di controllarla.

“Shalla”: Il Video Musicale come Metafora di Rinascita

L’uscita di “Shalla” è stata abilmente anticipata da una serie di freestyle diretti da Mario Miccione, pubblicati sul profilo Instagram di LDA. Questi brevi video hanno creato grande attesa e curiosità tra i fan, presentando l’artista in una veste inedita. La narrazione dei freestyle vedeva LDA condannato a scontare una pena in un “carcere musicale” per aver tentato di portare l’R&B in Italia. Questa metafora visiva sottolinea il desiderio di LDA di rinascere musicalmente e di superare i propri limiti artistici.

Lo stesso LDA ha commentato così il suo nuovo progetto: «Dopo una pausa dai riflettori sono tornato con un progetto R&B, un cambiamento che riguarda sia me come persona che la mia musica. Ho scelto sonorità moderne per una canzone che vuole rilanciare un movimento che ha fatto la storia della musica mondiale. “Shalla” è un inno alla rinascita, alla ricerca di me stesso, con questo brano ho esplorato una nuova vena artistica». Queste parole testimoniano la profonda evoluzione artistica di LDA e la sua volontà di sperimentare e di mettersi costantemente alla prova.

Con “Shalla”, LDA dimostra ancora una volta la sua capacità di reinventarsi e di sorprendere il suo pubblico. Il brano segna un importante passo avanti nella sua carriera, aprendo nuove prospettive e confermando il suo posto tra gli artisti più interessanti e promettenti della scena musicale italiana contemporanea. Non resta che ascoltare “Shalla” e lasciarsi trasportare dalla sua energia e dal suo ritmo coinvolgente.

Lascia un commento