W Muozzart: il thriller made in Puglia
Anteprima mondiale a Bari il 23 marzo per il noir di Sebastiano Rizzo, W Muozzart, selezionato al Bif&est. Dal 27 marzo nelle sale.
Dal prossimo 27 marzo sbarcherà nelle sale italiane W Muozzart!, un thriller/noir diretto dal talentuoso Sebastiano Rizzo, interamente girato e ambientato nella nostra splendida regione. Ma le sorprese non finiscono qui: il film sarà presentato in anteprima mondiale domenica 23 marzo alle ore 21.30 all’AncheCinema di Bari, un evento imperdibile che vedrà la partecipazione della produzione, del regista e dell’intero cast. Segnatevi questa data!
Questo gioiello cinematografico, che ha già conquistato la Selezione ufficiale del Bif&est Bari nella prestigiosa categoria A Sud, promette di tenerci incollati allo schermo con una trama avvincente e atmosfere cariche di tensione. Dietro la macchina da presa troviamo Sebastiano Rizzo, mentre il soggetto e la sceneggiatura sono opera di Beppe Cino. Un team di tutto rispetto che ha saputo valorizzare al meglio i suggestivi paesaggi pugliesi, trasformandoli in un vero e proprio personaggio del film.
Ma chi sono i volti che daranno vita a questa storia? Il cast vanta nomi di spicco del panorama cinematografico italiano, tra cui Michele Venitucci, Clara Ponsot, Dante Marmone, Ivano Picciallo, Antonella Genga, Luciano Montrone, Totò Onnis e lo stesso Sebastiano Rizzo. Un ensemble di attori che saprà sicuramente regalarci interpretazioni memorabili.
La produzione di W Muozzart! è firmata da Serena Porta per Kraken, con la distribuzione affidata a Draka Distribution. Un plauso va anche al fondamentale contributo dell’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia, grazie al cui sostegno il progetto ha potuto concretizzarsi, valorizzando ancora una volta il talento e le risorse del nostro territorio.
Un Viaggio nell’Anima alla Ricerca del Proprio “Mozart”
Ma di cosa parla esattamente W Muozzart!? Il film ci conduce in un racconto di formazione e di passaggio, immergendoci in un contesto sociale descritto come quasi grottesco, intrappolato in logiche ataviche dove la sopravvivenza sembra passare inevitabilmente attraverso la sopraffazione dell’altro. In questo scenario cupo, emerge il desiderio profondo di intraprendere un percorso verso una visione della vita differente, dove il cambiamento è possibile e dove si cerca di salvare quel “Mozart” interiore che ognuno di noi custodisce.
Il regista Sebastiano Rizzo ci offre una chiave di lettura molto interessante sull’anima del film: “Una storia ispirata ad una citazione di Antoine de Saint-Exupéry: “…in ciascuno di noi c’è un Mozart assassinato…”…La narrazione non offre una speranza generica – sottolinea Sebastiano Rizzo – ma traccia un percorso verso il cambiamento, enfatizzando l’importanza di scoprire il nostro “Mozart” interiore, prima che sia troppo tardi”. Parole che ci invitano a una riflessione profonda sul nostro potenziale e sulle forze che, a volte, tendono a soffocarlo.
L’uscita nelle sale, come anticipato, è fissata per il 27 marzo grazie alla Draka Distribution di Corrado Azzollini. Non perdete l’occasione di supportare il cinema italiano e, in particolare, le produzioni della nostra terra!
La Trama: Una Notte Fatale in Puglia
Ma entriamo un po’ più nel vivo della storia. Il film si svolge interamente nell’arco di una sola giornata, un giorno che cambierà per sempre la vita dei protagonisti. Incontriamo Tommaso, un giovane invischiato nella piccola criminalità locale, e Justine, una ragazza francese che si trova in Puglia sulle tracce del suo ex fidanzato. Il loro incontro avviene per caso in una stazione di servizio. Un dettaglio apparentemente insignificante, ma che si rivelerà cruciale: nel bagno, una scritta attira la loro attenzione: “… Muozzart assassiné!”.
Da quell’incontro fortuito, Tommaso e Justine si ritrovano a viaggiare insieme verso Giovinazzo, un paese che ha un significato speciale per entrambi: è il luogo d’origine di Tommaso e anche dell’ex ragazzo di Justine. Lei è alla disperata ricerca, lui in fuga da qualcosa o qualcuno. Le loro strade, inizialmente separate, si intrecciano inesorabilmente, portandoli a confrontarsi con le rispettive vicende personali.
Il culmine della tensione si raggiunge con il calar della notte, proprio in quella stessa stazione di servizio dove tutto è iniziato. Nel buio, l’eco di uno sparo rompe il silenzio. Perché a volte, per sopravvivere, sembra necessario indossare almeno due facce e vivere con due verità. Un finale che lascia presagire colpi di scena e un’analisi profonda della complessità dell’animo umano.
W Muozzart! si preannuncia come un thriller avvincente che saprà catturare l’attenzione del pubblico grazie a una trama ben congegnata, a interpretazioni intense e alla suggestiva cornice della Puglia. La selezione al Bif&est è un ulteriore sigillo di qualità per un film che merita sicuramente di essere visto e supportato.
Non dimenticate l’appuntamento con l’anteprima mondiale a Bari il 23 marzo e l’uscita nelle sale il 27 marzo. Preparate i popcorn e tenetevi pronti a immergervi nelle oscure atmosfere di W Muozzart!, un film che vi farà riflettere sul Mozart nascosto dentro ognuno di noi. Correte al cinema.