Il giovane Berlusconi - Locandina
Il giovane Berlusconi - Locandina

Il giovane Berlusconi: la docuserie sull’ascesa del Cavaliere

Il giovane Berlusconi, la docuserie in tre puntate diretta da Simone Manetti, approda su Netflix l’11 aprile, pronta a svelare al pubblico italiano e internazionale la storia avvincente di uno degli imprenditori più controversi e iconici del XX secolo: Silvio Berlusconi.

Un racconto inedito

Attraverso filmati d’archivio, in parte inediti o rari, e le testimonianze di collaboratori, avversari e personaggi chiave del suo entourage, la serie ripercorre la parabola ascendente di Berlusconi, dai suoi esordi come imprenditore edile alla discesa in campo nel 1994.

Dalla Milano 2 alla televisione commerciale

La docuserie si concentra sul periodo che va dagli anni ’60 alla metà degli anni ’90, mostrando come Berlusconi abbia cavalcato l’onda del boom economico per costruire un impero mediatico senza precedenti. Dalle innovative intuizioni applicate alla costruzione di Milano 2, alla nascita di TeleMilanoCavo, fino alla creazione di Canale 5 e del gruppo Fininvest, la serie delinea il ritratto di un uomo capace di rivoluzionare il panorama televisivo italiano.

Non solo un imprenditore

Il giovane Berlusconi non è solo la storia di un successo imprenditoriale, ma anche di un uomo che ha saputo intercettare i desideri e le aspirazioni di una generazione in cambiamento. Attraverso programmi vivaci, colorati e rassicuranti, Berlusconi ha plasmato un nuovo pubblico, creando un legame profondo con i telespettatori che presto si sarebbe tradotto in consenso elettorale.

Un cast d’eccezione

A dare voce alla storia sono alcuni dei protagonisti di quell’epoca, tra cui Fedele Confalonieri, Marcello Dell’Utri, Bettino Craxi, Giuliano Ferrara, Maurizio Costanzo, Gerry Scotti e molti altri. Le loro testimonianze, unite al materiale d’archivio, offrono un punto di vista inedito su una figura che ha segnato la storia del nostro paese.

Un’occasione imperdibile

Il giovane Berlusconi è una docuserie imperdibile per chiunque voglia conoscere meglio la storia di un uomo che ha cambiato l’Italia. Un racconto avvincente, divertente e a tratti ironico, che ripercorre le tappe salienti di un’ascesa senza precedenti, offrendo spunti di riflessione sul costume, la politica e la società italiana degli ultimi decenni.

Potrebbe interessarti

Il cast di Noi del Rione Sanità

Noi del Rione Sanità: il finale

Sta giungendo al termine la fiction "Noi del Rione Sanità"? Dopo avervi raccontato i protagonsti, scopriamo insieme il finale.

Stranger Things - Stagione 5

Battaglia finale: sveliamo Stranger Things 5

Sveliamo trailer e date di uscita di Stranger Things 5. La stagione finale e l'evento a Lucca Comics & Games con il cast.

Walter Melchionda in Un posto al Sole

Walter Melchionda: l’antipatico più simpatico di “UPAS”

Intervista a tu per tu con l'attore Walter Melchionda, noto ai più per il suo ruolo di Luigi Cotugno in "Un posto al Sole".

Il cast di Vita da Carlo - Stagione Finale sul red carpet della Festal del Cinema di Roma. Foto Venturelli (26 Ottobre 2025)

Vita da Carlo… Verdone: stagione finale, omaggio ai giovani

La stagione finale di «Vita da Carlo» conclude un ciclo. Una trama emozionante e l'impegno per i giovani registi.

Fortunato Cerlino e Serena Autieri per Una famiglia imperfetta

Una famiglia imperfetta: Autieri e Cerlino su Rai 1

Tutto pronto per le avventure in fiction della coppia Serena Autieri e Fortunato Cerlino, insieme per "Una famiglia imperfetta".

Il mostro - Serie TV diretta da Stefano Sollima

Il Mostro: Sollima riapre la ferita più oscura d’Italia

La miniserie di Stefano Sollima, Il Mostro, è su Netflix. Trama, cast e scelta coraggiosa di ripartire dal 1968, ignorando Pacciani.

Lascia un commento