Sara Pallini è Pazza d’amore

Era il 1984 quando Dacia Maraini decise di scrivere un testo di profonda satira sulla comunicazione dei mezzi televisivi. Chissà se nel suo immaginario già vedeva riflesso il linguaggio dei reality show che oggi spopolano per l’universo dei canali satellitari.

Se avesse o no in mente il format che va attualmente per la maggiore, ciò che accomuna l’ieri all’oggi e che risalta nel suo intenso monologo teatrale Pazza d’Amore, in scena al Teatro Elicantropo di Napoli da giovedì 6 marzo 2014 alle ore 21.00 (fino a domenica 9) per la regia di Emanuele Vezzoli, è un ritratto di degradazione dell’essere umano ad opera dei contorti meccanismi che governano le leggi del quarto potere.

La storia ruota intorno al racconto ‘senza pudore’ di una giovane meretrice, Renza, interpretata da Sara Pallini, che dalle pareti di uno studio televisivo conduce con veemenza nel frammentato mondo femminile attraverso i suoi ricordi, narrati in prima persona e interpolati dalla presenza-assenza del regista-intervistatore, interpretato da Antonio Lovascio.

Spinta dalla migliore amica e “collega”, che si scopre, gradualmente, essere lo stimolo motivazionale dei suoi sentimenti ed azioni, nonché l’oggetto del suo innamoramento, viene obbligata dall’intervistatore a svelare i sui segreti professionali, con la formale esortazione ad esprimere commuoventi tematiche sociali ed il recondito e scontato obiettivo di incrementare gli indici di ascolto con i piccanti particolari dell’esperienze notturne legate al lavoro della ragazza.

Dapprima eccitata dai riflettori e microfoni e confusa dalle palpitazioni emozionali che la vedono per la prima volta parlare davanti ad una telecamera, Renza inizia ad acquisire sicurezza nel dipanarsi dei racconti, quando attinge ai particolari delle sue squallide storie di letto con un senso di straniamento e critica dell’universo maschile. Al contempo, un senso di debolezza e attrazione nei confronti del suo stesso sesso la pervade, per il particolare triangolo psicologico a cui è spesso sottoposta da una coppia di colleghe ed intime amiche.

Una logica dove la sincerità diviene morbosità e l’amore solo un altro ricatto. Il risultato è alquanto grottesco. Ancora una volta lo spettacolo è foriero di un tema ricorrente nella nostra società, quello della mercificazione declinata al femminile e degli intenti ‘in-formativi’ della TV sulla quale è bene interrogarsi, oggi come ieri, soprattutto in un momento in cui è forte l’eco di un’evidente “strage” delle donne.
Storie di ordinaria follia quotidiana, che si consumano ogni giorno sui nostri canali televisivi, senza pietà per chi le subisce e anche per chi vi assiste.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La conferenza di presentazione del Teatro Sala Molière

Teatro Sala Molière, stagione teatrale 2023/24

Presentato il cartellone del Teatro Sala Molière di Pozzuoli, che oltre agli spettacoli, ripropone la rassegna di corti.

Danila Stalteri

Danila Stalteri: il passato non esiste, esiste il futuro

Ritroviamo l'attrice Danila Stalteri, nuovamente alle prese con le prove de "Guida pratica per coppie alla deriva" al teatro.

Teatro Acacia - Stagione 2023-24

Teatro Acacia, stagione teatrale 2023/24

Si presenta ufficialmente la stagione 2023/24 del Teatro Acacia che tra musica e spettacoli ha presentato un ricco cartellone.

Lascia un commento