Novecento - Storia sul mare. Foto di Ilaria Rossi
Novecento - Storia sul mare. Foto di Ilaria Rossi

Novecento: con Transpose al Delle Arti

Al Teatro delle Arti di Salerno arriva Novecento, il secondo appuntamento del progetto de “Transpose”, progetto volto ad una sapiente ed originale trasposizione teatrale di classici cinematografici a cura della Compagnia dell’Arte diretta da Antonello Ronga.

Dopo il successo della trasposizione di “Ghost”, la Compagnia è pronta per consegnare allo spettatore la propria versione teatrale di un altro classico quale l’immortale capolavoro di Giuseppe Tornatore con “Novecento – il pianista sull’Oceano”.

Diretto ed adattato da Antonello Ronga, lo spettacolo vedrà in scena Francesca Canale, Gabriele Casale, Gianni D’Amato, Teresa Di Florio, Andrea Mauro, Antonello Ronga, Emanuela Emma Tondini, Valentina Tortora con l’amichevole partecipazione di Gianmarco Vitale e la partecipazione straordinaria di Pina Testa.

Anche per questo appuntamento il cast tecnico è molto nutrito; i costumi sono a cura di Paolo Vitale e di Francesca Canale, il service luci-audio a cura di Gfm Service a cura di Gianluca Morea ed Antonio Ascoli, il corpo di ballo composto da Giada D’Ambro, Alessandra Faiella, Davide Guzzo, Annamaria Natella, le coreografie di Fortuna Capasso; inoltre, la scenografia è affidata al PCTO delle Classi VE e III E del Liceo Artistico “Sabatini-Menna a cura della professoressa E. Elefante, I. Manenti, M. Graniti con la dirigenza scolastica della Dottoressa Renata Florimonte, l’assistenza alla regia è affidata a Giuseppe Catalano e la direzione di palco a Francesco Maria Sommaripa.

Le dichiarazioni su Novecento

Il regista Antonello Ronga racconta a La Gazzetta dello Spettacolo: “Una grande chiusura di rassegna, quella di Traspose, quando il cinema diventa Teatro con uno spettacolo imperdibile, un testo che prende spunto dal film di Tornatore e dal testo teatrale Novecento di Baricco in un insieme di emozioni che porteranno lo spettatore in un viaggio meraviglioso attraverso otto attori incredibili ed un corpo di ballo d’eccellenza. Una partecipazione straordinaria sarà di Pina Testa che tornerà sul palco a danzare ed a recitare in questo piccolo grande evento per la città di Salerno. Un altro fiore all’occhiello è la scenografia, realizzata, come da consuetudine, con il Liceo Artistico Sabatini grazie all’intesa con la Preside Florimonte ed i docenti Elefante e Mainenti I ragazzi, hanno progettato una scenografia bellissima e l’hanno realizzata appositamente per questo spettacolo in stretta sinergia con il regista in dialogo con gli attori. La classe di scenografia ha realizzato una scena degna di una prima teatrale importantissima. Siamo già pronti per la prossima stagione di “Transpose 2 con i titoli che saranno svelati prossimamente“.

Su Gelsomina Miele

Potrebbe interessarti

Massimiliano Vado. foto di Beniamino Finocchiaro

Massimiliano Vado: torniamo a far riflettere in teatro

Un incontro molto piacevole quello avuto con l'attore e regista Massimiliano Vado, che ci racconta i suoi sogni.

Teatro Manzoni di Roma, la della stagione teatrale 2023-24

Teatro Manzoni, stagione teatrale 2023/24

Presentata la nuova stagione del Teatro Manzoni di Roma, diretto da Pietro Longhi che per il 2023/24 si presenta ricca.

Alla moda del varietà in scena al Teatro Mariella di Monopoli

Teatro Mariella, stagione teatrale 2023/24

Presentata ufficialmente la stagione teatrale 2023/24 del Teatro Mariella di Monopoli (BA), che prende il nome di Utopia.

Lascia un commento