Baderia Teatro presenta Questo spazio non è in vendita, un’opera liberamente tratta da “Accessories” di Gloria Calderon Kellett. Con la regia di Claudia Balsamo, anche interprete insieme ad Angela Rosa D’Auria, l’opera parla di un tempo non definibile dove sono possibili senz’altro solo universi perfetti, uomini e donne perfette, senza anima.
Continua a leggereArchivio Tag
Shakespeare parla napoletano
Altro colpo a segno per la Feltrinelli di Via Santa Caterina a Chiaia (NA) che registra il pienone il 14 ottobre per la presentazione del progetto di Gianni Lamagna “Neapolitan Shakespeare“, un cd in cui 17 dei 154 sonetti del Bardo vengono tradotti in napoletano e musicati.
Continua a leggereWOW: wonderful odd world a Bacoli
Il mondo di “Alice nel paese delle meraviglie” sarà raccontato a Efestoval, Festival dei Vulcani, martedì 22 e mercoledì 23 settembre (alle ore 20.30) dalla compagnia milanese MOM che metterà in scena “WOW: wonderful odd world”, spettacolo nato dallo studio del testo di Lewis Carroll, per la regia di Simona Colombo, con Simona Colombo, Luca Confortini, Claudia Facchini, Andrea Riva …
Continua a leggereP.I.A.: il teatro e la Fisica
Il 24 (alle h 19.30) e 25 giugno (alle h 21.30) va in scena P.I.A – Il Pincipio di Indeterminazione di un’anima, uno spettacolo scritto e diretto da Bruno Barone (con la collaborazione alla regia di Giuseppe Giannelli e l’ assistenza di Ivan Improta), a Galleria Toledo nell’ ambito del Napoli Teatro Festival. Una produzione BRAVEMANPRODUCTIONS in collaborazione con SIPARIO DI LUCE, Barone incontra Heisenberg e la sua teoria sui limiti esistenti …
Continua a leggereOff Naples: Fringe Festival
Parallela al Napoli Teatro Festival e dedicata alle giovani compagnie, E45 Napoli Fringe Festival propone nella data del 15 e del 16 giugno nel ridotto del Teatro Mercadante il debutto nazionale della prima creazione della Compagnia I Becchi dal titolo “Tutto fa brodo” e dall’ inquietante sottotitolo “viene prima lo stomaco, poi la morale”.
Continua a leggereShakespeare: sonetti in napoletano
Dopo mesi di attesa, finalmente esce il 20 giugno “Neapolitan Shakespeare”: una raccolta dei sonetti del Bardo tradotti in napoletano e musicati, nati dalla fervida mente di Gianni Lamagna che, insieme ad un gruppo di musicisti, ha dato vita ad un progetto coraggioso e innovativo.
Continua a leggereMastro Don Gesualdo con Enrico Guarneri
Chi ha studiato Mastro Don Gesualdo e quindi letto il libro, si aspetta che una sintesi teatrale lasci come un senso di vuoto o di poca completezza del Verga-pensiero. Ovviamente il regista di turno deve tener conto del poco tempo a disposizione e cerca di far del suo meglio. Operazione perfettamente riuscita. Si apre la scena con un Gesualdo Motta …
Continua a leggereSocial Comedy Club 2015: si riparte
Superata (indenni) la pausa natalizia, che ha visto alcuni di loro protagonisti sul palco di Piazza Navona con il Roma Fringe Festival Wintertime, il Social Comedy Club inaugura questo 2015 al Teatro Lo Spazio, il 18 gennaio all’insegna come sempre del sarcasmo, dell’ironia e di tutti i linguaggi che la comicità teatrale può offrire.
Continua a leggereIl giardino dei ciliegi di Čechov al Teatro Stabile di Catania
«Esiste nel “Giardino dei ciliegi” un protagonista invisibile, un elemento condizionante dell’intreccio dell’azione, o se si preferisce dell’inazione; questo elemento è il giardino stesso, tanto partecipe ma mai effettualmente presente nella sua forma».
Continua a leggereIl meglio della comicità romana per Social Comedy Club al Teatro Lo Spazio
Torna a Roma per il quarto anno consecutivo (per la prima volta in collaborazione con Roma Fringe Festival) il Social Comedy Club: il format di varietà che racchiude ogni sera il meglio del teatro comico romano, con appuntamenti esilaranti all’insegna dell’intrattenimento comico, in ogni possibile declinazione.
Continua a leggere