Enrico Benetta a Roma: un trionfo di arte, talento e qualità

E’ stata la suggestiva cornice della Biblioteca Angelica del Vanvitelli di Roma ad ospitare il fiore all’occhiello del percorso espositivo dell’artista Enrico Benetta. Ricca e variegata l’offerta culturale nei suggestivi spazi della settecentesca biblioteca: si è partiti dalla presentazione dell’installazione “…et onne tempo”, realizzata su quattordici grandi drappi-tele dedicate al primo sonetto de il “Cantico delle creature” scritto da San Francesco due anni prima della sua morte.

Nel corso della serata, grandi consensi per il brano “Lettura d’amore”, realizzato e diretto da Pino Pirazzoli con quartetto d’archi e performance di Simona Bruno, Benedetta Chiari, Vanessa Cremaschi e Rosarita Panebianco; ha arricchito la serata anche una performance di danza portata in scena da Francesca Romana Di Maio e Dario Lupinacci. A conclusione dell’evento,  Enzo De Caro e Valeria Milillo hanno proposto ai tanti presenti un’ emozionante interpretazione a due voci in omaggio al “Cantico delle Creature” di San Francesco. Tra le autorità presenti, Monsignor Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto. Numerosi anche i personaggi del mondo dello spettacolo intervenuti e rimasti estasiati di fronte alla potenza creativa di Benetta.

Tra questi spiccavano Marisa Laurito, oltre a volti emergenti di musica, teatro, danza e cinema.  L’evento è stato curato, con attenzione, professionalità e competenza da Daniela Del Moro e Maria La Pira. Positivi riscontri anche per le inaugurazioni, legate allo straordinario talento di Benetta, che hanno avuto luogo nell’arco della stessa giornata: una scultura raffigurante Giovanni Paolo II, le tavole espositive del Padre Nostro e  un allestimento tratto dal “Cantico delle Creature”. Un felice tassello che si aggiunge al vasto e appagante percorso professionale di Enrico Benetta che, al termine della lunga giornata romana a lui dedicata ha dichiarato soddisfatto: ” Un percorso emozionante che ha dato forma alla spiritualità attraverso il colore, la scultura. Le arti si sono unite per dare vita a un’espressione totale e assoluta di bellezza. Una riscoperta di me stesso e della fede”.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Pamela Petrarolo. Foto dal Web

Pamela Petrarolo: io, artista stacanovista

Dopo l'avventura a L'isola dei Famosi Pamela Petrarolo è alle prese con un nuovo singolo: ecco l'intervista esclusiva.

Ultimo per il tour 2024. Foto di Giulia Parmigiani

Ultimo: la favola del principe degli stadi

Continua il tour di Ultimo per il 2024, già record nella scorsa stagione toccando altri stadi d'Italia che registrano sold-out.

Ariete - La notte

Ariete: il nuovo album è La notte

Con il titolo "La notte" (Bomba Dischi) si presenta il nuovo album di inediti di Ariete (al secolo Arianna del Giaccio), idolo della GenZ.

Lascia un commento