Roberto Saviano per SottoSopra

SottoSopra, i racconti di Roberto Saviano

Jovanotti, Ligabue, Linus, Clementino e tanti altri per SottoSopra

Oggi parliamo di SottoSopra, la nuova idea nata per avvicinare i lettori al mondo dei libri in questo mondo terribilmente reale e creare dibattito proprio dove ci si sente lontani dai fatti raccontati, a distanza di sicurezza, estranei.

Roberto Saviano per SottoSopra

L’idea di unire volti noti si avvicina al raccontare un libro, che significa raccontare le infinite sfumature delle storie che lo compongono e raccontarlo bene, oggi, significa farlo nell’infinità di modi che il nostro tempo ci mette a disposizione.

In occasione dell’uscita del romanzo di Roberto Saviano “La paranza dei bambini” (edito da Feltrinelli), nasce questa tipologia di incontro inedita, che rende onore ai delicati temi trattati dal libro: la partecipazione degli adolescenti al sistema della camorra, la vita dei giovanissimi tra armi e droga, adulti indifferenti o impotenti e strade irrimediabilmente sbagliate.

A partecipazione straordinaria per SottoSopra, hanno risposto subito Jovanotti, Luciano Ligabue, Linus, Clementino, Geppi Cucciari, Guido Catalano, Teresa Mannino, Nadia Toffa, Saturnino e Debora Villa che accompagneranno Roberto Saviano in questa serata i cui ricavati saranno devoluti al Nuovo Teatro Sanità di Napoli, un piccolo gioiello incastonato in uno dei quartieri più belli e drammatici della città.

Il teatro è nato quattro anni fa dall’impegno di giovani attori che vogliono essere baluardo di legalità in un quartiere dimenticato, periferico per tutti, ma centrale per le paranze di camorra. Questi ragazzi apparentemente normali, ma coraggiosissimi saranno presenti all’Alcatraz insieme al direttore artistico Mario Gelardi.

La serata SottoSopra rappresenta quindi la volontà condivisa di rispondere a un problema che riguarda non solo Napoli, ma l’adolescenza dimenticata, trascurata, senza prospettive e preda delle organizzazioni criminali ovunque nel mondo. Il lavoro che il Nuovo Teatro Sanità svolge a Napoli è prezioso perché dimostra, ancora una volta, che cultura, bellezza e arte non sono concetti astratti, ma insegnano il rispetto reciproco, il rispetto dei propri compagni, dei ruoli e degli spazi condivisi.

Ed è quello che vogliamo trasmettere con questa serata che è per tutti: adolescenti e adulti. Tra racconti, ricordi, storie, video, musica e arte. L’evento è organizzato da Feltrinelli Editore e Smemoranda.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.

Lascia un commento